Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'apostolo a brandelli

Autore: Simon Levis Sullam

Numero di pagine: 172

Com'è stata possibile la diversa presenza di Mazzini nel pensiero e nella lotta politica italiani, oltre il suo ruolo unificatore di padre della patria? Come ha potuto la sua eredità generare – soprattutto nel confronto fascismo-antifascismo – esiti politici opposti che al pensiero mazziniano continuarono a richiamarsi? Quali conseguenze ideologiche e politiche hanno avuto queste letture antitetiche? Da Francesco Crispi a Gaetano Salvemini, da Benito Mussolini ad Antonio Gramsci, in molti e da più parti hanno letto, interpretato, rivisitato, criticato il pensiero di Giuseppe Mazzini. Questo libro propone una nuova interpretazione del patriota genovese che mette in luce le componenti potenzialmente anti-democratiche del suo pensiero politico. Il celebre motto 'Dio e il popolo', il richiamo ai doveri piuttosto che ai diritti, la critica radicale della Rivoluzione francese, il rifiuto della dialettica sociale, costituiscono i fattori centrali di questo Mazzini autoritario che getta una luce inedita sui complessi rapporti tra Risorgimento e fascismo e sull'assenza di una religione civile democratica in Italia.

IL COMUNISTA BENITO MUSSOLINI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 711

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

La Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia a Catanzaro

Autore: Giuseppina De Nardo

Numero di pagine: 122

Sinossi Il centro storico di Catanzaro sorge su tre colli e si articola in un fitto dedalo di stretti e caratteristici vicoletti. Proprio nel cuore di quest'ultimo si erge la bella chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia, splendido esempio di architettura Rococò italiana, la cui edificazione risale alla prima metà del ’700. Le sue vicende evolutive, sin dalla fondazione, si intrecciano intimamente alla storia della città. Al suo interno sono custodite numerose opere d’arte, le quali sono di grandi ausilio nel ripercorrere alcune delle più importanti pagine della storia religiosa e artistica di Catanzaro, giacché abbracciano un intervallo temporale di circa quattro secoli. Biografia Giuseppina De Nardo, 27 anni, nata a Catanzaro. Nel luglio 2017 consegue la laurea magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università della Calabria con una tesi in Storia dell’Arte Moderna dal titolo: La chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia a Catanzaro. Guida storico-artistica.

La Buona Mephite - Vivere e amare la Valle D’Ansanto

Autore: Benito Vertullo , Ermanno Di Sandro e Norma Di Sandro

La pubblicazione nasce e si consolida in appena un biennio in più versioni – cartacea e varie in digitale – grazie ad un’idea che potremmo definire di altri tempi, quella di dare lustro ad un antico mito relativo ad un’antica valle, luogo storico crocevia di flussi migratori di popolazioni italiche con tutti i loro riti e credenze, area che da qualche anno desta sempre maggiori attenzioni anche a livello internazionale grazie all’interessamento e agli studi di un gruppo di volenterosi, esperti in vari campi e discipline che vanno dall’archeologia alla botanica e alla geologia, dalla storia alla critica artistica ed architettonica, dall’editoria all’illustrazione fotografica digitale, dall’organizzazione di eventi all’arte. Nel volume, dall’impostazione innovativa e dai contenuti nuovi, splendidamente illustrato, si parla di tutto questo, e di altro ancora, ma occorre sfogliarlo con attenzione, serenamente, carpendone i segreti ed i mille dettagli, le osservazioni ed informazioni ivi contenute con dovizia di particolari e facenti capo a studi approfonditi e appassionati dei suoi autori ed esperti. E’ un libro che non lascia indifferenti, anzi affascina,...

Cinque commedie in cerca d'attori

Autore: Oronzo Trapani

Cinque commedie in cerca di attori è una raccolta di cinque pièces teatrali, differenti nei contenuti, ma accomunate dalla precisa scelta del genere comico-grottesco e animate da un indiscutibile intento etico-didascalico, sfruttato dall’autore per riflettere su tematiche comportamentali e sociali quali, ad esempio, il tema del perdono, i preconcetti piccolo-borghesi che bollano come un’onta il restare zitella, la meschinità dei ciarlatani che si beffano dei sogni altrui, l’ipocrisia dei matrimoni d’interesse, la bieca amoralità… È un teatro che affonda le sue radici nei dettami della Commedia dei caratteri, in cui viene rappresentata la vita quotidiana, l’autenticità dell’uomo comune con cui, facilmente, il lettore/spettatore può identificarsi. La penna dell’autore è fresca, chiara e spontanea. Pur amando forme ed espressioni popolari, l’autore riesce sapientemente ad intercalare intonazioni farsesche dettate da situazioni concitate e vivaci, a toccanti passaggi di sapore lirico.

