Nel mio buio di luce
Autore: Paula Morandi Treu
Numero di pagine: 74
Qualcuno dice che i vocabolari non comprendono ancora tutte le parole per esprimere la moltitudine di sentimenti umani. Ma il poeta ha la capacità, come sostenevano i grandi Wordsworth, Blake, Shelley, Keats o Byron, di innalzarsi in una dimensione che sovrasta l’universo, traducendo qualsiasi sentimento in poesia. In questa collezione ho raccolto sentimenti, alcuni dettati da questo senso di elevazione il quale solo il poeta riesce a capire e a tradurre. Può succedere, come è successo molto spesso, che lo spirito, l’anima, detta il sentimento, a volte in rima, a volte in prosa e ogni schema ha la sua importanza. Una geometria di pensiero ove si entra e si esce da quella dimensione senza ricordarsi come e quando sia avvenuto tutto, da dove siano venute quelle parole, come, mi è capitato in particolare con la poesia Mattino a San Terenzio. Nel mio buio di luce vuole essere una raccolta di sentimenti, di ricordi, come Federica Lupi, la giovane quindicenne che ha perso la vita alla guida della sua micro car a pochi metri da casa mia, o Mavi, che è stata un grande esempio di vita, di coraggio e amore, o l’intensità di vita che non si basa su ciò che si vede, ma sulla luce ...