Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tre giorni d’architettura - Ciclo di incontri sul tema dell’abitare

Autore: Pasquale Loiudice , Saverio Massaro , Domenico Sforza

Numero di pagine: 170

La 3GA - Tre giorni di Architettura ad Altamura è un esperimento culturale nato in maniera proactive dall’iniziativa di tre giovani altamurani, studenti di architettura presso l’università La Sapienza di Roma, che decidono di mettersi in gioco e di organizzare un ciclo di incontri pubblici sul tema dell’abitare con l’intento di animare un fermento culturale sopito, promuovendo pratiche di cittadinanza attiva e incentivando la partecipazione dei cittadini nei processi di trasformazione della città.

La casa nella esperienza dell'architettura contemporanea

Autore: Alberto Samonà , Manuela Canestrari , Armando Sichenze

Numero di pagine: 132

Rileggere Samonà Re-reading Samonà

Autore: Laura Pujia

Numero di pagine: 375

Il volume, nella sua seconda edizione, raccoglie l’esito della call for papers and photos Rileggere Samonà, promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre e dal Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia con la collaborazione dell’Archivio Progetti e della Collezione Andrea Samonà e Livia Toccafondi di Roma. L’iniziativa ha inteso proseguire il ciclo di eventi organizzati con l’Archivio Progetti Iuav – due mostre e una giornata di studi tenutesi nella primavera del 2018 a Venezia presso la sede del Rettorato ai Tolentini – dedicati a Giuseppe Samonà (1898-1983), uno degli architetti più noti e influenti del Novecento italiano. Attivo come progettista, teorico e didatta, Samonà è stato direttore e rifondatore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) dal 1945 al 1972 e senatore della Repubblica dal 1972 al 1976. L’obiettivo della call è stato quello di ampliare il dibattito scientifico di rilettura del lavoro di Giuseppe Samonà e del suo studio con il figlio Alberto, raccogliendo contributi originali di carattere teorico, storico-critico, letture di progetti, documentazioni...

La qualità rarefatta. Considerazioni sull'influenza del vuoto nella costruzione dell'architettura

Autore: Pietro Zennaro

Numero di pagine: 176

Mappare

Autore: Francesco Marano

Numero di pagine: 144

Qual è il senso delle mappe oggi? Cosa possiamo mappare e cosa invece sfugge, e perché, alla rappresentazione cartografica? Come questa pratica del mappare attraversa discipline differenti? Domande che impongono riflessioni complesse e una continua ridefinizione dei concetti di spazio e luogo all’interno dei concreti casi di studio e di progettazione artistica. Questi temi sono stati alla base degli interventi dei relatori presenti al Festival dell’Arte dell’Antropologia e delle Scienze (Matera, 11-13 novembre 2011) e dei partecipanti di Rupextre, residenza per artisti e antropologi (11-20 novembre 2011)

L’evento dell’11 settembre 2001

Autore: Mauro Carbone

Mai era successo prima che tutto il mondo vedesse in diretta realizzarsi con stupefacente perfezione una tragedia da film catastrofico. L’evento dell’11 settembre 2001 ha inaugurato tanti e tali mutamenti nella nostra vita quotidiana e nelle strutture su cui essa poggia, da aver dato la propria impronta a tutto il primo ventennio del XXI secolo. Mauro Carbone torna a riflettervi accompagnato da certe immagini indissolubilmente legate alla memoria dell’evento, nonché da brani di A. Danto, J. Derrida, J. Habermas, J.-F. Lyotard, R. Serra, K. Stockhausen e S. Žižek.

