Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2021 L'AMMINISTRAZIONE PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2021 L'AMMINISTRAZIONE SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Atlante dei siti archeologici della Toscana

Autore: Mario Torelli , Concetta Masseria , Mauro Menichetti , Marco Fabbri

Numero di pagine: 590

Che fine hanno fatto i bambini

Autore: Annalisa Cuzzocrea

Numero di pagine: 160

«Che fine hanno fatto i bambini?» chiedevano alcuni striscioni comparsi in diverse città italiane durante il primo lockdown, quando le scuole erano chiuse e i ragazzi erano spariti dal discorso pubblico. Quando il presidente del Consiglio e il comitato scientifico avevano dimenticato di decidere se un bambino, accompagnato, potesse fare almeno un giro intorno al palazzo, capire che il mondo non era scomparso, avere un'idea di quel che stava accadendo davvero. Annalisa Cuzzocrea, inviata di Repubblica, mamma di Carlo e Chiara, ha deciso di indagare sul perché bambini e i ragazzi non siano stati visti dal governo alle prese con l'emergenza Covid-19. Perché siano serviti mesi prima di rendersi conto di quanto pesante sarebbe stata la conseguenza della chiusura delle scuole, dell'isolamento nelle case, soprattutto per i più fragili e per chi vive in contesti difficili. Attraverso il dialogo con psicologi, scrittori, economisti, demografi, sociologi, registi, insegnanti, genitori, nel viaggio che la porta fino ai Quartieri spagnoli di Napoli e dentro la sezione nido del carcere di Rebibbia, l'autrice scopre le ragioni di fondo dell'invisibilità di infanzia e adolescenza nel...

Il fascista libertario

Autore: Luciano Lanna

Numero di pagine: 296

Che c'entra il postfascismo con il diritto di voto agli immigrati? Cosa hanno in comune l'ultimo Clint Eastwood e gli strappi di Gianfranco Fini? Un viaggio nella nuova destra, poco conformista e molto libertaria

Natale nei dialetti e nelle tradizioni tra sacro e profano

Autore: Antonella Giordano

Nel linguaggio della romanità Avvento significava l’attesa. Per i cristiani Avvento è relazione con Dio attraverso l’attesa della nascita del Suo figlio. Il sentimento dell’attesa presente in tutte le culture ha sempre posseduto un contenuto positivo ed in tal senso si rinnova puntualmente. Questo libro viene concepito nell’intento di condurre i lettori attraverso le Regioni italiane nel momento dell’anno da sempre vissuto con sacralità condivisa dalle collettività. Un viaggio attraverso le Regioni, dunque, andando a ritroso nella nostra storia per raccontare gioie, paure, speranze, in una trapunta di particolari, di curiosità e immagini purtroppo oscurate dalle febbri consumistiche inoculate dai media negli ultimi decenni. Nel flusso di ricordi centrali sono i testi poetici in vernacolo, frutto di attenta ricerca nelle culture locali a testimonianza della comune appartenenza al medesimo ceppo glottologico latino. Natale tra sacro e profano vuol essere un’occasione valoriale per aggiornare la lista dell’attesa secondo una diversa scala di priorità riscoprendo nella storia del Paese il meraviglioso unico filo che le sue Regioni le unisce tutte come membri di una ...

Voci 2016

Autore: Aa. V.v

Il numero di “Voci” del 2016 è dedicato, nella sua parte monografica curata da Fiorella Giacalone, a I linguaggi del razzismo nell’Europa contemporanea.Il tema prende spunto da una ricerca Europea RADAR – Regulating Anti-Discrimination and Anti-Racism (JUST/2013/FRAC/AG/6271); Fundamental Rights and Citizenship Programme; http://win.radar.communicationproject.eu/, progetto al quale hanno partecipato sei degli autori di questo numero e che ha visto coinvolti diversi Paesi europei (Italia, Finlandia, Grecia, Polonia). Scorrendo il sommario:Il saggio della socio-linguista Gabriella B. Klein (Università di Perugia), curatrice del progetto, specifica come un crimine d’odio non è mai un atto isolato ma è innescato e alimentato dall’incitamento all’odio, ossia da discorsi che esprimono disprezzo, odio, pregiudizio. L’analisi delle interviste effettuate durante la ricerca, compiute da Fiorella Giacalone e Riccardo Cruzzolin, viene effettuata in due saggi. Quello di Giacalone prende in considerazione gli aspetti del “razzismo istituzionale”, con un’analisi a livello storico e giuridico (a livello europeo e nazionale). L’articolo di Cruzzolin illustra le diverse...

