Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'organizzazione dell'impresa

Autore: Emilio Bartezzaghi

Numero di pagine: 640

L’evoluzione delle organizzazioni ha portato al centro dell’attenzione i temi della gestione per processi, della gestione dei progetti, della conoscenza organizzativa e della gestione delle risorse umane. Si tratta di temi cruciali sia per chi si trova a progettare o a gestire le moderne organizzazioni, sia per chi svolge le proprie attività tecnico-professionali in contesti evoluti. Il volume L’organizzazione dell’impresa li approfondisce e fornisce una visione integrata dell’innovazione organizzativa seguendo l’impostazione della Scuola di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, attenta al sapere, ma anche al saper fare. Per questo si basa, da una parte, su un solido impianto concettuale e, dall’altra, su uno stretto collegamento con la pratica delle organizzazioni. I diversi argomenti sono affrontati coniugando l’esposizione dei concetti e la trattazione teorica con un ampio ricorso a esemplificazioni e casi reali. Il testo è suddiviso in tre grandi blocchi. Il primo presenta una rassegna selezionata delle principali teorie organizzative e fornisce i riferimenti teorici che sono alla base dei temi affrontati nelle parti successive. Il secondo...

La valutazione stakeholder-based della formazione continua. Modelli, processi, strumenti

Autore: Emilio Bartezzaghi , Marco Guerci , Marco Vinante

Numero di pagine: 274

1900.2.7

Gli occhi di Fellini

Autore: Rosita Copioli

Numero di pagine: 420

" E' un meraviglioso ritratto di Fellini, una toccante rievocazione di Rimini, una storia del cinema e della civiltà italiana nell'ultima guerra e, di scorcio, una storia del mondo... Il lettore intelligente ci trova tutto ciò che desidera, sebbene non sia mai sazio della lettura." Pietro Citati

SCUOLOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Come dire

Autore: Stefano Bartezzaghi

Numero di pagine: 216

Questo libro insegna come metterla con gli errori di grammatica. Come dire la cosa giusta al momento giusto. Come trovare l¿anima gemella su Facebook. Come scrivere una e-mail. Come coniugare i verbi nel modo migliore. Come fottersene della grammatica e vivere felici.

e150 | Zum Bild, das Wort I

Autore: Engramma

Numero di pagine: 675

Un motto di Aby Warburg registrato da Gertrud Bing è Zum Bild, das Wort: “All'immagine, la parola!”. L’immagine è l'entitàfisica e luminosa su cui direttamente precipitano e si condensano impressioni e memoria degli eventi culturali, storici e sociali.Dotata di un originario potere di evocazione, di una dose inesauribile di significati, in forza della sua vitalità espressiva l'immagine contendealla parola il ruolo di principale veicolo e supporto della tradizione classica.

Non pensare alle formiche

Autore: Massimo Ubertone , Marcello Ubertone , Michele Ubertone

Numero di pagine: 232

Capita a volte che dietro il nome di un autore immaginario come David Forrest, Wu Ming o Sveva Casati Modignani si nasconda il lavoro collettivo di più autori reali. Non è il caso di questo libro, scritto a più mani, dal momento che M. Ubertone non è uno pseudonimo ma il vero nome di tutti e tre gli autori. Stessa famiglia, diverse le generazioni. I racconti di questa raccolta, brevi e in qualche caso brevissimi, attraversano generi molto diversi: umoristico, surreale, sentimentale, fantastico, pulp. Il linguaggio, a seconda dei casi, è colloquiale oppure ricercato. Sbaglierebbe però chi volesse vedere in queste differenze esteriori la chiave per distinguere lo stile di un M. da quello di un altro. Tra i personaggi, assieme ad acrobati, ladri, imperatori, il mostro di Frankenstein e un borioso signor M di pura fantasia, troviamo Omero, Freud, Hitler e, appena travisati, due degli M. reali.

