Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il corpo e il nome

Autore: Alessia A. Glielmi

Numero di pagine: 333

La strage delle Fosse Ardeatine è l’atto di repressione più cruento compiuto dai nazisti in una capitale europea. Benché sia tra gli episodi più noti degli anni dell’occupazione, la sua ricostruzione non è stata sinora compiuta in modo puntuale a causa delle gravi lacune documentarie. Il volume ricostruisce uno degli aspetti meno indagati: il lavoro svolto dalla Commissione tecnica medico-legale della Scuola Superiore di Polizia per il riconoscimento e identificazione delle vittime delle Fosse Ardeatine attraverso l’analisi delle sue carte. Si tratta di un nucleo di fonti inedite che rivelano, in chiave storico-documentale, il lavoro svolto da una compagine eterogenea di persone che, nella torrida estate 1944, ai margini di una Roma martoriata, si impegnarono per attribuire nome e umanità ai 335 corpi ritrovati in una cava di pozzolana. Documenti tradizionali, redatti a cura dei familiari delle vittime, insieme a una documentazione non tradizionale, reperti/oggetti ad essi appartenuti, vennero analizzati da funzionari dello Stato e da sanitari. La schedatura analitica, il riordino e la digitalizzazione dei documenti come pure la catalogazione e la digitalizzazione...

Sociologia n. 1/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 96

Società e cultura giuridica europea Fabrizio Ramacci Alle origini della tensione tra diritti umani e diritto positivo: i Sette contro Tebe e Antigone Tito Marci La pratica della vendetta come esperienza giuridica.L'antropologia del diritto di Antonio Pigliaru Simona Andrini Percezione sociologica e cultura giuridica: Tullio Ascarelli Francesco Riccobono Diritto e “vita sociale” in Emilio Betti Andrea Bixio L'“Immanenza sociale del diritto” in Giannini Vincenzo Rapone «Le système juridique, réaliste, socialiste et objectiviste est l'ouvre d'un jour dans l'histoire»: ovvero, della connessione tra “spirito positivo”e storicità nell'opera di Léon Duguit Note Recensioni

Letture corsare di Tullio Ascarelli. Penalisti e criminologi da Weimar al Terzo Reich

Autore: Francesco Migliorino

Numero di pagine: 206

Bollettino degli atti pubblicati dalle Giunte di Governo e municipali di Roma dal 20 settembre al 31 dicembre 1870

Autore: Roma

Numero di pagine: 436

Gli abitanti del ghetto di Roma

Autore: Angela Groppi , Autori Vari

Numero di pagine: 309

La Descriptio Hebreorum presentata in queste pagine è un documento di valore eccezionale per la storia della comunità ebraica romana: costituisce infatti l’unico “censimento” della popolazione ebraica residente nel ghetto di Roma fino a oggi conosciuto per il periodo che va dal 1555 (data della creazione del «claustro degli ebrei») al 1796 (anno a cui risalgono gli elenchi degli appartenenti alle singole Scole, che forniscono una cifra complessiva di 3.617 individui). Voluta dalle autorità pontificie per motivi fiscali e “scoperta” grazie all’incrocio tra i documenti conservati nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma e nell’Archivio di Stato di Roma, la rilevazione venne effettuata tra il 27 luglio e il 17 agosto 1733. Compiuta strada per strada, casa per casa, essa numera e descrive tutte le famiglie e le persone di entrambi i sessi e di ogni età (per un totale di 4.059 individui e 892 nuclei familiari) che nell’estate del 1733 risiedevano nel ghetto di Roma. Si tratta di un documento di estremo rilievo anche per una valutazione complessiva della popolazione romana, all’interno della quale gli ebrei rappresentavano una presenza costante a...

La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta

Autore: Italo Birocchi , Giovanni Chiodi , Mauro Grondona

Numero di pagine: 473

In ideale collegamento con il volume pubblicato dall’Istituto Betti nel 2015 (I giuristi e il fascino del regime [1918-1925]), questo libro focalizza l’attenzione sul regime negli anni Trenta. È l’età del consolidamento del fascismo. Il disegno generale fu quello di riorganizzare la società di massa sull’impronta della cultura fascista e dell’idea corporativa, di modernizzare gli apparati e di proporre una nuova legalità sotto l’egida dello Stato forte. Così, sistemati con il Concordato i rapporti con la Chiesa, quella decade vide il fiorire di proposte alla ricerca della ‘terza via’, ma naturalmente incanalate nell’alveo della politica del regime e dunque tutt’altro che espressione di pluralismo. I contributi si addentrano in diverse aree tematiche anche nell’intento di aprire sentieri di ricerca nuovi attraverso indagini esplorative. Il discorso è spesso trasversale, non solo per la pretesa integralità della cultura giuridica fascista volta a costruire ‘l’uomo nuovo’, ma anche per lo scivolamento verso la caratterizzazione pubblicistica di tutti i paradigmi del diritto che investì la condizione giuridica dei singoli e degli organismi della...

