Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Inseguendo quel suono

Autore: Ennio Morricone , Alessandro De Rosa

Numero di pagine: 496

La biografia ufficiale del grande maestro. «Questa lunga esplorazione, questa lunga riflessione, a questo punto della mia vita è stata importante e persino necessaria. Entrare in contatto con i ricordi non significa solamente malinconia di qualcosa che sfugge via come il tempo, ma anche guardare avanti, capire che ci sono ancora, e chissà quanto ancora può succedere.» Questo libro è il risultato di anni di incontri fra Ennio Morricone e il giovane compositore Alessandro De Rosa. È un dialogo denso e profondo, e allo stesso tempo chiaro ed esatto, che parla di vita, di musica e dei modi meravigliosi e imprevedibili in cui vita e musica entrano in contatto e si influenzano a vicenda. Morricone racconta con ricchezza di particolari il suo percorso: gli anni di studio al Conservatorio, gli esordi professionali per la Rai e la Rca dove scrive e arrangia numerose canzoni di successo - sua, tra le tante, Se telefonando, interpretata da Mina -, le collaborazioni con i più importanti registi italiani e stranieri, da Leone a Pasolini, a Bertolucci e Tornatore, da De Palma a Almodóvar, fino a Tarantino e all'ultimo premio Oscar. In pagine che danno vertigine a chiunque ami la musica ...

Teleromanza. Mezzo secolo di sceneggiati & fiction

Autore: Oreste De Fornari

Numero di pagine: 240

Genere principe della narrativa Rai, il teleromanzo è stato per anni una biblioteca circolante e un teatro popolare, ha moltiplicato le vendite dei classici, ha insegnato il parlare corretto, ha rilanciato vecchie glorie del palcoscenico. Fondato sul remake, la parafrasi, l’illustrazione, e apparentemente nemico della fantasia, non ha goduto i favori della critica, almeno prima di questo libro, che racconta la storia dello “sceneggiato da opera edita” dal 1954 a oggi, e ne ricostruisce modi di produzione, tecniche di adattamento, stili di regia. Si va dai primi, popolarissimi esemplari “all’antica italiana” di Anton Giulio Majano (Jane Eyre, L’isola del tesoro, La cittadella) alle versioni più austere e accademiche di Sandro Bolchi (Il mulino del Po, I promessi sposi, I fratelli Karamazov), dai tentativi sperimentali di Gregoretti, Albertazzi e Ronconi, alle superproduzioni di gusto cosmopolita, come Marco Polo e Guerra e pace, fino alla serie del Commissario Montalbano. Una ricerca nella nostra memoria collettiva di spettatori e insieme una chiave per leggere nel futuro della fiction televisiva. Oreste De Fornari, critico cinematografico, ha pubblicato libri su...

Niente resterà pulito

Autore: Alberto Negrin

Numero di pagine: 432

A cura di Edoardo Novelli e Giorgio Vasta Racconti di Marcello Fois, Raul Montanari, Christian Raimo, Luca Rastello e Piero Sorrentino Il racconto della nostra storia in quarant'anni di scritte e manifesti politici Chiunque stacca, lacera o rende illeggibili scritti o disegni, fatti affiggere dalle Autorità civili, è punito con sanzione amministrativa pecuniaria. — Art. 664 Codice Penale Dal 1968 a oggi, Alberto Negrin ha girato per le città italiane fotografando tutto quello che trovava scritto, graffiato, dipinto, incollato sui muri, sulle saracinesche, sui lampioni e sulle pensiline, sul legno dei portoni e sulla lamiera ondulata dei cantieri. Manifesti più o meno ufficiali, scritte, adesivi, murales, che urlano la rabbia e il discontento, che impartiscono ordini e chiedono voti, che condannano a morte e piangono i morti, che propongono verità, che incitano alla lotta, che esaltano ed esultano, liquidano e scherniscono, a volte spaventano, altre sorridono e fanno sorridere. È un incredibile safari attraverso i larghi crateri dei rivolgimenti sociali e le microlesioni del quotidiano, dai tazebao del 1968 al referendum sull'aborto, da Lama a Mao, dalla P2 alla Lega Nord,...

