Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La dignità umana dopo la “Carta di Nizza”. Un'analisi concettuale

Autore: Barbara Malvestiti

Numero di pagine: 366

Nel pieno del dibattito politico-giuridico sullo statuto dell’Unione Europea, sul tipo di entità che vuole essere e sul tipo di valori su cui intende fondarsi, diviene attuale il rilancio dello studio della Carta di Nizza, la Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea, proclamata a Nizza nel 2001 ed entrata in vigore con il Trattato di Lisbona nel 2009. In particolare diviene fondamentale lo studio del primo valore su cui la Carta dei Diritti Fondamentali, parte integrante della Costituzione europea, si fonda, il valore della dignità umana. Il libro svolge un’analisi concettuale di questo principio-valore, con la lucidità e il rigore che una disamina a distanza (un’analisi dopo la "Carta di Nizza") rende possibili. Il suo contributo nuovo è un’indagine di tutte le trame e le gerarchie possibili, che il valore della dignità umana intrattiene con gli altri valori informanti gli ordinamenti giuridici, scandagliando diverse posizioni in gioco, ma avanzando anche una proposta. A fondamento dell’ordinamento giuridico europeo, l’autrice propone una concezione della dignità umana come norma suprema, non bilanciabile, dal contenuto “minimo”, che amplia la...

La Repubblica del dolore

Autore: Giovanni De Luna

Numero di pagine: 208

“La politica oggi non sa proporre antidoti ai guasti di una memoria fondata sulla centralità delle vittime” La memoria pubblica è un “patto” in cui ci si accorda su cosa trattenere e cosa lasciar cadere degli eventi del nostro passato. Questi eventi sono i pilastri su cui fondare i programmi di studio per le scuole, i luoghi di memoria, i criteri espositivi dei musei, i calendari delle festività civili, le scelte sulla base delle quali si orientano tutti i sentimenti del passato che attraversano la nostra esistenza collettiva. I fondamenti di quel “patto” cambiano a seconda delle varie “fasi” che scandiscono il processo storico di una nazione. Vent’anni fa, la classe politica uscita dal crollo della Prima Repubblica venne chiamata a una complessiva opera di “rifondazione”. Vent’anni dopo prendiamo atto di un vero fallimento. A tenere insieme il patto fondativo della nostra memoria sono oggi infatti solo il dolore e il lutto che scaturiscono dal ricordo delle “vittime”. Della mafia, del terrorismo, della Shoah, delle foibe, delle catastrofi naturali, del dovere, vittime, sempre e solo vittime. Per emozionare, commuovere, suscitare consenso, le...

Gerusalemme senza Dio

Autore: Paola Caridi

Numero di pagine: 208

Nonostante la sua leggenda, i tramonti silenziosi e le albe incantate, Gerusalemme non è la Città Tre Volte Santa. È un luogo fatto di muri. Di pietra e di idee. Gerusalemme non ha piazze aperte a tutti, non è più una città. Anche in questa incompiutezza sta la sua crudeltà.

Lo spazio del tempo. vol. 3 Dal XX al XXI secolo

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 728

Da tre grandi storici, autori conosciuti e apprezzati da lungo tempo nella scuola, Lo spazio del tempo, dal XX al XXI secolo, un manuale a norma del DM 781/2013, con una narrazione dal respiro mondiale, arricchita da nuovi dossier di fonti e storiografia. Un manuale che fornisce tutti gli strumenti per esplorare e comprendere lo “spazio del tempo”. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Con l'altro e per l'altro

Autore: Rocco Pititto

Numero di pagine: 320

La pienezza dell’essere dell’uomo è nell’incontro dell’io con l’altro, nella condivisione della comune umanità. Legato all’io da uno rapporto di somiglianza e di prossimità e partecipe di uno stesso destino umano, l’altro non potrebbe mai essere o diventare un suo oppositore o un suo concorrente e tanto meno un suo nemico. L’altro è, soprattutto, il destino ultimo dell’io, il richiamo della sua massima responsabilità. Di questa comune responsabilità entrambi – l’io e l’altro – sono nello stesso tempo i soggetti e i destinatari, i garanti e gli esecutori. I fili di un discorso sull’uomo e sul mondo sono dipanati e ritessuti sulla trama di un nuovo racconto sull’uomo, dove l’altro diventa la traccia della responsabilità dell’io. Non basta riconoscere all’altro la sua identità in rapporto all’io o affermarne la comune origine o la sua correlatività. È necessario disporre l’io e l’altro sullo stesso piano come due realtà plurali che si richiamano a vicenda e costituiscono l’espressione privilegiata dell’umano nel mondo. La responsabilità dell’io verso l’altro richiede che la responsabilità stessa si trasformi in azione con ...

