Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Incunaboli a Catania I

Autore: Autori Vari , Francesca Aiello , Corrado Di Mauro , Marianna Formica , Simona Inserra , Irene Marullo , Marco Palma , Rosaria Saraniti

Numero di pagine: 304

Il catalogo che qui presentiamo si propone di costituire uno strumento utile a chi lavora sul libro antico, dal momento che non contiene esclusivamente elementi primari ed essenziali, cioè i dati editoriali, ma accoglie al suo interno elementi identificativi degli esemplari che avvicinano il lettore alla conoscenza delle caratteristiche di manifattura, uso e circolazione dei libri descritti, testimoni di cultura nei secoli. Vengono così messe in luce contemporaneamente la fisionomia bibliologica e la storia degli incunaboli raccolti nella maggiore biblioteca di conservazione del territorio catanese, un tempo cuore pulsante del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena.

La portata metapolitica dell’assoluto realismo

Autore: Antonio Brancaforte

Chiedersi se libertà e metafisica siano compatibili è interrogarsi sul rapporto tra Verità e libertà. La risposta teoretica dell’Assoluto Realismo di Vincenzo La Via è l’affermazione della relazione ontologica in atto, escludente ogni presupposizione analogica della Verità e della libertà. Ma quale libertà è mai questa che è posta con la Verità e rende in atto effi cace la Verità? È la libertà ontologica in atto, l’«Io» concreto (persona è libertà) posto dal trascendentale, dall’idea dell’Essere rosminiana depurata da ogni apriori. La Verità deambula solo con questa libertà unica e in atto, non analogica. È una libertà che ha portata metapolitica perché pone sempre, in quanto ontologica, una situazione in una struttura di potere in atto. È, dunque, un dispositivo metapolitico, una crasi di metafisica e politica: metafisica nell’azione.

«La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento

Autore: Alberto Cadioli

Numero di pagine: 274

Nella Milano di primo Ottocento – a quell’epoca la città italiana più attiva nella produzione libraria – collezionisti, bibliotecari, studiosi di letterature antiche e giovani letterati sono protagonisti di un’intensa attività di pubblicazione di testi classici. Nuove edizioni della Divina Commedia, delle Rime di Petrarca, del Decamerone, dell’Orlando Furioso, della Gerusalemme Liberata, di opere di scrittori più vicini nel tempo come Metastasio e Parini, escono per le loro cure nelle collane degli stampatori milanesi, in particolare nella grande collezione della Società Tipografica de’ Classici Italiani. In una stagione ricca di dibattiti culturali e linguistici, anche il confronto sulle modalità di edizione dei testi assumeva un’importanza nuova. Analizzando le dichiarazioni degli editori-curatori, indagando le note in cui presentano le loro scelte testuali, seguendo le loro discussioni e polemiche, Alberto Cadioli, tra i più noti studiosi di filologia delle stampe moderne, individua l’importanza della «sana critica», cioè della pratica filologica con la quale in un grande centro culturale erano pubblicati i classici nei primi decenni del XIX secolo. Il ...

101 perché sulla storia della Sicilia che non puoi non sapere

Autore: Ulisse Spinnato Vega

Numero di pagine: 336

Una terra come la Sicilia è il luogo ideale per osservare il Mito che si fa Storia e la Storia che si anima di racconti e credenze popolari. Siamo al centro del Mediterraneo, culla della civiltà occidentale. La Trinacria è stata “posseduta” da almeno una decina di dominatori che da quest’isola sono stati a loro volta conquistati. Nella bandiera regionale un simbolo che richiama mitologie nordiche. Un parlamento antichissimo. Una miriade di scrittori, filosofi, scienziati, che hanno reso celebre questa terra immersa nella luce, un paradiso che sa essere inferno. E poi una smisurata eredità di arte, architettura, costumi e prelibatezze gastronomiche. I 101 perché qui raccolti sono animati dalla stessa curiosità di un moderno Ulisse e compongono un piccolo grande viaggio attraverso un’isola tutta da scoprire. Perché c’è un coccodrillo appeso al soffitto di una vecchia drogheria della Vucciria? Perché in Sicilia si possono vedere le “Dolomiti a mare”? Perché a Ispica il gelsomino è come la lavanda in Provenza? Perché il celebre guardiacaccia amante di Lady Chatterley parlava siciliano? Perché Caltanissetta era considerata “la piccola Atene”? Perché la...

