Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La Cassa per il Mezzogiorno e la politica

Autore: Luigi Scoppola Iacopini

Numero di pagine: 352

Questo libro, frutto di una lunga ricerca su fonti archivistiche inedite, ricostruisce la storia della Cassa per il Mezzogiorno alla luce dei suoi rapporti con la politica italiana. Dalle fonti raccolte emerge che se in un primo ventennio – dall'inizio degli anni Cinquanta alla fine dei Sessanta – a predominare nella Cassa furono nettamente le luci, nei suoi ultimi lustri, cioè fino alla metà degli anni Ottanta, ebbero il sopravvento le ombre. L'analisi non si occupa tanto della ricostruzione tecnico-economica dell'ente, quanto piuttosto dei suoi rapporti con la politica e delle influenze che da essa subì. Emerge così il quadro interessante di una struttura tecnocratica in origine snella ed efficace, per assurdo fin troppo all'avanguardia per la realtà in cui si trovò a operare, la cui spesa divenne col tempo, da aggiuntiva, sostitutiva di quella ordinaria dei vari ministeri, e che finirà per essere snaturata nei suoi compiti originari anche da parte delle nascenti regioni a statuto ordinario.

Ippolita regina delle Amazoni, ballo eroico tragico-pantomimo, inventato, e diretto dalla signora Giovanna Campilli, rappresentato la prima volta in Napoli nel real teatro del Fondo a' 17 giugno 1816 [La musica è del maestro Trento, con vari pezzi del signor conte di Gallenberg]

Autore: Giovanna ballerina Campilli

Numero di pagine: 15

Commemorazione dell'on. dott. Pietro Campilli presidente del CNEL

Autore: Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro

Numero di pagine: 29

Dal fascio allo scudo crociato. Cassa per il Mezzogiorno, politica e lotte sociali nell'Agro Pontino (1944-1961)

Autore: Stefano Mangullo

Numero di pagine: 244

1792.215

Poveri ma belli

Autore: Marta Boneschi

Numero di pagine: 368

Terminata la prima fase della ricostruzione del Paese, distrutto materialmente e moralmente dal conflitto mondiale, dalla guerra civile e dall’occupazione, gli italiani si preparano a entrare nel numero delle nazioni industriali moderne: sono gli Anni Cinquanta, periodo di passaggio tra la guerra e il”miracolo economico” nei quali non nasce soltanto una nuova Italia ma anche un nuovo tipo di italiano. L’autrice ripercorre questo decennio cruciale nei suoi diversi aspetti: lo scontro tra cattolici e comunisti, il mito dell’America,la nascita della televisione e del primo timido consumismo, la stampa “rosa” e la cronaca nera, l’antagonismo non solo sportivo tra Coppi e Bartali, i primi scandali di corruzione politica.

Ginevra, ed Ariodante, dramma tragico per musica di Domenico Piccinni, da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 12. gennaro 1803. Festeggiandosi la nascita di Ferdinando IV. nostro amabilissimo sovrano ed alla S.R.M. dedicato

Numero di pagine: 38

Italia. La fabbrica degli scandali

Autore: Antonella Beccaria , Gigi Marcucci

Numero di pagine: 432

Fate leggere questo libro alle nuove generazioni affinché siano migliori della nostra Un libro scioccante e avvincente sul lato oscuro del Belpaese La storia italiana non coincide necessariamente con quella del malaffare, ma forse può essere raccontata – più che in altri Paesi – attraverso intrighi politici, mediatici e istituzionali che di solito vengono sintetizzati da una sola parola: scandalo, appunto. Spesso, però, il turbamento della coscienza collettiva cede il posto all’assuefazione, favorita anche dal controllo dei mezzi di informazione. Un potere costituito che scende a patti con l’illegalità ha caratterizzato fin dall’inizio il Regno d’Italia, ma certo non ne sono stati immuni né la Repubblica, né alcuni ambienti ecclesiastici, tanto che la fabbrica degli scandali continua anche oggi a lavorare a pieno regime. Alla sonnolenza del periodo di incubazione degli scandali, sono spesso seguiti bruschi risvegli, vampate di rabbia, scossoni istituzionali, ma non si è ancora riusciti a debellare quello che erroneamente viene definito un tratto distintivo dell’italianità, ed è invece una pratica consolidata di circoli tutto sommato ristretti ma molto...

