Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Introduzione a Bruno Zevi

Autore: Roberto Dulio

Numero di pagine: 190

Bruno Zevi (1918-2000) è un punto di riferimento e di confronto per chiunque si occupi di architettura. Storico innovatore, critico raffinato, colto divulgatore, polemista acuto, Zevi ha riportato l'architettura e la sua storia al centro del dibattito culturale. Basata su un'indagine documentaria minuziosa, questa Introduzione è il primo studio sistematico che ne ricostruisce la biografia intellettuale, la presenza e il ruolo sulla scena nazionale e internazionale.

Biagio Rossetti secondo Bruno Zevi

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 181

Il volume riunisce due iniziative sul rapporto tra l’architetto ferrarese Biagio Rossetti, di cui nel 2016 ricorreva il cinquecentenario della morte, e lo storico dell’architettura Bruno Zevi, che nel 2018 avrebbe compiuto cento anni: una mostra, ospitata nella sede della Fondazione Bruno Zevi a Roma, e un convegno, svoltosi nel salone d’onore di Palazzo Tassoni a Ferrara, riuniti sotto il comune denominatore Biagio Rossetti secondo Bruno Zevi. Se la mostra aggiorna e rivisita quella eretica del 1956 – Identità di Biagio Rossetti, tenutasi nel Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara – curata da Zevi e allestita da Valeriano Pastor, il convegno riflette sul rapporto tra lo storico e la sua città di elezione. Entrambe le iniziative ci guidano a «saper vedere Biagio Rossetti» e la sua Ferrara Nova che, grazie a quel filtro critico, sarebbe diventata la sorprendente metafora della città storica a misura di una diversa e altrimenti possibile contemporaneità.

Saper leggere l'architettura

Autore: Mario Docci , Emanuela Chiavoni

Numero di pagine: 224

Un libro indispensabile per coloro che vogliono avere una comprensione non superficiale dell'architettura contemporanea e di quella del passato attraverso il disegno a mano libera e l'analisi puntuale dei suoi elementi costitutivi. L'architettura prima di diventare opera concreta prende forma attraverso il disegno: dagli schizzi di ideazione e raffinando via via la forma, l'architetto visualizza e mette alla prova il proprio progetto fino a giungere a quello definitivo. Dunque, solo a partire dal disegno l'opera può essere compresa e attraverso l'analisi puntuale dei suoi elementi costitutivi è possibile scioglierne la complessità e mettere in evidenza le relazioni tra gli elementi che la costituiscono. A partire dalla classicità fino all'età contemporanea, gli autori utilizzano una metodologia di lettura delle opere architettoniche più significative che si fonda sull'analisi grafica.

Ebraismo e architettura

Autore: Bruno Zevi

Numero di pagine: 91

A collection of essays discussing Jewish artistic expression and the works of specific Jewish artists, focusing on architecture. Pp. 49-56, "Su quale terreno - l'arte nei campi di sterminio, " state that artistic works by Jewish inmates of Nazi camps were not attempts at an imaginative integration of reality, but rather an effort at documentary and photographic reproduction out of a need to convey testimony on the camp experience. Pp. 57-61, "Assassinato un altro bambino ebreo, " denounce the terrorist attack against a Rome synagogue (10 October 1982). States that so-called anti-Zionism is in fact plain antisemitism, and that the Italian press and intellectuals are very much tainted with both in their relation to Jews and Israel.

Come un Ministro per la cultura

Autore: Chiara Faggiolani

Numero di pagine: 370

Elegante, altero, fascinoso, geniale, litigioso, raffinato, capriccioso, superbo, temerario, non conformista. Giulio Einaudi è un ossimoro. Dall’imponente letteratura che ne ha approfondito la figura emerge come la sintesi di comportamenti divergenti e attitudini contrastanti. Lo stesso ossimoro si traduce nei tratti della sua casa editrice capace di integrare durata e attualità, tradizione e novità, scientificità e militanza. Il libro approfondisce uno degli aspetti meno trattati della straordinaria impresa di Giulio Einaudi a servizio della cultura: la sua attività a favore delle biblioteche pubbliche in Italia negli anni Sessanta, a partire dalla realizzazione della biblioteca civica di Dogliani, dedicata alla figura di suo padre, il Presidente Luigi Einaudi. Attraverso questa vicenda – ricostruita con una particolare attenzione alla storia orale – il libro propone una riflessione sul rapporto tra il modello biblioteconomico e il progetto culturale espresso da Einaudi in quegli stessi anni con un’intensa attività politica a sostegno della pubblica lettura.