I due volti della rinascita italiana. Coppi e Bartali tra eroismo e rappresentazione mediale

Autore: Alessandra Aprile

Gino Bartali e Fausto Coppi sono stati due personaggi di rilievo nell’Italia del secondo dopoguerra. Grazie alle loro straordinarie imprese ciclistiche e alla loro rivalità sportiva, hanno infatti saputo far riaccendere negli italiani la passione per lo sport e, di conseguenza, la speranza di poter tornare alla normalità della vita quotidiana, dimenticando i drammi vissuti nella guerra. Nell'ebook viene ripercorsa la loro incredibile carriera e l'epopea venutasi a creare intorno ai due personaggi che ha investito la cultura e l'immaginario collettivo dell'epoca. Alessandra Aprile, laureata in Scienze e Tecnologie della comunicazione alla Sapienza di Roma, è giornalista presso l'Avvenire. Direttore responsabile presso l'Agenzia di Comunicazione Elle22, scrive anche per diverse testate d'informazione.

Interpretazioni

Autore: Cristina Pausini , Carmen Merolla

Numero di pagine: 200

Interpretazioni is an intermediate- to advanced-level Italian textbook that aims to teach language through film, focusing on Italian movies from 2010 to 2017. Teaching language through cinema is a widespread and proven practice that engages all four main language skills (speaking, listening, reading, writing), and Interpretazioni does so via the proven format and pedagogy of Pausini and Antonello Borra's previous book, Italian Through Film (Yale UP, 2003), which has enjoyed success and is regarded highly among teachers. Films featured in Interpretazioni span genres, address a wide range of themes, and are set in various parts of Italy, encouraging students and teachers to more fully engage with the complexity of Italian cinema. As in Italian through Film, the activities based on the films are divided into three main categories (before, during, and after viewing the film) with a natural progression from warm-up questions, to closed and controlled exercises, to open ended and creative tasks, both oral and written, including grammar practice, all within the context of each single film. An instructor's manual with answer keys and suggestions on using apps for teaching will be...

Cosa avete fatto a Solange?

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 150

Teniamo a precisare che la maggior parte di tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate) che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve, un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film Cosa avete fatto a Solange? E gli argomenti ad esso correlati. Nella versione eBook non mancano gli inserimenti di video e numerosissimi utili links ad accrescere le nostre necessità di conoscenza. Contenuto del libro: Breve Note sul Giallo all’Italiana: Anni 1960, Anni 1970: il thrilling, L'ascesa del genere, Anni 1980: il decline. Il Film: Cosa avete fatto a Solange?: Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Parole chiavi del film, Titoli Alternativi, Date di uscita del film, Film Locations, Trama, Valutazione Pastorale del Centro Cattolico Cinematografico, La critica di Laura...

La Guardia di Finanza nel cinema e nelle fiction tv

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

Una raccolta dei film e delle fiction televisive più importanti che, nel corso di oltre mezzo secolo di storia, hanno “ripreso” e documentato il lavoro della Guardia di Finanza, impegnata nel contrasto di alcuni fenomeni criminali come l’evasione fiscale, il contrabbando, il traffico di stupefacenti e di esseri umani, la falsificazione monetaria fino ad arrivare alle più recenti truffe compiute a danno dei risparmiatori. Oggi la fiction tv è divenuta parte integrante della comunicazione istituzionale della Guardia di Finanza per sfatare principalmente quello stereotipo sociale che la vede legata soltanto alle verifiche fiscali e ai verbali per la mancata emissione dello scontrino. Anche se in alcuni casi si tratta solo di fugaci apparizioni, la presenza delle Fiamme Gialle sul set, a volte interpretate da veri Finanzieri che diventano attori durante la normale attività di servizio, ha l’obiettivo di contribuire a rafforzare il senso di sicurezza nei cittadini che oggi, per la tutela delle proprie libertà economiche, possono contare su una moderna Forza di Polizia economico-finanziaria che opera quotidianamente al servizio del Paese e dell’Unione europea. GERARDO...