L'ordine è già stato eseguito

Autore: Alessandro Portelli

Numero di pagine: 480

Qual è il significato delle Fosse Ardeatine? Quale memoria ha lasciato la strage nazista compiuta a Roma il 24 marzo 1944, come rappresaglia dell’attentato partigiano di via Rasella, in cui il giorno prima erano morti trentatré tedeschi? E quale rapporto si può istituire tra il ricordo di quella strage e l’identità collettiva di un’intera città? L’eterogeneità sociale e politica delle 355 persone uccise fa delle Fosse Ardeatine un avvenimento emblematico, che lega insieme “tutte le storie” di Roma: a cadere sotto il piombo tedesco furono infatti generali e straccivendoli, operai e intellettuali, commercianti e artigiani, un prete e settantacinque ebrei; monarchici e azionisti, liberali e comunisti, ma anche persone prive di appartenenza politica. Protagonista assoluta del libro è la voce diretta dei portatori della memoria: duecento intervistati, di cinque generazioni, e di estrazione sociale e politica diversissime (compresi fascisti ed ex fascisti). Le vicende personali dei superstiti e dei protagonisti (e a sopravvivere e a ricordare sono soprattutto donne) mostrano come tutti abbiano convissuto, e convivano ancora, con una drammatica eredità. Ancora oggi,...

Su Ascarelli - e-Book

Autore: PAGLIANTINI STEFANO , PASQUARIELLO CATERINA

Numero di pagine: 400

Il volume, che raccoglie gli atti di un convegno senese e di uno ferrarese, vuole fornire una testimonianza del contributo fondamentale che un “viaggiatore giuridico” inimitabile ha reso all’evoluzione della scienza giuridica non soltanto italiana.

Annali della giurisprudenza italiana raccolta generale delle decisioni delle Corti di cassazione e d'appello in materia civile, criminale, commerciale, di diritto pubblico e amministrativo, e di procedura civile e penale

Bibliografia integrale di Giovanni Tarcagnota (1508-1566)

Autore: Gennaro Tallini

Bibliografia integrale di Giovanni Tarcagnota (1508-1566). Giovanni Tarcagnota, oriundo della Morea, appartenente alla famiglia dei Paleologi e nipote di Michele Marullo, nasce probabilmente a Gaeta nel 1508 e muore a Napoli o a Gaeta nel 1566. Una lapide ad Ancona ne riporta la data secondo una cronaca di viaggio settecentesca. Autore di volgarizzamenti fondamentali a Galeno, Plutarco e Flavio Biondo (ancora oggi utili per la comprensione dell'evoluzione del volgare tipografico), amico e collaboratore di diversi tipografi (Tramezino, Sessa, Blado) romani e veneziani è una delle maggiori personalità in tema di antichità romane, a livello di Egio, Panvinio e soprattutto Pirro Ligorio di cui è stato collaboratore nella bottega dei Tramezino. Forse legato a gruppi eterodossi, dopo la sua morte, causa anche l'impiego di pseudonimi quali Lucio Fauno (già identificato alla fine del '700), Lucio Mauro e soprattutto pseudo Andrea Palladio (identificati per cura dell'autore solo nell'ultimo biennio), il suo ricordo e soprattutto la sua opera sono state in parte dimenticate e riportate (negativamente) in auge da Alessandro Manzoni che ne cita le Istorie del Mondo (1562) come esempio di ...

Impresa, società e poteri pubblici

Autore: Felice Emilio Santonastaso

Numero di pagine: 564

Questo volume raccoglie alcuni degli “scritti minori” di Felice Emilio Santonastaso, i quali coprono un arco di quasi cinquant’anni di studi, tutti dedicati, pur nella molteplicità delle aree tematiche (il “sistema” delle partecipazioni statali, le società di diritto speciale o di diritto singolare, i poteri speciali, le opere pubbliche) al rapporto fra imprese e poteri pubblici. Gli scritti raccolti sono riconducibili ad una “linea di pensiero che […] mira a privilegiare interpretazioni ed applicazioni degli istituti e delle norme che assicurino – nelle singole ‘porzioni’ di attività economica considerate – il più soddisfacente, o, se si preferisce, il meno insoddisfacente, punto di equilibrio fra interessi privati ed interessi pubblici”, come ricostruisce Alessandro Nigro nella presentazione del volume. L’iniziativa della raccolta di alcuni scritti di Felice Emilio Santonastaso è di un gruppo di professori o ex professori della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma.

Ultimi ebook e autori ricercati