Critica del testo (2004) Vol. 7/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 577

Storia, geografia, tradizioni manoscritte Presentazione, di Roberto Antonelli, Gioia Paradisi e Arianna Punzi (p. vii-ìx) Eugenio Burgio, I volgarizzamenti oitanici della Bibbia nel XIII secolo (un bilancio sullo stato delle ricerche) (p. 1-40) Maria Careri, Paolo Rinoldi, Copisti e varianti: codici gemelli nella tradizione manoscritta della Geste de Guillaume d’Orange e della Geste des Loherains (p. 41-104) Salvatore Luongo, L’epica spagnola medievale: aspetti della tradizione (p. 105-126) Gioia Paradisi, Enrico II Plantageneto, i Capetingi e il «peso della storia». Sul successo della Geste des Normanz di Wace e della Chronique des ducs de Normandie di Benoît (p. 127-162) Arianna Punzi, Le metamorfosi di Darete Frigio: la materia troiana in Italia (con un’appendice sul ms. Vat. Barb. lat. 3953) (p. 163-211) Maria Laura Palermi, Histoire ancienne jusqu’à César: forme e percorsi del testo (p. 213-256) Roberto Benedetti, Frammenti arturiani. Percorsi e nuove individuazioni: l’Estoire del saint Graal (p. 257-293) Fabrizio Cigni, Per la storia del Guiron le Courtois in Italia (p. 295-316) Daniela Delcorno Branca, La tradizione della Mort Artu in Italia (p. 317-339)...

Viaggio nel futuro

Autore: Raffaele Lanza

Numero di pagine: 490

Un volume di indagine, di appunti, statistiche, interviste ai responsabili delle biblioteche, specie storiche, una guida per i bibliotecari e studiosi: volevamo sapere a quali bisogni informativi rispondono la biblioteche di Catania e del suo ambito e cosa fanno per appagare le aspettative dell’utenza. è stata posta l’attenzione alla necessità per le biblioteche del futuro di curare un’attività relazionale con gli organi di stampa prevedendo la figura del giornalista che ha la possibilità di fruire di un patrimonio culturale librario e documentativo di non poco conto. Tra le proposte: l’attivazione in tutte le biblioteche dei servizi al cittadino; il coinvolgimento di fasce d’utenza giovanili e la costituzione di un soggetto giuridico con una convenzione tra gli Enti coinvolti (Comuni e Regione siciliana) funzionante come nuovo Polo Bibliografico; accrescimento professionale degli operatori bibliotecari e introduzione di nuove figure professionali (addetto stampa) in previsione della gestione di nuovi servizi all’utenza. L’Autore si augura che questo volume pubblicato per rendere più agevole la conoscenza delle biblioteche possa costituire uno stimolo per la...

Denominazione di origine inventata

Autore: Alberto Grandi

Numero di pagine: 180

Il Parmigiano Reggiano più simile a quello creato tanti secoli fa dalla sapienza dei monaci emiliani? È il Parmesan prodotto nel Wisconsin, in USA. E quella meraviglia dolce e succosa, coccolata dal sole e dall'aria della Sicilia, che si chiama pomodoro di Pachino? È un ibrido prodotto in laboratorio da una multinazionale israeliana delle sementi. Per non dire del Marsala: fu inventato, commercializzato e prodotto su larga scala da un commerciante inglese che aggiunse alcool al vino al solo scopo di conservarlo meglio durante il trasporto verso la madrepatria. E tutto quel gran sbattersi per definire il vino DOC, DOP o IPG in base a presunte e millenarie tradizioni dei vigneti? Un nobile intento che però finge di non sapere che nella seconda metà del 1800 un parassita distrusse tutte le vigne presenti sul territorio italiano ed europeo. Dovendo ripartire da zero, i nostri viticoltori usarono obbligatoriamente viti non autoctone e innesti vari. Alberto Grandi, professore dell'Università di Parma, svela quanto marketing ci sia dietro lo strepitoso successo dell'industria gastronomica italiana. I tantissimi prodotti tipici italiani, gran parte dei piatti e la stessa dieta...

Verità e menzogna dei simboli

Autore: Ignazio E. Buttitta

Cosa sono e come funzionano i simboli? Quali sono i meccanismi di trasmissione dell’immaginario, i suoi spazi e la sua rilevanza sociale? Quali il ruolo e il perimetro del sacro, del mito, del rito, della magia e della religione in certi ambiti, erroneamente percepiti come marginali, della società contemporanea? Quali le strategie di trasmissione della memoria culturale e i processi di produzione e riproduzione dell’identità comunitaria? I saggi riuniti in questo volume cercano di fornire alcune risposte a questi interrogativi confrontandosi con la pervasiva, sebbene non di rado occulta, dialettica culturale tra immanenza e trascendenza e indagando sulle dinamiche psicologiche e sociali della produzione simbolica attraverso l’analisi di diversi contesti di espressione (ergologici, rituali, letterari, artistici) del simbolismo dell’aria, dell’acqua, del fuoco, della vegetazione, del pane. La realtà esperita dall’antropologo nel suo confronto diretto con circoscritti campi d’indagine diviene così occasione di riflessione su problemi più generali, imponendo la necessità di riferirsi a diversi ambiti disciplinari, dallo studio della preistoria alla semiologia e...