La gestione del sistema di produzione

Autore: Andrea Sianesi

Numero di pagine: 640

Il sistema di produzione è uno degli elementi chiave per la creazione di un vantaggio competitivo delle aziende industriali e l'importanza che negli anni hanno assunto, per la sopravvivenza e la crescita delle imprese, i temi di riduzione dei costi di produzione, contrazione dei tempi di risposta e incremento del livello di servizio al cliente, stimola ad approfondire le tematiche della sua gestione. In questo testo la gestione del sistema di produzione è concepita in un'ottica estesa, non limitata cioé alle sole tecniche per la formulazione dei piani di produzione, ma comprendente anche le tematiche del miglioramento della qualità, dei sistemi informativi a supporto delle attività produttive e dei sistemi di misura delle prestazioni di efficacia e di efficienza. L'impostazione del lavoro è quella propria della School of Management del Politecnico di Milano, caratterizzata dal bilanciamento tra "sapere" e "saper fare", da una particolare attenzione all'innovazione dei sistemi gestionali, organizzativi e tecnologici, e infine da un sano orientamento all'utilizzo di strumenti quantitativi. Il testo è articolato in tre parti: nella prima vengono introdotte le caratteristiche...

La gestione dell'impresa

Autore: Gianluca Spina

Numero di pagine: 682

Il management non è un sapere che si possa imparare solo sui libri. L'esperienza pratica è insostituibile. E, tuttavia, la conoscenza teorica certamente aiuta. Per questo le imprese ricercano continuamente giovani con una preparazione gestionale, magari innestata su un background tecnico-scientifico. Manager già fatti e tecnici specialisti che aspirano a posizioni manageriali affollano i master e i corsi di formazione gestionale. A questo pubblico, oltre che agli studenti universitari, si rivolge La gestione dell'impresa. L'impostazione è quella della Scuola di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. L'attenzione è al saper fare (e non solo al sapere), al "progetto di impresa", all'innovazione tecnologica e organizzativa, alla gestione dell'impresarete e delle sue relazioni collaborative. In questo senso il management è molto più della semplice buona amministrazione, pur necessaria. È essenzialmente capacità di organizzare e mobilitare le risorse verso gli obiettivi di innovazione. Delle quattro parti in cui si articola il volume, le prime due - organizzazione e processi decisionali - ne rappresentano il cuore concettuale e sono intimamente legate tra loro: in...

Il falò delle novità

Autore: Stefano Bartezzaghi

Numero di pagine: 160

Non c’è nulla di meno creativo – fruttifero, produttivo – della creatività a tutti i costi in cui spesso s’incappa nella nostra terra di santi, poeti, navigatori (del web), tutti, per l’appunto, creativi. Creatività made in Italy che è arte sì, ma d’arrangiarsi. Dove stanno allora, in questo profluvio di creativi di ogni sorta, il talento, l’estro, la fantasia, l’immaginazione, l’inventiva, le idee? Nel suo nuovo libro Stefano Bartezzaghi ci insegna che possiamo e forse dobbiamo parlare ancora di creatività, a patto che impariamo a non cadere nella rete di stereotipi, frasi fatte e usurati cliché che a essa si associano. E che possiamo farlo anche grazie alla tanto esaltata e criticata intelligenza collettiva, prendendo spunto dalle battute e dalle arguzie del popolo della Rete, dei perfetti sconosciuti (o soliti noti) che cinguettano e si beccano su Twitter. «È molti anni che cerco di stare alla larga dalla creatività, e non ci riesco» scrive Bartezzaghi. Purtroppo, o per fortuna, neanche noi. «Un’affascinante (e bartezzaghianamente pirotecnica) circumnavigazione del mondo creativo» - Massimiliano Panarari, il Venerdì

Lean Procurement. Come migliorare gli acquisti, la logistica e la supply chain con l’approccio del pensiero snello