Merleau-Ponty e l’estetica oggi / Merleau-Ponty et l’esthetique aujourd’hui

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 322

In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Merleau- Ponty, nel 2011, ha avuto luogo presso l’Università degli Studi di Milano un convegno internazionale bilingue intitolato Merleau-Ponty e l’estetica oggi / Merleau-Ponty et l’esthétique aujourd’hui. L’estetica menzionata nel titolo era da intendersi secondo quella sua ambiguità costitutiva di filosofia del sentire da un lato e delle arti dall’altro che Merleau-Ponty ha sempre fecondamente coltivato. A riflettere sui connotati di tale ambiguità nel nostro “oggi” erano stati invitati non solo specialisti del pensiero merleau-pontiano, ma anche di ambiti disciplinari che lo hanno intersecato o con cui ci sembrava utile farlo intersecare. Tranne rari casi, i loro contributi sono qui raccolti nella lingua in cui sono stati presentati, seguiti dal riassunto nell’altra lingua ufficiale del convegno, secondo la tradizionale impostazione di Chiasmi International, di cui con questo volume riprende la pubblicazione dei “quaderni”.

L’Università degli studi della Basilicata

Autore: Antonio Lerra

Numero di pagine: 220

Nel volume è delineato il profilo storico dell’Università degli studi della Basilicata, dal primo progetto di legge, presentato in Senato, nel 1969, alla concretizzazione della sua istituzione, nell’ambito della legge 219/1981 sulla ricostruzione delle aree colpite dal tragico terremoto del 1980, all’avvio e sviluppo delle sue attività scientifiche e didattiche, dall’inaugurazione del primo anno accademico, 1983-84, a quello del 2019-20. E ciò accompagnando, per ogni capitolo, la parte discorsiva con una mirata appendice documentaria, nell’obiettivo di meglio far cogliere il progressivo ed articolato sviluppo dell’Ateneo, insieme con la portata e l’incidenza di ruoli e funzioni esercitati a livello di interrelazioni istituzionali e sul territorio. Un percorso, quello seguito, dal quale ben emergono connotazioni portanti del profilo storico di un Ateneo, quale quello della Basilicata, che, pur tra non pochi, iniziali, precondizionamenti strutturali e di servizi e progressive restrizioni finanziarie statali, è riuscito non solo a salvaguardare ed a tenere alti i livelli della sua attività scientifica e del­l’offerta didattica, ma a svolgere e sviluppare un...

Tra l’altro e se stessi

Autore: Stefano Micali

Se l’oggetto di questo studio – l’intrigo tra il proprio e l’estraneo – fosse paragonato a un’ellisse, i suoi due fuochi sarebbero costituiti dai concetti di singolarità e affezione. I diversi fenomeni approfonditi in quest’opera – come una certa forma di straniamento, l’interlocuzione originaria con l’altro e l’atto di preghiera in cui si dà del tu a Dio – ruotano intorno all’essere affetti dalla singolarità, da quanto è unico. Si è scelto di affrontare l’essere singolare da prospettive e ambiti del tutto eterogenei per rendere giustizia della sua complessità e irriducibilità. I fenomeni della depressione e della stupidità ci interessano poi in modo particolare, perché svelano ex negativo il dileguarsi della singolarità.

Il mondo sensibile e il mondo dell’espressione

Autore: Maurice Merleau-Ponty

Le note del primo corso che Merleau-Ponty tiene al Collège de France nel 1953 costituiscono un documento eccezionale per cogliere il pensiero del filosofo nel suo dispiegarsi. Nel corso, che si colloca nel cuore del suo itinerario filosofico, Merleau-Ponty avanza una prima autocritica delle ricerche precedenti, discutendo in maniera radicale la nozione di coscienza e ponendo le basi per il suo ripensamento a partire dal concetto di espressione. In questi appunti preparatori, volti a rivelare la dimensione espressiva della vita percettiva, prende forma in maniera germinale quell’ontologia della reversibilità che il filosofo svilupperà nelle fasi conclusive del suo pensiero. C’è dunque un legame sotterraneo tra il corso del 1953 e la riflessione dell’ultimo Merleau-Ponty, in particolare quella del celebre saggio L’occhio e lo spirito, ma anche dei corsi su La natura e dell’inedito Il visibile e l’invisibile. Nel dialogo interdisciplinare con la neurologia, la psicologia della Forma, la psicoanalisi e le arti visive, assistiamo all’elaborazione di alcuni dei temi che occuperanno Merleau- Ponty negli anni a venire: lo schema corporeo, l’analisi della visione e...