Autostop rosso sangue

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 145

Teniamo a precisare che la maggior parte di tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate) che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve, un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film Autospo Rosso Sangue e gli argomenti correlati. Nella versione eBook non mancano gli inserimenti di video e numerosissimi utili links ad accrescere le nostre necessità di conoscenza. Contenuto del libro: Breve Note sul Giallo all’Italiana: Anni 1960, Anni 1970: il thrilling, L'ascesa del genere, Anni 1980: il decline - Autostop rosso sangue: Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Trama, Valutazione Pastorale del Centro Cattolico Cinematografico, Critica di Laura Cremonini, Produzione, Censura, Note, Scene tratte dal film, Scene Hot di Corinne Clery tratte dal film, Parole chiavi del...

Così dolce, così perversa

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 158

Teniamo a precisare che la maggior parte di tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate) che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve, un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film Così dolce, così perversa e gli argomenti ad esso correlati. Nella versione eBook non mancano gli inserimenti di video e numerosissimi utili links ad accrescere le nostre necessità di conoscenza. Contenuto del libro: Breve Note sul Giallo all’Italiana: Anni 1960, Anni 1970: il thrilling, L'ascesa del genere, Anni 1980: il decline. Così dolce, così perversa: Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Trama, Giudizio del Centro Cattolico Cinematografico Valutazione Pastorale, La critica di Laura Cremonini, Curiosità, Parole chiavi del film, Date di realizzazione, Titoli Alternativi....

Giornata Nera per l'Ariete

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 138

Teniamo a precisare che tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate) che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve, un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film Giornata nera per l’ariete e gli argomenti ad esso correlati. Nella versione eBook non mancano gli inserimenti di video e numerosissimi utili links ad accrescere le nostre necessità di conoscenza. Contenuto del libro: Breve Note sul Giallo all’Italiana. Il film Giornata Nera per l'Ariete: Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Trama, Valutazione Pastorale, Parole chiavi del film, Date di realizzazione, Titoli Alternativi, Scene hot tratte dal film Giornata nera per l’ariete. Il Regista del Film: Luigi Bazzoni: Biografia e Filmografia. Le attrici del film, biografia e filmografia: Ira von...

Il vizio ha le calze nere

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 104

Teniamo a precisare che tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate) che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve, un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film Il vizio ha le calze nere e gli argomenti ad esso correlati (Omicidio, Gelosia, Femminicidio e Lesbismo) Nella versione eBook non mancano gli inserimenti di video e numerosissimi utili links ad accrescere le nostre necessità di conoscenza. Contenuto del libro: Breve Note sul Giallo all’Italiana. Il vizio ha le calze nere (Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Trama, Valutazione Pastorale cel Centro Cattolico Cinematografico, Parole chiavi, Date di realizzazione, Titoli Alternativi). Il Regista del Film: Tano Cimarosa (biografia, filmografia). Le Attrici del Film (biografia e filmografia scene hot dai...

Baba Yaga

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 85

Una breve, molto illustrata, ma esauriente disamina del film Baba Yaga. Contenuti: Baba Yaga: Crediti, Breve Presentazione, Trama, Critica, Scenografia, Costumi, Ritmo, Colonna sonora, Suspense, Erotismo, Scene erotiche o di nudi, Breve critiche di terzi, Le locandine, Scene tratte dal film. Scene di nudo: I nudi di Ely Galleani in Baba Yaga, I nudi di Angela Covello in Baba Yaga, I nudi di Isabelle De Funes in Baba Yaga, I nudi di Carroll Baker in Baba Yaga, I nudi di Daniela Balzaretti in Baba Yaga. Il Regista del film: Corrado Farina, Filmografia essenziale, Lungometraggi, Caroselli, Videoclip musicali, Documentari e film di montaggio, Servizi e programmi tv, Film industriali, didattici e istituzionali, Film a passo ridotto (8 mm), Opere letterarie, Romanzi, Fumetti, Riconoscimenti L’attore principale: George Eastman, Filmografia, Regista, Sceneggiatore, Attore, Televisione, Produttore, Doppiatori italiani. L’attrice principale: Isabelle De Funès, Filmografia, Cinema, Televisione, EP, Singoli. Le altre attrici: Carroll Baker, Filmografia, Autobiografia, Doppiatrici italiane. Ely Galleani, Filmografia, Doppiatrici. Angela Covello, Filmografia. Daniela Balzaretti.

