Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Antigone e la filosofia

Autore: Pietro Montani

La figura di Antigone, figlia di Edipo e sorella di Eteocle e Polinice, è stata al centro della grande riflessione filosofica otto e novecentesca: a lei, e alla tragedia di Sofocle che tratta della sua storia, hanno dedicato pagine memorabili autori come Hegel, Hölderlin, Kierkegaard, Heidegger e Bultmann. In questo volume, Pietro Montani riunisce per la prima volta gli episodi fondamentali della moderna riflessione filosofica sull’Antigone: ciascuno di questi classici contributi, decisivi per la comprensione del pensiero dei rispettivi autori, è seguito da un saggio che contiene gli elementi necessari per affrontarne la lettura con un appropriato corredo di precisi presupposti teorici e chiare informazioni critiche. In tal modo il libro può aspirare a raggiungere un pubblico altrettanto vasto di quello che si suppone possa raccogliersi nell’ascolto delle parole di Sofocle. Completano l’opera quattro ampi saggi che fanno il punto su altre importanti letture filosofiche dell’Antigone: quelle di Nussbaum, Lacan, Zambrano, Irigaray, Cavarero, Ricoeur, Derrida. La ricognizione non è certo completa, né avrebbe potuto ambire ad esserlo, tanto è pervasiva la presenza di...

Antigone

Autore: Marianna Marietti , Valerio Chiola

Numero di pagine: 108

L'associazione Antigone compie quest'anno i suoi primi venticinque anni. Una lunga storia nata da grandi personalità di pensiero. Venticinque anni di battaglie per garantire i diritti di tutti nel sistema della giustizia penale. Venticinque anni trascorsi a monitorare le carceri italiane. Ed è proprio da questo speciale luogo di osservazione che nasce l'idea di una graphic novel. Tre racconti che attraversano altrettanti decenni della recente storia d'Italia: il carcere emergenziale dei movimenti politici a durante gli anni di piombo; il carcere delle stragi mafiose degli anni Novanta; il carcere dell'internamento di massa delle nuove povertà dei giorni nostri. Tre racconti che ci guidano in un Paese drammaticamente reale, ma per troppo tempo sconosciuto e ignorato.

Antigone

Autore: Simona Schifano

Numero di pagine: 370

Tebe, Grecia. La giovane Giocasta si ritrova adulta a soli undici anni, coinvolta in un gioco le cui regole ancora le sfuggono. Chi ci gioca da tempo, però, sa bene che è solo restando unite che le donne di Tebe possono sopravvivervi.Giocasta, Aspasia, Merope, Antigone, Ismene. Donne forti in lotta con un mondo a loro ostile e un destino già scritto che, oltre la Settima Porta, aspetta.

Antigone

Autore: Sofocle

Numero di pagine: 160

“Se il Novecento, secolo della crisi dell’io individuale e delle certezze della metafisica, a partire da Freud, è stato il secolo di Edipo, l’Ottocento, secolo del primato romantico e idealistico della libertà prometeica dell’individuo, è stato quello di Antigone. Da Hegel a Kierkegaard, da Hölderlin a Schlegel, a Goethe, in molti si sono interrogati sull’atto di insubordinazione di Antigone. Il conflitto irriducibile tra le ragioni del privato, del legame di sangue, della coscienza del singolo davanti alle ragioni del pubblico, del contratto sociale, dell’autorità è stato declinato innumerevoli volte e con infinite sfumature come conflitto tra ragioni del divino e ragioni dell’umano, tra ragioni del maschile e ragioni del femminile […] tra vizi e virtù dell’Occidente e vizi e virtù dell’Oriente, tra natura e cultura e via elencando. […] La sepoltura di Polinice fa di Antigone una madre e una sposa morta e/o mancata, ma una sposa e una madre nel mondo capovolto dell’Ade. Il mondo che sopravvive, quello di Creonte (e di Ismene), è il mondo di una truce normalità riconquistata, di una cupa pace che si fa grazie al capro espiatorio, il mondo del...