L'Architettura dell"altra" modernità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 770

La storiografia ha guardato alla produzione architettonica del Novecento con differenti apporti critici, ma denominatore comune è stato il perenne riferimento al Movimento Moderno, ritenuto il parametro unico e il termine di paragone per qualunque "giudizio di valore". Ne è conseguito che, superficialmente etichettata quale manifestazione accademica o tardo Eclettica, gran parte dell'operosità degli architetti della prima metà del Novecento è stata a lungo emarginata dalle trattazioni di Storia dell'architettura contemporanea. È il ripetersi di giudizi categorici e condizionanti l'ambiente culturale non nuovi nella Storia, spesso riferibili ad un'impostazione accademica che meraviglia trovare ancora influente nella critica del secondo Novecento. Modernità, Accademismo, tardo Eclettismo, "Altra" Modernità nella prima metà del XX secolo: è quanto emerge dalle relazioni al XXVI Congresso di Storia dell'Architettura, a testimoniare la varietà di un ambito culturale che attende ancora dei chiarimenti. Testi di: DomenicaMaria Teresa Abbate, Fabio Armillotta, Paolo Belardi, Sandro Benedetti, Simona Benedetti, Giovanni Bianchi, Fabio Bianconi, Fedora Boco, Alessia Bonci, Simone ...

Il volto e l'architetto

Autore: Luca Ribichini

Numero di pagine: 194

Il volume di Luca Ribichini affronta con rigore metodologico un tema molto noto e molto indagato, com'è la villa Savoye a Poissy, situata a circa trenta chilometri da Parigi, progettata nel 1929 da Le Corbusier. Malgrado gli innumerevoli studi su quest'opera, egli riesce a studiarla sotto una nuova angolatura ottenendo risultati molto interessanti. Il rigoremetodologico utilizzato dall'autore, la notevole quantità di documentazione analizzata, le singolari coincidenze a cui egli giunge, ci invitano a riflettere e ad approfondire questa tematica. Resta all'autore il grande merito di averci introdotto a nuove riflessioni su una delle opere più conosciute del movimento moderno. Il lavoro è svolto con grande sicurezza, con notevole acume e con riscontri molto significativi impiegando una metodologia rigorosa.

La valutazione del rendimento nel progetto della residenza

Autore: Marco De Martin

Numero di pagine: 164

Di fronte ai forti orientamenti della società contemporanea verso un'architettura sempre più artistica, spettacolare e apparentemente svincolata dalle cure per la coerenza funzionale, economica e simbolica, che distrae il progettista dall'essenziale e lo rende disattento ai problemi di efficienza del proprio progetto, di rendimento globale della sua opera, l'autore sostiene che possa ancora esistere ed essere coerentemente e significativamente praticato un metodo di progettazione moderno, scientificamente fondato, nel quale, ad ogni passo dell'ideazione e dello sviluppo, l'architetto sia in grado di valutare distintamente e razionalmente il rendimento delle sue scelte in tutti i momenti in cui esse prendono forma, dipanando distintamente sul tavolo dello logica ciò che costituisce il grumo sintetico e apparentemente inestricabile dell'intuizione progettuale. Il campo prescelto è il progetto per la residenza, considerata come risposta ai fondamentali bisogni primari dell'uomo di cui occorre mettere a punto il concetto di rendimento rispetto alle esigenze culturali degli utilizzatori, alla qualità tecnico-prestazionale ed economica, al rapporto con il luogo, al rapporto tra...

