Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Charles Bukowski al cinema

Autore: Michele Nardini

Numero di pagine: 152

Il cinema, luogo del pop corn, del tempo sprecato e dell’impossibilità di bere un drink in santa pace. È questa l’idea che Bukowski aveva della settima arte. Eppure, a ben vedere, non sono pochi i punti di contatto con il mondo del cinema. Storie di ordinaria follia, Barfly, Factotum. Tre film di rilievo realizzati da registi a loro modo importanti (Marco Ferreri, Barbet Schroeder e Bent Hamer). Il cinema si impossessa delle opere di Bukowski e le restituisce in maniera originale, seguendo un percorso che si allontana dalla fonte letteraria e si avvicina agli intenti degli autori cinematografici. I libri di Bukowski diventano così il pretesto per una nuova analisi: Ferreri amplia il tema cardine del suo cinema, il tentativo dell’uomo moderno di trovare una via d’uscita alla crisi del presente; Hamer si interessa del conflitto insanabile tra artista e sistema, mentre Schroeder si limita a filmare in modo spontaneo le gesta di un ubriacone interessato più alla bottiglia che alla scrittura. Il risultato, per tutti, sembra uno solo: l’impossibilità di riprodurre il rapporto diretto tra vita e letteratura che contraddistingue tutte le opere di Bukowski. Michele Nardini...

Bukowski. Inediti di ordinaria follia -

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 304

Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 2” comprende trenta poesie e altrettanti racconti. In ognuno dei testi l’autore ha raccontato la vita vera, fatta di sofferenza, di sospetti, di compromessi ma anche di gioia, di risate e di amore. E lo ha fatto attingendo alle proprie esperienze e sensazioni, incurante delle mode stilistiche ed editoriali. La selezione è il risultato della seconda edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski.

Sognavo di essere Bukowski

Autore: Gino Armuzzi

Numero di pagine: 150

Una Milano anni ’80 vissuta tra feste a cui imbucarsi e un’improbabile vita universitaria, Sex Pistols e Duran Duran, punk e yuppies, centri sociali e centri di bellezza, gin e whisky, modelle e travoni, Santa Margherita e San Vittore, il Rocky Horror Picture Show al Mexico e le domeniche in curva a San Siro, stiliste e cubiste, tossici senza futuro e snob intellettuali proto-hipster. Un irresistibile e divertentissimo romanzo di (de)formazione generazionale diventato un fenomeno di culto torna finalmente disponibile in una nuova versione digitale. Un viaggio dissacrante e irriverente nell’Italia degli anni ’80 insieme a Marino Guzzi, giovane bocconiano senza speranze travolto dalla vita e dai suoi miti: “Volevo vivere come Mishima e uccidere come Burroughs. E sognavo di essere Bukowski, buttato qua e là tra i bordelli di Los Angeles, con un bicchiere di whisky in mano e una prostituta accanto”.

Non sono Bukowski

Autore: Anna Rita Foschini

Numero di pagine: 100

Una raccolta di brevi racconti umoristici in cui si prende spunto da alcuni titoli della produzione bukowskiana per sbrigliare la fantasia. L’idea è nata dalla partecipazione al Premio Letterario Antonio Fogazzaro 2014, dedicato al celebre scrittore americano, che ha fruttato all’autrice il secondo posto nella categoria humor. Si narrano ad esempio le peripezie di un giovinastro che tenta di rapinare le Poste ed è sedotto dalla postina; di un Romeo sordo e un po’ tonto, concupito da una Giulietta assai intraprendente; di un Leopardi che scrive poesie perché non riesce in altro modo a strappare sospiri alle dame. Alcuni racconti sono di pura finzione, in altri appaiono riferimenti autobiografici, oppure vengono presi di mira amici, conoscenti, perfino la sorella... Una menzione particolare merita il suino Danie’, la cui bruttezza ne fa oggetto di attrazione, salvandolo dal diventare il ripieno di un panino al prosciutto. Tra le righe, stemperata da situazioni e battute surreali, fa capolino l’anima nera dell’autrice: perché non bisogna mai fidarsi di un pagliaccio sorridente che ti offre un palloncino. Completano il volume alcune vignette in tema con i racconti.