Pulcherrima civitas Castriboni

Autore: Orazio Cancila

Numero di pagine: 700

Frutto di mezzo secolo di ricerche in archivi italiani e stranieri, il volume ripercorre le vicende sino ai nostri giorni non solo dei castelbuonesi dalla fondazione nel 1317 del castello “buono” da cui il loro paese ha preso il nome, ma anche dei loro antenati che vissero a Ypsigro, come si chiamava il borgo di origine bizantina anteriormente agli anni Venti del Trecento, quando prevalse il toponimo Castelbuono. Nella carenza di fonti sui primi due secoli di vita del paese risaltano nel Trecento le figure del conte Francesco I Ventimiglia e nel Quattrocento del pronipote Giovanni I Ventimiglia, dal 1436 marchese di Geraci, il personaggio più prestigioso della lunga storia della famiglia e della storia castelbuonese. Con la seconda metà del Quattrocento il quadro si allarga e cominciano a scorrere via via in rapida successione i momenti cruciali del paese, i potenti signori feudali, le loro imprese e le continue crisi finanziarie, la loro plurisecolare munificenza alla quale Castelbuono deve non poche opere d’arte, l’aspro contenzioso con la popolazione prolungatosi da metà Settecento per quasi tutto l’Ottocento. E ancora i castelbuonesi con le loro attività...

L’organizzazione della ricerca storica in Italia

Autore: Andrea Giardina , Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 313

Centinaia di istituzioni pubbliche e private, centrali e locali, operano in Italia nel campo della ricerca storica e della sua diffusione. Questo patrimonio di saperi e di tradizioni intellettuali ha pochi confronti a livello internazionale. Le trasformazioni sociali e culturali recenti impongono una riflessione ampia sul presente e sul futuro di questa realtà complessa e fragile, dalla quale dipendono le ragioni di una comunità civile.

La Cortigiana e altre opere

Autore: Pietro Aretino

Numero di pagine: 409

Le opere proposte in questo volume ricostruiscono a vari livelli il percorso culturale dell’Aretino fino al 1534: la prima redazione della Cortigiana (1525), commedia che mette in scena una divertita rappresentazione icastica della Roma vivace e colorita dei papi medicei; l’Opera nova (1512), raccolta “scolastica” di versi in linea col fortunato filone della lirica tardo-quattrocentesca, qui riproposta in edizione integrale, e il Pronostico del 1534, che tramanda sferzanti giudizi satirici contro il papa e l’imperatore, coinvolgendo i principi e i regnanti di mezza Europa. L’Appendice contiene due scritti burleschi, il Testamento dell’Elefante (1516) e la Farza (1519-1521), tradizionalmente attribuiti all’Aretino: operette godibili e ingiustamente dimenticate la cui pubblicazione conserva il sapore di una riscoperta letteraria e storica.

Sicilia esoterica

Autore: Marinella Fiume

Numero di pagine: 352

Alla scoperta dei miti e dei riti arcaici dell’isola del soleUna guida preziosa tra le tenebre dell’isola del sole, raccogliendo dai luoghi e dai personaggi di un passato più o meno lontano briciole di sotterraneo mistero. Come capire altrimenti la Sicilia, questa cerniera tra Oriente e Occidente? L’essenza esoterica dell’isola ce la restituiscono scrittori come Giovanni Verga e il suo amico spiritista Luigi Capuana, ma anche Luigi Pirandello, che con lui partecipò a sedute medianiche. E come non ricordare Giuseppe Tomasi di Lampedusa, impietoso analista di una classe aristocratica – la sua – al crepuscolo e di una nascente, avida borghesia? Questo è innanzitutto un libro alla ricerca dei simboli perduti, perché luoghi, circostanze e fenomeni fisici non sono in Sicilia che simboli d’altro...Trovare il significato non è semplice, sia perché occorre risalire alle antiche testimonianze delle religioni misteriche, sia perché la trasmissione di un certo sapere avveniva oralmente. Distinguendo tra esoterismo e occultismo, si racconta anche del ruolo della Massoneria, del Magnetismo animale e dell’omeopatia, dell’interesse per il sonnambulismo e delle...

Ultimi ebook e autori ricercati