Autore: Bernardo Nicoletti

Numero di pagine: 323

100.803

Mettere al mondo il mondo

Autore: Stefano Bartezzaghi

Numero di pagine: 302

A un certo punto del secolo scorso si è sentita risuonare una parola rotonda ed espressiva: “creatività”. I discorsi sulla creatività si sono presto infittiti e allargati a ogni ambito dell’attività umana: la creatività è dei designer e dei cantautori, degli stilisti e dei programmatori di computer, dei pubblicitari e dei bricoleur, dei bambini e dei tecnologi. Che cosa esattamente esprima una parola tanto espressiva è difficile, anzi, impossibile da precisare. Intanto questi discorsi hanno però finito per edificare una sorta di piramide che dalla terra punta verso il cielo. La creatività eleva: come l’artista con la sua opera sembra voler emulare il Creatore, così chiunque può sperare di parere un artista, grazie alla propria creatività.

La Casa del Priore

Autore: Maurizio Lanteri , Lilli Luini

Numero di pagine: 214

I vaccini nuocciono alla salute? Davvero esistono – e si possono identificare – individui predisposti ai danni da vaccinazione? Un romanzo di grande attualità che parla di vaccini e di che cosa si potrebbe nascondere dietro alla ricerca. La casa del Priore, attuale in maniere inquietante. Vaccini, sanità e medioevo... Quando la superstizione supera la scienza. Un romanzo che tratta di una storia attuale, una vicenda spinosa nella quale la sanità è vista come un drago sputa fuoco. Vaccini, ma non solo. La trama ha le sfumature di un mistery, dove un oscuro passato risorge dalle tenebre fino a che realtà e fantasia si fondono e il lettore non sa più dove finisce l’una e inizia l’altra.

Renato Mambor

Autore: Raffaella Perna

Numero di pagine: 248

Il libro intende documentare, in maniera organica, le diverse fasi del percorso artistico di Renato Mambor (1936-2014): dalle serie d’esordio – i monocromi, i Timbri e i Ricalchi – alle performance e all’attività teatrale, sino al ritorno alla pittura degli anni Novanta e Duemila. Sulla base di fonti e documenti talora inediti, il volume affronta la ricerca sperimentale di Mambor nel suo complesso, alla luce del contesto artistico e culturale italiano della seconda metà del XX secolo, con particolare attenzione agli aspetti più radicali e innovativi del suo lavoro. This book intend to document, comprehensively, the different phases of Renato Mambor’s artistic career: from the first series – the monochrome works, Timbri and Ricalchi – to the performances and theatrical activity, and to the return to painting in the 1990s and 2000s. On the basis of documents and sources, some of which unpublished, the book addresses the experimental research carried out by Mambor as a whole, in the light of the artistic and cultural context of the second half of the 20th century, with particular attention to the most radical and innovative aspects of his work.

Sistemi di controllo di gestione

Autore: Giovanni Azzone

Numero di pagine: 362

A vent’anni dai primi sintomi di crisi delle soluzioni tradizionali, il processo di innovazione dei sistemi di controllo di gestione appare sostanzialmente compiuto. Vocaboli un tempo sconosciuti – balanced scorecard, activity based management, economic value added, intangible assets monitor, benchmarking – si sono trasformati da termini esoterici in componenti di un “nuovo framework”, che ha trovato ampia diffusione nelle imprese e che si sta progressivamente integrando con altri “sistemi”, come il risk management e i controlli interni. Questo testo, che rappresenta la naturale evoluzione e sostituisce Innovare il sistema di controllo di gestione – divenuto ormai un classico della materia – delinea le componenti del nuovo sistema di controllo di gestione, approfondisce le soluzioni applicative per la sua implementazione e presenta alcune best practices, utili per agevolare le imprese che non hanno ancora completato la transizione verso il nuovo contesto e per migliorare ulteriormente le prestazioni di quelle più evolute. Il volume mantiene immutata la combinazione tra rigore scientifico ed enfasi sui problemi operativi tipica della precedente opera e si rivolge ...