Mia memore et devota gratitudine

Autore: Elena Tinacci

Numero di pagine: 360

Tra il 1956 e il 1978 si colloca la straordinaria collaborazione tra la Olivetti e Carlo Scarpa, genio indiscusso dell’architettura del Novecento, collaborazione magnificamente rappresentata dal progetto capolavoro del Negozio di piazza San Marco a Venezia, commissionato da Adriano Olivetti nel 1958. Una storia di eccellenza che ha segnato la cultura architettonica italiana nel Novecento e che viene esplorata attraverso documenti d’archivio, disegni e scritti, testimoni di un’inaspettata condivisione di valori e vicende che il grande maestro veneziano ha sempre ricordato con “devota gratitudine”.

Bruno Zevi intellettuale di confine

Autore: Francesco Bello

Numero di pagine: 193

Architetto, urbanista, storico e critico di architettura, membro del movimento clandestino Giustizia e Libertà, del Partito d’Azione, di Unità popolare, infine del Partito radicale, docente universitario: la ricca biografia intellettuale e professionale di Bruno Zevi (1918-2000) si snoda lungo tutto il Novecento con un’impronta netta e originale, e un preciso punto di partenza, il 1938. A seguito delle leggi razziali, infatti, Zevi si trasferisce a Londra e, dal 1940, negli Stati Uniti, dove dirige i «Quaderni Italiani» – continuazione dei «Quaderni di Giustizia e Libertà» diretti a Parigi da Carlo Rosselli – e si laurea alla Harvard University. La sua attività prende dunque le mosse all’interno della comunità degli esuli italiani e delle organizzazioni antifasciste negli Usa, in stretta relazione con la diplomazia culturale americana. Con la fine della guerra e l’avvio dello scontro bipolare tra Stati Uniti e Unione Sovietica, l’Italia diviene infatti agli occhi del governo americano un alleato prezioso nella lotta al contenimento del comunismo europeo sia sul piano militare, sia nell’ambito della cultural diplomacy. Nuove domande storiografiche e recenti ...

Costruire l'invisibile

Autore: Federico Quattrin

Numero di pagine: 252

«Una nuova epoca è cominciata, esiste uno spirito nuovo». Le Corbusier Per la prima volta, questo saggio, raccoglie in un unico testo l’insieme di pensieri, parole, teorie e principi che da sempre hanno guidato gli architetti lungo il cammino dell’evoluzione architettonica che coincide con quella umana. Un lungo e antico legame, proposto alla luce del presente, per riportare a noi queste idee e questi scritti che sono a disposizione come matite nella mano, ma che oggi rappresentano un fiume sommerso, non tanto per risalirne la fonte, quanto per andare alla foce in questo ventre mediterraneo. Come giudicare l’architettura? Con lo stesso metro grazie al quale giudicare la pittura o la scultura: con le qualità visibili, ovvero forma, colore e proporzione; più l’invisibile attributo supremo di tutte le arti: lo spirito. Ci deve essere una magia, un’alchimia tremenda che trasforma la materia e la riempie di sogni e di sentimenti invisibili. Protagonisti nel libro saranno i pensieri dei maggiori architetti e artisti del movimento moderno, attraverso i quali poter oggi costruire l’invisibile. «Dichiaro che è giunta l'ora per l'architettura di riconoscere la sua natura, ...

L’architettura didattica

Autore: Franco Purini

Numero di pagine: 162

L'architettura didattica, prodotta da un progetto di comportamento disciplinare e pedagogico, apprende dalla città i motivi della propria esistenza mentre le insegna la sua necessità. Solo nella circolazione reciproca di significati tra edifici e tessuti urbani l'architettura può ritrovarsi come scontro esplicito tra il primato della teoria e la necessaria parzialità di questa, tra l'oggettività della città e la soggettività della singola esperienza di progetto. L'Architettura didattica è anche quel grande edificio costruito dalla totalità di disegni di architettura tracciati dagli studenti sui loro tavoli; e quella invisibile ma preziosa forma di risparmio creata dal loro lavoro operaio. Dobbiamo riconoscere oggi in questo risparmio l'unica vera risorsa di cui disponiamo per costruire la città nuova.