Antigone illustrata

Autore: Valentina Motta

Numero di pagine: 192

Molto si sa della figura di Antigone, ma ben poco si conosce dell’immagine costruita nel tempo dagli artisti che si sono confrontati con il personaggio. Esempio di pietà filiale verso un Edipo vecchio e cieco, Antigone è anche un’eroina che, coraggiosa, si interpone tra due fratelli in lotta per evitarne lo scontro e successivamente combatte solitaria pur di dare sepoltura a Polinice, entrando in conflitto con le dure leggi dello Stato, rappresentate da Creonte. La letteratura e l’arte hanno fornito, nei secoli, un vivido ritratto di donna eccezionale, tragica e nello stesso tempo moderna; il suo valore archetipico sopravvive nell’età attuale in quanto portatore di significati profondi, ancestrali, che sono diventati parte dell’umanità e, perciò, mitici. Valentina Motta (Messina, 1978) vive a Verona dove insegna storia dell’arte negli Istituti di istruzione secondaria superiore. Laureata in Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Roma “La Sapienza” e in Filologia greca all’Università degli Studi di Verona, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Strumenti e metodi per la storia dell’arte” all’Università “La Sapienza” di...

L'ora die Antigone dal nazismo agli 'anni di piombo'

Autore: Sotera Fornaro

Numero di pagine: 172

La Seconda guerra mondiale costituisce una cesura nellastoria delle ricezioni del mito di Antigone: l'esperienza deltotalitarismo e della Resistenza condiziona in maniera determinantela lettura della tragedia di Sofocle. Eppure c'è unsalto cronologico tra l'Antigone di Brecht (1948) e la ricomparsadel mito di Antigone nel teatro e nella letteratura deiprimi anni Sessanta. Dopo il 1945, infatti, seguì una bleierneZeit, un'età di piombo, la cui parola d'ordine fu: dimenticare.L'oblio divenne alibi e conforto insieme. Solo a fatica, apartire dal processo Eichmann (1961), si cominciò davveroa disseppellire il passato, e ne scaturì un tremendo conflittosociale. Sul finire degli anni Sessanta, i figli accusarono ipadri di aver consapevolmente taciuto l'orrore e di perpetuarenello Stato capitalista gli stessi meccanismi politici erepressivi della tirannia fascista. Alcuni ingaggiarono controlo Stato democratico, durante i nuovi 'anni di piombo',una lotta a mano armata. I mezzi di comunicazione amplificaronole immagini di corpi insanguinati sull'asfalto, fotografaticon una stella a cinque punte sullo sfondo, umiliatinelle ultime ore, cadaveri abbandonati come manichini rottinel...

Antigone, amore mio

Autore: Livia Artuffo

Antigone è la tragedia, incontrata sui banchi di scuola, che resta generalmente più impressa nella memoria degli ex studenti di tutte le generazioni. La piccola Antigone che non si piega di fronte al potere, che sfida la legge per i propri ideali e tiene testa al tiranno maschilista affascina tutti da secoli. Ma chi si ricorda di sua sorella Ismene, che tenta invano di aiutarla, fino a dichiararsi complice di un delitto che non aveva commesso? E di Emone, il fidanzato di Antigone che muore suicida per una donna che lo ignora? E della moglie di Creonte, privata dei figli dall’intransigenza del marito? Con una scrittura che avvolge e incanta, Sofocle dipana davanti ai nostri occhi una tragedia umana coinvolgente, un conflitto etico radicale, una riflessione profonda sul potere, sull’amore, sul rapporto con la morte, il divino e il mistero. Questo saggio raccoglie impressioni e riflessioni nate da una lettura appassionata e non specialistica di questo capolavoro dell’antichità, e getta uno sguardo su alcune riscritture del Novecento, che hanno fatto di Antigone l’emblema del conflitto tra oppressione e ribellione, tra le ragioni dell’ordine e quelle della solidarietà...

