Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Sylvie e Bruno

Autore: Lewis Carroll

Numero di pagine: 386

Sylvie e Bruno, pubblicato nel 1889, è il terzo e ultimo romanzo di Lewis Carroll, ben più famoso come autore di “Alice nel paese delle meraviglie”. Il romanzo è piuttosto eterogeneo, e parti decisamente adatte ai ragazzi con semplici storie e filastrocche, si alternano con discussioni di tipo filosofico e religioso, o dialoghi che si svolgono sulla vena dell’assurdo, tipici dell’autore. Nelle due prefazioni che accompagnano i due volumi di cui si compone il libro (che infatti fu pubblicato in due tempi diversi) l’autore illustra la teoria che ispira il libro, e che propone uno stato di coscienza ordinaria (che si accompagna ad avvenimenti di vita reale del libro) e uno stato di coscienza “magica” (in cui il protagonista interagisce con una realtà non ordinaria, e incontra le due fate, Sylvie e Bruno, che danno il titolo al libro). Un libro complesso e apprezzabile che ovviamente non ebbe lo stesso successo della storia di Alice, ma che fu poi rivalutato nella seconda metà del Novecento, insieme a molta letteratura fantastica. Impreziosiscono il libro le illustrazioni originali di Harry Furniss. Traduzione di Silvia Cecchini.

Introduzione a Bruno Zevi

Autore: Roberto Dulio

Numero di pagine: 190

Bruno Zevi (1918-2000) è un punto di riferimento e di confronto per chiunque si occupi di architettura. Storico innovatore, critico raffinato, colto divulgatore, polemista acuto, Zevi ha riportato l'architettura e la sua storia al centro del dibattito culturale. Basata su un'indagine documentaria minuziosa, questa Introduzione è il primo studio sistematico che ne ricostruisce la biografia intellettuale, la presenza e il ruolo sulla scena nazionale e internazionale.

La profezia perduta di Giordano Bruno

Autore: Roberto Ciai , Marco Lazzeri

Numero di pagine: 416

Un grande romanzo storico Il segreto dell’uomo che sfidò la Chiesa riaffiorerà dalle ceneri Londra, fine del XVI secolo. Il capitano John Corso, ex guardia personale di Sua Maestà Elisabetta I d’Inghilterra, è un uomo amareggiato dalla vita e incline alla violenza, desideroso di trascorrere i suoi ultimi anni in pace. Ma una lettera del cerusico italiano Cesare Scacchi, diretta alla regina, è destinata a cambiare ogni cosa. Il cerusico assiste i reclusi nelle prigioni del Sant’Uffizio a Roma e uno di loro gli è particolarmente caro: frate Giordano Bruno da Nola («huomo di grande scientia», come lo definisce, «patrone di una visione del mondo fatale e hardita, ribelle eppur coherente»). La preghiera di salvarlo dal rogo è accolta dalla sovrana, che incarica Corso di occuparsene. Con la minaccia di radere al suolo il suo villaggio in caso di rifiuto. Tra i dubbi e il veleno di ricordi terribili, il capitano parte per Roma. In un inverno straziato da freddo e piogge torrenziali, raggiunge il Sant’Uffizio e nelle carceri incontra frate Bruno, a cinquanta giorni dalla data dell’esecuzione. Giordano Bruno sa che la morte nel fuoco gli corre incontro ora dopo ora,...

Arte della memoria di Giordano Bruno (L')

Autore: Fabio Ferruci

Numero di pagine: 300

In questo libro troverete le tecniche, le chiavi di interpretazione ed i segreti di Giordano Bruno. Come egli scrisse oltre 500 anni fa, la memoria è una scienza. Chi pensa di avere poca memoria troverà in questo libro la risoluzione di molti problemi e chi pensa di averne molta dovrà ricredersi... Infatti l'educazione della memoria, e non l'allenamento, vi permetterà di ottenere risultati straordinari. Per rendersi conto dell'importanza della memoria basti pensare che l'intelligenza è stata definita come "la capacità di correlazione ed apprendimento" in altri termini la memoria è la base della nostra intelligenza e questo libro vi insegna a migliorarla con un inestimabile vantaggio nella vostra vita privata e nella vostra professione.