Il lavoro che serve. Persone nell'industria 4.0

Autore: Annalisa Magone , Tatiana Mazali

Numero di pagine: 246

Mentre la tecnologia ci cambia, a volte con il vento dell’innovazione disruptive, più spesso come un’onda lunga e graduale, la via italiana all’industria 4.0 ha un dato certo: prima vengono le persone con le loro capacità di far camminare le imprese, ciascuna nel proprio ruolo. Il lavoro che serve sono storie di ordinaria bravura, annodate al paradigma digitale, dove il cambiamento non è più una ipotesi, ma un orizzonte sul quale ciascuno di noi si trova a dover riflettere anche su se stesso. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px Helvetica}

Archeologia Medievale, XXX, 2003

Numero di pagine: 594

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Da segnalare in questo numero due contributi relativi all'area mediterranea (nord della Siria e Cappadocia in Turchia) e un testo nella sezione Saggi relativo alla città di Durres (Durazzo) in Albania.

ANNO 2020 LA CULTURA ED I MEDIA TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Guida alle Messe

Autore: Camillo Langone

Numero di pagine: 320

Uno straordinario viaggio, condotto con professionalità e rispetto da un acuto cronista del nostro tempo che alla fine scopre che anche il sacro in Italia è un sacro all'italiana.

La sfida si rinnova-Lo scontro fra fede e libertà nelle logiche del terrorismo

Autore: Pier Luigi Piras

Numero di pagine: 312

Il soggetto principale del libro è il nesso fra gli accadimenti di natura terroristica, da un lato, e la cultura, dall’altro lato. Il binomio fede/libertà viene qui assunto sia come nucleo di ogni vera cultura di popolo e sia come nucleo della tradizione vincente e allo stesso tempo della crisi dei paradigmi culturali dell’Occidente e, ancora, come sentimenti sottesi agli avvenimenti che hanno caratterizzato il confronto fra il Nord e il Sud del mondo, ancor prima del crollo del Muro di Berlinoe perlomeno fin dalla fine degli anni Sessanta, ma soprattutto dopo, quando finalmente poté riemergere il fondamento culturale identitario dei popoli. Fede e libertà come simboli, rispettivamente, della identità comunitaria e della razionalità moderna filosofica e politica. Fede e libertà che convivono sia nei Paesi a più avanzato sviluppo capitalistico e sia in quelli economicamente e socialmente meno strutturati dal punto di vista tecnologico. Fede e libertà che si sfidano, da sempre nel mondo (ma in modo particolare dall’epoca illuministica in poi), presso tutti i popoli e nel cuore di ogni individuo. Grande rilievo viene dato agli spaccati di vita personale di diversi...

Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale

Autore: Annalisa Magone , Tatiana Mazali

Numero di pagine: 150

Il mondo delle fabbriche è alla soglia di un cambiamento tanto profondo da essere chiamato “quarta rivoluzione industriale”. Un cambiamento che travolge prodotti, servizi e metodologie produttive, e ha al cuore una rottura tecnologica senza precedenti: la fusione tra mondo reale degli impianti industriali e mondo virtuale della cosiddetta Internet of Things, un sistema integrato di dispositivi intercomunicanti e intelligenti che mette in contatto, attraverso la rete, oggetti, persone e luoghi. Secondo i teorici di questo paradigma, che è anche un manifesto culturale, in un futuro ormai prossimo la facoltà di comunicazione tra le macchine, nelle fabbriche, apporterà alle linee di produzione la capacità autodiagnostica di rilevare gli errori e correggerli. La flessibilità dagli impianti sarà tale da personalizzare i prodotti in funzione del singolo cliente. I robot lavoreranno a contatto con l’uomo e da esso apprenderanno in modo naturale. Il flusso di lavoro potrà essere riprodotto in modo virtuale, dunque prima di approntarlo fisicamente in officina, per verificarne il comportamento in astratto e potenziarne le performance. La fabbrica saprà approvvigionarsi di...