Bukowski. Inediti di ordinaria follia - Vol. 8

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 376

Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 8” comprende trenta poesie e altrettanti racconti. In ognuno dei testi l’autore ha raccontato la vita vera, fatta di sofferenza, di sospetti, di compromessi ma anche di gioia, di risate e di amore. E lo ha fatto attingendo alle proprie esperienze e sensazioni, incurante delle mode stilistiche ed editoriali. La selezione è il risultato dell’ottava edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski.

Bukowski. Inediti di ordinaria follia -

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 328

Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 5” comprende trenta poesie e altrettanti racconti. In ognuno dei testi l’autore ha raccontato la vita vera, fatta di sofferenza, di sospetti, di compromessi ma anche di gioia, di risate e di amore. E lo ha fatto attingendo alle proprie esperienze e sensazioni, incurante delle mode stilistiche ed editoriali. La selezione è il risultato della quinta edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski.

Bibliofilia che passione. Viaggio curioso tra rarità di Céline o Bukowski, esordi italiani, anni Sessanta e quotazioni bibliografiche

Autore: Martina Trevisan

Numero di pagine: 156

Il libro indaga il collezionismo librario in molteplici direzioni, a partire dal suo mercato fino alle tipologie collezionistiche, alle curiosita sull'argomento, ma soprattutto scova gli aspetti celati dai collezionisti

Bukowski. Inediti di ordinaria follia – Vol. 7

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 360

Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 7” comprende trenta poesie e altrettanti racconti. In ognuno dei testi l’autore ha raccontato la vita vera, fatta di sofferenza, di sospetti, di compromessi ma anche di gioia, di risate e di amore. E lo ha fatto attingendo alle proprie esperienze e sensazioni, incurante delle mode stilistiche ed editoriali. La selezione è il risultato della settima edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski.

Bukowski. Inediti di ordinaria follia –

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 328

Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 4” comprende trenta poesie e altrettanti racconti. In ognuno dei testi l’autore ha raccontato la vita vera, fatta di sofferenza, di sospetti, di compromessi ma anche di gioia, di risate e di amore. E lo ha fatto attingendo alle proprie esperienze e sensazioni, incurante delle mode stilistiche ed editoriali. La selezione è il risultato della quarta edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski.

Bukowski. Inediti di ordinaria follia -

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 320

Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 6” comprende trenta poesie e altrettanti racconti. In ognuno dei testi l’autore ha raccontato la vita vera, fatta di sofferenza, di sospetti, di compromessi ma anche di gioia, di risate e di amore. E lo ha fatto attingendo alle proprie esperienze e sensazioni, incurante delle mode stilistiche ed editoriali. La selezione è il risultato della sesta edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski.

Bukowski. Inediti di ordinaria follia –

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 328

Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 3” comprende trenta poesie e altrettanti racconti. In ognuno dei testi l’autore ha raccontato la vita vera, fatta di sofferenza, di sospetti, di compromessi ma anche di gioia, di risate e di amore. E lo ha fatto attingendo alle proprie esperienze e sensazioni, incurante delle mode stilistiche ed editoriali. La selezione è il risultato della terza edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski.

Caro Buk

Autore: Pasquale Mincione

Numero di pagine: 272

Un epistolario sospeso tra sfogo e liberazione, della durata di cinque anni e mezzo che rievoca tanti episodi di vita quotidiana e dimostra come sia possibile risollevarsi anche dalle cadute più dure. Il romanzo di esordio di Pasquale Mincione, è un dialogo immaginario che l’autore sostiene con il suo scrittore preferito, Charles Bukowski, nonché maestro di vita. Come Bukowski, infatti, anche Mincione ha conosciuto la sofferenza e l’oblio, vivendo ai margini, è stato a un passo dall’arrendersi ma ha saputo reagire alle avversità affidandosi prima di tutto alla sua grande passione: la scrittura. Non ci sono regole in questo libro, le parole scorrono come un flusso difficile da arginare. Riflessioni sulla società, ricordi che si mischiano a frammenti di vita reale, situazioni grottesche e disperate alle quali l’autore reagisce sempre con uno spirito bukowskiano, inteso come sfida beffarda, irriverente e (auto)ironica alle difficoltà che si incontrano lungo il cammino. Il gusto per la citazione, i continui rimandi ad autori che hanno segnato l’esistenza dell’autore, la scrittura vista come terapia fanno di Caro Buk un pastiche quasi surreale, nel cui messaggio...

Ehi, Bukowski!