I poteri degli schermi

Autore: Mauro Carbone , Anna Caterina Dalmasso , Jacopo Bodini

La cultura umana ha da sempre interrogato il potere delle immagini. Ma che ne è dei poteri degli schermi? Sì, quelle superfici intimamente legate alle immagini in modo tanto evidente quanto misterioso, capaci di mostrare e nascondere insieme. È tempo di interrogare anche i loro poteri, perché è proprio questo nostro tempo che, incontestabilmente, ci fa vivere tra e attraverso gli schermi. Attenzione, però: questo stesso tempo ci fa indirettamente capire che i rapporti fra esseri umani e schermi non sono solamente un problema di oggi, ma un fenomeno che attraversa tutta la storia e la preistoria dell’umanità. Studiosi italiani di filosofia, cultura visuale, neuroscienze, letterature comparate, cinema e media, gli autori dei contributi qui raccolti risultano diversamente situati non solo per i loro campi di ricerca, ma anche per i Paesi in cui operano, arricchendo perciò il crescente dibattito attorno agli schermi con inediti dialoghi transistorici, transdisciplinari e transnazionali.

L'architettura delle città n. 1-2 -2013 ita

Autore: Anna Irene Del Monaco , Antonio Riondino , Rossella Rossi , Ettore Vadini

Numero di pagine: 198

Ludovico Quaroni, romano, è stato un maestro dell’architettura italiana nella seconda parte del secolo scorso; il suo magistero ha contribuito a formare – oltre a tanta parte delle più giovani generazioni di architetti del nostro paese – Carlo Aymonino, Manfredo Tafuri, Antonino Terranova ed ha costituito uno dei fondamentali riferimenti dell’elaborazione teorica di Aldo Rossi sulla città. Architetto e urbanista, docente e scrittore, Quaroni rappresenta lo sperimentalismo metodologico e linguistico più aperto e inclusivo, la parte più progressiva dell’identità dell’architettura italiana moderna, fondata su uno stretto rapporto tra cultura storica, sensibilità sociale e contestuale, perizia scientifica del progetto e appassionata ispezione del futuro; coraggiosa, senza freni. Adottando il suo nome, dunque, la Società Scientifica, con la rivista che qui presentiamo, intende riprendere la discussione sull’Architettura delle Città in un momento nel quale metodologie, tecnologie, rapporti tra le scale di progettazione, significati e linguaggi formali e simbolici delle città, tutto ciò di cui la moderna cultura urbana occidentale sembrò, per un attimo, certa,...

Volume nono - Testimonianze per la memoria storica di Caivano raccolte da Ludovico Migliaccio e Collaboratori (a cura di Giacinto Libertini) – Terza Edizione

Autore: Giacinto Libertini

Numero di pagine: 400

Documenti, immagini e notizie riguardanti il passato e presente delle comunità del territorio di Caivano (opera in dieci volumi)

Forme a venire

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 148

Con saggi di: Francesca Bruni, Daniela Buonanno, Angela D'Agostino, Mariateresa Giammetti, Maria Italia Insetti, Francesco Rispoli, Luigi Stendardo, Francesco Viola, Giovanni Zucchi La città in estensione è la premessa concettuale di una ricerca che ha mirato a definire strategie per la valorizzazione del territorio della città diffusa, individuando metodi di lettura relazionale, come layering di sistemi geografici, infrastrutturali, insediativi, agricoli. La ricerca si è occupata di due aree: la prima è individuata dalla corona dei centri minori disposti sui rilievi montuosi del Vallo di Diano (SA); la seconda è una pianura priva di limiti orografici a nord-ovest dei Campi Flegrei (NA). In entrambi i casi si impone l'idea della forma come mezzo piuttosto che come fine. Un canovaccio: una disciplina regolativa per una forma a venire non predeterminata ma aperta a costellazioni di senso. Città in estensione is the conceptual premise of a research project aiming to develop strategies for the enhancement of sprawling territories, by means of relational reading methods, such as the layering of geographical, infrastructural, settlement and agricultural systems. This study has...

Ultimi ebook e autori ricercati