Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il paradosso del monoteismo

Autore: Henry Corbin

Ebraismo, Cristianesimo e Islam – le comunità del Libro (Ahl al-Kitab) – rappresentano i tre rami di un’unica e grande tradizione abramitica. Condividono la fede nella rivelazione di un Dio unico, trascendente e, nella sua essenza, inconoscibile attraverso le vie della percezione e della ragione. E tuttavia Corbin ci mostra come questo monoteismo sia fin dall’inizio e per sempre minacciato da una doppia trappola: quella di una rinascita idolatrica che fa di Dio un ente tra gli enti, confondendolo nella storia e nella società, e quella di una trascendenza portata all’estremo che, senza mediazioni teofaniche, si tramuta in disperante nichilismo. A queste tendenze Corbin oppone le affascinanti e profonde lezioni della gnosi islamica, ebraica e cristiana, la loro ontologia integrale, e angelologia, il loro mundus imaginalis mediatore e risolutore di ogni falsa opposizione. Con Il paradosso del monoteismo – un testo apparentemente estraneo alla sensibilità dell’uomo post-moderno – Corbin, oltre che proporre un cammino, ha lanciato una sfida: certamente per chi sa ed è in grado di coglierla. Ha voluto spalancare dinnanzi a una umanità stanca, sfiduciata e depressa...

I Sabei di Harrān e la scuola di Atene

Autore: Nuccio D’Anna

Il libro esamina la condizione dottrinale degli ultimi neoplatonici della Scuola di Atene e mostra l’effetto dirompente dell’Editto di Giustiniano che portò alla chiusura della celebre Istituzione. Tutto ciò impose il forzato esodo verso la Persia ai rappresentanti di questa antica sapienza. L’arrivo dei neoplatonici in Persia provocò una serie di conseguenze positive sul piano spirituale e persino rituale. Tuttavia, a poco a poco quasi tutti i neoplatonici tornarono in Occidente e continuarono il loro insegnamento millenario in scuole di alto livello speculativo. In Oriente i neoplatonici ebbero significativi scambi con le élites nestoriane, mazdee e in certi casi persino con alcuni manichei, ma il momento più significativo di questa straordinaria vicenda fu l’arrivo ad Harra ̄n. Qui, per secoli, i neoplatonici alimentarono autorevolmente l’importante tradizione sacra della comunità sabea, che vide anche l’apporto dell’Ermetismo, dei culti astrali caldei e di forme rituali di antichissima origine. Per la prima volta in Italia, il libro spiega in modo articolato non solo le dottrine che sostanziavano questa straordinaria e poco conosciuta forma tradizionale,...

aut aut 345 - Inattualità di Pasolini

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 215

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Davide Zoletto, Raoul Kirchmayr, Michel Foucault, Pier Aldo Rovatti, Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto, Massimiliano Nicoli, Giacomo Marramao, Dario Giugliano, Alessandro Mariani, François Jullien, Marco Galati Garritto, Chiara Pastorini.

Alle origini di una nuova era

Autore: Elena Di Raddo

È possibile definire il primordialismo come un movimento d’avanguardia trasversale alle correnti artistiche degli anni Trenta? E qual è stato il ruolo della ricerca astratta italiana in tale movimento? A queste domande prova a dare risposta il presente volume, che ripercorre i passi mossi dal filosofo Franco Ciliberti come teorizzatore del primordialismo e fondatore di una rivista (1938) e di un gruppo (1941) che riuniva quelle figure di intellettuali, artisti, architetti e letterati a suo parere riconducibili a una comune idealità primordiale. Le iniziative di Ciliberti si intersecano con la storia, la politica e l’estetica e si offrono quale occasione per riflettere sulla possibilità di individuare, nel panorama artistico italiano e internazionale, una linea dell’arte che unisca filosofia, creatività e progettazione. L’autrice mette in evidenza aspetti e rapporti tra le opere artistiche e le teorie estetiche, configurando il primordialismo come una lettura alternativa dell’arte degli anni Trenta rispetto al realismo magico, all’astrazione e al futurismo, con i quali si confronta, ma dai quali allo stesso tempo si distingue.