Autore: Marzio Pellegrini

Numero di pagine: 282

"Ehi, Bukowski!" è una raccolta di racconti brevi di Marzio Pellegrini. Nel libro si possono trovare tante storie diverse in generi, stili e personaggi. I racconti sono stati scritti negli anni successivi all'uscita di "Cose" (ed. Arpeggio Libero) fino a metà 2020. @marzioso (nickname ig dell'autore) è molto apprezzato sui social per le sue poesie romantiche, ciniche, e per il suo stile semplice e diretto, "silenzi assordanti" è stata la raccolta di poesie che lo ha fatto conoscere ai molti, ma il suo stile di scrittura si presta principalmente alla stesura di racconti brevi, piccole storie e romanzi. - "Drammaticamente avvinghiati, alla nostra storia, irrimediabilmente attori. Miseramente vivere complici di sé stessi, sempre pronti a giustificarsi e autoassolversi. Ma come sottrarsi alla propria natura, a una narrazione inequivocabile, fatta di storie che corrono parallele, a volte si incontrano, più spesso si ignorano. Per quanto diversi per natura tutti gli uomini camminano nella stessa direzione, quella della propria affermazione, del proprio benessere morale, a volte economico, e questo fa la differenza. Ognuno nel suo tentativo di rendere più accettabile la propria...

Il sole bacia i belli

Autore: Charles Bukowski

Numero di pagine: 336

“Essere pagato per scrivere è come andare a letto con una bella donna e dopo mi dà un rotolo di banconote” “Molti dicono che Charles Bukowski non esista. Una leggenda metropolitana, che dura ormai da anni, afferma che tutte le poesie turbolente da lui firmate in realtà siano state scritte da una vecchia scorbutica dall’ascella cespugliosa.” Così scriveva nel marzo del 1963 un giornalista del “Literary Times” di Chicago. Poeta di culto in molti ambienti underground, Bukowski era ancora ben lontano dalla fama mondiale che avrebbe raggiunto in seguito. Quel giornalista non solo scoprì che Charles Bukowski esisteva davvero. Ma verificò di persona che le sue poesie non mentivano, e così i suoi romanzi e racconti. Lo scrittore era davvero parente stretto del personaggio cinico, vitale e sporcaccione che i suoi lettori stavano imparando ad amare. E mentre i decenni passavano e cresceva il seguito di questo poeta alcolizzato, sempre più giornalisti andavano a trovarlo, ascoltavano i suoi racconti, annotavano le sue riflessioni veggenti e stralunate. Questo libro raccoglie i migliori pezzi giornalistici (e non) in cui la viva voce di Bukowski parla di sé. A partire...

Sull'amore

Autore: Charles Bukowski

Numero di pagine: 304

Questa raccolta inedita di poesie attraversa tutte le sfaccettature dell’amore secondo Charles Bukowski: l’amicizia, la riconoscenza verso il suo editore, l’affetto per la sua unica figlia, la devozione per i maestri; e, ovviamente, il sesso, la passione e il desiderio nei confronti di tutte le donne, dagli incontri di una notte a quelli che gli hanno cambiato la vita. E poi l’amore per i libri, la musica classica, i cavalli, l’alcol… Sono versi che raccontano relazioni reali, quotidiane, senza nascondere il narcisismo, l’egoismo e le miserie che a volte contraddistinguono questo sentimento, ma riscattandolo così da quella patina di retorica che troppo spesso lo circonda. Traboccante di nuda oscenità e sarcasmo abrasivo, ma anche di squarci di saggezza e profonda fragilità, Bukowski conduce il lettore a una nuova definizione: «amore non è altro che un faro di notte che fende la nebbia / amore è una chiave di casa tua persa quando sei sbronzo / amore è tutti i gatti spiaccicati dell’universo / amore è una sigaretta col filtro ficcata in bocca e accesa dalla parte sbagliata».

Storie di ordinaria follia

Autore: Charles Bukowski

Numero di pagine: 400

La biografia di Bukowski include due tentativi di lavorare come impiegato, dimissioni a cinquant’anni suonati, “per non uscire di senno del tutto”, e vari divorzi. Al tempo in cui scrive questi racconti Buk è in età matura, le tasche vuote, lo stomaco devastato, il sesso perennemente in furore. Soffre di emorragie e di insonnia, passa le giornate cercando di racimolare qualche vincita alle corse dei cavalli. Lui, Charles Bukowski, “forse un genio, forse un barbone”. Anzi, “io, Charles Bukowski, detto gambe d’elefante, il fallito”, perché questi racconti sono sempre rigorosamente in prima persona e in presa diretta. Qualunque cosa sia stato, con "Storie di ordinaria follia" Buk ha donato alla letteratura americana una delle sue avventure più indimenticabili.(Nuova traduzione di Simona Viciani)

Storie di sfigati che hanno spaccato il mondo

Autore: se i social network...