Percorsi della letteratura per l'infanzia

Autore: Flavia Bacchetti

Numero di pagine: 216

La letteratura per l’infanzia, soprattutto nel corso degli ultimi decenni, ha acquisito una identità disciplinare ben precisa e poliedrica. Rappresenta da un lato un ambito in evidente espansione editoriale e dall’altro lato un campo polisemico di ricerca. È certamente una fonte sia per la ricostruzione della storia della società e della cultura di ieri e di oggi, sia dei processi e delle pratiche formative dell’infanzia e dell’adolescenza. La letteratura per l’infanzia, tuttavia, si propone anche come un campo di studio e di ricerca complesso e variegato. Se è fonte storica ha anche una connotazione didattico-metodologica in quanto a pratiche di lettura e conseguentemente di formazione dell’immaginario individuale e collettivo. Nel volume il rapporto tra letteratura e pedagogia, storia e società viene affrontato attraverso alcuni zoom sui classici, tra gli altri da Collodi a Dickens, da Anguissola a Lindgren, a Dahl, sino al linguaggio poetico di Zanzotto in un’ottica di proposta di rilettura critica e motivazionale da parte dei più noti studiosi italiani.

Carabinieri in giallo 6 (Il Giallo Mondadori)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 210

Vivere in prima linea, giorno dopo giorno, a difesa della collettività. Questo significa indossare la divisa. Perché ogni convivenza civile si regge in fragile equilibrio sull'orlo del caos, e c'è qualcuno che ha il compito di proteggerla. Affrontando con spirito di dedizione la responsabilità di risolvere un caso, il timore di sbagliare, il rischio che accompagna ogni momento del servizio, quando il semplice gesto di sollevare una paletta per un controllo può costare molto caro. Per la sesta edizione del concorso letterario Carabinieri in Giallo, presieduto dallo scrittore Giancarlo De Cataldo, quattordici racconti dedicati alla Benemerita e ai suoi tenenti, marescialli, capitani, brigadieri. Quattordici storie di eroismo quotidiano, per non dimenticare che in ogni istante, da qualche parte, c'è una pattuglia impegnata sul fronte sempre caldo della strada.

La guida del Sole 24 ORE al Knowledge management

Autore: Alberto F. De Toni , Andrea Fornasier

Numero di pagine: 546

La conoscenza di un’organizzazione o di un‟impresa non vale “niente” se non è fonte di valore. Vale “tutto” se lo diventa. La conoscenza possiede un valore nullo se non è trasformata in prodotti e/o servizi e viceversa possiede un valore “vitale” quando è alla base di un efficace modello di business. La Guida al knowledge management si propone di indagare le modalità attraverso cui la conoscenza assume un reale valore solo quando viene trasformata in prodotti e/o servizi vendibili, cioè quando l‟intangibile diventa tangibile. Detenere delle conoscenze è una condizione necessaria, ma non sufficiente per competere ed avere successo nel business. Ciò che è fondamentale è la capacità di trasformarla. È molto più facile trasformare del denaro in buona ricerca che trasformare della buona ricerca in denaro.

Aut aut 337 - Indagini sul gioco

Autore: AA.VV.

HUIZINGA: Sui limiti del gioco e del serio nella culturaBENVENISTE: Il gioco come strutturaBLANCHOT: L’attrazione, l’orrore del giocoCAILLOIS: Le carte e interventi di BARTEZZAGHI, BONDIOLI, ZOLETTO, ROVATTI, BIANCO

Non se ne può più

Autore: Stefano Bartezzaghi

Numero di pagine: 266

Dal "cioè" degli anni Settanta all'"attimino" degli Ottanta; dalle frasi che si leggono sulle magliette ai più logori stereotipi della chiacchiera politica, la scienza tormentologica che qui viene evocata, se non fondata, non intende esorcizzare, censurare o addirittura cancellare i tormentoni, ma solo convincerci della necessità di non lasciarci ipnotizzare dalla loro seduzione.