A cuore freddo

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 111

Teniamo a precisare che la maggior parte di tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate) che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve, un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film A cuore freddo e gli argomenti ad esso correlati. Nella versione eBook non mancano gli inserimenti di video e numerosissimi utili links ad accrescere le nostre necessità di conoscenza. Contenuto del libro: Breve Note sul Giallo all’Italiana (Anni 1960, Anni 1970: il thrilling, L'ascesa del genere, Anni 1980: il decline). Il film: A cuore freddo (Dati Tecnici, Cast, Interpreti e trama). Il Regista del Film: Riccardo Ghione (Biografia, Filmografia, Sceneggiatore, Regista, Altre collaborazioni, Note). Le Attrici del Film: Rada Rassimov (Biografia, Filmografia, Cinema,...

A ciascuno il suo (film)

Autore: Amodio Tortora

Numero di pagine: 155

Teniamo a precisare che la maggior parte dei testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di organico assemblamento che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve, un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film A ciascuno il suo. In questo modo si avrà la possibilità di avere in un’unica opera più argomenti che costringerebbero il lettore a saltare da una pagina all’altra di Internet, perdendo, magari, il filo logico del discorso unitario. Infine, il piacere, della carta stampata, la possibilità di leggere questa opera comodamente sdraiati su una poltrona, la comunione con l’universo misterioso della pagina scritta. Sfogliare le pagine, annusarle e tenerle tra le mani. Le sensazioni che un libro cartaceo ci trasmette sono insostituibili. Un libro cartaceo è un libro vissuto. La carta ci permette di essere parte integrante del libro, di viverlo e di...

Gatti Rossi in un Labirinto di Vetro

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 179

Teniamo a precisare che tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate) che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve, un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film Gatti Rossi in un labirinto di vetro e Barcellona, ove il film si svolge. 1. Nella versione eBook non mancano gli inserimenti di video e numerosissimi utili links ad accrescere le nostre necessità di conoscenza. Contenuto del libro: Breve Note sul Giallo all’Italiana: Anni 1960, Anni 1970: il thrilling, L'ascesa del genere, Anni 1980: il decline. Gatti rossi in un labirinto di vetro: Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Parole chiavi del film, Titoli alternative, Date di uscita del film, Trama, Valutazione Pastorale, La critica di Laura Cremonini. Il Regista del Film: Umberto Lenzi: Biografia,...

ANNO 2021 LO SPETTACOLO E LO SPORT TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Il folk music revival degli anni sessanta e settanta è stato uno dei processi culturali più intensi e fertili nella storia d’Italia. Promosso e rappresentato tra gli altri dal Nuovo Canzoniere Italiano, dall’Almanacco Popolare, dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare, dal Canzoniere del Lazio, teorizzato da studiosi come Roberto Leydi, Gianni Bosio, Michele Straniero e Diego Carpitella, fu un movimento capace di conciliare ricerca etnomusicologica, istanze di protesta, tradizioni musicali, interpretazioni e reinvenzioni. Il revival italiano, però, non si è concluso con quello straordinario ventennio: contrariamente alla tesi dominante, continua a essere un fenomeno di grande dinamismo.In quest’opera monumentale Goffredo Plastino ha raccolto documenti, saggi, interviste, approfondimenti che riflettono la ricchezza, la complessità e le tante controversie di questa vicenda musicale e intellettuale. Il libro restituisce ai lettori il dibattito su spettacoli memorabili come Bella ciao, sul Folk Festival di Torino e su trasmissioni televisive come Adesso musica e Canzonissima; ripercorre le scelte artistiche, ideologiche ed esecutive dei grandi protagonisti storici –...

