Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Antropologia culturale

Autore: Alessandra Castellani

Tramite uno stile chiaro, scorrevole e allo stesso tempo documentato, il libro di Alessandra Castellani si presenta come un’introduzione all’antropologia culturale che aiuta a riflettere sul carattere simbolico e culturale alla base dell’agire umano. L’opera, ripercorrendo le tappe più importanti del pensiero etnografico e antropologico, analizza il cammino della disciplina con un’attenzione costante alla contemporaneità. Al centro dell’antropologia è il tema della conoscenza dell’altro, ma anche della sua «costruzione», cruciale nella società occidentale (basti pensare al movimento #metoo o alle proteste di Black Lives Matter). Il libro racconta le teorie riguardanti i concetti come etnia ed etnocentrismo, ragionando sulle eventuali correlazioni con il razzismo e l’antisemitismo. Inoltre, vengono esaminate le diverse correnti di pensiero che si sono sviluppate nel corso del tempo all’interno di differenti contesti politici, culturali, sociali ed economici, a partire dai primi antropologi evoluzionisti, come Edward Tylor e James Frazer. L’antropologia del Novecento si costituisce attraverso gli studi sul campo di antropologi «mitici» come Bronisław...

Antropologia Culturale e Filosofica

Autore: Gaspare Lombardo

Numero di pagine: 296

L'opera tratta argomenti di Antropologia culturale e filosofiche, partendo dall'IO studiato dall'origine della storia dell'uomo dal punto di vista della preistoria e della psicoanalisi fino ad arrivare allo sbarco sulla luna: attraverso un arco temporale millenario scopriamo chi eravamo, come siamo divenuti, chi siamo, che ci fa riflettere orgogliosamente sulla nostra vita passata. Si è ritenuto utile ricostruire la figura dell'uomo attraverso i contesti storici dell'evo antico, del medioevo, dell'era moderna e contemporanea, si è studiato l'uomo e le sue culture umane nelle loro articolazioni etniche e nelle loro espressioni popolari e il loro adattarsi all'ambiente.

L'uomo e dintorni

Autore: Margherita La Rocca

Numero di pagine: 224

Appartenenza sociale, famiglia, matrimonio, omosessualità, malattia, morte, rapporto medico-paziente e molte altre le tematiche affrontate in chiave antropologica dall’Autrice, che approfondisce, inoltre, attraverso interessanti focus, particolari tratti delle culture africana e indiana. Rivolto non solo agli addetti ai lavori e agli studenti universitari, ma anche agli appassionati della materia e al vasto pubblico, il manuale si presenta come un utile strumento di apprendimento e approfondimento di tematiche molto attuali e controverse.

Nuove droghe e nuove etnie. Orientamenti per l'inquadramento diagnostico

Autore: Fiorenzo Ranieri , Cristina Cerbini , Paolo Eduardo Dimauro

Numero di pagine: 109

Volume curato dal Centro di Documentazione del Ser. T. di Arezzo. Raccoglie interventi su alcol e altre sostanze psicotrope, con riferimenti alle nuove etnie e alle nuove culture presenti nel territorio preso in esame, nonché a protocolli di inquadramento diagnostico e possibili percorsi terapeutici.

Antropologia culturale e processi educativi

Autore: Matilde Callari Galli

Numero di pagine: 326

Lo studio antropologico dei processi educativi e della trasmissione culturale viene analizzato nelle sue linee generali e in una prospettiva storica. Sono inoltre presentati i codici della comunicazione, la comunicazione non verbale, il tema della differenza sessuale. Lo studio delle differenze costituisce il filo conduttore dell'intera opera e si rivela sempre più importante per individuare i meccanismi in grado di diminuire i livelli di aggressività, sospetto e di ignoranza che caratterizzano gli incontri tra le differenze razziali, etniche, sessuali e sociali.

Antropologia contemporanea

Autore: Vincenzo Matera

Numero di pagine: 240

Che cos'è l'antropologia? Come è cambiata dalle sue origini? Quali sono le questioni aperte e le principali linee di ricerca oggi? Raccontare l'antropologia per tematiche e a partire dalle urgenze dell'attualità, senza trascurare le incursioni retrospettive dentro il «passato che si può usare»: questa la scommessa che percorre ogni capitolo del libro.

Antropologia di genere

Autore: Giovanna Campani

Numero di pagine: 192

Un manuale snello e al tempo stesso rigoroso, senza precedenti in Italia, che ripercorre la storia di una disciplina che non ha ancora trovato adeguato spazio nelle università italiane ma si sta oggi conquistando una ribalta grazie all’interesse suscitato dagli studi sul concetto di genere. Il testo ricostruisce nascita e definizione scientifica dell’antropologia, in particolare dell’antropologia culturale e sociale, e il suo sviluppo contrassegnato da una crescente attenzione alle donne, ai ruoli femminili e maschili e alle relazioni tra i sessi, per opera sia di singoli studiosi che delle varie scuole antropologiche in diversi contesti sociali, politici e culturali, con un’attenzione particolare alle controversie contemporanee su antropologia femminista, di genere, queer. «Il genere non è un’ideologia, ma un concetto analitico, fondato su una solida ricerca scientifica, che si è sviluppato all’interno di una disciplina – l’antropologia – nata per comprendere l’uomo nella sua totalità e complessità».

Prima lezione di antropologia

Autore: Francesco Remotti

Numero di pagine: 182

In modo diretto, concreto e sorprendente, Francesco Remotti conduce il lettore nel complesso e ricco mondo dell’antropologia attraverso i grandi continenti, dall’Africa all’America e all’Oceania, descrivendo usanze, riti e forme di umanità.

Antropologia culturale. I percorsi della conoscenza della cultura

Autore: Tullio Tentori

Numero di pagine: 314

Fra le scienze sociali, l'antropologia culturale è una delle più nuove; o, per meglio dire, solo in epoca assai recente essa ha trovato una precisa caratterizzazione ed ha assunto funzioni e tecniche propriamente scientifiche. Movendo dalla definizione del concetto di «cultura», l'autore illustra l'ambito specifico di questa disciplina all'interno delle scienze umane e sociali e passa in rassegna le principali teorie che ne hanno caratterizzato il sorgere e lo sviluppo. Vengono quindi esaminati i rapporti che intercorrono tra cultura, individuo e personalità e i diversi orientamenti e indirizzi in base ai quali tali rapporti sono stati considerati dagli studiosi. Un'esemplificazione del lavoro dell'antropologo nei diversi campi della ricerca e una ricchissima bibliografia generale e particolare completano il volume che, per l'essenzialità e il rigore concettuale, per l'ampiezza dell'informazione ha incontrato un'accoglienza lusinghiera fin dal suo primo apparire.

Ultimi ebook e autori ricercati