Antigone, la ribelle solitaria

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 35

«Io non sono nata per odiare, ma per amare» pronunciando queste parole, nella tragedia di Sofocle, Antigone si ribellò allo zio Creonte, guadagnandosi l’ammirazione dei posteri. Le sue parole rappresentano un atto di valore e coraggio dell’individuo contro la società. Nella società dell’antica Grecia, dove la politica era un’esclusiva degli uomini, il suo atto di dissidente si carica di significato e Ieranò ne svela la complessità e l’ambiguità: eroismo può anche diventare sinonimo di tracotanza, specie se si considera che l’azione di Antigone non era volta a rivoluzionare le leggi della polis, bensì a far prevalere la logica della famiglia. Nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. Ci sono amori, avventure, intrighi, prodigi, mostri. Ci sono viaggi fino alla fine del mondo e love-stories che sfidano anche la morte. Tutto quello che ancora oggi ci appassiona e ci commuove quando leggiamo un romanzo o guardiamo un film, i greci lo avevano già narrato nei loro miti. (da “Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca”)

Filippo. Polinice. Antigone. Virginia. Agamennone. Oreste. Rosmunda. Ottavia. Timoleone. Merope. Maria Stuarda. La congiura de' Pazzi. Don Garzia

Autore: Vittorio Alfieri

Tragedie scelte; cioè Saul, Merope, Oreste, Antigone, Virginia, Filippo, La Congiura de' Pezzi. Con notizie intorno all' Alfieri tolte dalla vita scritta da esso, da A. Ronna

Autore: Vittorio ALFIERI (Count.)

Numero di pagine: 465

I giorni di Antigone

Autore: Dacia Maraini

Numero di pagine: 203

È possibile dare alle parole la stessa forza di un gesto? Da questa sfida sono nati negli anni gli articoli di Dacia Maraini apparsi sul Corriere della Sera e sul Messaggero, qui raccolti in volume: osservare la realtà con coraggio, dissentendo quando è necessario e vivendo in modo empatico gli eventi vicini e lontani che toccano l'umanità. Lo stesso coraggio, la stessa empatia, la stessa civile pietà con cui Antigone, l'eroina tragica a cui l'autrice esplicitamente si richiama, ha sfidato la legge e il potere maschile per dare sepoltura al fratello. L'attualità degli ultimi anni riaffiora in questo libro, che raccoglie le riflessioni a caldo di una grande scrittrice su accadimenti politici, fatti di interesse nazionale e internazionale, piccole e grandi ingiustizie quotidiane, storie di donne, di soprusi, di discriminazione. Ma anche testimonianze del nostro Paese spaccato in due, che sembra rassegnarsi alla progressiva devastazione del suo patrimonio naturale e culturale. Un diario dei nostri giorni, che contro la tentazione del cinismo non si stanca di rilanciare il valore tutto femminile della partecipazione e la fiducia in un cambiamento possibile. Un libro che...

'No Excess without Ruin': Notes about the Antigone v. Creon Case

Autore: Riccardo Perona

Numero di pagine: 54

Sophocles' Antigone has been a fundamental text for jurists all over the centuries. This work addresses it from such perspective, trying to unveil its fundamental lesson for the everyday work of lawyers and legal scholars.

Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti: Filippo. Polinice. Antigone. Virginia. Agamennone. Oreste. Rosmunda. Ottavia. Timoleone. Merope

Autore: Vittorio Alfieri

Il paradosso di Antigone: critica all’estremismo femminista

Autore: PIERGIORGIO FIRINU

Vi sono aspetti del conformismo che vengono proposti per progressismo e danno origine a una serie di pregiudizi che concorrono a formare il pensiero comune. Il pensiero critico non può prescindere da un esame dei fatti e delle realtà che questi fatti producono. "Il paradosso di Antigone" affronta il tema del femminismo, uno dei maggiori fenomeni sociali contemporanei. Partendo da un corretto principio di parità tra i sessi, l'estremismo femminista usa i diritti delle donne per creare uno strumento di potere, egemonizzato da minoranze. Nel far questo distorce anche la dialettica politica come già ha fatto in ambito sociale. Lo strumento delle "quote" è in aperto contrasto con la parità, infatti non trova d'accordo un gran numero di donne. Senza dubbio, visto il mainstream corrente, l'argomento è in assoluta controtendenza. C'è da sperare che il libro non susciti solo polemiche basate su non apodismi antistorici, ma soprattutto un seria riflessione nella quale, più dell'ideologia, prevalga la ragione.

Antigone ballo eroico-tragico in sei atti composizione di Giovanni Galzerani da darsi la sera di Pasqua 1830 nel Real Teatro di S. Carlo [la musica , tranne alcuni pezzi, è del sig. Maestro Mandanici]

Autore: Giovanni coreografo Galzerani (coreografo)

Numero di pagine: 15

Ultimi ebook e autori ricercati