Ladri di cotolette

Autore: Diego Abatantuono , Giorgio Terruzzi

Numero di pagine: 192

PER LA PRIMA VOLTA CON LADRI DI COTOLETTE, DIEGO ABATANTUONO, SVELA QUALCOSA DI SÉ, RIPERCORRENDO IL DIETRO LE QUINTE DI TUTTI I GRANDI FILM DI CUI È STATO PROTAGONISTA, E USA IL CIBO COME FILO CONDUTTORE: RICETTE INCONTRATE QUASI PER CASO E DIVENTATE MEMORABILI, PIATTI POVERI SPESSO ARRICCHITI DALLA CONVERSAZIONE. DIEGO COSÌ RIPORTA ALLA MEMORIA I PROFUMI E I SAPORI DI PAESI LONTANI, LE RISATE CHE HANNO RALLEGRATO LE TANTE NOTTATE PASSATE LONTANO DA CASA, CIRCONDATO DA COLLEGHI, DIVENUTI CON IL TEMPO SINCERI AMICI. DIEGO ABATANTUONO È UN ARTISTA IN CONTINUA METAMORFOSI CHE HA SAPUTO EVOLVERSI, CRESCERE E MATURARE. LA SUA È STATA UNA EVOLUZIONE POSITIVA, SEMPRE CREDIBILE, CHE LO HA PORTATO DALL' INTERPRETARE PERSONAGGI DIVENUTI SIMBOLO DELLA CULTURA POPOLARE A RUOLI SEMPRE PIÙ COMPLESSI, ANCHE DRAMMATICI, CHE NE HANNO DECRETATO UN SUCCESSO DI PUBBLICO E DI CRITICA. "Fare un film è una vera avventura, e partecipare alla lavorazione di un film significa entrare in un mondo meraviglioso, un mondo a parte, un mondo che Diego ha deciso finalmente di raccontare. Perché il cinema non è solo il film, non è solo quello che vedi alla fine della lavorazione, seduto in poltrona. Il...

La macchina delle bugie

Autore: Loris Mazzetti

Numero di pagine: 364

Se di un evento non si parla in tv è come se non esistesse. Ma quandose ne parla, spesso viene usato e distorto. In altre parole bruciato. Il mondo dell'informazione non conosce mezze misure, e macina la realtàsenza risparmiare niente e nessuno. Loris Mazzetti, che quel mondo loconosce dall'interno, ci conduce tra i fatti e i misfatti dell'Italia di oggiattraverso il filtro della comunicazione, delle voci dei suoi protagonisti, da Enzo Biagi ad Angelo Guglielmi a Roberto Saviano, e di chi ci insegnaa resistere, come il magistrato Raffaele Cantone. Dopo Il libro nero della Rai, un'inchiesta ad ampio raggio che è ancheuna bussola per orientarsi in un mondo dove il potere economico dettalegge e si maschera da editore. Un'incitazione, per chi ci lavora, a tenerela schiena dritta. E a ricordarsi che l'unico vero padrone è il pubblico. Di fronte al rumore dei media, alla costruzione artificiosa degli scandali,a processi fatti in tv, chi vuole informarsi deve continuare a cercare lenotizie. Che, nonostante tutto, non si possono nascondere.

Il mio nome è EUSTACHIO

Autore: Enzo Scasciamacchia

Numero di pagine: 98

Biografia legata ad un nome non molto comune, che crea non poche situazioni scomode all'Autore per tutto il corso della sua Vita, sociale, professionale, privata, da indurlo a rendere noto al pubblico l'enorme fardello che porta sulle spalle un soggetto di nome "Eustachio," e soprattutto mette in guardia il prossimo dal pericoloso folklore di tramandare per devozione o per discendenza questo pessimo strumento di sofferenza, martirio, dilapidazione continua, e di cercare di far desistere dal divulgarlo ancora nei secoli, anche perche' il disagio puo' essere comprensibile solo da chi ha gia' vissuto una vita da "EUSTACHIO."