Fato antico e Fato moderno

Autore: Giorgio de Santillana

Numero di pagine: 176

Negli anni in cui elaborava la sua opera capitale, «Il mulino di Amleto», Giorgio de Santillana pubblicò alcuni saggi che miravano a introdurci a quella nuova visione, così sconcertante, di tutto il mondo arcaico. E innanzitutto si soffermò sull’idea posta all’origine di ogni altra nella imponente concezione del cosmo che ci appare già formata al nascere della scrittura: l’idea di fato. Questa necessità scandita nel tempo, che tocca tutte le figure «sul “teatro del mondo ammascherate”, come direbbe Campanella», ed è segnata dal moto degli astri, si lascia riconoscere nei più svariati documenti: «nel paesaggio coltivato, nelle immagini, nel mito, nella tradizione molte volte dispersa e frammentata ma in cui si ravvisano, come i pezzi di un puzzle, ingegnose costruzioni narrative che si erano venute diffondendo e che, ricomposte almeno in parte, si rivelano essere il primo linguaggio scientifico». Ma la perfetta «incastellatura di corrispondenze», per cui numeri e immagini si dispongono nei punti nodali di un cosmo dove «tutto è come deve essere, se è», lascia intravedere un dramma iniziale, «un grande conflitto dei primi tempi, in cui venne dissestata...

Dizionario dell'esperienza

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 699

L'esperienza religiosa è all'origine della storia dell'umanità. L'uomo è dalle origini anche Homo religiosus. Creatore di miti e di simboli che lo familiarizzano col sacro, li fa rivivere in riti e in azioni di culto. Tutto questo precede la nascita delle grandi religioni, si incanala poi in ognuna di esse e nelle varie culture, assumendo forme diverse. L'esperienza religiosa è sia della persona, dunque mistica, sia collettiva, quindi pubblica. E esperienza di una tensione e di un legame che l'uomo prova con il mistero, il sacro e il divino. Non esiste cultura che non abbia, sia pure in forme diverse, custodito l'esperienza del sacro che pertiene all'uomo e di cui grandi figure della storia si sono fatte carico per rinnovarla nella loro epoca. L'esperienza religiosa è a rischio di abusi e sovversioni e richiede continue riforme.

Esoterismo e massoneria

Autore: Claudio Bonvecchio

Questo libro ha l’ambizione di esplicitare i principi esoterici che stanno alla base della Libera Muratoria come Ordine iniziatico e del grande mito fondante che ne è il nocciolo duro. Vuole, anche, dar conto del percorso obbligato che conduce – per passaggi progressivi e sintetici – dall’antica Muratoria operativa (quella dei costruttori di cattedrali e palazzi, per intenderci) alla Muratoria moderna costruttrice di uomini nuovi, liberi, tolleranti, aperti e spirituali, ma anche attivi nella società e nel mondo. Si propone – insomma – di rendere manifesto il senso di qualcosa che sembra appartenere ad un remoto (se non arcaico) passato ma che è, invece, di una sconvolgente attualità. Il che significa evidenziare il valore formativo e trasformativo della Tradizione Muratoria che – utilizzando lo strumento del simbolo e della ritualità – opera per costruire un mondo in cui siano vive e operanti la fraternità, l’uguaglianza e la fratellanza: nella convinzione che questa sia la missione per cui esiste un uomo degno di questo nome.

Aut aut 337 - Indagini sul gioco

Autore: AA.VV.

HUIZINGA: Sui limiti del gioco e del serio nella culturaBENVENISTE: Il gioco come strutturaBLANCHOT: L’attrazione, l’orrore del giocoCAILLOIS: Le carte e interventi di BARTEZZAGHI, BONDIOLI, ZOLETTO, ROVATTI, BIANCO