Storie di giochi

Autore: Andrea Angiolino

Numero di pagine: 178

Alcuni giochi ci accompagnano da millenni e sono ancora in voga come cinquemila anni fa, altri sono opera di autori geniali che hanno fatto divertire milioni di persone, anche se nessuno o quasi ne conosce il nome. Sulle tracce degli scacchi e del mercante in fiera, del Monopoly e del cruciverba, si incontrano personaggi famosi ed eventi storici, favolose leggende e fortune mol­to concrete. Che siano da strada, da tavolo o da scacchiera, poveri o ricchi, semplici o comples­si, antichi o recenti, i giochi ci raccontano storie incredibili, episodi avvincenti e fatti curiosi. E insegnano molte cose non solo su chi li ha cre­ati, ma soprattutto su chi ci gioca. 114 voci principali e centinaia di giochi collegati Con oltre 60 disegni di Alessandro Sanna

A schema libero

Autore: Tixiana Baldassarra

Numero di pagine: 138

"Il" è un articolo della lingua italiana che conduce un'esistenza tranquilla e senza macchia all'ombra della tradizione e nel totale rispetto delle gerarchie e dell'ordine sociale, valori verso i quali nutre una fede assoluta e incrollabile. Ma un bel giorno lo splendido edificio costruito sulla base delle sue granitiche certezze viene scosso con insostenibile violenza dalle tendenze velleitarie e confusamente egualitarie della moderna società in cui vive. Si troverà così a dover fare i conti da un lato con le ragioni sacrosante ed inoppugnabili della Democrazia, dall'altro con le istanze più profonde e sconosciute del proprio inconscio.

Ombra

Autore: Paolo Garbini

Numero di pagine: 209

Ci sono parole nelle quali intere culture sedimentano e rinnovano secolari affioramenti dell’animo e perlustrazioni del mondo. La parola Ombra è una di queste. Al suo riparo si estendono infatti, tutt’intorno, infinite esperienze letterarie, artistiche, religiose, filosofiche e scientifiche che concorrono a generare la dilagata plurivocità del termine, che pare sostanziare un inesauribile catalogo di metafore: archetipo del visibile inafferrabile, cecità di poesia, epifania d’oltretomba, latenza del dolore, estetica del fuggevole, quiete d’arsura, raggio di tenebra, traccia di luce, segno dei corpi celesti, eclissi portatile, altrove del doppio, reciproco del tutto, sagoma del niente. I saggi raccolti in questo volume, rigorosi e insieme agili, sono dovuti a specialisti contrassegnati dalle competenze e dalle metodologie più disparate, ma tutti particolarmente sensibili al tema e capaci di recuperare aspetti e problematiche poco o addirittura, a volte, mai trattate dagli studi sull’argomento, con indagini del tutto innovative. In queste pagine, destinate sia a studiosi di discipline diverse che al lettore di buona cultura, si incontrano infatti meditate e stimolanti...

La ludoteca di Babele

Autore: Stefano Bartezzaghi

Numero di pagine: 224

Esiste una definizione unica di gioco? Stefano Bartezzaghi, fedele alla lezione dei suoi “padri giocatori” – da Umberto Eco a Giampaolo Dossena, da Johan Huizinga a Ludwig Wittgenstein a Roger Caillois –, ci mostra che quella del gioco è una dimensione screziata, molteplice, cadenzata da continue oscillazioni. Costantemente in bilico tra regole e libertà, tra realtà e finzione, il gioco è oscillante quanto pervasivo. Ne ritroviamo elementi nelle narrazioni, nella moda, nel design “user friendly”, nel tempo tradizionalmente dedicato al lavoro, nei linguaggi e nei comportamenti sociali, perfino nel terrorismo: i wargames strategici sono diventati negli anni così rilevanti per il reclutamento dei professionisti della guerra che perfino l’Isis attira e addestra i suoi adepti con videogiochi come Call of Duty. Di gioco, o meglio di ludico, sono intrise poi le relazioni che tutti intratteniamo online, ricche come sono di toni semiseri, tormentoni virali, emoticon, ironia e naturalmente inviti, spesso molesti, a qualche nuovo gioco sui social network. La nostra realtà, insomma, assomiglia sempre di più a una “ludoteca di Babele”, in cui la cultura di massa ha...

Ultimi ebook e autori ricercati