Gino Bartali. Una bici contro il fascismo

Autore: Alberto Toscano

Numero di pagine: 197

Alberto Toscano analizza la figura del leggendario ciclista Gino Bartali, vincitore di tre Giri d’Italia e due Tour de France, a partire da tutti gli aspetti del suo essere: l’uomo, lo sportivo, il credente, il marito fedele «di due mogli» (la sua bicicletta da corsa e quella in carne e ossa, Adriana), l’antifascista, l’anima controversa e schiva lacerata dalla morte prematura del fratello Giulio. Un uomo giusto, che preferiva inimicarsi il potere piuttosto che concludere una gara col saluto romano. La sua religiosità ha giocato un ruolo importante nell’avversione verso le leggi razziali, nel rifiuto dei simboli della dittatura, oltre che nello straordinario dinamismo della rete clandestina nata nel 1943 per nascondere e salvare moltissimi ebrei. Per questo motivo oggi leggiamo il suo nome sul Muro dei Giusti al Memoriale di Yad Vashem a Gerusalemme. «Ginettaccio» non amava parlare dei suoi meriti extra sportivi e tantomeno dei suoi «chilometri per la vita», percorsi fra la Toscana e l’Umbria per salvare gli ebrei perseguitati, procurando loro i documenti falsi, che nascondeva nell’intelaiatura metallica e nella sella della sua bicicletta. Non lo considerava...

Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 170

Teniamo a precisare che tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate) che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve, un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave e gli argomenti ad esso correlati (Il gatto nero, Marchese De Sade). Nella versione eBook non mancano gli inserimenti di video e numerosissimi utili links ad accrescere le nostre necessità di conoscenza. Contenuto del libro: Breve Note sul Giallo all’Italiana. Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave: Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Trama, Valutazione Pastorale, La critica di Laura Cremonini, Parole chiavi, Date di realizzazione, Titoli alternative, Scene hot tratte dal film Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io...

7, Hyden Park - La casa maledetta

Autore: Amodio Tortora

Numero di pagine: 70

Teniamo a precisare che la maggior parte dei testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di organico assemblamento che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve, un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film 7, Hyden Park - La casa maledetta. In questo modo si avrà la possibilità di avere in un’unica opera più argomenti che costringerebbero il lettore a saltare da una pagina all’altra di Internet, perdendo, magari, il filo logico del discorso unitario. Contenuto del libro: Breve Note sul Giallo all’Italiana: Anni 1960, Anni 1970: il thrilling, L'ascesa del genere, Anni 1980: il declino. 7, Hyden Park - La casa maledetta: Dati Tecnici, Interpreti e Personaggi, Trama. Alberto De Martino: Biografia, Filmografia, Regia, Sceneggiatura, Aiuto regista, Bibliografia. Vincenzo Mannino: Biografia, Filmografia, Cinema, Televisione, Bibliografia. Antonio Visone:...

Reti, nuovi settori e sostenibilità. Prospettive per l'analisi e le politiche regionali

Autore: VV. , Mazzola , Musolino , Provenzano

Numero di pagine: 429

La mafia immaginaria

Autore: Emiliano Morreale

Dal secondo dopoguerra, e ancor più dalla fine degli anni sessanta, la mafia siciliana è stata oggetto di decine di film e poi di fiction televisive, con un corredo riconoscibile e stereotipato di personaggi, situazioni, immagini: un codice che si è sovrapposto agli eventi storici, li ha modellati e ne ha influenzato la percezione. Frutto di una ricerca decennale, questo libro rappresenta il primo studio completo sui modi in cui il cinema ha raccontato Cosa Nostra. Una lettura documentata e provocatoria, che ribalta molti luoghi comuni. Il cinema italiano non ha quasi mai raccontato davvero la mafia, ma si è inventato un «mafiaworld» parallelo, che ha influenzato la percezione del fenomeno da parte dell’opinione pubblica, e perfino i modi in cui i mafiosi stessi si sono visti. Dalla strage di Portella della Ginestra al maxiprocesso, dagli attentati del 1992 a oggi, Emiliano Morreale ripercorre la storia del mafia movie attraverso materiali d’archivio inediti o rarissimi. Dal neorealismo a Salvatore Giuliano, dal Padrino alla Piovra, dai Soprano al Traditore, da Ciprì e Maresco alle biografie televisive di boss e martiri; ma anche film sconosciuti e illuminanti, e...