Il multiculturalismo e i suoi critici

Autore: Kenan Malik

Numero di pagine: 100

La nostra società celebra le differenze, il pluralismo, l’identità politica. Anzi, li ritiene caratteristiche emblematiche di una democrazia progressista e moderna. Tuttavia negli ultimi anni si è diffusa una certa diffidenza verso il multiculturalismo. Dopo l’11 settembre e l’escalation del terrorismo islamista, è sorto un intenso dibattito sul grado di diversità che le nazioni occidentali possono tollerare. In Il multiculturalismo e i suoi critici Kenan Malik si interroga se è possibile – o opportuno – provare a costruire un legame sociale coeso sulla base di valori comuni. Scava nell’ansia crescente intorno alla presenza dell’Altro dentro i nostri confini. Provando a identificare le strade realmente percorribili. Questo libro analizza non solo la relazione tra multiculturalismo e terrorismo ma anche la storia dell’idea stessa di multiculturalismo, assieme alle sue radici politiche e alle conseguenze sociali. Un libro autorevole su un tema che, in Italia, a torto o a ragione non è ancora stato affrontato compiutamente.

Lampi sulla storia

Autore: Paolo Mieli

Numero di pagine: 352

È nell'intreccio serrato dei rami che compongono l'albero della storia che possono esplodere le scintille tra passato e presente. Scintille che nascono dall'uso troppo rigido di categorie attuali applicate a fatti, eventi e personaggi di ieri; fiamme che rischiano di divampare quando il nostro sguardo non è scevro da pregiudizi e libero da tesi già confezionate; incendi che si propagano tra le sterpaglie del campo storico se l'analisi non supera il limite delle eccessive semplificazioni. La comprensione del presente passa da qui, dalla capacità di andare a ricercare cosa si nasconde dietro le apparenze, dalla volontà di andare oltre, e correggere, le forzature e le deformazioni del racconto storico, dall'essere in grado di riconoscere i capovolgimenti con cui il passato ci viene spesso presentato. Soffermandosi su figure centrali come Robespierre, Gramsci, De Gaulle, passando dai drammatici giorni del luglio '43 che videro la caduta del Duce alla nascita dello Stato di Israele, dal processo a Socrate fino ai rapporti tra il papato e Lutero, Paolo Mieli ci propone in queste pagine un viaggio avvincente e rigoroso nella storia antica e recente, italiana e internazionale. Per...

L'idea di incompletezza

Autore: Salvatore Veca (a cura di)

Numero di pagine: 176

Salvatore Veca affida a questo libro gli esiti della sua lunga ricerca filosofica. La convinzione che emerge da queste pagine, ricche di riferimenti alla storia delle idee, alla letteratura, all’arte, alla scienza e alla religione, è che l’incompletezza si addica perfettamente alla filosofia stessa. L’incompletezza ci induce a esplorare lo spazio delle possibilità e delle alternative. Uno spazio in cui i confini fra i saperi si fanno porosi.

L’ultimo canto del cigno

Autore: Silvano Messina

Numero di pagine: 220

“...Quale sarà il destino della civiltà e della cultura occidentale...” Stiamo... attraversando un periodo di profonda transizione...dietro l’angolo ci aspetta un enigma. “...Già Oswald Spengler, si pose questo interrogativo...” “...Ogni civiltà...come qualsiasi organismo vivente, nasce, si sviluppa, matura e poi inevitabilmente muore...”. “Dobbiamo aspettare passivi la fine della nostra civiltà o... Capire con tutti i nostri mezzi perché il mondo sta cambiando o è già cambiato? Le nostre conoscenze ci ricordano che le modalità con la quale si presenta ogni cambiamento, sono sempre le stesse. In questa fenomenologia si intrecciano variabili che costituiscono altrettanti costanti che possiamo tradurli in fattori interni ed esterni. Tra i fattori esterni annoveriamo: cambiamenti climatici, flussi migratori. Tra i fattori interni annoveriamo: L’evoluzione sociale, la politica e le istituzioni, l’economia, la legalità”. “...Le antiche civiltà sono cadute senza che tutti questi fattori... fossero necessariamente presenti...” Nel nostro caso, i fattori interni ed esterni agiscono in sinergia... “Tuttavia ogni fattore, ai giorni nostri, è arrivato...

