Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 21 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Critica del testo (2002) Vol. 5/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 317

Ricordo di Giorgio Brugnoli, di Fabrizio Beggiato (p. 639) Lavori in corso Giorgio Brugnoli, L’invidia di Pier della Vigna (p. 643-654) Alvise Andreose, La lingua del frammento VA del Milione (ms. 3999 della Biblioteca Casanatense di Roma). Studio linguistico (p. 655-668) Il testo ritrovato Eleonora Carinci, Una lettera autografa inedita di Moderata Fonte (al granduca di Toscana Francesco I) (p. 671-681) Giuseppe Tavani, L’intollerabile precarietà del testo (il testo ritrovato di Eça de Queiros) (p. 683-692) Recensioni Enrico Zimei, Carlo Pulsoni, Repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trobadorica (p. 695-702). Corrado Bologna, Dante Alighieri, Rime, a cura di Domenico De Robertis (p. 703-720). Elisabetta Sarmati, Stefano Arata, Textos, géneros, temas. Investigaciones sobre el teatro del Siglo de Oro y su pervivencia, a cura di F. Antonucci (p. 721-732) Schedario romanzo Elenco dei periodici spogliati (p. 735) Linguistica (p. 737) Letterature (p. 761) Varia (p. 761), Storie letterarie e antologie (p. 800), Provenzale (p. 802), Francese (p. 823), Italiano (p. 849), Castigliano (p. 900), Catalano (p. 912), Portoghese (p. 915), Da Internet (p. 918). Riassunti - ...

Testi mariani del secondo millennio

Autore: Ferdinando Castelli

Numero di pagine: 1182

Zawiera tłumaczenia tekstów maryjnych Przecisława Słoty, Jana z Szmotuł, Mikołaja Hussowskiego, Stanisława Grochowskiego, Mikołaja Sępa Szarzyńskiego, Macieja Kazimierza Sarbiewskiego, Wespazjana Kochowskiego, Franciszka Karpińskiego, Franciszka Dionizego Kniaznina, Adama Mickiewicza, Juliusza Słowackiego, Zygmunta Krasińskiego, Cypriana Kamila Norwida, Marii Konopnickiej, Jana Kasprowicza, Henryka Sienkiewicza, Stanisława Wyspiańskiego, Władysława Stanisława Reymonta, Józefa Ruffera, Leopolda Staffa, Kazimiery Iłłakowiczówny, Marii Pawlikowskiej Jasnorzewskiej, Jerzego Lieberta, Jalu Kurka, Stanisława Balińskiego, Krzysztofa Kamila Baczyńskiego, Suor Nulli, Jerzego Zagórskiego, Stanisława Grochowiaka, Czesława Miłosza, Zbigniewa Herberta, Jana Twardowskiego, Jana Dobraczyńskiego, Jerzego Harasymowicza, Romana Brandstaettra, Anny Kamieńskiej, Tadeusza Różewicza. Aut. przekł.: Andrea Ceccerelli, Luigi Marinelli.

Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in

Numero di pagine: 928

Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienzati e letterati italiani

Numero di pagine: 1264

Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame

Numero di pagine: 718

Racconti

Autore: José Maria de Eça de Queiroz

Numero di pagine: 336

Eça de Queiroz sperimenta nei suoi racconti un ampio ventaglio di temi. A vicende più strettamente realistiche, di vita contemporanea, affianca, svolgendo una vena inventiva storico- fantastica, ambientazioni medievali, bibliche, mitologiche: tra i personaggi compaiono allora frate Ginepro, Gesù Cristo, Adamo ed Eva, Ulisse. Influenzato da Flaubert, Eça de Queiroz conferì una dimensione di attualità europea alla narrativa portoghese, rinnovandola nella tecnica compositiva, nel ritmo della frase, nel gioco di tempi e di prospettive. Vicende e passioni umane, forme d’amore così singolari da rasentare la follia sono indagate nei racconti con una costante attenzione ai segnali di ambiguità, e con risultati narrativi di suggestiva indeterminatezza. Proprio la scelta di lasciare aperto il giudizio su fatti e protagonisti dei racconti è uno dei tratti più moderni della scrittura queiroziana.