Pro psychologia. Pro philosophia. «Le Ricerche di Psicologia» e «La Cultura Filosofica»

Autore: Maria Antonia Rancadore

Numero di pagine: 121

505.8

Dalle carte segrete del Duce. Momenti e protagonisti dell'Italia fascista nei National Archives di Washington

Autore: Peter Tompkins

Numero di pagine: 382

San Francesco d’Italia

Autore: Tommaso Caliò , Roberto Rusconi

Numero di pagine: 313

Nell’ottobre 1926 le celebrazioni per la ricorrenza del settimo centenario della morte di san Francesco d’Assisi davano modo ai rappresentanti della S. Sede e del governo italiano di incontrarsi e mettevano in moto il processo che portò alla “conciliazione” del 1929. A dieci anni di distanza, il 18 giugno 1939, pochi mesi prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale, papa Pio XII proclamava patroni d’Italia santa Caterina da Siena e san Francesco d’Assisi, che definiva «il più Santo degli italiani, il più italiano dei Santi». Nel nesso sempre più stretto che si instaurava in Italia fra patria e nazione, la figura del santo di Assisi assumeva, nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, un volto alquanto diverso dalla sua riscoperta romantica ottocentesca, e il francescanesimo si inseriva all’interno dei nuovi orientamenti del cattolicesimo, di cui restano simbolo due francescani, pur diversissimi tra loro, quali Pio da Pietrelcina e il medico Agostino Gemelli, fondatore del l’Università Cattolica. La storiografia, l’arte, il cinema, la radio, in Italia come all’estero, esploravano nuovi volti del Poverello.

Historia di Bari principal città della Puglia nel Regno di Napoli. Opra del padre Antonio Beatillo barese della Compagnia di Giesù

Autore: Antonio Beatillo

Numero di pagine: 238

Un'isola

Autore: Giorgio Amendola

Per Davide Lajolo il titolo più appropriato per questo libro sarebbe stato Germaine. Perché quando ci si incontra a Parigi, un 14 luglio all’inizio degli anni Trenta del Novecento, durante un ballo pubblico nelle strade, l’amore può sembrare una predestinazione, una promessa illimitata. Sono le undici di sera e Giorgio attraversa da solo una piazza. Lo sguardo gli cade su una ragazza seduta vicino alla madre. Si avvicina di slancio e con un inchino cerimonioso chiede il permesso di ballare con lei. Stanno suonando un valzer veloce. Giorgio e Germaine, si chiama così la ragazza, muovono i primi passi insieme. Lei ha mani «fini e asciutte, che rivelano una gran forza interiore». Con una mancia, Giorgio ottiene dall’orchestra altri due tanghi e «in quella calda serata di festa popolare» nasce un legame che durerà tutta la vita.Sembra la scena di un film che René Clair deve ancora girare. È invece l’incipit appassionato di un tempo in cui tutto si mischiava: la lotta antifascista, il coraggio e i rischi, gli ideali di giustizia e libertà e le lettere di Gramsci, le primavere di Parigi e le estati romane, le isole del confino e quelle della clandestinità, gli...

Frammenti cercesi: Cercemaggiore fra storia, arte e cultura popolare

Autore: Stefano Vannozzi

Numero di pagine: 244

Il libro raccoglie sessantadue fra interventi, articoli e saggi storici pubblicati negli ultimi decenni sulla rivista cercese Millemetri, Il Bene Comune, ArcheoMolise e l’Almanacco del Molise. Completamente rivisti e aggiornati, essi raccontano la vita della comunità, del territorio e di alcuni suoi personaggi attraverso i secoli, dal periodo classico agli inizi del secondo millennio. La pubblicazione approfondisce anche diversi temi della storia molisana, come l’atto di donazione di Toro del 1090, pervenutoci in copia tardiva, e la scoperta della più antica attestazione della legenda di Re Bove. Nel testo l’autore ha inoltre documentato diverse e recenti dispersioni e danni perpetrati contro il patrimonio storico artistico e architettonico locale, rimasti impuniti. Le pagine, illustrate a colori, sono corredate da numerose foto d’epoca e non, con disegni ricostruttivi realizzati dal medesimo studioso, restauratore di beni culturali dai molteplici interessi, che per quest’ultima impresa si è avvalso di una estesa ricerca archivistica fra Roma, Cercemaggiore, Campobasso, Benevento, Napoli e Lucera.

È gradita la camicia nera

Autore: Paolo Berizzi

Numero di pagine: 256

Nel cuore del ricco Nordest, Verona è il laboratorio italiano dell'estrema destra di potere. Qui ex skinhead e animatori di festival nazirock, capi ultrà che allo stadio inneggiano a Hitler ed esaltano "una squadra a forma di svastica", tradizionalisti cattolici nemici giurati dell'illuminismo, dello Stato unitario e del "dilagante progressismo ecclesiale", avvocati dal saluto romano fin troppo facile, promotori di cene e gite in cui "è gradita la camicia nera" entrano in consiglio comunale nella lista del sindaco, organizzano manifestazioni finanziate dal Comune, diventano presidenti di società partecipate o della commissione sicurezza, finiscono a capo dell'Istituto per la storia della Resistenza... In questo libro, Paolo Berizzi racconta le vicende e le contraddizioni di una città unica. Riavvolge il filo che risale non solo ai tempi della repubblica di Salò, di cui Verona fu una delle capitali, ma addirittura agli albori del movimento fascista, visto che quello di Verona fu, nel 1919, il "fascio terzogenito", nato appena due giorni dopo la fondazione dei Fasci di combattimento in piazza San Sepolcro a Milano. Mostra il fertile terreno di coltura che ha alimentato...

Ultimi ebook e autori ricercati