Masterpieces of the J. Paul Getty Museum: Paintings
Autore: Denise Allen , Dawson Carr , Charlotte Eyeman , Burton Fredericksen , Jennifer Helvey , David Jaffé , Arianne Faber Kolb , Jon L. Seydl , Perrin Stein , Anne Woollett
Numero di pagine: 128
The J. Paul Getty Museum's paintings collection ranges from the fourteenth to the end of the nineteenth century. Among the finest examples of early Renaissance painting are the Madonna and Child by the Master of Saint Cecilia, Masaccio's Saint Andrew, and Gentile da Fabriano's richly painted Coronation of the Virgin. Typical of the High Renaissance are Andrea Mantegna's splendid Adoration of the Magi and Fra Bartolommeo's Rest on the Flight into Egypt. The art of the Netherlands in its Golden Age is represented by Jan Brueghel's much-loved painting The Entry of the Animals into Noah's Ark and by The Return from War, which he painted with Peter Paul Rubens, as well as a newly acquired and magnificent landscape by Hobbema, Rembrandt's Abduction of Europa, and Jan Steen's Drawing Lesson. Painting in France ranges from recently acquisitioned works by Poussin, Fragonard, and Lancret, through the Impressionism of Monet's seminal Sunrise and his Rouen Cathedral, while the modern age is exemplified by the Irises of Vincent van Gogh. Fernand Khnopff's Jeanne Kéfer, and Cézanne's Still Life with Apples.
Miniatura su avorio « Il figlio di Carlo I d'Inghilterra ». Dal Van-Dyck. Cerchietto metallo dorato e cornice nera
Autore: Sir Anthony Van Dyck
IMAGO EQUESTRIS FRANCISCl DE MONCADA... Antonius Van-Dyck pinxit. Raph. Morghen incidit. Romae 1793. Stampa capitale del Morghen conosciuta sotto la denominazione del "Cavallo dì Morghen" Cm. 65 x 45. Rara
Autore: Raffaello Morghen
Il principe d'Orania e la sua sposa. Fine miniatura su avorio; Van Dyk. Cornice legno nero
Autore: Sir Anthony Van Dyck
Ricerche di storia dell'arte
Van Dyck a Genova
Autore: Anthony Van Dyck , Susan J. Barnes , Palazzo ducale (Genoa, Italy)
Numero di pagine: 406
L'opera completa di Van Dyck
Autore: Erik Larsen , Anthony Van Dyck
Numero di pagine: 260
La Coronazione di spine; da Van Dyck. Questa stampa è ritenuta come il capolavoro di questo artista e fu venduta fino al prezzo di 600 franchi. Fresca prova coll' indirizzo di Van den Enden
Autore: Schelte Bolswert
Un Ritratto dipinto da Antonio Van Dyck esistente in Palermo nella Galleria Francavilla. [With a plate.].
Autore: Luigi Maria MAJORCA MORTILLARO (Count di Francavilla.) , Anthony Van Dyck
Numero di pagine: 11
IL FIGLIO DI CARLO I (?). Testa. Bella riproduzione ad olio su tela dall'originale di Van Dyck; cornice nera a sbalzo. - MetrI 0,49 X 0,89
Autore: Sir Anthony Van Dyck
Ritratto di Bambino con balocco in mano, Costume del XVII Secolo. Proveniente dalla casa Serra di Genova attribuito a Van Dyck Antonio. M. 0. 69 X 0. 52
Autore: Sir Anthony Van Dyck
Scena mitologica, acquaforte da Van Dyck incisa da Bolswert. Bella e rara
Autore: Schelte Bolswert
100 [i.e. Cento] opere di van Dyck
Autore: Anthony Van Dyck
Numero di pagine: 54
Van Dyck e il Cristo spirante
Autore: Luca Leoncini , Daniele Sanguineti
Numero di pagine: 63
"Il Cristo spirante" di Anton Van Dyck è una delle opere più importanti della quadreria del Museo di Palazzo Reale di Genova, oltre ad essere unanimemente stimata dalla critica come l'unico autografo sicuro rispetto a una serie di varianti e repliche presenti a Genova e in numerose raccolte italiane. Dipinto dal celebre fiammingo al termine del proprio soggiorno nella penisola, mostra una stesura pittorica di straordinaria qualità e l'invenzione, derivata da Rubens, suo maestro, dello scorcio riservato alla croce e alla posa drammatica del Salvatore. Il catalogo di Sagep Editori, attraverso un saggio di Daniele Sanguineti, indaga la realizzazione dell'opera nell'ambito della produzione del pittore. Una scheda di Luca Leoncini focalizza nel dettaglio il dipinto, mentre un contributo di Simone Frangioni si occupa delle vicende collezionistiche. Si tratta del catalogo di una piccola ma preziosa esposizione che inaugura, all'interno del Museo di Palazzo Reale di Genova, una collana di eventi espositivi dal titolo "Opere allo specchio", ossia i capolavori della collezione esaminati in maniera approfondita e proposti all'attenzione del pubblico attraverso un allestimento...