Osservazioni sulle corrispondenze fra la composizione in musica e in architettura

Autore: Anna Irene Del Monaco

Numero di pagine: 120

Se indagate contemporaneamente allo specchio musica e architettura permettono di rilevare e discernere questioni che solitamente sollecitano la ricerca di analogie, similitudini, comparazioni, cercando le quali si finisce per imbattersi per lo più in significative e insuperabili differenze. Dalle osservazioni sulle corrispondenze fra la composizione in musica e in architettura, soprattutto sul senso dell’esecuzione, sulle potenzialità espressive degli strumenti, sulla sperimentazione relativa ai materiali, sull’affinamento dei linguaggi – ricorrendo anche ad inevitabili forzature –, possono emergere punti di vista inediti, ma significativi per riconsiderare il percorso che l’evoluzione dell’espressività ha compiuto nei rispettivi ambiti di interesse. In particolare, ci sembra interessante approfondire il rapporto strumento-linguaggio – intesi in senso strutturale – con l’intento di cartografare percorsi interpretativi rivolti al futuro, che superino i luoghi comuni, gli stereotipi attorno all’idea di stile ideologicamente intesi e più o meno storiograficamente radicati. Ed esplorare, da un lato quanto gli strumenti, perfino più dell’invenzione artistica, ...

Architettura PostDecostruttivista (|)

Autore: Mario Coppola

Numero di pagine: 240

Da Zaha Hadid alle avanguardie dell'architettura Che direzione ha preso l’architettura negli ultimi vent’anni? Cosa c’è dietro le strutture biomorfe che si diffondono in ogni angolo del mondo? Architettura Post-Decostruttivista tenta di rispondere a queste domande attraverso una prospettiva critica basata sulla nozione di complessità. Il testo esplora l’itinerario di ricerca seguito al decostruttivismo partendo dall’opera di Zaha Hadid (Pritzker Price, Artista per la Pace UNESCO, architetto più menzionato in rete 2013), cruciale nel superamento del paradigma cartesiano e i cui caratteri di molteplicità, simultaneità, intreccio e dinamismo sono chiavi di lettura essenziali del presente. Nonostante profonde contraddizioni, Hadid irrompe nel panorama ipercodificato dell’architettura occidentale rigenerandone il linguaggio e orientando la ricerca internazionale verso una spazialità complessa (cumplexus: intessuto insieme), ibrido di codice storico e origine biologica. Da questo stile, arricchito da nuovi protagonisti come DMAA, Plasma Studio, Stefano Boeri, Tom Wiscombe e UNStudio, emerge una figura instabile e vitale che porta alla ribalta un paradigma perduto...

Fondamenti della rappresentazione architettonica

Autore: Vittorio Ugo

Numero di pagine: 238

Tra l’universo discorsivo − teorico, critico, storico − e quello fisico − materiale, spaziale, costruttivo − dell’architettura, la rappresentazione è chiamata a svolgere un fondamentale ruolo di raccordo, garantendo simultaneamente una doppia funzionalità: nella direzione ermeneutica ed in quella euristica. Nell’analizzarne le diverse articolazioni, il libro si propone di costruirne e descriverne i fondamenti ed i modi di appartenenza ai processi della progettazione e della documentazione critica. La rappresentazione dell’architettura si costruisce quindi quale momento essenziale nella determinazione della sua «forma» architettonica e nelle relazioni che questa instaura con l’abitare, le geometrie, e le strutture epistemologiche e poetiche del pensiero. Oltre alla nozione di forma, alla mίmesis ed alle sottili questioni che questa solleva in campo architettonico, póiesis e tékhne sono infatti i principali strumenti concettuali di riferimento che il libro discute e pone alla base della rappresentazione, nel suo aspetto di luogo privilegiato di formazione del progetto e della documentazione critica.

Neobarocco e architettura

Autore: Massimo D'Azeglio Bartolomeo

Numero di pagine: 112

"Ci possono essere nella complessità della cultura postmoderna propositi identificabili in Neobarocco? Il testo individua diversi aspetti neobarocchi nella ritenuta molteplicità del suo mostrarsi, indicandoli come causa di problematiche antropologiche: come la cultura di massa o il divertimento; indagine che convoglia nell'architettura, ma non solo. Architetture dis-identiche possono dirsi Neobarocco nella generale disposizione o nel loro semplice rapporto? Data la vastità e la difficoltà dei quesiti in gioco il testo è lasciato "aperto", a paradigma di possibili modifiche."

