Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Carl Gustav Jung

Autore: Romano Madera

Numero di pagine: 160

Màdera rivisita il pensiero di Jung, mettendo al centro della sua rilettura il documento più enigmatico dell’intero lascito junghiano, quel Libro rosso che lo psicanalista svizzero aveva composto in una stagione segnata dal travaglio interiore. Jung aveva lungamente accarezzato quel progetto, infine lo aveva chiuso per sempre in un cassetto, tanto scandalose gli erano apparse quelle meditazioni segrete. Riscoperte recentemente, Màdera le riprende, le rilegge con pazienza e con audacia, e ci regala così una rilettura originalissima e quasi sapienziale di Jung, capace di misurarsi con semplicità e onestà disarmante con gli enigmi tutti umani del sacro, della morte e della rinascita.

La teoria dei tipi psicologici di Carl Gustav Jung: origine, sviluppo e applicazioni

Autore: Eva Franchi

Numero di pagine: 104

Dopo il successo de I tipi psicologici: istruzioni per l'uso l'autrice pubblica un nuovo libro per approfondire la teoria dei Tipi psicologici di Carl Gustav Jung. A differenza del saggio che l'ha preceduto, focalizzato sulla rielaborazione della teoria di Jung da parte delle Briggs-Myers, questo libro si focalizza sulla teoria originale di Jung con l'intento di rispondere alle seguenti domande: come arrivò Jung a formulare la sua teoria? Quali motivazioni lo spinsero a farlo? Qual è stata l'influenza di Jung su altre teorie tipologiche che sono seguite dopo di lui e in particolare che differenza c'è tra la rielaborazione proposta dalle Briggs-Myers e la teoria originale di Jung? La teoria delle Briggs-Myers può considerarsi valida o rappresenta una distorsione della teoria originale di Jung? E soprattutto, la teoria delle tipologie junghiane è ritenuta valida ancora oggi? È ancora utile? Quali sono i suoi ambiti di applicazione? Può servire nel lavoro pratico dello psicologo, del counselor e dello psicoterapeuta?

Guida alla lettura del Libro rosso di C.G. Jung

Autore: Bernardo Nante , Fernando Nante

Numero di pagine: 401

Il libro indispensabile per comprendere il capolavoro di Jung. Un commento in genere chiosa, espone, chiarisce. Accompagna la lettura dischiudendo ciò che appariva serrato e impenetrabile, interpretando passi così densi da risultare cifrati, stabilendo correlazioni intertestuali con opere prossime o con altre che a stento si sarebbero indovinate affini. Il grande studioso di Jung Bernardo Nante conosce l’arte di prendere per mano il lettore e la mette al servizio del Libro rosso junghiano, per il quale non esistono termini di paragone se non nelle narrazioni profetiche o nei racconti mitici arcaici. Nante ne allestisce l’unica guida integrale, indispensabile per chiunque voglia addentrarsi nel magma di visioni portentose, affidate allo splendore delle tavole dipinte e alla mercurialità della parola scritta. Ogni movimento con cui l’Io sprofonda nelle proprie tenebre per conoscere infine la realtà piena, ogni personaggio che dà voce alla fondamentale polifonia della psiche, ogni immagine che amplifica lo sgomento e la fascinazione del lungo viaggio sono messi qui nella giusta luce. Non quella troppo cruda della ragione critica, che si limita a spiegare, né quella troppo ...

Jung innamorato

Autore: Lázaro Droznes

Numero di pagine: 39

Carl Gustav Jung è stato un grande seduttore di donne di fama leggendaria. Quest’opera teatrale esplora e illustra le relazioni di C.J. Jung con le quattro donne più importanti della sua vita: Emma Rauschenbach, sua moglie, Sabine Spielrein, la sua prima paziente e amante, Toni Wolff, paziente, assistente, amica e amante per 40 anni e infine, negli ultimi anni della sua vita, con la studentessa Marie-Louise von Franz. Jung ha dato un enorme contributo alla psicoanalisi, alla filosofia, alla sociologia e allo studio comparato delle religioni e ha sempre avuto bisogno della compagnia delle donne come muse ispiratrici.

Ritorno sulla questione ebraica

Autore: Élisabeth Roudinescu

“Chi è antisemita e chi non lo è?”. Per rispondere a questa domanda Élisabeth Roudinesco si lancia in una lunga e articolata disamina storica sull’antisemitismo (e sulle sue differenze dall’antigiudaismo medievale o di epoca illuminista) che nasce e si radica in Europa alla fine del XIX secolo diventando, in pochi decenni, uno dei codici culturali più condivisi. La Shoah, il negazionismo (vero e proprio “grande delirio devastatore”), il conflitto israelo-palestinese (attraverso il quale viene ripercorsa la storia del movimento sionista) hanno rilanciato il dibattito, un dibattito che l’autrice affronta convocando le figure più significative (da Freud a Hannah Arendt, da Voltaire a Céline) e i momenti salienti (come il processo Eichmann), offrendoci un’analisi lucida della presenza, del significato, delle sottili sfaccettature e degli usi dell’antisemitismo oggi.

