Aonia edizioni. La promozione della salute spesso usa l'educazione (alla salute) come strumento per il raggiungimento dei suoi obiettivi. Per questo la SIPS ha organizzato la prima giornata di studio "Strategie e modelli educativi per la promozione del benessere." Gli atti sono una risorsa importare per chi si occupa di promozione della salute. Le relazioni affrontano varie sfide che la promozione della salute oggi trova nei vari ambiti della societa. La scuola e il territorio privilegiato per promuovere salute nelle generazioni future, ma anche un luogo di lavoro che genera stress. Si e parlato di modelli educativi mirati all'empowerment for health per i giovani, ma anche di stress lavoro correlato, di benessere soggettivo e della sua valutazione. Questi atti contengono anche gli abstract presentati nelle due sessioni parallele di comunicazioni orali.
Da decenni si parla della comune pratica di misurare il benessere di una società, e il progresso in generale, con il Pil,ma solo negli ultimi anni il dibattito è uscito dal confine scientifico-accademico per entrare in modo rilevante nel dibattito politico. In chiusura della conferenza mondiale intitolata «Beyond Gdp», tenutasi a Bruxelles nel novembre 2007, il presidente della Commissione europea José Maria Barroso ha affermato che «non è possibile affrontare le sfide del futuro con gli strumenti del passato: è ormai tempo di andare oltre il Pil». È dunque possibile sostituire il Pil con una misura alternativa più direttamente focalizzata sul benessere? Ma cosa significa esattamente misurare il benessere? E quali sono state le principali iniziative a livello nazionale e internazionale che coinvolgono la «statistica ufficiale»? Quali sono le difficoltà che si incontrano quando si esce dalla metrica monetaria, tipica del sistema dei conti nazionali, e si cerca invece di ottenere una misura di sintesi dei diversi aspetti che contribuiscono al benessere di una collettività? Possiamo misurare il benessere di una società a partire dalla valutazione che i cittadini danno ...
Una graduatoria del benessere dell'infanzia e dell'adolescenza -- L'opinione dei bambini -- Benessere dei bambini: 10 anni di risultati -- Note -- Ringraziamenti.
1589.4
1151.1.11
Quale via per uscire dalla crisi globale? Come costruire felicità e benessere sociale? Sono questi gli interrogativi che hanno animato il Laboratorio Federiciano della felicità, team di ricerca interdisciplinare e trasversale della Università Federico II composto da studenti, giovani ricercatori e professori. In esso l’etica della cura e dei legami, la difesa e il rispetto dell’ambiente e la necessità di regole per lo sviluppo trasnazionale danno corpo e attualità all’economia civile di Genovesi. Un file rouge che unisce l’economia, la psicologia, la filosofia e le scienze del diritto nel no all’imperialismo dell’homo oeconomicus, alle discriminazioni e alla loro legittimizzazione, all'assolutizzazione del mercato e del denaro, alla dittatura del Pil.
Pensa a come sarebbe bello se esistesse una pillola magica capace di risolvere, una volta per tutte, problemi di salute come sovrappeso, diabete, colesterolo, problemi cardiaci, ansia, allergie e molto altro ancora. La brutta notizia è che questa pillola non è ancora stata scoperta. Che peccato vero? Tutti concentrati sulla cura del sintomo e nessuno che invece si occupa di anticipare l’insorgere di tali patologie. La buona notizia, tuttavia, è che prevenire molte di queste problematiche è realmente possibile. Devi sapere infatti che l’integrazione nutrizionale svolge un ruolo a dir poco fondamentale per la salute di ognuno di noi. Integrare risulta infatti indispensabile se vogliamo sopperire agli squilibri nutrizionali causati dal nostro cibo ormai impoverito di nutrienti. Pensa che all’inizio del secolo scorso Thomas Edison, fece la seguente profezia: “Il medico del futuro non prescriverà farmaci al paziente, ma lo indurrà a interessarsi maggiormente al proprio organismo, alla propria alimentazione e alla causa e alla prevenzione delle malattie”. Qual è allora il segreto per nutrire il proprio corpo in maniera sana ed equilibrata così da raggiungere un...
