Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ibridi ferraresi

Autore: Giuseppe Scandurra

Che cos’è il territorio ferrarese? Come lo immaginiamo se chiudiamo gli occhi? Oggetto di questa ricerca è la formazione di una rete di intellettuali a Ferrara tra l’inizio degli anni Cinquanta e la fine degli anni Ottanta, che hanno prodotto fuori e dentro le mura cittadine una serie di opere visive (se pensiamo alla pittura, alla fotografia, al cinema, alla videoarte) e di scritti (reportage, inchieste sociali, saggi, poesie, racconti, romanzi): tutte opere innovative e di valore antropologico. Alla base dello sguardo di questa generazione di intellettuali vi era un punto di vista fortemente transdisciplinare in cui le separazioni tra discipline – a cominciare da quella tra studi scientifici e umanistici – erano meno evidenti, vista anche l’assenza di facoltà umanistiche e l’istituzione della prima cattedra di Antropologia a Ferrara solo in anni recenti. Le domande al centro di questo volume sono: come si è formata questa rete? Quanto ha contribuito a fare del capoluogo estense, e della sua provincia, una grande città dell’arte e della cultura?

Un tempo per ogni cosa

Autore: Roberto Manfredini

Numero di pagine: 160

Vivere in sintonia con il proprio orologio biologico È certamente esperienza comune che esistono momenti della giornata in cui ognuno di noi si sente più o meno in forma nelle proprie attività quotidiane: concentrazione, attenzione, studio, memoria, lavoro, attività fisica, sportiva, sonno e così via. Qualcuno di noi preferisce le ore del mattino, dove è già fresco e pimpante, mentre la sera crolla presto; qualcun altro invece ama la notte e non andrebbe mai a letto, ma il risveglio mattutino è un vero dramma Ma quanti sanno che tutto questo ha solidissime basi scientifiche, che l'attività ritmica di ogni cellula di ogni organismo vivente è scritta nel dna dei nostri geni, e che la rotazione della Terra sul suo asse, con la conseguente alternanza di luce e buio, rappresenta il regolatore del nostro cervello? È come se avessimo un vero e proprio orologio, e anche di gran marca e super preciso, che scandisce ogni momento della nostra vita. Solo che questo orologio non lo portiamo al polso, ma si trova nel nostro cervello. Un affascinante viaggio nel mondo dei ritmi biologici e della cronobiologia accompagnati per mano da un appassionato esperto del tema.

Panegirici sagri del M.R.P. Crisostomo Movizzi lettor giubilato de' Minimi, & ex-provinciale della provincia di Napoli ..

Autore: Crisostomo Movizzi

Numero di pagine: 292

Ferrara al tempo di Ercole I d’Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città

Autore: Chiara Guarnieri

Numero di pagine: 501

Il volume prende in esame una serie di interventi archeologici, finora inediti, realizzati nell’arco di più di un decennio (2000-2013) nel corso dei lavori finalizzati alla riqualificazione del centro storico di Ferrara. In questa zona, nella quale si concentravano i palazzi del potere della signoria Estense, le indagini hanno interessato in modo particolare la vasta area di piazza Municipale, dell’edificio ex Bazzi e del Giardino delle Duchesse, sulla quale insisteva il Palazzo di Corte Vecchia e il Palazzo Ducale con gli annessi giardini; corso Martiri della Libertà, dove si trovavano la Loggia Grande e il Castello Estense, al cui interno è stato possibile rinvenire il Giardino Pensile, del quale si possedevano solo sparute notizie, voluto da Eleonora d’Aragona moglie di Ercole I; via Coperta di cui sono venute in luce le diverse fasi costruttive, oltre al Camerino d’Alabastro di Alfonso I; infine, la parte terminale di corso Martiri della Libertà che ha consentito di scoprire le strutture relative alla Porta dei Leoni, situata lungo il circuito settentrionale delle mura medievali e strettamente collegata al Castello Estense. Le ricerche, incentrate soprattutto sul...

Istoria de' feudi del regno delle Due Sicilie di qua dal faro intorno alle successioni legali ne' medesimi dal XV al XIX secolo

Autore: Erasmo Ricca

Francesca e il Cavaliere

Autore: Mariagiovanna Capone e Nico Pirozzi

Numero di pagine: 112

I primi passi nel mondo dello spettacolo come showgirl del programma trash “Telecafone”; l’ingresso in politica passando per la segreteria di Fulvio Martusciello, dove viene concepita la singolare idea del fan club “Silvio ci manchi”. Poi – ma quando? – il fatale incontro con lui, Silvio. La breve esperienza in consiglio provinciale e, infine, l’ufficializzazione del fidanzamento con Berlusconi, il 16 dicembre 2012. Ha dell’incredibile l’ascesa di Francesca Pascale, mezzo secolo in meno del suo fidanzato, che in pochi anni riesce a sbaragliare in volata le tante altre agguerrite contendenti al trono di Arcore. Lei, che non ha il fisico della top model, né la classe o lo charme dell’aristocratica, impara subito e bene. Corsi di dizione e portamento. Perfino di bon ton. Lo stile di Francesca post “Silvio ci manchi” è lontano anni luce dalla ragazza che leccava Calippo a gogò sulla spiaggia di Varcaturo. È sobrio e riservato. Quasi da signora. Quasi da first lady.