Di un tono apocalittico adottato di recente in filosofia

Autore: Jacques Derrida

Pronunciato nel 1980, durante la prima decade di studi di Cerisy-la-Salle dedicata al suo lavoro, questo testo di Jacques Derrida è, a un tempo, una riflessione su quanto compiuto e un'anticipazione di quanto, all'epoca, era ancora a venire, a partire dalla questione del tono in filosofia: tono che è da subito appello, ingiunzione, indirizzo verso quell'altro irriducibile e inappropriabile ma, per questo, necessario: «Sarete forse tentati di chiamare questo il disastro, la catastrofe, l’apocalisse. Ora in realtà si annuncia qui, promessa o minaccia, un’apocalisse senza apocalisse, un’apocalisse senza visione, senza verità, senza rivelazione, degli invii (perché il "vieni" è plurale in sé), degli indirizzi senza messaggio e senza destinazione, senza destinatore o destinatario decidibile, senza giudizio finale, senza altra escatologia che il tono del "Vieni", la sua stessa differænza, un’apocalisse al di là del bene e del male. "Vieni" non annuncia tale o talaltra apocalisse: risuona già con un certo tono, è in se stesso l’apocalisse dell’apocalisse, Vieni è apocalittico».

Connessione umana

Autore: Walter Ferrero , Marta Residori

Numero di pagine: 176

Sembra che, oggi, non si faccia altro che parlare di comunicazione. Un tema su cui, senz’altro, quasi tutto è stato divulgato e spiegato. Tuttavia, a fronte del già detto, esiste tutto un mondo comunicativo su cui pochi si sono espressi con chiarezza. E si tratta di uno spazio cruciale, in cui la sfida è dominare o essere dominati. È per questa ragione che in questo libro, si fonde una sintesi della comunicazione al meglio delle conoscenze in materia, unendola ai suoi significati più nascosti, più “interni”, scavalcando la “porta stretta” della parola, per indagare l’origine stessa dei contenuti. Viene definito comunicazione essoterica ciò che negli ultimi anni si è studiato – e imparato – dell’argomento, riferendosi alla parte più manifesta dell’atto comunicativo. A questa, è stato affiancato ciò che possiamo definire comunicazione esoterica, ovvero lo studio più occulto della simbologia che sta a monte dei significati del reale. Una conoscenza che, realizzata, permetterà di diventare, finalmente, soggetti di comunicazione. PER LA PRIMA VOLTA, LA SIMBOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE

Il fuoco e la tempesta - Parte prima

Autore: Massimo Carpegna

Otto marzo 2005. Manfredi Dall’Orso, musicologo e studioso di linguaggi criptati, festeggia i cinquant’anni in un club privato, circondato da intellettuali e professionisti, ma nota la strana assenza di Davide Salimbeni, il suo migliore amico. La festa è funestata dalla morte di una giovane sconosciuta, che si rivelerà assassinata con un’iniezione di potassio al cuore: un omicidio presentato come morte per cause naturali. Inizia così la rocambolesca avventura del professor Manfredi Dall’Orso che si troverà, suo malgrado, ad indagare su una serie di omicidi che nascondono un segreto impenetrabile e custodito dalle security agency occidentali. Su di esso incombe una oscura profezia: «Tutto avrà inizio ad ottanta chilometri a Nord di Gerusalemme, nella parte occidentale della Piana di Esdraèlon, in quella che è conosciuta come la Valle di Meghiddo. Numerose furono le battaglie combattute in quel luogo ai tempi dell’Antico Testamento e là, ai piedi del monte che sovrasta la Valle, sarà combattuta l’ultima. In ebraico il Monte Meghiddo è detto Har Megiddon, ma noi lo conosciamo con un altro nome, terribile e profetico: Harmaghedon!» Massimo Carpegna – Docente...

AutoRicerca - Numero 15, Anno 2018 - Sˆdhˆna

Autore: Editore: Massimiliano Sassoli de Bianchi

Numero di pagine: 270

AutoRicerca è una pubblicazione la cui missione è diffondere scritti di valore sul vasto tema della ricerca interiore. Questo quindicesimo numero contiene due testi scritti da Massimiliano Sassoli de Bianchi. Il primo è una versione dello Yoga Darshana di Patanjali, dove l'autore ha cercato di rendere le "formule" di Patanjali massimamente esplicite e auto-evidenti. Il secondo è un vero e proprio manuale di pratica, ampiamente illustrato, in cui vengono esposte in modo chiaro ed accurato numerose tecniche di base dell'antica scienza dello Yoga.