Aonia edizioni. Nel primo volume degli atti del V meeting nazionale SIPS sono contenuti tutti gli abstract delle comunicazioni orali. In primo luogo notiamo per la prima volta vari contributi su pratiche di mindfulness che hanno lo scopo prevalente di produrre benessere, insieme ad obiettivi propri della prevenzione come per esempio la riduzione del danno da stress. Alcuni contributi parlano di una nuova pratica, l'entomia, che abbiamo conosciuto per la prima volta nel nostro III Meeting nazionale che si e tenuto nel 2015. Altri sono riferibili a costrutti tipici della psicologia e della salute positiva, quali il benessere soggettivo e la resilienza.
1481.92
Il “benessere” è un concetto che riveste un ruolo centrale nelle riflessioni di molteplici discipline: dalla matematica alla sociologia, dal diritto tributario alla filosofia del diritto. I saggi di questo volume traggono spunto dalle relazioni presentate da giovani studiosi in occasione di seminari svoltisi durante l’anno accademico 2013/2014 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e forniscono uno sguardo d’insieme su alcune tra le più significative prospettive dalle quali il tema del benessere si presta a essere affrontato.
Breve viaggio tra la medicina e il benessere osservando dai due punti di vista il concetto di salute. Imparare a utilizzare i crediti per la salute e il benessere in modo da poter vivere in uno stato di equilibrio psico-fisico generale
Oggi anche i meno accorti cominciano ad intuire che forse stiamo pagando il conto di un illusorio quanto pericoloso ed insostenibile benessere. Un lavoro che non appaga interiormente è patologico di per sè, e non saranno certo vacanze e svaghi a sanarne le cause: potranno solo occultare i sintomi e rimandare l'inevitabile "bruciatura" finale, anche nei leader. La produttività non è uno sforzo quando strategia e azione sono illuminate da un fondamento etico e da una conoscenza superiore, quando il leader motiva gli altri su di un piano che ha come riscontro affidabilità e credibilità sperimentate nel quotidiano. Per essere veramente tale una Leadership del Benessere deve permettere di vivere e agire nel benessere, e anche di produrlo.
Lo sviluppo locale di una comunità e di un territorio non si realizza solo per effetto della acquisizione e della concentrazione delle risorse economiche per sostenere e alimentare un macro sistema di Welfare, ma anche e soprattutto per ampliare le possibilità per una comunità di accedere a più diffuse opportunità di Wellbeing. Al centro ci sta, quindi, il “sentirsi bene” della persona, che amplia e potenzia le sue relazioni, intensifica la sua comunicazione con la comunità in cui si riconosce, orienta e in un certo senso adatta e specializza le sue abilità che gli consentono di partecipare ai sistemi strumentali della vita sociale, che vanno dalla produzione di beni e servizi alla produzione di loisir. Diviene di conseguenza centrale una nozione di “sviluppo locale” in cui i sistemi di relazioni intersoggettive, la reciprocità delle prestazioni incentrate sui bisogni e non sullo scambio, la conoscenza acquisita attraverso i percorsi della istruzione e della formazione, la comunicazione mediata non solo dai beni strumentali ma anche da simboli e riti, divengono fattori essenziali di empowerment delle dinamiche della inclusione e della integrazione sociale. Lo...
Oltre al testo, l’ebook contiene i link per scaricare . Gli audio delle 5 meditazioni (durata complessiva: oltre 90 minuti di ascolto) . Audio streaming: puoi ascoltare gli audio direttamente dal tuo tablet o smartphone . Audio download: puoi scaricare gli audio sul tuo computer Queste 5 meditazioni guidate costituiscono un percorso completo per il tuo benessere, inteso in senso olistico: benessere fisico, mentale, emozionale, spirituale. Le cinque meditazioni sono le seguenti, tutte della durata di circa 20 minuti ciascuna: 1. Meditazione per la salute fisica: con questa meditazione ritroverai l’energia per migliorare e mantenere il tuo benessere fisico. 2. Meditazione per svuotare la mente: con questa meditazione imparerai a liberarti da ogni pensiero e preoccupazione. 3. Meditazione per la serenità: con questa meditazione entrerai in uno stato dove puoi trovare totale e incondizionata serenità. 4. Meditazione per la salute emozionale: con questa meditazione raggiungerai l’armonia delle tue emozioni e incontrerai il tuo io al massimo potenziale 5. Meditazione per la salute spirituale: con questa meditazione imparerai ad accogliere la gloria di ogni nuovo giorno grazie a...