La guerra di Bruno

Autore: Philip Schultz

Numero di pagine: 240

Bruno non è un eroe e non cerca la guerra. eppure Bruno dalla guerra non scappa: accetta questa fida compagna che gli cammina accanto, abile a schivarne i colpi: catapultato nel bel mezzo del teatro africano del secondo conflitto mondiale, si sistemerà nelle retrovie, guardando quella scomoda presenza di sbieco, per niente affascinato dai suoi modi ma nemmeno terrorizzato. Bruno non è neppure uno scrittore, tanto che certe volte si chiede che senso abbia scrivere. Eppure alla scrittura cede, intuendo che solo dal dialogo che intesse con i familiari può ricavare forza, lucidità e speranza. Bruno Trampuž è di Trieste ed è sloveno. Detenuto e internato dal regime di Mussolini, è spedito in Africa a combattere proprio per il duce; prigioniero dagli inglesi, passa nell'esercito regio jugoslavo e poi nei partigiani al comando della Raf; dopo aver girovagato attraverso Egitto, Palestina e Dalmazia, torna finalmente a casa. I continui cambi di appartenenza, l'identità rinegoziata a seconda degli interlocutori non nascono solo da uno scaltro calcolo di costi e vantaggi; ogni volta Bruno spera di concretizzare il suo ideale: dare dignità e diritti a un popolo da tempo...

Bruno Zevi intellettuale di confine

Autore: Francesco Bello

Numero di pagine: 193

Architetto, urbanista, storico e critico di architettura, membro del movimento clandestino Giustizia e Libertà, del Partito d’Azione, di Unità popolare, infine del Partito radicale, docente universitario: la ricca biografia intellettuale e professionale di Bruno Zevi (1918-2000) si snoda lungo tutto il Novecento con un’impronta netta e originale, e un preciso punto di partenza, il 1938. A seguito delle leggi razziali, infatti, Zevi si trasferisce a Londra e, dal 1940, negli Stati Uniti, dove dirige i «Quaderni Italiani» – continuazione dei «Quaderni di Giustizia e Libertà» diretti a Parigi da Carlo Rosselli – e si laurea alla Harvard University. La sua attività prende dunque le mosse all’interno della comunità degli esuli italiani e delle organizzazioni antifasciste negli Usa, in stretta relazione con la diplomazia culturale americana. Con la fine della guerra e l’avvio dello scontro bipolare tra Stati Uniti e Unione Sovietica, l’Italia diviene infatti agli occhi del governo americano un alleato prezioso nella lotta al contenimento del comunismo europeo sia sul piano militare, sia nell’ambito della cultural diplomacy. Nuove domande storiografiche e recenti ...

Scambio dei poteri e stato delle pretese. Scritti su Bruno Leoni

Autore: Raimondo Cubeddu

Filosofo del diritto, della politica, delle scienze sociali, fondatore della rivista Il Politico e presidente della Mont Pelerin Society, Bruno Leoni è oggi considerato il più importante e originale pensatore liberale italiano e un protagonista del revival della tradizione liberal-individualistica della seconda metà del XX secolo. In Italia è stato a lungo dimenticato. Attraverso gli scritti di Raimondo Cubeddu, che partecipò a quella riscoperta curando nel 1995 l’edizione italiana della sua opera più nota ("Freedom and the Law"), la figura di Leoni si staglia, nella complessità dei suoi interessi e del suo approccio innovativo ai problemi delle scienze sociali, sia di contro al panorama culturale italiano, sia nei confronti dei suoi sodali della Mont Pelerin Society, delineando una radicale critica alla teoria delle scelte collettive (ritenute comunque lesive delle libertà individuali) che anticipa i Libertarian. Come scrive Alberto Mingardi nella sua prefazione, «tutti dovremmo essere grati a Cubeddu di aver non “riscoperto” ma “scoperto” Leoni all’inizio degli anni Novanta. L’opinione pubblica liberale, piccola o grande che sia, ha trovato un suo punto di ...