Viaggio in Italia

Autore: Roberto Napoletano

Numero di pagine: 384

“Mentre percorrevo l’Italia, e scrivevo dopo ogni tappa quello che avevo appena visto, la situazione mi cambiava in parte alle spalle. Si risolvevano questioni lasciate in sospeso, e questioni diverse spuntavano al loro posto.” Così scriveva Guido Piovene nel 1957, in un grande reportage sull’Italia del dopoguerra. Oltre cinquant’anni dopo, Roberto Napoletano ha deciso di compiere un nuovo viaggio attraverso la Penisola, e in questa edizione aggiornata che raccoglie nuove storie e testimonianze da tutta Italia ci restituisce le molteplici realtà di un Paese che soffre ma non si arrende. La milanesità ferita da scandali vecchi e nuovi, certo, ma anche i segni civili e la speranza di una specialissima “primavera milanese”, fatta di cultura, design e creatività, la dignitosa tristezza di Torino che vuole ripartire, anzi è già ripartita, il sogno svanito di una Roma diversa, “l’isolamento geografico” della Calabria. Ma anche i ragazzi di Merate e di Saluzzo pronti a “sporcarsi le mani” con l’impegno civile, l’orgoglio di un’imprenditoria manifatturiera che continua a conquistare mercati nel mondo, i ragazzi di Ragusa che “salgono” a Milano per...

C'era una volta la Dc

Autore: Tommaso Baris

Numero di pagine: 190

La Ciociaria è la provincia 'bianca' per antonomasia ed è sempre stata legata a doppio filo con la Dc più filo-vaticana. In queste pagine Tommaso Baris indaga il modo in cui la corrente andreottiana, «in uno dei territori di sua massima forza elettorale», ha costruito il suo consenso nella società locale, analizzando gli strumenti adottati dalla classe dirigente democristiana «per parlare ad un paese uscito distrutto dal secondo conflitto mondiale. Affrontando il problema del ritardo storico del Mezzogiorno, della modernizzazione industriale, della crescita del reddito anche per i settori popolari, in continuo e costante confronto/scontro con le proposte della sinistra, l'analisi delle vicende ciociare – dalla seconda guerra mondiale ai primi anni Ottanta – ci parla quindi della proposta politica con cui la Dc ha saputo conquistare la maggioranza della popolazione». E di come anche uno dei suoi massimi leader, Andreotti, al pari di molti colleghi di partito in altri contesti territoriali, seppe servirsi delle scelte politiche nazionali per costruirsi una solida egemonia locale, tanto forte da apparire emblema del rapporto tra la Dc e l'Italia intera.

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXV - 2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 450

La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo La Malfa e la storia del movimento democratico italiano. La rivista ospita inoltre studi sulla storia italiana contemporanea e sulla costruzione dell'unità europea, nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione. In questo numero: La guerra di Libia nella storia d'Italia Saggi di: Paul Arpaia, Alessandro Celi, Italia Colabianchi, Andrea Geuna, Gianluca Pastori, Stéfanie Prezioso, Eileen Ryan, Andrea Scartabellati Archivio Storico del Partito d'Azione Noemi Crain Merz Il Movimento Femminile Giustizia e Libertà, 1944-1945 Luca Bufarale Giorgio Agosti e Riccardo Lombardi: il centro-sinistra e la nazionalizzazione dell'energia elettrica Archivio repubblicano Luisa La Malfa I repubblicani e la scuola. La IV e la V legislatura: lo stallo Miscellanea Carlo Verri L'unità antifascista: un problema storiografico Paolo Borruso L'Egitto visto dall'Etiopia: una vicenda politico-religiosa del ‘900

Armida, e Rinaldo dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 2 settembre 1802. Dedicato alla S.R.M. di Ferdinando 4. nostro amabilissimo sovrano [la musica è del signor D. Gaetano Andreozzi maestro di cappella napoletano]

Numero di pagine: 45

La Sposa fedele. Melodramma [in two acts and in verse, by Gaetano Rossi], da rappresentarsi in Livorno nell' I. e R. Teatro degli Avvalorati ... il Carnevale 1826 in 1827. (Floreska e Polloski. Ballo eroico in quattro atti di P. Campilli.).

Numero di pagine: 52

Dal fascio allo scudo crociato. Cassa per il Mezzogiorno, politica e lotte sociali nell'Agro Pontino (1944-1961)

Autore: Stefano Mangullo

Numero di pagine: 240

Adottando come caso di studio la provincia di Latina e in particolare l’Agro Pontino, già oggetto durante il fascismo di un ampio intervento di bonifica integrale, il volume ricostruisce il primo decennio della Cassa del Mezzogiorno, il primo e finora uni

Ultimi ebook e autori ricercati