Sociologia n. 2/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 162

Debora Tonelli Introduzione Gerand Mannion Church in the World: Theology Goes Public Giovanni Pernigotto Teologia e spazio pubblico in Italia Stefanie Knauss La teologia nello spazio accademico pubblico tra rischi e opportunità Davide Zordan La pratica teologica e l'economia della rivoluzione cristiana Debora Tonelli La Bibbia tra testo e dottrina Sandra Mazzolini Chiesa e culture umane: una riflessione ecclesiologica Stella Morra Voci di corpi silenziosi: rileggere l'atto del credere Paolo Costa In cammino verso dove? Metamorfosi secolare della religiosità contemporanea Debora Spini La “religione” negli spazi pubblici delle democrazie avanzate Valentina Chizzola Mutamenti nei paradigmi antropologici: neuroscienze e responsabilità Note Recensioni

Niente muore mai

Autore: Viet Thanh Nguyen

Numero di pagine: 384

Tutte le guerre sono combattute due volte, la prima volta sul campo di battaglia, la seconda nella memoria. In Niente muore mai, Viet Thanh Nguyen torna a parlare dell’argomento che più gli sta a cuore: il Vietnam e la memoria della guerra. Dall’autore del romanzo vincitore del premio Pulitzer 2016, Il simpatizzante, un’acuta esplorazione del conflitto che gli americani chiamano Guerra del Vietnam e i vietnamiti chiamano Guerra Americana, un sanguinoso confronto militare che ha segnato la storia della seconda metà del Novecento e vive indelebilmente nella memoria collettiva di entrambe le nazioni.

Parole per un’etica quotidiana

Autore: Pierpaolo Marrone

Numero di pagine: 176

Da Platone ai sex robot, dai cervelli in una vasca a Eminem, dall’etica ai Rolling Stones, da Kant al conformismo, da Hegel a Sting, da Wittgenstein al narcisismo, da Freud alla pena di morte, da Darwin alla lussuria, dal tradimento a Rupert Everett: 15 rifl essioni filosofiche su soggetto, emozioni, tecnica e libertà.

I conti con la storia

Autore: Paolo Mieli

Numero di pagine: 432

Lo storico ha il compito di trasmettere la memoria. Quando, invece, dimenticare diventa una virtù essenziale a ricomporre una comunità? Nell'Atene del V secolo, dopo il regime dei Trenta Tiranni, venne imposto il Patto dell'oblio, che vietava di rivangare il passato al fine di anteporre "alle rivalse private la salvezza della città". Da allora la storia ci ha imposto molte volte di concederci una sospensione della memoria per rimettere le cose in ordine, sia pure provvisorio. Oggi, dopo la fine del Novecento - il secolo delle febbri ideologiche -, fare i conti con la nostra memoria condivisa è diventato più che mai necessario. Perché la scomparsa di fascismo e comunismo non ha significato la fine dell'uso politico del passato: queste pagine attraversano oltre due millenni di storia, di interpretazioni, errori di valutazione e menzogne. Dalla Firenze di Savonarola alla Roma fascista, da Giuda a Napoleone, l'autore intraprende un viaggio coraggioso nella memoria intermittente, con la convinzione che, se saremo capaci di fare i conti con la storia senza preconcetti, saremo finalmente in grado di "ritrovare una base comune da cui avventurarci nella ricerca sul passato".

Una casa tutta per sé. Indagine sulle donne che vivono da sole

Autore: Graziella Civenti

Numero di pagine: 208

A partire dai dati rilevati attraverso un’indagine condotta nella città di Milano su un campione di donne di età superiore a 45 anni che vivono da sole, il volume propone una riflessione su tale condizione e descrive le modalità con cui coloro che la sper

Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente

Autore: Mara Fornari

Il confronto/scontro tra Islam arabo e Occidente, così importante e mai sopito per tanti secoli, ha subito una notevole accelerazione dopo gli avvenimenti epocali dell'11 settembre 2001. Al lettore occidentale vengono proposte diverse interpretazioni di questa problematica, differenti a seconda del punto di vista dal quale vengono elaborate. Intento di questo studio è mostrare come vi siano delle modalità canoniche e consolidate mediante le quali alcune importanti tematiche vengono "rappresentate". Per decodificare gli schemi impliciti con cui filtriamo le nozioni di Islam, di Occidente e di Oriente, e del loro conflitto, si è elaborata una metodologia che ha consentito di selezionare sia le problematiche da esaminare: Stato e legittimazione del potere, ideologia e religione, Islamismo e modernità, sia gli studiosi presi in considerazione per l'impegno con cui hanno scritto di questi temi: Bernard Lewis, Bertrand Badie, Gilles Kepel, Abdallah Laroui, Hassan Hanafi, Anouar Abdel-Malek, Sayyd Qutb. Un'analisi comparativa ci rende conto del modo in cui questi otto autori hanno affrontato quelle problematiche, con l'ambizioso obiettivo di sollecitare uno sguardo critico sulle...

Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio

Autore: Andrea Riccardi , Franco Cassano

Numero di pagine: 87

Il mondo non è ancora in pace. Guerre, terrorismo, violenza diffusa compongono un inquietante scenario. Come i discepoli sulla barca travolta dalla tempesta dell’episodio evangelico (Mc 4,38), l’umanità è spaventata, smarrita: che cosa può fare per non cedere alla paura e alla rassegnazione, per riprendere con fiducia il cammino verso un mondo finalmente pacificato? Alcune risposte a questa drammatica domanda si trovano nei due saggi di questo volume dedicato alla settima Beatitudine: «Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio».

Un mondo di tutti e di nessuno

Autore: Daniel Innerarity

Numero di pagine: 256

Dalla quarta di copertina. Vi è una tendenza dell’essere umano a trascurare la contingenza negli aggruppamenti collettivi. Lungo la storia abbiamo declinato in diverso modo questa prima persona plurale: noi che apparteniamo alla medesima classe, noi che ridiamo delle stesse cose, noi che siamo uniti dalla paura, noi i compatrioti, i cosmopoliti, i rivoluzionari, i civilizzati, i nazionali, noi il popolo, noi che condividiamo gli stessi valori, che abbiamo il medesimo interesse, i contemporanei, i nostri, quelli della stessa generazione, i complici e i solidali, quelli di qui e quelli di sempre, le vittime di una tragedia o di un’ingiustizia, gli indignati, i minacciati, gli esperti, noi che abbiamo ragione, i maschi, i normali, gli ortodossi, i sani di mente, quelli che si fidano o si temono tra loro…tutte le conquiste dell’umanità sono state precedute da un interrogativo riguardo a questi aggruppamenti così evidenti che nascondono per lo più operazioni di esclusione. E se non fossimo propriamente ciò che siamo?

Dietro le sbarre

Autore: Jasmine Di Benedetto

Numero di pagine: 80

Il libro è un viaggio a fianco all’essere umano nello spazio liminale dell’istituto carcerario, il quale appare come un ventre materno che dà nuova vita a chi vi entra. Negli anni il compito della “madre” è diventato sempre più chiaramente quello di educatore, un’istituzione che dovrebbe guidare il carcerato nel prendere consapevolezza di sé permettendogli di sconfiggere i suoi demoni interiori e trasformarli, attraverso le pratiche quotidiane di meditazione che, insieme ad altri strumenti riabilitativi, sono state applicate con successo in diverse carceri come strategie per la riabilitazione.

Vergogna ed esclusione

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 192

Chiacchiere propagandistiche, balbettii inconcludenti, formule astratte: il dibattito politico sul fenomeno dei flussi migratori sembra incapace di uscire dall’orizzonte angusto della disputa puramente ideologica, oscillando fra l’ipotesi odiosa dei “respingimenti” e una troppo generica proposta di “accoglienza”. Analizzare questo fenomeno in termini realistici, studiare i dati oggettivi in cui esso si traduce, inquadrare la questione dell’immigrazione nel contesto della distribuzione delle risorse a livello planetario, descrivere lo scenario economico, demografico e sociologico che ci attende nei prossimi decenni: è questo il “progetto” alla base di questo libro. Studiosi di competenze diverse – dal filosofo al sociologo, dal giurista al demografo, dal magistrato all’esperto di politica internazionale – si confrontano per aprire un terreno di riflessione in larga misura ancora inesplorato. Con l’ambizione di promuovere una discussione che sia all’altezza delle sfide che abbiamo davanti.