Made in Roma and Aquileia

Autore: Marina Milella , Simone Pastor , Alessandra Balielo , Elisabetta Bianchi , Elena Braidotti , Maurizio Buora , Monica Ceci , Alessandra Cerrito , Clotilde D'Amato , Luciano Frazzoni , Michela Fusaschi , Paola Galterio , Giuseppina Licordari , Paola Maggi , Stefano Magnani , Luciana Mandruzzato , Carla Martini , Friederike Naumann-Steckner , Marta Novello , Francesco Pacetti , Massimiliano Papini , Sonia Pardo Torrentes , José Remesal Rodríguez , Cristiano Tiussi , Paola Ventura , Paolo Vigliarolo , Claudio Zaccaria

Numero di pagine: 250

Catalogo della mostra presso Palazzo Meizlik ad Aquileia Il percorso espositivo comprende ben 125 pezzi aquileiesi oltre ai 150 provenienti dall’esposizione che si è appena chiusa con successo ai Mercati Traianei di Roma: in mostra piatti, lucerne, gemme, gioielli, vetri, strumenti medicali, materiale laterizio, anfore tutti caratterizzati da marchi, loghi, firme e i più diversi segni di proprietà e appartenenza. Ne esce il ritratto di una società in cui grazie alla pax romana si ampliò il sistema produttivo e commerciale – con botteghe, aziende, corporazioni, artigiani, trasporti, strade – e dove i simboli codificarono le identità e la volontà di appartenere ad un sistema produttivo e culturale comune. I preziosi reperti, oltre che dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, provengono da prestigiosi musei romani e internazionali, tra i quali, per il ruolo delle città come importanti centri di produzione nell’Impero Romano, vanno menzionati in particolare il Römisch-Germanisches Museum der Stadt Köln (Germania, Colonia), l’Arheološki muzej u Splitu (Croazia, Spalato).

Edilizia residenziale tra IX-X secolo. Storia e archeologia

Autore: Paola Galetti

Numero di pagine: 244

Il volume accoglie gli Atti del Convegno di Studi che si è svolto nel giugno del 2005 a Bologna nell’ambito di due progetti di ricerca PRIN interuniversitari tra le Università di Siena, Bologna, Venezia “Ca’ Foscari” e Padova, coordinati rispettivamente da Riccardo Francovich dal 2002 al 2004 e Sauro Gelichi dal 2004 al 2006. La tematica affrontata, tuttora di notevole complessità, ha comportato l’intersecarsi di diversi livelli di lettura: dalla tipologia e funzioni della struttura abitativa, alle sue valenze significative e rappresentative, alla natura dei materiali da costruzione, alla tecnologia della produzione, ai cicli produttivi, oltre che ad un’analisi comparativa delle strutture urbane e rurali. Cronologicamente i lavori si sono focalizzati sui secoli IX-X per ridefinire gli esiti delle trasformazioni dell’età tardoantica e della prima età medievale nel territorio italiano e i caratteri, in particolare, del X secolo, anticipatore delle profonde trasformazioni che tradizionalmente la storiografia ha fatto risalire esclusivamente ai secoli successivi al Mille. Atti del Convegno di studi svolto dal 20 al 21 giugno 2005 a Bologna tra le Università di...

V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009

Autore: Giuliano Volpe , Pasquale Favia

Numero di pagine: 790

Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 258

Questo testo contiene i risultati di una ricerca universitaria condotta sull'ambiente costiero, da tempo soggetto a forti pressioni antropiche, a vari fenomeni di urbanizzazione, cementificazione e costruzione di infrastrutture di vario genere. Ruota intorno ai due termini principali di paesaggio e turismo e all'aggettivo costiero che li accomuna. Si riferisce, in particolare, a quei processi di sviluppo turistico che sono stati tra i motori principali e le cause primarie delle trasformazioni di tante aree litoranee; evidenzia problemi e vicende di particolare complessità e criticità che si sono succeduti in prevalenza negli ultimi cinquant'anni e che hanno riguardato e riguardano l'alterazione delle fragilità naturali e delle identità culturali del paesaggio costiero; analizza le potenzialità di un approccio paesistico integrato per affrontare, congiuntamente, le interazioni esistenti tra tutela attiva delle risorse e politiche di utilizzo turistico sostenibile. Alla ricerca hanno partecipato studiosi e ricercatori universitari interessati da tempo ai temi ed ai problemi che coinvolgono le tematiche paesaggistiche e all'applicazione di principi ed obiettivi delle recenti...