Illuminarsi di ben-essere

Autore: Floriana Irtelli

Numero di pagine: 286

Esplorando la dimensione del Benessere viene delineato un quadro che abbraccia le più importanti teorie psicoanalitiche a riguardo, da Freud ai giorni nostri, muovendosi con l’intento di aprire nuovi scenari su questo tema, e non di ottenere facili risposte. Viene analizzato come tale dimensione sia stata illuminata da vari Autori in epoche diverse, mettendo in risalto come i momenti e le prospettive soggettive dei Giganti della Psicologia si intreccino fra loro, in un connubio affascinate e unico. Certamente non vi è un unico tipo di Sé sano e non vi è un unico percorso analitico verso la guarigione, e nel volume vengono esaminate alcune tra le innumerevoli strade possibili. Partendo dalla piattaforma di osservazione della Psicologia della Salute ci si interroga sul concetto di Normalità, Salute e Benessere per poi attraversare le teorie di Freud, gli Psicologi dell’Io, Jung, gli Interpersonalisti fino ad arrivare alle teorizzazioni attuali, come quelle della Psicoanalisi della Relazione. Le teorie vengono in ne calate nel vivo per approdare a dinamiche universali.

Sogni

Autore: Verena Kast

Numero di pagine: 238

Che cosa sono veramente i sogni? E perché sogniamo? La nota psicoterapeuta junghiana Verena Kast esamina il fenomeno onirico dalla prospettiva delle moderne neuroscienze e della psicologia di Carl Gustav Jung. Usando numerosi esempi tratti da casi reali, l’autrice dimostra che quando ci interessiamo attivamente ai nostri sogni possiamo comprenderci meglio. «Il confronto con la materia onirica è una pratica affascinante e ricca di sorprese per chiunque voglia entrare più in contatto con se stesso», afferma Kast. «Spesso i sogni ci mostrano anche come siamo, e non solo come ci piacerebbe essere; per così dire, essi ci rimettono a posto dall’interno, così che possiamo presentarci alla vita rimessi a nuovo».

Il Libro rosso

Autore: Carl Gustav Jung

Numero di pagine: 575

Jung lavorò al Libro rosso – incomparabile verbale dei sogni e delle visioni che popolarono il suo «viaggio di esplorazione verso l’altro polo del mondo» – per oltre sedici anni, dal 1913 al 1930, e ancora in tardissima età lo definì una sorta di presagio numinoso, l’opera di fondazione in cui aveva deposto il nucleo vitale e di pensiero della sua futura attività scientifica. Il Libro rosso è, in effetti, il libro segreto di Jung. Segreto soprattutto in quanto riproduzione simbolica di un universo altro, popolato di immagini interiori che provengono da un aldilà mitico, in cui si caricano di una potenza numinosa che le rende a un tempo guaritrici e pericolose: operatori magici di forze psichiche autonome che solo attraverso un corpo a corpo con l’inconscio è possibile neutralizzare e incanalare in un percorso terapeutico. Quella che Jung chiamerà più tardi «immaginazione attiva», è appunto lo strumento inedito di cui egli si servì per suscitare i contenuti archetipici della psiche. Con il suo tesoro di esperienze iniziatiche e meditazioni sapienziali il Libro rosso si situa dunque al centro di una straordinaria sperimentazione che ne fa un unicum nel...

Carlos Castaneda

Autore: Manolo Bertuccioli

L’incontro con lo stregonesco e lo sciamanesimo, l’esperienza delle droghe e degli stati alterati di coscienza, lo studio del mondo dei sogni. Questi sono i temi che hanno affascinato Carlos Castaneda e che ritroviamo in questo libro, volto a ripercorrere la vita e le opere di un autore straordinario. Un affresco che viene presentato al lettore anche attraverso un serrato confronto con altre tradizioni culturali: la psicoanalisi, lo yoga tibetano, il pensiero metafisico occidentale.