Oltre l’inetto

Autore: Angela Bianca Saponari , Federico Zecca

Questo volume raccoglie una serie di contributi che indagano la rappresentazione della mascolinità nel cinema italiano, con l’ambizione di entrare in dialogo con un dibattito che si è fatto negli ultimi vent’anni sempre più ricco, sia in Italia che all’estero. Dalla commedia all’italiana allo zombie movie, da Pietro Germi a Bernardo Bertolucci, da Raf Vallone ad Alessandro Borghi, Oltre l’inetto. Rappresentazioni plurali della mascolinità nel cinema italiano esplora un’ampia varietà di temi e figure, attraverso differenti prospettive di ricerca che concepiscono l’identità maschile come un costrutto complesso, poliedrico e molteplice. Il volume contiene saggi di: Samuel Antichi, Sandro Bellassai, Enrico Biasin, Claudio Bisoni, Francesca Cantore, Mauro Giori, Gabriele Landrini, Fabien Landron, Mirko Lino, Giacomo Manzoli, Nicoletta Marini-Maio, Sara Martin, Dalila Missero, Meris Nicoletto, Catherine O’Rawe, Gabriele Rigola, Sergio Rigoletto, Angela Bianca Saponari, Alberto Scandola, Christian Uva, Federico Zecca.

Graffiante Desiderio

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 151

Teniamo a precisare che tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate) che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve, un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film Graffiante Desiderio e gli argomenti ad esso correlati come la Stregoneria, la Magia Nera, ecc. Nella versione eBook non mancano gli inserimenti di video e numerosissimi utili links ad accrescere le nostre necessità di conoscenza. Contenuto del libro: Breve Note sul Giallo all’Italiana. Graffiante Desiderio: Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Trama, Valutazione Pastorale del Centro Cattolico Cinematografico, La critica di Laura Cremonini, Scene hot tratte dal film Graffiante Desiderio. Il Regista del Film: Sergio Martino: biografia e filmografia. Le Attrici del Film (biografia e filmografia, scene...

5 Bambole per la Luna di Agosto

Autore: Paul Silvani

Numero di pagine: 87

Un’analisi veloce, ma esauriente, del film di Mario Bava: 5 Bambole per la Luna di Agosto. Gli argomenti trattati sono: la Locandina, il Cast Tecnico, gli Interpreti, i Doppiatori Italiani, i Titoli Alternativi, le Date rilascio film, le Parole chiavi del film, la Trama, la Critica, la Critica di Paul Silvani, la Critica in lingua inglese, la Valutazione Pastorale Centro Cattolico Cinematografico, Le Attrici del Film: Ira von Fürstenberg e sua Filmografia, Edwige Fenech e sua Filmografia, Helena Ronee e sua Filmografia, Ely Galleani e sua Filmografia, Edith Meloni e sua Filmografia, le Altre Locandine e Scene tratte dal Film, le Scene Hot, i Video e Musica del Film, i Collegamenti esterni, Suggerimenti, la Filmografia scelta del Thriller all’Italiana ed infine i Registi del genere Thriller. Sempre da Tablet o da computer è possibile visionare l’intero film in lingua italiana e ascoltare la musica del film. Queste sono risorse esterne all’eBook, ma si integrano con esso in modo perfetto. Completano l’opera ben 60 stupende immagini a colori tratte dal film o illustranti le varie locandine.

Diabolicamente tua

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 88

Teniamo a precisare che tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate) che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film Diabolicamente tua. Nella versione eBook non mancano gli inserimenti di video e numerosissimi utili links ad accrescere le nostre necessità di conoscenza. Contenuto del libro: Diabolicamente tua: Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Trama, Critica, Riconoscimenti, Note. Il Regista del Film: Julien Duvivier, Biografia, Filmografia parziale, Note, Bibliografia. Gli Attori del Film. Alain Delon: Biografia, Giovinezza, L'esordio nel cinema e i primi successi, Il ritorno in Francia, Gli anni del Polar, L'esordio di regista e la vittoria del Cèsar, Il decline, Gli anni duemila: la malattia e il definitivo ritiro,...