Il cielo è nell’uomo

Autore: Fabrizio Di Bella

Jacob Böhme (1575-1624), calzolaio di Görlitz e philosophus teutonicus, rappresenta un importante punto di riferimento per comprendere gli sviluppi della speculazione tedesca ed europea. Attraverso la formulazione di una via teosofica, Böhme riesce a riunire alcuni elementi tipici della tradizione ermetica e rinascimentale con le istanze provenienti dalla nascente Filosofia della Natura. La sua teosofia, comparsa nell’alveo della Riforma luterana e nel grembo di ciò che restava del Sacro Romano Impero, cerca di rispondere alle domande che preoccupano maggiormente l’uomo del XVI e XVII secolo. La figura del calzolaio slesiano, tra storia, mito e leggenda, appare talvolta sfumata. Ammesso nella cosiddetta area non conformista della Riforma e in quella schiera di pensatori indicati in senso denigratorio come Schwärmer o entusiasti, egli formula una nuova dialettica volta a esaltare la realtà del divenire, giungendo così a osservare da vicino la dimensione profonda della storia.

Louis-Claude de Saint-Martin e la Via della Preghiera

Autore: Filippo Goti

Arduo scrivere di Louis-Claude de Saint-Martin (1743-1803). L’insegnamento che traspare dai suoi scritti è una medicina per l’anima assai indigesta per l’uomo e l’iniziato contemporaneo. Tale discrepanza è dettata da due ordini di motivi. Il primo risiede nella natura squisitamente cristiana della narrazione, dei simboli, della morale e dell’insegnamento che de Saint-Martin instilla nei suoi scritti. Il secondo è da ricercarsi nella particolare presbiopia cognitiva che affligge molti “iniziati” ed esoteristi contemporanei, i quali ricercano sempre quanto è maggiormente complicato e artefatto, rispetto a quanto è semplice e utile per l’opera laboriosa a cui si dovrebbero sottoporre. Ecco quindi, come pratiche quali la preghiera e la meditazione, siano considerate passive, inutili e frutto di un devozionalismo che non deve neppur sfiorare l’ombra dei loro paludamenti. Ovviamente in ciò vi è un grande errore di metodo e di concetto. L’errore di metodo consiste nel non valutare come anche il più sublime atto teurgico trovi propedeuticità nella preghiera e nella purificazione. L’errore di concetto risiede nel considerare la preghiera un non-strumento...

Nuova Atlantide

Autore: Francis Bacon

Numero di pagine: 196

La leggenda della misteriosa Atlantide ha ispirato a Francis Bacon questo romanzo utopico. Scritto nel 1626 ma pubblicato postumo, la Nuova Atlantide rappresenta il suo pensiero in forma narrativa. Se Platone aveva messo i filosofi a capo della sua Repubblica e Campanella aveva investito un sacerdote della stessa responsabilità nella Città del Sole, Bacon ribalta quell’universo utopico: a guidare il suo Stato ideale sono gli scienziati, portatori di un sapere pratico, capace di trasformare la realtà. Nella ricerca di una società ideale e perfetta, quindi, Bacon assegna al metodo sperimentale il compito inedito, e per l’epoca rivoluzionario, di far progredire l’intera umanità verso il bene. Tra esperimenti prodigiosamente anticipatori e fratellanza universale, gli abitanti della misteriosa isola sono la prima raffigurazione letteraria della nuova epoca scientifica.

AutoRicerca - Numero 17, Anno 2019 - Spunti di Osservazione

Autore: Editore: Massimiliano Sassoli de Bianchi

Numero di pagine: 286

AutoRicerca una pubblicazione la cui missione diffondere scritti di valore sul vasto tema della ricerca interiore. Questo diciassettesimo volume di AutoRicerca contiene una collezione di testi brevi scritti da Antonella Spotti, in grado di offrire prospettive di valore su una grande variet^ di temi, tutti di interesse per chi si cimenta in un percorso di Ricerca Interiore.