L'arte di C.G. Jung

Autore: Carl Gustav Jung

Numero di pagine: 280

«Sempre, quando mi trovavo in un vicolo cieco, mi mettevo a dipingere o a scolpire una pietra.» C.G. Jung Per Carl Gustav Jung l’arte fu l’amorosa compagna segreta di tutta la vita. Disegnò, dipinse, scolpì, intagliò il legno, progettò architetture con la maestria e la versatilità di un artista rinascimentale. Pochissimi, tuttavia, ne conoscevano il talento fuori del comune, perché egli decise di non rendere pubbliche le sue opere. Il mondo rimase quindi stupefatto quando nel 2009, a quasi cinquant’anni dalla morte, venne dato alle stampe il Libro rosso, l’inedito forse più strabiliante dell’intero Novecento, dove Jung calligrafò la sua potente visione dell’inconscio, illustrandola con tavole degne della migliore tradizione miniaturistica del Medioevo. Da allora, l’artista che non volle mai chiamarsi tale occupa il posto che gli spetta anche nella storia dell’arte, oltre che nel pensiero contemporaneo. Ma molto rimaneva da scoprire. Al desiderio di ammirare finalmente i tesori mai usciti dagli archivi risponde questo libro, curato dall’istituzione che custodisce il lascito junghiano. La sontuosa iconografia, in larga parte inedita, e i saggi che ne...

Amnesie di un viaggiatore involontario

Autore: David Madsen

Numero di pagine: 256

Una carrozza ristorante corre nella neve. Un blackout improvviso e il convoglio, al buio, si arresta. Un viaggiatore perde i pantaloni e la memoria. Qual è il suo nome? Dov’era diretto? Ma soprattutto, chi è stato a mettergli le mani addosso? Inizia un surreale dialogo con un omonimo Sigmund Freud, psichiatra ma non quello psichiatra, e con il rozzo e sadico capotreno Malkovitz. Insieme scendono dal treno per capire cosa sia successo e finiscono nientemeno che nel castello di Fluechstein, ospitati da un certo conte Wilhelm. Qui il nostro viaggiatore scopre di essere atteso per una conferenza sull’arte dello jodel, di cui non sa, o perlomeno non ricorda, assolutamente nulla. E mentre il conte, appassionato di caccia alla mucca (pazza!), organizza sontuosi banchetti per i suoi ospiti, lui si rinchiude in biblioteca, alla disperata ricerca di qualche informazione. Tra i libri conosce la bellissima contessina Adelma, giovane ma dagli appetiti sessuali già decisamente formati. La conferenza incombe, il tempo stringe, e il viaggiatore deve ritrovare se stesso per arrivare a capo dell’assurda situazione in cui pare intrappolato... Niente è come sembra, nell’universo narrativo ...

L'avventura di Jung. Romanzo verità

Autore: Franco Livorsi

Numero di pagine: 288

La giornata era finita. Il sole al tramonto era più rosso che mai. Salii sulla mia piccola automobile e mi diressi verso il centro di Zurigo. Mi fermai presso la Biblioteca Municipale e proprio lì incontrai l’amica Marie-Louise Von Franz, che conosceva bene Jung, di cui era stata per e da tanti anni paziente, allieva, amica e collega. Naturalmente mi chiese notizie sull’“autobiografia”. - Come vanno le memorie del nostro grande vecchio? Siete a buon punto? - Siamo proprio “nel mezzo del cammin di nostra vita” ... - Sta parlando della sua nékya: del suo grande viaggio alla fonte dell’inconscio collettivo? - Sì, proprio di quello. Ma tu già lo sapevi? - No, ma l’ho capito dalle tue parole. Hai citato l’inizio del grande viaggio di Dante, no? Conosco, del resto, tutta la storia di quel viaggio straordinario di cui parlate ora: viaggio che a tratti, in tanti anni, Jung stesso mi ha raccontato. - Fa davvero pensare al viaggio di Dante dall’inferno al paradiso. - Sì, è così. Non so se la mia suggestione sia troppo forte, ma io credo proprio che il viaggio di Jung in quelle profondità della mente - nell’aldilà in fondo - anticipi la rinascita del nostro...

Deep work

Autore: Cal Newport

Numero di pagine: 288

Le attività a massima concentrazione sono quelle che richiedono di lavorare con un focus totale a compiti che richiedono un profondo sforzo cognitivo. Dedicarci a queste ci rende più produttivi, ci consente di ottenere risultati significativi in minor tempo e ci dà un maggior senso di appagamento. Nel mondo iperconnesso di oggi, abbiamo perso la capacità di focalizzarci su queste attività, favorendo quelle più superficiali e più dispersive (come controllare compulsivamente le email). In questo libro Cal Newport ci insegna come ritrovare una concentrazione profonda, creativa, che ci aiuti a dedicarci veramente a quello che stiamo facendo. Dopo aver sviscerato il problema con la sua prosa elegante e il suo rigore scientifico, Newport condivide le quattro semplici regole alla base del suo stesso successo che possono cambiare per sempre le nostre abitudini e la nostra vita.