Istoria de' feudi d'Italia intorno alle successioni legali ne' medesimi con documenti de' pubblici archivi pel cav. Erasmo Ricca

Numero di pagine: 656

Teatro in esilio

Autore: Horacio Czertok

Numero di pagine: 271

History of the theatre group Teatro Nucleo, a permanent, international laboratory for research into the actor's art. Founded 1974 in Argentina, living and working in Ferrara, Italy since 1978. Under the direction of Cora Herrendorf and Horacio Czertok.

IL COGLIONAVIRUS SETTIMA PARTE GLI UNTORI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

CITTADINI, SCIENZA E FAKE NEWS AL TEMPO DEL COVID-19

Autore: Marta Latini

L’emergenza da Covid-19 che l’Italia e il mondo intero hanno dovuto affrontare ha portato con sé inevitabilmente dei cambiamenti: abbiamo dovuto reimparare a fare la spesa, a fare sport, tra le mura di casa, a comunicare con i nostri affetti più cari, a dire “ti voglio bene” attraverso uno schermo, per mesi e mesi. I cambiamenti, in realtà, sono stati molti di più. C’è una cosa che invece non è cambiata: le bugie, le fake news, non sono mai sparite, nemmeno quando la situazione era grave, grave per davvero. Quali conseguenze effettivamente le bufale hanno avuto e hanno, specialmente quando si parla di salute? Per rispondere a queste domande sono stati coinvolti i medici di medicina generale che hanno risposto a un sondaggio volto a determinare come la loro figura sia stata coinvolta durante l’emergenza e in che modo le fake news abbiano influenzato il loro lavoro con i pazienti. L’indagine ha prodotto risultati estremamente interessanti che hanno denunciato un evidente malcontento circa le modalità con cui l’emergenza è stata gestita dal punto di vista sanitario e, in particolare, hanno portato alla luce una serie di questioni che spesso non sono state...

Sabato, domenica e lunedì

Autore: Silvia Ortolani

Numero di pagine: 329

Questo volume raccoglie testimonianze, ricordi, studi critici, testi di brevi perfor-mances che si sono svolte durante le tre giornate del Convegno Sabato, domenica e lunedì. Eduardo De Filippo teatro vita copione e palcoscenico (27-29 ottobre 2001), che il Centro Teatro Ateneo e il Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con altre istituzioni nazionali e locali e con l'apporto di familiari e amici, hanno voluto dedicare a Eduardo De Filippo alla conclusione delle celebrazioni del centenario della sua nascita e a vent'anni dal Corso di drammaturgia di Eduardo alla Sapienza. Nell'ambito della Settimana della Cultura del 2005 il volume è stato stampato in edizione speciale fuori commercio per iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e vede oggi una nuova pubblicazione nella sezione di questa Collana, a cura di Agostino Lombardo (1927-2005) e Ferruccio Marotti, dedicata alla Memoria di Eduardo. Il libro è arricchito da un apparato iconografico, che illustra la presenza di Eduardo alla Sapienza e i diversi allestimenti italiani ed esteri di Sabato, domenica e lunedì -commedia che ha dato il titolo...

Indice generale-alfabetico della collezione delle leggi e dei decreti per il regno delle Due Sicilie,distinto per materie con ordine cronologico dall'anno 1806 a tutto il 1836

Autore: Domenicantonio Vacca

Numero di pagine: 777

SPETTACOLOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

ANNO 2020 IL GOVERNO PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Annali memorie ed huomini illustri di Sangimignano ove si dimostrano le leghe e guerre delle repubbliche toscane del dottore Gio. Vincenzi Coppi al serenissimo principe Ferdinando di Toscana

Autore: Giovanni Vincenzo Coppi

Numero di pagine: 658

Annali memorie ed huomini illustri di Sangimignano ov si dimostrano le leghe e guerre delle repubbliche toscane del dottore Gio. Vincenzi Coppi al serenissimo principe Ferdinando di Toscana

Autore: Giovanni Vincenzo Coppi

Numero di pagine: 658

Un giorno da pecora

Autore: Claudio Sabelli Fioretti , Giorgio Lauro

Numero di pagine: 232

Il libro ufficiale di UN GIORNO DA PECORA, il talk show più irriverente della radio. La satira di Francesca Fornario, i vaticini del Divino Otelma, dj illustri come DjK (Cossiga) e DjBersa (Bersani), ospiti in studio e performance indimenticabili (la piazzata di Scilipoti, le mutande di Clini, la cantata di Berlusconi, le manette di Ingroia, la danza di Marino), lo zoo della politica in diretta, le canzoni de L’Ebernies. La tragicommedia italiana nel racconto irresistibile di Claudio Sabelli Fioretti (l’Anziano) e Giorgio Lauro (il Simpatico).

Ultimi ebook e autori ricercati