Italia, Portogallo, Brasile: un incontro di storia, lingua e letteratura attraverso i secoli

Autore: Sonia Netto Salomão , Giorgio de Marchis , Simone Celani

Numero di pagine: 192

I contributi riuniti nel volume, presentati per la prima volta in occasione del I Convegno dell'AISPEB (Associazione di Studi Portoghesi e Brasiliani), tenutosi nel 2012 presso le sedi dell'Università di Roma “La Sapienza” e dell'Università di Roma Tre, offrono un panorama di temi, linguistici e letterari, legati sia al contesto portoghese che a quello brasiliano. I saggi d’argomento letterario rinnovano il contributo italiano allo studio della letteratura luso-brasiliana, rimanendo nel solco di una tradizione nazionale ricca di spunti, che ha visto arrivare proprio dall’Italia alcuni contributi storici, filologici ed ermeneutici tuttora indispensabili per comprendere l’opera dei maggiori autori di lingua portoghese. I saggi di argomento linguistico sintetizzano invece alcuni dei risultati prodotti dalle cattedre di lingua, di recente istituzione in Italia, privilegiando in particolar modo tematiche legate al binomio lingua-traduzione.

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

Giornale agrario Lombardo-Veneto e continuazione degli annali universali di Agricoltura di industria e d' arti economiche

Autore: Ignazio Lomeni

Critica del testo (2002) Vol. 5/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 416

Premessa di Norbert von Prellwitz (p. vii-viii) Ricercare la parola Paolo Chiarini, Pensando Hölderlin. Forme dell’Io lirico in Huchel, Bobrowski e Celan (p. 3-12) Claudio Colaiacomo, Procedimenti leopardiani di frammentazione e costruzione dell’Io (p. 13-27) Francesca Bernardini Napoletano, Il Porto Sepolto: il frammento e l’Opera (p. 29-47) Agostino Lombardo, Introduzione a The Waste Land (p. 49-60) Francisco J. Lobera Serrano, El autoretrato-poética: «Yo soy aquel...» (p. 61-80) Maria Teresa Giaveri, «Mais, au fait, qui parle dans un poème?». Paul Valéry e l’ “Ego poeta” (p. 81-96) Ettore Finazzi-Agrò, «Sto cos셻. L’Io come luogo-tenente del Nulla in una poesia di Fernando Pessoa (p. 97-107) Luciana Stegagno Picchio, Tra ironia e pudore: l’Io critico di Alexandre O’Neill (p. 109-117) Susanna Reisz, De la lírica coral al colectivismo polifónico. Metamorfosis de la voz poética en las literaturas “menores” (p. 119-133) Cesare G. De Michelis, L’aporia dell’Io lirico nella concezione epica di A. Blok (p. 135-140) Fabio Scotto, L’intermittenza dell’Io lirico nel Novecento francese: da Michaux a Jabès (p. 141-158) Norbert von Prellwitz,...

Breve Storia della Letteratura Italiana dalle origini ad oggi

Autore: Luca Tognaccini

Numero di pagine: 200

Tutta la letteratura italiana dalle origini ad oggi con ampia trattazione sintetica del Novecento in poesia e romanzi, consigliato per sostenere la prima prova dell'Esame di Maturità.

Immaginari transnazionali

Autore: Ada Milani

Con la volontà di approfondire questioni già parzialmente affrontate dalla critica, ma mai del tutto ricostruite in un quadro esteso, questo volume ha l’obiettivo di fornire una panoramica dello sviluppo della rivista “Itinerário” (1941-1955), considerandola come specchio dell’evoluzione della letteratura mozambicana. Nel corso dei quindici anni che interessano la pubblicazione, il lettore vedrà delinearsi non solo il carattere specifico della mozambicanità letteraria in contrapposizione al canone portoghese e coloniale, ma anche e parallelamente il cammino verso la presa di coscienza nazionale. In questo doppio movimento, le “reti di discorsi” intessute con altre letterature (portoghese, brasiliana, nordamericana, russa...) assumeranno un ruolo centrale, offrendo la possibilità di sfidare la “tirannia del luogo” e contribuendo alla costruzione identitaria.

Ultimi ebook e autori ricercati