Numero di pagine: 304

In questo nuovo volume, gli autori della pagina Facebook “Se i social network fossero sempre esistiti” raccontano venti storie di disagio, facendo luce sulle biografi e di altrettanti personaggi che hanno spaccato il mondo nonostante il mondo si sia accanito su di loro come gli invitati sul buffet di un matrimonio. Se nessuno si stupirà di trovare Giacomino “Mainagioia” Leopardi in questo elenco di celebri sfigati, altri illustri protagonisti del libro vi lasceranno a bocca aperta. Passerete insieme a Frida Kahlo attraverso gli “incidenti” della vita, scoprendo che a volte un bel bicchiere di tequila è il rimedio miracoloso a ogni male. Scenderete negli abissi tormentati di Poe, il poeta dell’orrore che preferiva una gita al cimitero alla compagnia dei suoi simili ancora in vita. E quando andrete a passeggio con Van Gogh vi assicuriamo zero noia, qualche gita in manicomio e più di qualche malattia venerea! Di certo c’è – e i nostri sfigati lo confermano – che, quando incontra il genio, nemmeno la sfiga resiste. D’altronde, come cantava Il Faber, dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

Ce l'hanno tutti con me

Autore: Charles Bukowski

Numero di pagine: 180

Una raccolta inedita dell’indimenticabile cantore dell’altra America, quella dei disperati e degli emarginati, degli «ultimi», operai senza volto distrutti dalla fatica, artisti falliti che non hanno mai conosciuto gloria, prostitute e alcolizzati. E vecchi abbandonati sulle panchine dei parchi, storia ormai passata, mentre i giovani si affacciano alla vita pieni di energia e speranze. Proprio le cose che il vecchio e stanco poeta sente scivolare tra le dita: le ragazze, le feste, le macchine, le scommesse incominciano a diventare ricordi da affogare in una bella sbronza. Tra la schiuma dell’idromassaggio Bukowski si chiede se è ora di scegliere la lapide o se fare a tutti un bello scherzetto e rimanere in gioco per un’altra ventina d’anni, affilando ancora una volta la lama delle sue poesie, come «lampi di magia strappati dall’artiglio della morte».

Sulla scrittura

Autore: Charles Bukowski

Numero di pagine: 272

NEL CENTENARIO DELLA NASCITA, NUOVI INEDITI Charles Bukowski è uno scrittore fuori dal coro, un lupo solitario che non si è piegato alle regole di un sistema che ha sempre disprezzato. Proprio per questo la sua voce è unica, e i suoi racconti, le sue poesie, i suoi romanzi memorabili. In questa raccolta di testi inediti l’autore condivide con i lettori il suo pensiero sull’arte dello scrivere: impulso irrefrenabile, esigenza che non lascia scampo, unica cura al male di vivere, la scrittura non può essere un esercizio studiato a tavolino,né tantomeno un mestiere. I cultori del Vecchio Sporcaccione troveranno qui delle vere e proprie gemme disseminate nelle lettere che Bukowski ha scritto nel corso della sua vita agli editori, ai redattori delle riviste, agli amici e ai colleghi scrittori. Henry Miller, Lawrence Ferlinghetti e John Fante sono solo alcuni dei destinatari del suo originalissimo epistolario, impreziosito da schizzi e disegni. Brutale, crudo, ma anche commovente e ironico, Sulla scrittura dipinge un ritratto di Bukowski da una nuova e più intima prospettiva, mettendo in luce la spigolosa e complessa umanità di una delle più grandi icone americane.