C'era una volta un paese

Autore: Sari Nusseibeh , David Anthony

Numero di pagine: 422

Discendente di una tra le più colte e illustri famiglie palestinesi, Sari Nusseibeh cresce per le strade di Gerusalemme, di cui beve avidamente lo spirito multiculturale e multireligioso. Diventa testimone e protagonista degli eventi più tragici della sua terra: l'occupazione da parte dei coloni israeliani, l'esilio forzato di migliaia di famiglie palestinesi, le guerre, la nascita dei fronti di liberazione armata, il fallimento degli accordi di pace, le intifade, l'ascesa del fanatismo religioso e il proliferare dei kamikaze, la costruzione del muro. Nel ripercorrere la sua vita, Nusseibeh lega indissolubilmente la saga della sua "eccezionale" famiglia al destino del suo popolo e del suo incompiuto paese, e incarna con la sua esistenza, pubblica e privata, mezzo secolo di storia palestinese. "C'era una volta un paese" è l'autobiografia di un uomo che non ha mai smesso di difendere le ragioni della pace, della democrazia e della tolleranza, alla ricerca di una soluzione non violenta al conflitto israelo-palestinese. Da moderno Don Chisciotte, Nusseibeh si muove con visionaria caparbietà tra battaglie civili, amori letterari, nostalgie familiari e spietati ritratti di guerra,...

L'amore è una lama sottile

Autore: Paola Pompei

Numero di pagine: 156

Ci innamoriamo, amiamo, tradiamo e abbandoniamo la persona che abbiamo scelto. Oppure non ce ne separiamo mai. Perché? Che cosa cerchiamo in una relazione sentimentale? La scelta del partner è frutto del caso o il nostro inconscio mette in atto un progetto preciso? E quando, e perché, un rapporto si incrina o una storia finisce? Come possiamo evitarlo? Attraverso le storie vere di uomini e donne incontrati nel corso della sua esperienza di terapeuta, Paola Pompei ci induce a riflettere sull’innamoramento e sull’amore, ma soprattutto propone rimedi alla crisi che ogni coppia, prima o poi, deve affrontare. In particolare, ci aiuta ad acquisire una maggiore consapevolezza del nostro ruolo nel rapporto e di quello dell’altra persona e ci offre una serie di consigli chiari ed efficaci per rimanere concentrati su ciò che conduce alla felicità della coppia: gratificare il partner ogni giorno e amarlo per quello che è; amare noi stessi e costruirci come persone autonome; vivere il sesso in modo sano e condiviso; dare il giusto spazio ai figli; non tradire, ascoltare, ricordare e sforzarsi di imparare la lingua dell’altro. E soprattutto saper perdonare.

Postmodern Impegno - Impegno Postmoderno

Autore: Pierpaolo Antonello

Numero di pagine: 344

This book challenges widespread and largely negative assumptions about Italian postmodernism and postmodernism in general. It considers contemporary Italian culture as a particularly interesting testing-ground for pluriform struggles of an ethical or political kind, struggles which build upon, whilst rejecting the essentialist assumptions behind, conventional notions of artistic commitment, or impegno. Drawing on a variety of cultural fields and artistic media - from cinema to the literary genres of autobiography, romance and the giallo; from feminism to pensiero debole; from theatrical performance to shared practices of cultural memory - the volume charts instances of ethical commitment and emancipatory social and political intervention in Italian culture within a post-ideological and post-hegemonic framework, siding with a more constructive and less 'apocalyptic' analysis of the cultural climate of the past two decades in Italy. This balancing act is described by the contributors as 'postmodern impegno'. The authors, artists and thinkers discussed in the essays include, among others, Eraldo Affinati, Adriana Cavarero, Marco Tullio Giordana, Carlo Lucarelli, Nanni Moretti, Marco...

Scintille

Autore: Gad Lerner

Numero di pagine: 222

Gilgul, nella Qabbalah ebraica, è il frenetico movimento delle anime vagabonde che ruotano intorno a noi quando la separazione dal corpo è dovuta a circostanze ingiuste o dolorose. Tanto violenti possono essere i conflitti che attendono gli spiriti rimasti sulla terra, che la tradizione parla addirittura di “scintille d’anime” prodotte dalla loro frantumazione. Con questo libro inatteso, di straordinaria intensità e autenticità, Gad Lerner ha deciso di addentrarsi nel suo gilgul familiare, nelle “scintille d’anime” della sua storia personale. Suo padre Moshé reca il trauma della Galizia yiddish spazzata via dalla furia della guerra, e mai davvero trapiantata in Medio Oriente. Dietro di lui si staglia enigmatica la figura di nonna Teta, incompresa e dileggiata perché estranea alla raffinatezza levantina della Beirut in cui è cresciuta Tali, la moglie di Moshé. Ma anche la Beirut degli anni Quaranta, luogo d’incanto senza pari, si rivela un recinto di beatitudine illusoria. Vano è il tentativo di rimuovere lo sterminio degli ebrei d’Europa e la Guerra d’indipendenza nella nativa Palestina: anche se taciuti, questi eventi si ripercuotono nella vicenda...

Ultimi ebook e autori ricercati