Il caso Bartali e la responsabilità degli storici

Autore: Stefano Pivato , David Bidussa , John Foot , Gianluca Fulvetti , Carla Marcellini , Nicola Sbetti

Numero di pagine: 96

Dopo la pubblicazione di L’ossessione della memoria. Bartali e il salvataggio degli ebrei: una storia inventata, lo Yad Vashem ha dichiarato che gli ebrei salvati da Bartali non sarebbero stati le migliaia accreditate da una diffusa vulgata e neppure i sette-ottocento dichiarati nella motivazione con la quale il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha conferito nel 2005 alla famiglia del campione la medaglia d’oro al valore civile, ma una trentina. Nessuno storico ha finora indagato i fatti, tramite il controllo e confronto attento delle fonti, e così la leggenda di Bartali salvatore degli ebrei e le esagerazioni sui numeri dei salvati si sono propagate nella narrazione pubblica delle Giornate della Memoria come il fruscio delle ruote di una bicicletta lungo una strada solitaria. È proprio alle disattese responsabilità degli storici nella diffusione di questa leggenda che questo libro intende porre rimedio.

Alla Conquista della Luna

Autore: Emilio Salgari

Numero di pagine: 78

Tutti i contenuti del presente eBook sono reperibili liberamente e gratuitamente sul web. Allora, mi domanderete, perché fare questo acquisto? Perché ad un piccolo prezzo si ha un assemblaggio di argomenti diversi, ma concatenati logicamente, annotati e illustrati. Per gli amanti di Emilio Salagri, un piccolo gioiellino, che ad un prezzo irrisorio, non può mancare sul proprio Tablet o nella propria biblioteca elettronica. Gli argomenti dell’eBook sono: La Luna nella Letteratura e nel Cinema di Fantascienza, I Primordi, Il primo viaggio, Robert A. Heinlein, La colonizzazione della Luna: Filmografia, Televisione, Fumetti, Giochi e Video Giochi. Corsa allo spazio: Contesto storico, Contributi tedeschi, Le radici della guerra fredda, Satelliti artificiali, Sputnik, Creature viventi nello spazio, Animali, Esseri umani, Missioni lunari, Sonde senza equipaggio, Atterraggio Lunare, Altri successi, Prime stazioni spaziali, Missioni su altri pianeti, Conclusione della corsa allo spazio, Cronologia (1957-1975), Organizzazione, finanziamento e impatto economico, Decessi. Esplorazione della Luna: Corsa alla Luna, Anni 1990 e 2000, Colonizzazione della Luna, Storia, La fase esplorativa,...

Cinema e storia 2013

Autore: Andrea Minuz , Guido Vitiello

Numero di pagine: 222

Nel 2013 l'Italia non ha ancora un museo della Shoah. Nonostante i ripetuti proclami della politica, manca tuttora un'istituzione nazionale che, al pari di quel che avviene nel resto d'Europa, racconti attraverso la lente d'ingrandimento delle vicende italiane la storia dello sterminio degli ebrei d'Europa. La memoria, nel nostro paese, ha seguito altre vie, molte delle quali sono passate per la narrazione cinematografica. I saggi che compongono il secondo numero di «Cinema e Storia» si interrogano sul ruolo svolto dal cinema e dalla televisione, coprendo un arco che va dai primi film e documentari, oggi pressoché sconosciuti, ai successi internazionali come La vita è bella, dalla ricezione dei grandi film americani, come Schindler's List, ai meno studiati generi "autoctoni" come quello che ha mescolato, fin dagli anni Settanta, erotismo e nazismo. Forme del racconto eterogenee che hanno attraversato la cultura italiana e che, di volta in volta, hanno intrecciato il discorso sulla Shoah ai grandi nodi della rimozione collettiva, dell’antifascismo, dell'identità cattolica, dei persistenti fantasmi dell'eredità mussoliniana.

Ultimi ebook e autori ricercati