Sui gatti

Autore: Charles Bukowski

Numero di pagine: 160

Charles Bukowski ha amato molto: le donne, l’alcol, i libri e la scrittura, il gioco d’azzardo... In queste pagine scopriamo un’altra passione del cantore del lato oscuro dell’America: i gatti. Maestose e bellissime, le «piccole tigri» hanno sempre affascinato Bukowski, che con i gatti ha scelto di condividere l’esistenza, lasciando che camminassero sui tasti della macchina da scrivere e che fossero testimoni compiaciuti delle sue sbronze e delle sue scorribande – letterarie e non. Lo scrittore descrive i felini come fieri combattenti, cacciatori spietati, maestri nell’arte della sopravvivenza, animali che sanno come dare e pretendere rispetto, senza mai tradire la loro vera natura, indipendente, ribelle e un po’ cinica, proprio come quella di Bukowski. Questo libro, che attinge direttamente alla fonte dei manoscritti originali dell’autore, è il racconto autentico e intimo della vita selvatica e indomabile di uno scrittore di culto.

Factotum

Autore: Charles Bukowski

Numero di pagine: 192

Avventuroso e osceno, divertito e disperato, sboccato e insieme lirico, Factotum, il romanzo che ha rivelato Charles Bukowski al pubblico italiano, è innanzitutto un romanzo on the road, che ha fatto di uno scrittore tedesco di nascita l’acclamato continuatore di un illustre filone tipicamente americano: la letteratura di vagabondaggio, la narrativa che corre dalla strada di Jack London alla strada di Jack Kerouac, con molte e significative soste tra l’una e l’altra. Henry Chinaski, alter ego dell’autore, è l’assoluto protagonista: un factotum, appunto, che attraversa l’America vivendo alla giornata, affidandosi all’improvvisazione e al caso, pronto a cogliere la prima occasione a portata di mano ma fedele a un destino che si trasforma quasi in uno stile di vita: i lavori cambiano ma sono sempre manuali; i rapporti con l’altro sesso sono intensi ma sfrontati, spesso brutali; la sbornia è un rito quotidiano; la miseria è la vera compagna di sempre. L’esistenza di ogni giorno, in Bukowski, è sgradevole, aspra; e lo è ossessivamente, in modo ripetitivo. E il realismo con cui egli la rappresenta è coerentemente un realismo «sporco», anzitutto a livello...

La campana non suona per te

Autore: Charles Bukowski

Numero di pagine: 320

I nuovi taccuini del Vecchio Sporcaccione Le riviste underground hanno rappresentato per Charles Bukowski un’eccellente palestra per acquisire una tecnica e una metodicità artigianali che, unite al suo genio, avrebbero formato l’ossatura della sua narrazione inconfondibile. Questo libro, che riunisce per la prima volta i racconti apparsi sulle riviste tra il 1948 e il 1985, ne è la prova. Ogni settimana il nostro cronista d’eccezione si sedeva davanti alla macchina da scrivere e sfornava un pezzo attingendo alla sua corrosiva tavolozza di argomenti e stili tra i più vari: si spazia dalla satira contro la guerra e il razzismo alla fantascienza, dal racconto di formazione alla fiction vera e propria. Ma il nucleo del libro è costituito dalle celeberrime scorribande sessuali del Vecchio Sporcaccione: Bukowski filtra e reinventa sulla pagina le sue avventure con donne folli, violente, passionali, confidando ogni volta al lettore nuovi particolari, instaurando con lui un rapporto unico. Un libro essenziale per tutti gli amanti di Bukowski: quarant’anni di storia americana raccontati attraverso gli occhi dissacranti di una delle sue icone più controverse.

Il meglio

Autore: Charles Bukowski

Numero di pagine: 320

Pochi scrittori come Charles Bukowski hanno raccontato in maniera brillante e autentica la disperazione e la follia dell’ordinario, del quotidiano. E, ancor più che nella narrativa, nelle poesie la sua voce potente risuona oggi con la stessa forza di allora, di quando batteva sui tasti della macchina da scrivere. Amore, morte, sesso, letteratura, musica, alcol, cavalli… questa antologia raccoglie il meglio di un autore unico, che con la sua carica trasgressiva e lo stile pungente e ironico ha lasciato un segno indelebile nella cultura contemporanea. Un distillato di Bukowski, servito liscio.

Taccuino di un vecchio sporcaccione

Autore: Charles Bukowski

Numero di pagine: 272

I cavalli, la boxe, le donne, le sbornie colossali e le interminabili giornate al bar sullo sfondo di un’America povera ed emarginata. Nel suo libro più celebre, Charles Bukowski rappresenta con forza e crudezza tutto il suo universo narrativo, senza mai perdere la capacità di sorridere davanti alla desolazione della vita.

Ultimi ebook e autori ricercati