Opere complete

Autore: Carl Gustav Jung

Numero di pagine: 9178

L’edizione Bollati Boringhieri delle Opere di Carl Gustav Jung, l’unica completa e annotata realizzata in Italia, è ora disponibile in edizione digitale completa. L’edizione digitale completa delle Opere di Jung comprende i volumi 1-18. (I volumi degli Indici, i Seminari e Il Libro rosso non sono inclusi). I 18 volumi delle Opere (9525 pagine totali) in un unico e-book, con oltre 10.000 tra note link intertestuali. La pubblicazione delle Opere di C.G. Jung ebbe inizio nel 1969 con i Tipi psicologici e si concluse nel 2007 con gli Indici analitici. Il piano dell’edizione italiana delle Opere di C.G. Jung è conforme a quello dell’edizione in lingua inglese, Collected Works of C.G. Jung, iniziata nel 1953 dalla Bollingen Foundation e affidata per gli Stati Uniti alla casa editrice Princeton University Press e per l’Inghilterra alla Routledge and Kegan Paul, e a quello dell’edizione in lingua tedesca, Gesammelte Werke von C.G. Jung, iniziata nel 1958 dall’editore Rascher di Zurigo, cui è succeduto l’editore Walter di Olten. L’edizione delle Opere di Carl Gustav Jung – che Paolo Boringhieri affidò alla direzione di Luigi Aurigemma e a cui collaborarono 35...

Iniziazione e tradizione

Autore: Claudio Bonvecchio

Iniziazione e Tradizione – scritto da un vero maestro dell’esoterismo, non da un semplice studioso – si rivolge a chi non si è arreso alle illusioni del quotidiano, del successo e del possesso, a chi ancora non si è trasformato in una delle “macchine desideranti” ed eternamente insoddisfatte dei nostri tempi. In pagine di straordinaria chiarezza e profondità, Claudio Bonvecchio ripercorre il senso della Via iniziatica, le sue condizioni, le sue necessità, le sue tappe e i suoi simboli, e offre un affresco sapienziale della Tradizione in rapporto specifico con l’universo esoterico della Libera Muratoria. Questo libro è una piccola cattedrale, una vera Summa per chi non smette di percorrere la via della ricerca, per quegli iniziati che “sanno che la loro esistenza ha un inizio e una fine. Ma sanno, anche, che la loro Vita è eterna: come il vento, la natura e gli universi a cui il loro Spirito si unirà, confluendo nella Totalità dell’Essere”.

Rumi - dialogo con l'universo

Autore: Giuliana Colella

Numero di pagine: 256

Un viaggio nel mondo poetico e spirituale del grande mistico sufi Rumi, vissuto nel XIII secolo, considerato non solo un poeta ma anche un profeta e un santo, tanto che per molti musulmani è un nuovo Maometto, per molti cristiani un nuovo Gesù, per molti ebrei un nuovo Mosè. Il suo messaggio – l’amore è l’essenza di tutte le cose – può essere assimilato a quello di san Francesco e di Dante, suoi contemporanei, ma si rilevano anche affinità con il pensiero di Pitagora, Socrate e Platone. Il libro, attraverso un’evocativa selezione dei versi di Rumi, ne indaga il percorso esoterico mettendolo spesso in relazione con l’opera dantesca, spiegando come il tesoro di dottrine e di tecniche estatiche conservi tuttora un sapore estremamente moderno, questo perché l’approccio di Rumi, libero e universale, trascende la specificità delle singole religioni.

Darshanim

Autore: Pier Alberto Porceddu Cilione , AA. VV.

Il presente lavoro raccoglie alcuni contributi legati al progetto Interpretazione. Reti di relazioni generate da un’opera d’arte. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Conservatorio di Trento e il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, invita studiosi di discipline diverse a confrontarsi sul tema dell’interpretazione. Tale tema ha attraversato specifiche aree filosofiche novecentesche, ma questa proposta mira ad ampliare lo spettro del suo campo d’indagine: la musica gioca qui un ruolo fondamentale. A sua volta, la questione dell’interpretazione musicale viene fatta interagire con i campi d’indagine più diversi: l’ermeneutica biblica e letteraria, l’estetica, la musicologia, la psicologia, la storia, la teoria della cultura. L’idea di fondo è quella di restituire alla musica una fondamentale centralità epistemica, mostrando come essa possa stare alla convergenza dei saperi più diversi, costituendo l’anima invisibile di una enciclopedia a venire. Contributi di: M. Anselmi, F. Ballardini, E. Borghi, C. Bützberger, I. Candelieri, C. Colazzo, F. Consoli, F. Costa, M. Culmone, J.-P. Dufiet, F. Farina, A. Fassone, M. Giuliani,...

Ultimi ebook e autori ricercati