372.5
“Cambia prima di essere costretto a farlo”. Questo è il monito attraverso il quale Jack Welch, Presidente di General Electric negli anni Novanta, spronava le aziende ad accettare il cambiamento come una dimensione permanente, pervasiva e proattiva di tutte le organizzazioni. Nella maggior parte dei casi invece il miglioramento scatta solo come reazione ad un problema già evidente e muore quando il problema è stato risolto: la dimensione del cambiamento è quindi quasi sempre temporanea, specifica e reattiva, esattamente l’esatto opposto di quello che dovrebbe essere. In questo originale contributo l’autore presenta un approccio unico al miglioramento, mescolando in modo sinergico e creativo modelli di sviluppo dei processi e delle organizzazioni molto diversi e lontani tra loro: lean enterprise, approccio 6Sigma, positive leadership e coaching umanistico. EmProvement (EMployees & PROcess ImproVEMENT) presenta al lettore in un unico approccio una visione organizzativa e un metodo pratico per poterla ottenere: il segreto dell’approccio risiede nella capacità di individuare “campi di allenamento” dove il miglioramento dei processi si ottiene con ed attraverso il...
Un testo divulgativo e tecnico che unisce un'attenta e accurata valutazione delle evidenze presenti in letteratura medica in merito alle virtù medicamentose dell'Aloe vera, a uno stile semplice e scorrevole adatto a un vasto pubblico. Scritto da un Medico Oncologo, è un prezioso contributo per tutti coloro che sono interessati a migliorare la salute in modo naturale, sia in campo preventivo sia come sostegno nella cura di numerose patologie, anche in abbinamento ad altre piante medicinali trattate nel testo. Un'opera completa e approfondita sulle qualità di un "nutraceutico" che può essere considerato un "piccolo laboratorio di salute". Attendo di sapere la data di spedizione del libro, per poter iniziare la pubblicità e le presentazioni, abbiamo tante richieste del libro e dobbiamo iniziare a presentarlo urgentemente. Serve anche urgentemente l'ebook, attendiamo quanto prima il file da controllare prima della pubblicazione.
Diet, immunology and nutrition, preventing diabetes, detoxification, physical activity, interpersonal communication, thought and action, brain longevity, mind and meditation.
1130.248
Questo libro si pone l’obiettivo di fornire al lettore una chiave di lettura alternativa del tracciato cardiotocografico. Lo scopo non è puramente descrittivo della morfologia e degli aspetti critici del tracciato ma anche, e soprattutto, di riflessione e di comprensione profonda dei meccanismi che sono alla base della registrazione cardiotocografica e delle sue variabili. La cardiotocografia è una metodica introdotta negli anni ’60 con l’obiettivo di ridurre l’incidenza di morti perinatali ed esiti avversi neonatali e a distanza. E’ un esame molto diffuso in ostetricia per la valutazione del benessere del feto in ambito perinatale e della presenza, frequenza ed entità delle contrazioni dell'utero della madre durante il parto. L’utilizzo del monitoraggio elettronico fetale cardiotocografico in gravidanza è oramai diventato la regola più che l’eccezione soprattutto durante il travaglio di parto. Questo vuole essere un “atlante ragionato”: capire che cosa c’è, cosa è successo, cosa bisogna fare dietro ogni tracciato. Un capitolo è dedicato alle nuove Linee Guida FIGO e ACOG del 2015.
Un libro per psicologi e psicoterapeuti interessati a integrare il proprio approccio e la propria metodologia di lavoro con tecniche e strumenti di natura psicocorporea e immaginativa finalizzati all'esplorazione, all'emersione e rielaborazione dei vissuti della persona per accompagnarla verso il raggiungimento di uno stato di benessere. Quanto proposto nel libro può essere utilizzato sia all'interno del setting individuale con una valenza metaforica e come strumento concreto per lavorare sulla scoperta e sul potenziamento delle risorse emotive e comportamentali della persona sia all'interno di laboratori e gruppi esperienziali, per agire sulla consapevolezza corporea e la genesi di stati di rilassamento o ricarica emotiva ed energetica. Il testo illustra in modo concreto come impostare il lavoro e il setting, specifici strumenti e tecniche per lavorare con la respirazione, il corpo e l’immaginazione, corredati di esperienze, suggerimenti ed esempi di conduzione.