Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Del Bello

Autore: Emanuele Severino

In queste pagine, che sono la trascrizione della conferenza tenutasi nel 2004, Emanuele Severino descrive la storia essenziale del concetto di bellezza nella filosofia e cultura occidentale da Platone a Leopardi. Descrive con ciò la storia di quella che per Severino è il culmine dell’alienazione essenziale dell’uomo, all’interno della quale egli evidenzia la proposta leopardiana di intendere l’arte come capace di superare la tecnica nell’essere rimedio, pur sempre provvisorio, alla caducità che per l’Occidente è la caratteristica essenziale dell’essere.

Intorno al bello

Autore: Władysław Strózewski , Gerardo Cunico

Il volume qui proposto, il terzo della Biblioteca di Cultura Polacca, presenta una scelta di studi di estetica di un autorevole filosofo dell’Università Jagellonica di Cracovia, Władysław Strózewski (1933). La sua opera unisce felicemente elementi della tradizione tomista, del platonismo e del pensiero medievale (elaborati nella scuola filosofica di Lublino) a riflessioni vicine all’approccio analitico e alle ricerche storico-filosofiche di Władysław Tatarkiewicz, alla fenomenologia della forma sviluppata da Roman Ingarden e a originali esperienze estetiche nel campo dell’arte, innanzi tutto della musica (Chopin, Lutosławski, Górecki), della pittura e della poesia (Norwid). Questo particolare “dialogo tra filosofie”, anche distanti nel tempo e di differente orientamento, attesta un costante impegno a fondare le problematizzazioni contemporanee sul patrimonio antico e classico, e feconda, inoltre, un reciproco integrarsi e sostenersi dell’indagine filosofica e dell’analisi di opere artistiche. Tale intreccio permette all’autore di esporre fruttuosamente alle sfide odierne del pensiero e della percezione estetica la sua visione profondamente radicata nella...

Se il bello sia definibile lettera del conte Trojano Marulli al signor marchese Carlo de Ribas

Autore: Trojano Marulli

Numero di pagine: 48

Le Majeriane, ovvero Lettere sul Bello ideale, in risposta al libro della Imitazione pittorica del Cavaliere Andrea Majer

Autore: Giuseppe Carpani

Numero di pagine: 346

Del bello

Autore: Nicolò Tommaseo

Numero di pagine: 80

Queste pagine, tratte dal Dizionario dei sinonimi del 1867, riproducono le singole voci che descrivono le variegate forme del bello e del brutto.

Oranum Ximenii virtute catholicum, seu de Africano bello, in Tremezenii Regno, sub ... F. Ximenii de Cisneros ... Cardinalis ... protectione per 152 annos continuato, etc

Autore: Pedro de QUINTANILLA Y. MENDOZA

Il bello del mondo

Autore: Francesco Morace

Numero di pagine: 158

La riflessione sulla globalizzazione richiede nuovi strumenti concettuali e strategici. Nella distinzione tra locale e globale è necessario approfondire la differenza tra luogo e spazio, rilevanza e risonanza, estrazione del valore; e accettare l’idea che locale e globale non si contrappongono ma costituiscono i due capi della stessa matassa. Per sbrogliarla, l’autore ragiona sulle due dimensioni vitali dell’organismo: battito del cuore e ampiezza del respiro, circolazione locale e respirazione globale. Il Genius Loci è il battito del cuore, il motore primo della globalizzazione, che viene poi trasformato in respiro a livello globale. Perciò è importante conoscere il proprio battito, il proprio bioritmo, il proprio carattere. L’esplicitazione dei diversi Genius Loci permette di individuare le radici culturali attraverso cui un Paese, una regione, un luogo, ma anche un’azienda o un prodotto plasmano la propria identità. La finanza globale e i big data non hanno un battito, perché non hanno un cuore: hanno però un potente respiro globale, che si misura con una capacità di intervento e di influenza capace di spezzare il cuore del locale. Unico antidoto: la...

Commentarii de bello Gallico

Autore: Pasquale Tortorella

Numero di pagine: 486

I Commentarii de bello Gallico, come dice il nome stesso, sono una serie di paragrafi che trattano delle gesta di un condottiero nella guerra contro i Galli: questo condottiero è proprio l'autore, Gaio Giulio Cesare, divino, padre della patria, dittatore, console, soldato, romano.

Il bello e il brutto nella Bibbia - Testamento Primo - Secondo volume

Autore: Pierluigi Toso

Il volume affronta ciò che è comunemente indicato come "Nuovo Testamento" leggendovi in realtà il compimento del Tanach ovvero quest'ultimo compiuto da Gesù di Nazareth. I temi principali sono evidentemente di carattere etico-estetico approfondendo concetti inerenti la beatitudine e non solo, cioè il luogo e la condizione in cui l'uomo è felice e in cui la percezione estetica è piena. Il sostegno bibliografico in questo caso è giunto non solo da filosofi e teologi, ma anche da artisti quali Van Gogh, il quale non a caso prima di iniziare a dipingere mise le sue energie nello studio della teologia.

Il bello poetico nelle rime di fra Jacopone da Todi con dissertatione sull'ideo cristiana, precipuo elemento della poesia

Autore: Bartolomeo Sorio

La virtù ispiratrice del bello discorso pronunziato il dì 31 d'agosto 1851 nell'I.R. Istituto senese di belle arti per la solenne distribuzione dei premii triennali [Cesare Giusti]

Autore: Cesare Guasti

Numero di pagine: 28

Ultimi ebook e autori ricercati