Bruno, ossia un discorso sul principio divino e naturale delle cose. Dialago di F. Schelling voltato in Italiano dalla Marchesa F. Waddington. Aggiuntavi una prefazione di T. Mamiani

Autore: Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling

La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare

Autore: Emanuele Ventura

Numero di pagine: 957

This volume presents a study of the vernacular tradition of Chirurgia magna, one of the most important chirurgical treatises of the Middle Ages. Alongside an edition of the 15th-century Bergamo vernacular translation, based on ms. MA 501, it provides a historical-linguistic analysis and a glossary meant to illustrate the relationship between Latin and the vernacular in the formation of a medical terminology in the 14th and 15th centuries.

Giordano Bruno nella storia della cultura

Autore: Giovanni Gentile

Numero di pagine: 88

"Questo scritto non vuol essere né una biografia, né un'esposizione del pensiero di Giordano Bruno ma solo un saggio intorno al significato di lui nella storia della cultura e quindi una illustrazione delle ragioni peculiari della sua condanna e della sua morte mercé lo studio delle sue idee intorno al rapporto della filosofia con la religione, e del suo atteggiamento verso la Riforma e verso l'Inquisizione. Per giustificare la speciale determinazione dell'argomento e la forma dello scritto, dirò che questo nacque per una conferenza, tenuta in Palermo il 20 marzo di quest'anno, per invito della Sezione locale della Federazione nazionale degl'Insegnanti medi. La quale volle in questo modo riparare all'omissione onde, sette anni fa, la gloriosa ricorrenza centenaria del rogo di Bruno parve opportuno non fosse in alcun modo ricordata nelle nostre scuole; dove pure ogni anno, a giorno fisso, tutti i maestri, da un capo all'altro d'Italia, sono invitati a interrompere il corso delle lezioni per commemorazioni improvvise, prive spesso d'ogni valore didattico ed educativo, di eroi grandi e piccoli della nostra storia civile e letteraria". Dall'incipit del libro.

Bruno Schulz

Autore: Bruno Schulz

Numero di pagine: 100

Bruno Schulz è uno dei più geniali, stravaganti e misconosciuti scrittori del ‘900. Nasce e vive insieme alla sua famiglia a Drohobyč (Polonia) dove lavora come insegnante di disegno. Dopo la morte del padre, della madre e del fratello maggiore, ottiene la fama di scrittore nel 1933, a quarantadue anni, con la sua prima raccolta di racconti. Otto anni dopo, nel 1941, in seguito all’invasione nazista della Polonia, diventa il protetto di un ufficiale della Gestapo che lo impiega per il suo talento. L’anno successivo viene ucciso a sangue freddo da un altro ufficiale, e cancellato dalla storia a soli cinquant’anni, come dispetto al suo protettore. In quel periodo stava completando la stesura del suo primo romanzo, Il Messia. “Bruno Schulz, il genio sconosciuto, è stato uno dei grandi scrittori, uno dei grandi trasmigratori del mondo a parole […] Le pagine sono affollate di brillantezza verbale, come i cieli pieni, minacciosi e sorprendenti. Ma qualcosa di crudele si nasconde dietro questa bellezza, legata ad essa – la crudeltà del mito. […] Come Borges, è un cosmogonista senza teologia. Lo sforzo straziante della sua prosa è quello di costruire di nuovo il...

La teoria politica di Bruno Leoni

Autore: Antonio Masala

Numero di pagine: 226

Proceedings of a conference held in Forlái, Mar. 28-29, 2003. Includes bibliographical references (p. 205-219) and index.

Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe

Autore: Giancarlo Governi

Numero di pagine: 240

«Inizio i miei lunghi incontri con Bruno che mi racconta tutto e io scopro che le nostre vite diametralmente opposte affondano le radici in un humus comune. Siamo nati e cresciuti a Trastevere in epoche diverse, ma quando il quartiere più famoso di Roma aveva conservato tutte le sue caratteristiche e soprattutto la sua umanità. Trastevere subirà la sua profonda trasformazione negli anni Novanta, quando io l’ho lasciato da tanti anni e Bruno ha smesso di essere un calciatore. Siamo andati nella stessa scuola elementare, abbiamo giocato in mezzo alla strada e dopo siamo passati all’oratorio della parrocchia. Poi le nostre vite hanno preso strade diverse ma ci siamo formati negli stessi territori, abbiamo respirato la stessa aria, abbiamo frequentato gli stessi luoghi, abbiamo conosciuto le stesse icone: il Gianicolo con i luoghi garibaldini, piazza Trilussa e piazza Giuseppe Gioacchino Belli, con i monumenti ai due grandi poeti romani, abbiamo fatto il bagno nel Fontanone e dal Ciriola a ponte Sant’Angelo. Lui giocava a piazza Santa Maria, di fronte alla basilica che conserva i mosaici del Cavallini, e io a via degli Orti D’Alibert alle pendici del Gianicolo, dove si...

Vita del gran patriarca s. Bruno Cartusiano. Dal Surio, & altri autori latini con diligenza descritta, e da Meleagro Pentimalli fedelmente ristretta in lingua italiana

Numero di pagine: 309

Tra razionalismo e irrazionalismo Il pensiero di Bruno Fabi

Autore: PATRIZIA AUDINO

Numero di pagine: 112

Questo lavoro nasce con l’intento di fare il punto sull’Irrazionalismo Sistematico di Bruno Fabi a dieci anni di distanza dalla sua scomparsa avvenuta nel 2009, a quattordici dall’uscita del suo Manifesto dell’Irrazionalismo Sistematico. Nuove prospettive del pensiero irrazionale e a undici dall’ultimo convegno dedicato al filosofo in vita. Così l’opera, dopo un’introduzione dedicata alla definizione della problematica al centro dell’irrazionalismo e del razionalismo contemporaneo, ci ripropone il testo integrale del Manifesto dell’Irrazionalismo Sistematico, le relazioni presentate al Convegno del 2008, firmate da tre illustri studiosi contemporanei, nonché l’intervista agli stessi sulle problematiche attuali della filosofia dell’irrazionale. Conclude il testo una serie di considerazioni della stessa Autrice, sullo “status quo” delle problematiche filosofiche contemporanee.

Vita di S. Bruno Bonifazio camaldolese discepolo di S. Romoaldo ... Con un orazione [!] panegirica dovra il medesimo: scritte da un monaco camaldolese ...°D. Bonifazio Collina!

Autore: Bonifacio Collina

Numero di pagine: 137

Bruno filatore dramma in due atti ridotto dal francese per la scena italiana dell'attore Giovanni Ventura

Autore: Théodore Cogniard

Numero di pagine: 56

Giordano Bruno o La religione del pensiero - L’Uomo

Autore: David Levi

Nola, che diede i natali a Giordano Bruno, era una delle città della Magna Grecia a mantenere vive le tradizioni filosofiche dei Pitagorici, che influenzarono quindi la sua infanzia. Il convento di San Domenico Maggiore (Napoli) fu invece l'ambiente intellettuale e morale, in cui Bruno trascorse l'adolescenza (1563-1576). L'ordine di S. Domenico, del quale entrò a far parte, si presentava da un lato fondato sul despotismo assoluto, inflessibile sino alla ferocia; dall'altro sembrava voler conciliare la fede con la ragione, predicando lo studio, e lasciando aperto uno spiraglio alla virtù del raziocinio e del pensiero. Il “Genio del chiostro” che sembra illuminare Bruno è quello di San Tommaso d'Aquino, ma più s'immergeva nello studio più i suoi dubbi di fedele aumentavano. Assetato di verità non riuscì a dissimulare i suoi pensieri, manifestando dubbi anche sul peccato originale e sulla verginità di Maria. La macchina inesorabile dell’Inquisizione non tardò a mettersi in moto, si allestì immediatamente un processo a suo carico da parte del Sant’Uffizio che lo costrinse a fuggire da Napoli verso Roma. Deposto l’abito ecclesiastico, ebbe inizio un’incessante...

Ultimi ebook e autori ricercati