Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 25 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Alberto Martini (1931-1965)

Autore: Federica Nurchis

Numero di pagine: 455

Nei ruggenti anni Cinquanta, in pieno miracolo economico, quando i benefici indotti dal boom liberavano risorse in grado di affacciare alla cultura un nuovo, grande pubblico, Alberto Martini, appena laureatosi a Firenze con Roberto Longhi, si avviava al mestiere di storico dell’arte. Una disciplina che di lì a pochi anni il giovane avrebbe rivoluzionato, almeno dal punto di vista della ricezione divulgativa, entrando nelle case degli italiani grazie ai mitici «Maestri del Colore» Fabbri Editori, distribuiti in edicola a 350 lire a fascicolo, sessanta milioni venduti solo in Italia. Progetto che gli aveva permesso di girare il mondo e di accumulare una serie di contatti con direttori e funzionari di musei, in un raggio d’azione internazionale: strabilianti viaggi, su e giù da un aereo all’altro, per dirigere le campagne fotografiche, finalmente a colori, delle opere da riprodurre nella fortunata collana. Al grande cantiere divulgativo aveva affiancato rilevanti studi scientifici, dalle indagini sul Trecento riminese alla chiarificazione delle tappe nella carriera giovanile di Bartolomeo della Gatta. A Milano dal 1958, al fianco di Franco Russoli aveva conosciuto in Brera...

La moglie nella cornice

Autore: Maria Venturi

Numero di pagine: 288

Per amore di Alberto e del piccolo Piero, Joanna abbandona la carriera di modella, anche se è all'apice del successo. Novella sposa, si butta con l'entusiasmo e l'amore dei suoi giovani anni nel nuovo ruolo di moglie e madre, ma ben presto si accorge di avere una rivale difficile da battere: la prima moglie di Alberto, morta in circostanze tragiche. Con la sua bellezza ingenua e la sua fragilità, Jo deve lottare non solo contro un fantasma ancora troppo vivo, ma anche contro le ombre di un passato - il proprio - che non ha mai cessato di perseguitarla.

De' secreti di natura, o della quinta essentia. Libri due. Alberto Magno Somno filosofo, de cose minerali, e metalliche. Libri cinque. Il tutto tradotto da M. Pietro Lauro

Autore: Raymundus Lullus

La Vedova In Solitudine Commedia Dell'Avv. Alberto Nota. Il Legislatore Al Campo Commedia Dell'Avvoc. A. Sografi. L'Educazione Commedia Di Bassano Finoli

Autore: Alberto Nota

La Lusinghiera Commedia Dell'Avv. Alberto Nota. Pace Figlia D'Amore Commedia Di Filippo Casari. Le Donne Avvocate Commedia Dell'Avv. A. S. Sografi

Autore: Alberto Nota

In occasione che da S.S.M. il re Carlo Alberto festeggiante il reggimento Aosta Cavalleria il sacro suo stendardo riceve questi versi l'autore aglia amati suoi commilitoni dedica, consacra

Autore: Pietro Galateri

Numero di pagine: 7

L'Ammalato Per Immaginazione Commedia Del Cavaliere Alberto Nota. I Plebei Ingentiliti Commedia Di Bassano Finoli. Il Filosofo E La Moglie Commedia Di F. Augusto Bon

Autore: Alberto Nota

M. Fabi Quintiliani Institutionis oratoriae liber IX

Autore: Marcus Fabius Quintilianus

Numero di pagine: 1132

Meno della metà dei 12 libri della Institutio oratoria di Quintiliano ha un commento scientifico moderno e fra questi il solo libro III è espressamente dedicato all'ars oratoria. Il presente commento del libro IX viene perciò a colmare almeno in parte una lacuna ben presente agli studiosi dell'opera. Entro l'ampia sezione che Quintiliano riserva all'elocutio, il libro IX ha una sua evidente autonomia, dedicato com'esso è alla trattazione delle figurae, della conlocatio e del ritmo oratorio: argomenti che nel quadro della retorica antica trovano qui la più ampia, articolata e lucida esposizione. Il testo latino, che presenta numerose varianti rispetto alle edizioni precedenti, è affiancato dalla traduzione e seguito da un ampio commento filologico linguistico e dottrinale. Quest'ultimo, con la sua dovizia di rimandi e riferimenti bibliografici, mira soprattutto ad aiutare il lettore, non sempre specialista di retorica, a districarsi fra i vari problemi esegetici posti dal trattato di Quintiliano. *** Weniger als die Hälfte der zwölf Bücher von Quintilians Institutio oratoria verfügt über einen modernen wissenschaftlichen Kommentar. Außerdem ist Buch III...

M. Fabi Quintiliani Institutionis oratoriae liber IX, Bd.2

Autore: Marcus Fabius Quintilianus

Numero di pagine: 526

Meno della metà dei 12 libri della Institutio oratoria di Quintiliano ha un commento scientifico moderno e fra questi il solo libro III è espressamente dedicato all’ars oratoria. Il presente commento del libro IX viene perciò a colmare almeno in parte una lacuna ben presente agli studiosi dell’opera. Entro l’ampia sezione che Quintiliano riserva all’elocutio, il libro IX ha una sua evidente autonomia, dedicato com’esso è alla trattazione delle figurae, della conlocatio e del ritmo oratorio: argomenti che nel quadro della retorica antica trovano qui la più ampia, articolata e lucida esposizione. Il testo latino, che presenta numerose varianti rispetto alle edizioni precedenti, è affiancato dalla traduzione e seguito da un ampio commento filologico linguistico e dottrinale. Quest’ultimo, con la sua dovizia di rimandi e riferimenti bibliografici, mira soprattutto ad aiutare il lettore, non sempre specialista di retorica, a districarsi fra i vari problemi esegetici posti dal trattato di Quintiliano. *** Weniger als die Hälfte der zwölf Bücher von Quintilians Institutio oratoria verfügt über einen modernen wissenschaftlichen Kommentar. Außerdem ist Buch III...

IL MENSILE DI LUPO ALBERTO 422

Autore: Silver,

Numero di pagine: 82

Dopo i giorni sbandati del silenzio e della paura, stiamo cercando lentamente di riprenderci le nostre vite, pure se ancora con tutte le attenzioni e le prevenzioni, con la consapevolezza che tante cose non saranno più come prima, e tante ci mancheranno ancora... Anche le semplici strette di mano, gli abbracci, i baci, tutte quelle espressioni di affetto che impareremo a dimostrare con gli sguardi, sopra le mascherine. A proposito di baci, pare che già 5 mila anni fa i nostri antenati si scambiassero segnali d'amore con le labbra, forse per l'importanza del colore rosso nella loro sopravvivenza, perchè era il colore delle bacche e dei frutti più maturi. Quindi cibo e vita. Le donne, nei vari secoli, hanno sempre trovato il modo per dipingersi le labbra di rosso, con estratti naturali, fragole, mirtilli, polline di fiori, fino ai moderni rossetti. Gesti, riflessi rimasti nei nostri circuiti ancestrali, a cui all'improvviso abbiamo dovuto rinunciare. Magari in futuro il bacio diventerà un'altra cosa, forse un gesto da linguaggio dei segni, una musica, un profumo. Fra mille anni, quando nuovi studiosi cercheranno di interpretarli, saranno difficili da capire. Ma intanto, adesso, ...

Ultimi ebook e autori ricercati