LA PIETÀ, bella pittura ad olio su rame, alla maniera di Van Dych. M. 0.29 x 0.23
Autore: Sir Anthony Van Dyck
Il Kunsthistorisches Museum di Vienna: La Pinacoteca
Autore: Wolfgang Prohaska
Numero di pagine: 128
A la luz de Roma. Santos y santidad en el barroco iberoamericano – Volumen I. La capital pontificia en la construcción de la santidad
Autore: Paolo Broggio , Marcello Fagiolo Dell’Arco , José Jaime García Bernal , Fernando Quiles García
Numero di pagine: 365
La creazione di nuovi santi e di nuove sante nei territori della Spagna, del Portogallo e dell’America iberica all’indomani dei decreti del Concilio di Trento contribuisce alla configurazione di un’arte nuova. Il processo ha inizio a Roma, sotto l’egida della Sacra Congregazione dei Riti e delle chiese locali, che negoziarono la creazione di questo nuovo immaginario. Questo primo volume si focalizza per tale ragione su Roma, sul funzionamento dell’organismo deputato alla valutazione delle nuove figure di cui si chiedeva la canonizzazione. I processi di beatificazione e di canonizzazione hanno un ruolo fondamentale nella configurazione di questo universo agiografico: essi rappresentano l’intervento della Chiesa di Roma ma testimoniano anche il processo di mediazione con le chiese locali, che ebbero parte attiva nella creazione della nuova santità. L’esito dei processi di canonizzazione fu celebrato attraverso cerimonie alle quali parteciparono la Chiesa di Roma e le chiese locali, con un apparato festivo e artistico che oggi possiamo studiare sia attraverso i testi, sia attraverso le stampe.
Ritratto di gentiluomo. Dipinto su tela. Firmato: A. Van Dyck. Cornice legno dipinto e dorato. Alt. cm. 53, larg. cm. 45
Autore: Sir Anthony Van Dyck
RITRATTO DI GENTILDONNA assisa, e di sua figlia, d'accompagno al precedente
Autore: Sir Anthony Van Dyck
Lelli et Calamatta. Cristo sulla Croce di Van Dick Bruxeles. 1848 a la maniera nera
Autore: Lelli
Ritratto dei tre figli di Carlo 1°, dal celebre quadro del Wan Dyck, in astuccio di pelle ed impressioni oro, ben conservato, in avorio di grandi dimensioni
Autore: Sir Anthony Van Dyck
100 opere di Van Dyck
Numero di pagine: 54
Catalogue of pictures, marbles, bronzes, antiquities, etc. [in the] Palazzo Accoramboni [and belonging to Marcello Massarenti].
Autore: Rome (Italy). Palazzo Accoramboni
Numero di pagine: 186
Libro con ventisei acqueforti
Autore: Sir Anthony Van Dyck
Sir Kenelm Digby
Autore: Vittorio Gabrieli
Numero di pagine: 302
RITRATTO DI UOMO; pittura ad olio su tela. Alt., m. 0,54 x 0,57
Autore: Sir Anthony Van Dyck
«Ritratto di vecchia». Bozzetto per un quadro conosciuto
Autore: Sir Anthony Van Dyck