Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Un emporio e la sua cattedrale. Gli scavi di piazza XX Settembre e Villaggio San Francesco a Comacchio

Autore: Sauro Gelichi , Claudio Negrelli , Elena Grandi

Il pregevole volume che oggi vede la luce è l’ultimo frutto di una lunga e proficua collaborazione tra Soprintendenza, Università Ca’ Foscari e Amministrazione comunale di Comacchio. L’attenzione per le fasi altomedievali dell’emporio adriatico, dopo le fondamentali scoperte degli anni ’20 del Novecento in Valle Ponti, il rinvenimento dell’edificio ecclesiastico di Santa Maria in Padovetere nel 1956, con il conseguente avvio di una proficua fase di studi sul popolamento e sulla cristianizzazione del territorio comacchiese, prende nuova consistenza dagli inizi del Duemila, con gli scavi della Soprintendenza nel sagrato della chiesa di Santa Maria in Aula Regia, l’insula monastica che delimita ad ovest l’abitato comacchiese, le prime indagini in Villaggio San Francesco e le recentissime acquisizioni dall’area della pieve di Motta della Girata. Sarà il 2006 a costituire il punto di svolta per la comprensione dell’assetto dell’abitato medievale di Comacchio: lo scavo di Piazza XX Settembre, nell’Isola del Vescovo, che vede la codirezione scientifica della Soprintendenza e dell’Università Ca’ Foscari, grazie al sostegno del Comune, rappresenta una...

Comacchio nell’alto Medioevo

Autore: Alessandro Rucco

Numero di pagine: 138

Il paesaggio antico del delta del Po è oggetto di studi di varia natura da diversi decenni. Potremmo azzardare, anzi, che questo territorio attiri l’attenzione dei ricercatori da secoli, come sembrano suggerire alcune carte settecentesche contenenti mirabili tentativi di ricostruzione del paesaggio di età romana e medievale sulla sola base delle fonti scritte. Affrontare oggi il tema del paesaggio comacchiese altomedievale significa, dunque, dialogare con questa tradizione, riconoscendone i meriti, ma anche trovando le parole per evidenziarne il potenziale sopito. Per fare ciò, la presente ricerca ha fatto ricorso a metodi essenzialmente topografici come il telerilevamento, lo studio della cartografia storica, della toponomastica e delle fonti scritte. Tuttavia, nella convinzione che occuparsi di archeologia dei paesaggi significhi anche saper declinare il rapporto uomo-ambiente al livello del singolo sito, essa ha previsto il ricorso a discipline analitiche ma contemporaneamente microinvasive come la geoarcheologia. Con la collaborazione di specialisti di diversi settori, si è tentato, dunque, di sistematizzare da un lato quanto finora prodotto e, dall’altro, di creare...

Uomini e fiumi

Autore: Franco Cazzola

Numero di pagine: 433

Il Po, massimo fiume italiano, con i tributari delle Alpi e dell’Appennino, ha edificato nei secoli la valle padana, terra dove oggi si concentra una grande parte della produzione agricola italiana. Le zone più produttive sono oggi le «terre basse», un tempo paludi e acquitrini, dove i fiumi divagavano a piacimento. Qui la fatica umana è stata nel tempo capace di domare le loro acque con fragili argini di terra e di prosciugare con canalizzazioni le «zone umide» per ricavarne terra coltivabile. Questo libro concentra l’indagine su un periodo, tra 1450 e 1620, durante il quale massimo fu lo sforzo di uomini, tecnici, proprietari e governi per trasformare le terre basse in prati, risaie e terre da grano. A forza di braccia luoghi inospitali si trasformarono in un grande cantiere per creare terra coltivabile e nuovi insediamenti agricoli. Al centro della narrazione la fatica di migliaia di contadini, investimenti e conflitti di interesse tra Stati e comunità che unirono e divisero tecnici, proprietari e governi sull’una e sull’altra sponda del fiume.

Velathri Volaterrae

Autore: Marisa Bonamici , Elena Sorge

Numero di pagine: 482

Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale tenutosi a Volterra nel 2017 con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri appartenenti a istituzioni di ricerca e di tutela e di giovani ricercatori e studenti universitari. Per la prima volta nella storia dei convegni su Volterra, questo incontro di studio ha inteso affrontare tutti gli aspetti dell’archeologia della città in una misura di lungo periodo: dalla protostoria, all’epoca etrusca, all’età romana e alla tarda antichità. Non mancano inoltre interventi sulle peculiarità linguistiche dell’ingente documentazione epigrafica volterrana, né contributi relativi alle prospettive di valorizzazione e tutela del patrimonio storico-archeologico. Uno spazio speciale è stato riservato ai recenti rinvenimenti di ambito urbano e periurbano che stanno cambiando nelle opinioni scientifiche correnti il volto dell’archeologia della città.

Romanizzazione e moneta. La testimonianza dei rinvenimenti dall'Emilia Romagna

Autore: Emanuela Ercolani Cocchi , Anna Lina Morelli , Diana Neri

Numero di pagine: 177

Archeologia Medievale, XLVII, 2020

Numero di pagine: 360

Il volume XLVII (2020) è suddiviso, come di consueto, in tre sezioni più quella di recensioni/segnalazioni. La sezione saggi contiene una serie di contributi che vanno da una riflessione sul ruolo dell’archeologia medievale nelle riviste di divulgazione scientifica alla ricostruzione di un importante contesto funerario della prima età carolingia, da una valutazione critica della presenza delle monete nei depositi archeologici all’interno di chiese, alla ricostruzione dell’attività tessile della Roma medievale o all’uso dell’archeobotanica per ricostruire la biografia di specie vegetali domestiche. Completano il volume la serie degli articoli nella sezione “Notizie scavi e lavori sul campo”, che illustrano attività di ricerca in Italia (Emilia-Romagna, Sardegna e Sicilia) e all’estero (Spagna e Portogallo) e la sezione “Note e discussioni”, con contributi che spaziano dall’archeologia pubblica e dalla bioarcheologia all’analisi di specifiche categorie di prodotti (le ceramiche invetriate in monocottura o l’invetriata islamica in Sicilia, le fibbie da cintura altomedievali), dallo studio archeologico di singoli contesti (chiese, palazzi) fino...

Atti e memorie - Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna

Autore: Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, Bologna

Alle origini di Sant'Alberto

Autore: Cooperativa culturale "Un paese vuole conoscersi" (Sant'Alberto (Ravenna, Italy))

Numero di pagine: 166

Atti del Convegno internazionale di studi sulle antichità di Classe

Autore: Instituto di antichità ravennati e bizantine dell' Università di Bologna

Numero di pagine: 527

La chiesa di S. [i.e. San] Severo nel territorio di Classe

Autore: Giovanna Bermond Montanari

Numero di pagine: 102

Ravenna - Mosaik - Frühmittelalter.

Ultimi ebook e autori ricercati