La confessione di Tommaso

Autore: Aniello Milo

Numero di pagine: 96

Il 15 aprile 1927, in pieno ventennio fascista, a Napoli viene ritrovato il cadavere di Francesco Gaetani, scrittore e poeta amico di Gabriele D’Annunzio. Il commissario incaricato del caso accredita la versione del suicidio: Francesco è riverso sul letto, due flaconi di Veronal aperti, di cui uno completamente vuoto, qualche compressa sparsa sul pavimento e accanto al corpo. Quarantenne, di famiglia facoltosa, orfano di padre, nessuna intesa col serioso fratello, addolorato per la recentissima scomparsa della madre cui era molto affezionato, reduce, stando ai pettegolezzi dei vicini da una delusione d’amore. Caso chiuso. Passa inosservata la presenza, sul comò, di un pastore in terracotta raffigurante una vecchia al telaio nell’atto di recidere il filo della tessitura. Cinquantacinque anni dopo, al termine di una cerimonia massonica, un giornalista napoletano riceve da un fratello ancora incappucciato un misterioso biglietto firmato dalla contessa Maria D’Algran in cui lo si invita a farle visita il giorno successivo. Nell’occasione la donna dopo avere rievocato alcuni dei fatti a sua conoscenza in merito alla morte di Francesco Gaetani, gli consegna un plico di...

Ti cerco nel segno dell'amore

Autore: Gianluca Pompei

Numero di pagine: 253

Poema romantico e astrologico, in metrica perfetta, di versi endecasillabi, si articola in 1019 quartine che accompagnano il protagonista, il poeta, in un fantasmagorico viaggio attraverso gli spazi celesti, per i campi luminoso-tenebrosi dello Zodiaco. È un’opera singolare, dove accanto alla mitologia classica viene accostato il mondo della teogonia e quello dell’antropogonia, dove si configura il mistero in un meraviglioso intreccio di simbologia e di descrizioni fantastiche, nella dinamica delle vicende avventurose del protagonista. Che incontra personaggi assai noti, del mondo filosofico e dell’occulto, i quali dispensano preziosi e straordinari insegnamenti di vita. Un libro che affascinerà gli appassionati di astrologia e di cosmologia, ma susciterà molta attenzione in tutti coloro che amano le storie d’amore pervase dall’aura del mito. La musicalità dei versi rendono quest’opera una novità originale nel campo editoriale e permettono al lettore di viaggiare tra allegoria e mito, con le implicazioni astrologiche che ogni segno zodiacale comporta. Tra segni e pianeti, si travalica la soglia dell’ignoto e si parte per un viaggio nell’inconscio, dove, però, ...

Misteri, segreti e storie insolite di Napoli

Autore: Agnese Palumbo , Maurizio Ponticello

Numero di pagine: 416

Gli enigmi più seducenti di una città dai molti volti È vero che il diavolo di Mergellina fu commissionato per esorcizzare una storia d’amore impossibile? Il Graal è veramente passato per Soccavo? Sono dei Templari i segni disseminati nel sottosuolo partenopeo? Quale premonizione c’è dietro il numero 10 di Maradona? E cosa nascondono il segreto di Pulcinella, ’o scarpunciello d’’a Maronna e il triangolo benedetto? Napoli è una città dai molti chiaroscuri, che occulta e insieme svela misteri inafferrabili. Un impasto di memorie greche, alessandrine, romane, francesi, spagnole... Una città che racconta di sé attraverso i tabernacoli lungo le strade, le capuzzelle degli ossari e nei bellissimi volti delle statue velate. I misteri a Napoli si toccano, si mangiano, si sentono, si vivono e si percorrono. Demòni e angeli intorno alla pentola del ragù che bolle, foglie di basilico per scacciare la morte e teste d’aglio ad allontanare il malocchio. Questo libro condurrà il lettore attraverso gli enigmi più seducenti, dai geroglifici di piazza del Gesù, che si fondono in un pentagramma dalla melodia celestiale, allo straordinario Cristo voluto da Sansevero, fino ai ...

Ultimi ebook e autori ricercati