Generazione senza padri

Autore: Gaja Pellegrini Bettoli

Numero di pagine: 160

Questo libro, nato dall’esperienza di vita quotidiana dell’autrice in Medio Oriente, ne racconta gli scenari dietro le quinte, sfatando diffusi luoghi comuni e ricordando che il rischio di una narrativa troppo semplificata distorce e ostacola la comprensione della storia e dei popoli. La narrazione parte dal primo reportage sulle tracce del rapimento della cooperante italiana Rossella Urru, in Algeria nel 2012, per arrivare alla vita a Gaza e in Israele, fino alla guerra a Isis che scoppia nell’estate del 2014. Il volume include interviste ai vertici di Hezbollah, ai politici libanesi e ai protagonisti del fronte durante l’offensiva contro lo Stato Islamico, con i jihadisti e le loro vittime; ma coinvolge anche esponenti della cultura, architetti, artisti e cantanti pop. Un testo ricco di aneddoti che mette in risalto le contraddizioni della vita in Medio Oriente, di cui si legge poco, e le sfumature della complicata quotidianità di vita in questi Paesi, a volte con risvolti paradossali e comici.

Impresa Cultura. Gestione, innovazione, sostenibilità

Autore: Claudio Bocci , Alessandro Bollo , Marco Cammelli , Andrea Cancellato , Paolo Carpentieri , Annalisa Cicerchia , Cinzia Dal Maso , Filippo Del Corno , Andrea Ferraris , Claudia Fiaschi , Pierpaolo Forte , Dario Franceschini , Marco Gambaro , Renzo Iorio , Daniela La Marca , Fabiana Lanfranconi , Francesca Paola Leon , Ivan Lo Bello , Francesco Mannino , Paolo Masini , Francesco Moneta , Leoluca Orlando , Franco Oss Noser , Nicla Pace , Marco Parini , Pietro Petraroia , Andrea Pugliese , Paolo Ricci , Vincenzo Santoro , Francesca Selleri , Ludovico Solima , Emma Taveri , Angelo Trimarco , Paolo Venturi , Fabio Viola , Silvia Viviani , Giuliano Volpe , Flaviano Zandonai

Numero di pagine: 348

Il Rapporto Annuale di Federculture è il principale appuntamento per valutare lo stato dell'arte, per capire le tendenze, per ragionare sulle strategie future della cultura in Italia. Lo stato dell'arte ci dice che abbiamo alle spalle il periodo più difficile, quello della lunga crisi che ha attraversato il nostro Paese, che ha costretto sulla difensiva tutto il mondo della cultura e delle imprese culturali, di fronte a chi sosteneva che la cultura era un lusso che l'Italia non poteva permettersi. I dati e le analisi contenute nel volume confermano che si è consolidata una tendenza che vuole essere rafforzata. Il momento positivo è però quello che deve consentire di riflettere sui nodi strutturali del nostro sistema culturale e di intervenire con una impostazione strategica che, usciti dalla congiuntura negativa e dall'emergenza, dia all'Italia un ‘pezzo di Paese' su cui contare. Infatti, è sempre più evidente che, se da un lato, la cultura è un asset importante per l'economia italiana, dall'altro è anche un motore dei processi di integrazione; il presidio culturale, la forza della bellezza, possono essere un fattore determinante per la qualità della nostra società,...

LA MAFIA IN ITALIA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

La definizione di mafie del dr Antonio Giangrande è: «Sono sodalizi mafiosi tutte le organizzazioni formate da più di due persone specializzati nella produzione di beni e servizi illeciti e nel commercio di tali beni. Sono altresì mafiosi i gruppi di più di due persone che aspirano a governare territori e mercati e che, facendo leva sulla reputazione e sulla violenza, conservano e proteggono il loro status quo». In questo modo si combattono le mafie nere (manovalanza), le

Ultimi ebook e autori ricercati