Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Atto Giuridico E Documento Informatico

Autore: Marco Q. Silvi

Numero di pagine: 140

Quale rapporto v’è tra atto giuridico e documento? Se è vero che l’agire nel e per il diritto avviene (normalmente) mediante l’esecuzione di atti di linguaggio, è anche vero che spesso, e soprattutto con l’avvento dell’ITC, il linguaggio tende a ridursi a un insieme di dati e informazioni che immettiamo su pagine web e sistemi informatici. Atto giuridico e documento, in particolare il documento informatico, sono il tema del presente lavoro che si muove su due prospettive diverse ma intrecciate tra loro: (i) quella della filosofia del diritto, che offre strumenti potenti per comprendere la struttura logica e profonda del diritto positivo; (ii) quella dell’analisi della concreta disciplina nazionale sul documento informatico, che consente di “testare” la validità scientifica dei concetti elaborati in sede filosofica.

Padre Girolamo Golubovich (1865-1941)

Autore: Paolo Pieraccini

Numero di pagine: 727

Con questo volume riprende l’ambizioso progetto scientifico della Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano, prestigiosa collana contenente la ricca documentazione sul Medio Oriente cristiano prodotta nel corso dei secoli dai frati della Custodia di Terra Santa. L’opera, inaugurata nel 1906 da padre Girolamo Golubovich ofm (1865-1941) e da lui diretta fino alla morte, conta oggi oltre 30 volumi, articolati in 5 serie (VISUALIZZA QUI il piano generale). Il presente libro è dedicato proprio al fondatore. In particolare, ne contiene il Diario e altri scritti rinvenuti negli archivi del Centro Francescano di Studi Cristiani Orientali del Cairo: documenti preziosi che rendono conto di un periodo di grandi cambiamenti per la Terra Santa. Una delle sezioni più interessanti del Diario è quella contenente gli scambi epistolari con Ernesto Schiaparelli, il famoso archeologo e filantropo, e con vari politici e diplomatici italiani per la rivendicazione dei Luoghi Santi nel primo dopoguerra (molti gli spunti inediti in merito alla rivendicazione italiana del Cenacolo). Risalta anche come fosse mutato il clima tra Stato italiano e ambienti ecclesiastici ...

Marta Russo

Autore: Mauro Valentini

Il 9 maggio 1997 Marta Russo, viene assassinata mentre passeggia con una sua amica dentro l’Università La Sapienza di Roma. Inizialmente si crede sia l’opera di un folle, poi però testimonianze e perizie inchiodano due giovani assistenti della Facoltà di Filosofia del Diritto: Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro. Questo libro, a distanza di più di vent’anni, ripercorre la vicenda giudiziaria che ha portato all’arresto di Ferraro e Scattone, svelando molti particolari inediti di quello che rimane un enigma perché, come scrive Sandro Provvisionato nella sua prefazione “per Marta Russo non è stata fatta giustizia”.

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

SOC – Collectanea 42 (2009)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 253

Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi. P. Vincenzo Mistrih ofm – Un gesto di solidarietà tra il P. Pierbattista Margutti ofm e il suo amico, Zaki Agha Bartolomeo Pirone – Descrizione delle Lettere di san Paolo in un’opera di al-Mu’taman Ibn al-‘Assāl Nabil Farouk Fayez – Quattro testi nel Sinassario Copto sul Patriarca Cirillo III Ibn Laqlaq (1235-1243) introdotti e commentati (in arabo) Paolo Pieraccini – Archivio personale di Girolamo Golubovich conservato nel Centro Francescano di Studi Orientali di al-Muski (Il Cairo) La rivista, pubblicata dal 1956, contiene contributi in italiano, francese, arabo, copto (i numeri precedenti il 2007 sono disponibili presso la Libreria Terra Santa di Milano, tel. 02 34 91 566 – info@libreriaterrasanta.it)

Sociologia n. 3/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

“Una dottrina che rinunci alla pretesa di dettare regole”. La riflessione di Alessandro Giuliani Andrea Bixio Premessa: Alessandro Giuliani e l’individualismo metodologico Francesco Cerrone Introduzione: premesse logiche ed etiche di una comunità civica e del suo ordine giuridico Pietro Rescigno Ricordando Alessandro Giuliani Andrea Bixio Retorica e dialettica nell’opera di Alessandro Giuliani Nicolò Lipari Norme di riconoscimento e teoria delle fonti in Alessandro Giuliani Angelo Antonio Cervati Alessandro Giuliani e lo studio comparativo del diritto costituzionale Massimo Luciani Teoria e dommatica delle fonti in Alessandro Giuliani Achille de Nitto A proposito di scienza e tecnica nella conoscenza giuridica Francesco Cerrone Appunti intorno ad interpretazione e principi costituzionali Maria Campolunghi Giuliani, Orestano, l’esperienza giuridica Giorgio Repetto La tecnica dei giuristi. Alessandro Giuliani lettore di Gény Ferdinando Treggiari L’educazione al diritto Carlo Calvieri Il tema della responsabilità del giudice tra esercizio del potere giudiziario e ruolo “politico”-costituzionale Pierluigi Ciocca Della concorrenza: Adam Smith e Alessandro Giuliani...

Il contenuto dell'obbligazione del venditore nel pensiero dei giuristi dell'età imperiale

Autore: Salvatore Antonio Cristaldi

Numero di pagine: 314

Anankastico in Deontica

Autore: Giuseppe Lorini

Numero di pagine: 168

Riprendendo quanto George Edward Moore scrive a proposito del concetto di “bene” (“good”), Hans Kelsen sostiene che il concetto di “dovere” (“Sollen”) sia un concetto semplice, un concetto ultimo, e in quanto tale né definibile, né analizzabile. Questa tesi di Kelsen sembra essere smentita dalle ricerche che sono state condotte parallelamente da Georg Henrik von Wright e Amedeo Giovanni Conte a partire dagli anni '80 del XX secolo. Von Wright e Conte hanno, infatti, distinto dal concetto di “dovere deontico” (“deontic Ought”), il dovere par excellence, altre specie di dovere che essi considerano categorialmente irriducibili al concetto di dovere deontico come il “dovere tecnico” (“technical Ought”) e il “dovere anankastico”. È proprio all'indagine di queste due specie di dovere adeontico che è dedicato il libro Anankastico in deontica.

Ultimi ebook e autori ricercati