Redazione Pedagogica - Quando l'educazione fa notizia - 2015/2017
Autore: Silvia Ferrari
Numero di pagine: 308Pedagogia redazionale in un mix di articoli, educitazioni e poesia.
Pedagogia redazionale in un mix di articoli, educitazioni e poesia.
Il volume vuole offrire agli insegnanti, agli studenti del corso di qualifica d’Operatore dei servizi sociali, a tutti coloro i quali si accingono a “lavorare” nel campo socio-assistenziale, un valido strumento operativo da poter utilizzare per costruire la propria professionalità e comprendere i diversi metodi per poter programmare ed organizzare le attività di lavoro. Questo volume unico tratta differenti argomenti con concetti semplici e chiari per permettere a chi legge di comprendere i reali obiettivi che ci si prefigge di raggiungere nel corso di qualifica per gli operatori dei servizi sociali. La disciplina – Metodologie operative dei servizi sociali – ha l’obiettivo di far acquisire al futuro operatore competenze a: livello teorico-culturale: capacità di lettura critica delle situazioni problematiche e dei bisogni degli utenti, capacità di pianificare, progettare interventi per la soluzione dei problemi; conoscenze teoriche su: utenti (anziani, disabili, bambini, tossicodipendenti, alcolisti, malati mentali ecc.), malattie croniche invalidanti, malattie ricorrenti nella prima infanzia, alimentazione, servizi socio-assistenziali presenti sul territorio,...
Il gioco della sabbia (sand play therapy) è un metodo di psicoterapia analitica che la zurighese Dora Kalff, allieva di Jung, ideò come originale applicazione del pensiero e della pratica junghiana per il trattamento analitico di bambini e adolescenti. Il metodo, molto diffuso in Svizzera, Germania, Inghilterra, Stati Uniti e Giappone, ha avuto anche in Italia una sua diffusione tra gli analisti junghiani. Risultato della lunga esperienza personale dell'autore con la Kalff e del lavoro svolto dall'autore con i bambini presso il Servizio di psichiatria e psicoterapia dell'Ospedale Bambin Gesù di Roma, questo è il primo lavoro italiano che affronta in modo sistematico questo metodo. Nel volume, • vengono analizzati gli aspetti teorici e tecnici: allo spirito kalfiano che lo sottende viene unito uno spirito osservatore e schematizzante, soprattutto nella definizione di alcuni aspetti tecnici come l'analisi della domanda, le resistenze, il transfert, l'interpretazione, l'utilizzazione della "sand play therapy" nei servizi pubblici; • vengono spiegate le possibilità e le modalità applicative in alcune situazioni psicopatologiche infantili come i disturbi della condotta...
Se c’è una pubblicazione che non può mancare nella libreria di ogni Pediatra, questo è il Nelson Manuale di pediatria, il classico per eccellenza in una materia in continua evoluzione che sa coniugare le nozioni di base con le più recenti scoperte cliniche. Essere Pediatra oggi richiede una competenza sempre più estesa e scientificamente solida, strutturata e facilmente trasferibile nella pratica clinica: il Nelson la offre, affrontando ogni argomento con rigore e pertinenza. Ogni vostra domanda, dubbio e necessità di approfondimento, nati dalla pratica quotidiana, troveranno una risposta aggiornata alle ultime linee guida internazionali e allo stato dell’arte delle ricerche e degli studi in Pediatria. Capitolo dopo capitolo si è condotti fino alla completa assimilazione di una procedura di successo per una conoscenza approfondita della malattia, per la gestione delle complicanze e per la valutazione delle patologie concomitanti.
1305.149
L’assistenza infermieristica sta sempre più delineando i propri confini all’interno del processo di cura del paziente. La necessità di legare l’olismo dell’assistenza infermieristica, alla specificità̀ di un contesto come quello dell’area critica, ed in particolare quello dell’area critica pediatrica, è da identificare come la chiave di lettura del presente libro. Tuttavia, il manuale nasce con lo scopo di supportare la pratica clinica e la formazione degli infermieri che vogliono operare in area critica pediatrica. Oltre a basarsi sulle più importanti evidenze scientifiche, il testo propone dei riferimenti ad alcune procedure specifiche dell’ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. All’interno dei 21 capitoli è possibile navigare tra le problematiche più comuni in pediatria e sulla loro gestione infermieristica nelle tre principali aree che caratterizzano il contesto di un Dipartimento Emergenza Accettazione: Pronto Soccorso, Osservazione Breve, Area Intensiva. Per ogni condizione clinica esposta, oltre alle procedure infermieristiche di riferimento, verranno forniti alcuni cenni sull’epidemiologia, sulla fisiopatologia e sullo specifico trattamento. Il...
1305.246
1370.44