Forme del vuoto

Autore: Gianpaola Spirito

Numero di pagine: 130

I vuoti che il libro descrive sono spazi prodotti attraverso un processo di sottrazione, che estrae la materia sostituendola con lo spazio. È una modalità compositiva e costruttiva arcaica, riscoperta dal Moderno e utilizzata oggi da molti artisti e architetti contemporanei. Forme del vuoto indaga e ri-conosce i diversi caratteri che questo spazio assume. Esso si colloca tra interno ed esterno, sui bordi, nei luoghi di confine dell'architettura. La sua presenza muta profondamente gli oggetti architettonici, li trasforma in relazionali, capaci di tessere molteplici interazioni con i soggetti che li abitano e con i paesaggi urbani che li circondano, di produrre nuovi significati attraverso la modificazione di tipi e spazi consolidati nella storia dell'architettura e della città, di generare nuove possibilità del sentire. Le diverse forme che il vuoto sottratto assume sono indagate attraverso la descrizione e la rappresentazione diagrammatica delle opere che, messe in sequenza, costruiscono un percorso, dall'interno verso l'esterno, che intende mostrare il progressivo processo di contaminazione dell'oggetto architettonico contemporaneo con il contesto in cui si colloca, la...

Disegno & Città / Drawing & City

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1222

Volume di grande formato di oltre 1.200 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 37° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE - DODICESIMO CONGRESSO UID - TORINO 17 • 18 • 19 SETTEMBRE 2015 - SEDE CENTRALE DEL POLITECNICO DI TORINO Nella complessità dell'attuale contesto, teso a coniugare in tutti gli ambiti la dimensione locale con quella globale, il binomio tra Disegno & Città può essere letto secondo approcci metodologici integrati quale relazione inscindibile, di volta in volta caratterizzata dalle specificità del ruolo che ognuno dei due termini può assumere. Il XXXVII Convegno internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione (XII Congresso della Unione Italiana del Disegno) continua la tradizione dei precedenti incontri organizzati dalla nostra Società Scientifica e persegue una linea di sempre maggiore condivisione e consapevolezza, ponendosi come occasione per riflettere su temi forti insiti nella richiamata idea di complessità: in particolare i due termini Disegno & Città, intesi tanto nelle loro singole e varie accezioni quanto nelle loro infinite interazioni, si possono...

La sceneggiatura delle scelte concrete: processi e metodi della ‰Û¬progettazione architettonica

Autore: Valerio Perna , Gabriele Stancato

Numero di pagine: 114

""Sceneggiature delle scelte concrete sintetizza la necessita di una scrittura pertinente alle modalita del pensiero progettuale, piuttosto che scritture letterarie, storico filologiche o giornalistiche con lo scopo di fornire dei "veri e propri dispositivi sintattici" per la comprensione e la trasmissione delle scelte strutturanti il progetto di architettura. Nati nel seminario di dottorato tenuto dal professor Antonino Saggio a "Sapienza," gli scritti di Matteo Baldissara, Giulia Cervini, Micaela Didomenicantonio, Massimiliano Modena, Giulia Perugi, Samuel Quagliotto, Elisa Romano, Alessandro Zilio e dei curatori Valerio Perna e Gabriele Stancato e dello stesso Saggio divulgano metodi e processi di Louis Kahn, Herzog & De Meuron, Steve Holl, Sverre Fehn, Mies van der Rohe e Makoto Sei Watanabe attraverso opere significative realizzate in un arco temporale di quasi novanta anni, dai primi anni Venti del Novecento fino ai piu recenti esperimenti dell'Information technology in architettura.

TURNS. Dialoghi tra architettura e filosofia

Autore: Carlo Deregibus , Alberto Giustiniano

Numero di pagine: 220

TURNS. Dialoghi tra architettura e filosofia è la traccia di un dialogo spesso acceso, ricco di incomprensioni e riconciliazioni, che coinvolge architetti e filosofi, docenti e professionisti, e ancora biologi, dottori di ricerca, studenti. È il racconto di due discipline, architettura e filosofia, che si voltano per guardarsi reciprocamente, provando a innescare una svolta concettuale che deve divenire un nuovo punto di partenza. Precisamente questo è il doppio significato del termine “Turns”...

