L'eredità arabo-islamica nelle scienze e nelle arti del calcolo dell'Europa medievale
Autore: Nadia Ambrosetti
Numero di pagine: 4091. Tra tarda latinità e alto medioevo: la fondazione del quadrivio 1.1. Marziano Minneio Felice Capella - 1.2. Anicio Manlio Torquato Severino Boezio - 1.3. Flavio Magno Aurelio Cassiodoro - 1.4. Isidoro di Siviglia - 1.5. L'Alto Medioevo - 1.6. Gli epigoni dell'aritmetica boeziana 2. La tradizione greca e indiana nel mondo islamico 2.1. Le traduzioni dal greco - 2.2. Le altre vie - 2.3. Le traduzioni di Euclide e Diofanto - 2.4. I numerali indo-arabici - 2.5. La comparsa dell'algebra in India 3. Mohammad ibn Mousa al-Khawarizmi 3.1. La biografia - 3.2. Le opere - 3.2.1 Aritmetica - 3.2.2. Algebra - 3.2.3. Astronomia - 3.3.4 Geografia - 3.3. La tradizione araba dell'Algebra - 3.4. Il contenuto dell'Algebra - 3.4.1. I termini primitivi - 3.4.2. Le forme normali e le regole per risolverle - 3.4.3. Dimostrazioni delle regole - 3.4.4. Le quattro operazioni - 3.4.5. I sei problemi - 3.4.6. Altri problemi - 3.4.7. Transazioni commerciali - 3.4.8. Misure - 3.4.9. Eredità - 3.4.10. Calcolo dei lasciti - 3.5. la lingua dell'Algebra - 3.6. La questione delle fonti dell'Algebra - 3.6.1. Le fonti indiane - 3.6.2. Le fonti greche e greco-indiane - 3.6.3. Una possibile fonte ebraica - 3.6.4....