Opus 1/2017

Autore: Venetia Málama , Maria Miza , Adriano Ghisetti Giavarina , Randolph Langenbach , Gianfranco D'Alò , Lucia Serafini , Fani Athanassiou , Paolo Vitti , Piergiacomo Bucciarelli , Raffaele Giannantonio , Marcello Villani , Maria Pilar Biel Ibáñez , Maria Sarantidou , Alexios Papasotiriou

Numero di pagine: 178

Editoriale/Editorial Un patrimonio da continuare Adriano Ghisetti Giavarina Per Amatrice Randolph Langenbach Earthquakes and Masonry: What can be learned from Nepal? Terremoti e murature: cosa si può imparare dal Nepal? Gianfranco D'Alò Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano Lucia Serafini Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese Fani Athanassiou,Venetia Málama, Maria Miza, Maria Sarantidou, Alexios Papasotiriou The restoration and the anastylosis of the Macedonian tomb of “Macridy Bey” near Thessaloniki Restauro e anastilosi della tomba macedone detta “di Macrid Bey” presso Salonicco Paolo Vitti Il restauro di un palinsesto di architettura, storia e società: la chiesa armena di Nicosia, Cipro (XIV-XX secolo) Piergiacomo Bucciarelli Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino Raffaele Giannantonio Lo «studio per villa» del «signor Antonio Sant'Elia»: Milano, Vienna, Roma Marcello Villani Storia, modernità, progetto. Il palazzo di Giustizia di Teramo Maria Pilar Biel Ibáñez Spazi per la cultura nella...

Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell’architettura e della città

Autore: Uliva Velo

Numero di pagine: 266

Il progetto nazionale di ricerca Prin 2007 sulle Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città ha concluso il suo percorso e oggi i risultati conseguiti dalle cinque unità locali vengono resi pubblici con questo volume. Le metodologie di rilevamento laser si sono consolidate in questi anni, anche se permangono da parte di taluni studiosi alcuni equivoci, come ad esempio quello di considerare la registrazione della nuvola di punti il punto di arrivo (risultato finale) del processo di rilevamento. Uno degli obiettivi raggiunti da questa ricerca nazionale è stato quello di far chiarezza tra il concetto di modello numerico, fase iniziale del rilevamento laser, e quello di modello geometrico, o matematico, che costituisce la fase finale, dal quale è possibile ricavare i grafici che rappresentano il risultato ultimo con la rappresentazione dei punti caratterizzanti l'opera. È dall'insieme di questi grafici e del modello geometrico virtuale che si realizza il risultato del processo di rilevamento con l'impiego dei laser scanner. Un altro risultato significativo di questa ricerca è costituito proprio dallo studio dei modelli...

Architettura e urbanistica di origine italiana in Argentina

Autore: Emanuela De Menna , Gastone Ave

Numero di pagine: 338

Il libro documenta e analizza l'urbanizzazione dell'Argentina con architetture, città e piani urbanistici di matrice italiana. Si tratta di un patrimonio vastissimo che richiede un programma di documentazione, restauro e valorizzazione, mirato a quei valori di italianità che possono fare da ponte tra i due paesi e più in generale tra Europa e America Latina. L'italianità dell'architettura e delle città è il tratto caratteristico dell'Argentina ancora oggi. L'ambiente urbano e rurale progettato da architetti italiani, costruito da imprese italiane con tecnologie e materiali italiani nel XIX e XX secolo costituisce un patrimonio di beni storici e architettonici unico al mondo. Ma è un patrimonio misconosciuto, quasi assente nella storia dell'architettura e dell'urbanistica insegnata nelle università. Il libro va inteso come un forte invito a colmare una tale colpevole lacuna. Ci auguriamo che possa essere un appello accolto da autorità, istituzioni, studiosi e imprese per promuovere un programma di documentazione e valorizzazione dell'architettura e dell'urbanistica italiana in Argentina e in America Latina. Gastone Ave, professore associato di Tecnica e pianificazione...

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Ultimi ebook e autori ricercati