Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Poesia italiana dal Novecento a oggi

Autore: Alberto Bertoni

Numero di pagine: 232

A partire dalla triade tardo-ottocentesca Carducci–Pascoli–D’Annunzio, questo volume ripercorre lo sviluppo del genere lirico e ne osserva le principali trasformazioni metriche e prosodiche. Un’attenzione particolare è rivolta al destino orale e spettacolare della poesia di oggi, molto più vissuta, ascoltata e «recitata» che letta in silenzio sulle pagine di un libro. Con il proposito di disegnare un panorama della lirica italiana contemporanea, l’analisi si fa dunque più sociologica, propositiva e didattica: l’intento è coinvolgere studenti e docenti in un lavoro che rifugga dal dilettantismo sentimentale e linguisticamente povero che costituisce il vero rischio insito nell’approccio dei giovani alla pratica poetica.

Spazio nuove frontiere

Autore: Fulvio Fusco

Le dimensioni dell’Universo è stato uno dei temi di ricerca più importanti della cosmologia degli ultimi decenni. Ma si potrebbe anche ribaltare la questione: quanto noi siamo piccoli al suo interno? Sebbene la scienza attuale sia riuscita a farsi un’idea “numerica” della vastità del cosmo, la nostra mente fatica a comprendere dimensioni che vanno nell’ordine dei milioni e dei miliardi. In prospettiva, le dimensioni del nostro pianeta nell’universo corrispondono ad una piccola goccia in un trilione di secchi.

Il rosso e il nero

Autore: Stendhal

Numero di pagine: 320

Introduzione di Alberto Cappi Edizione integrale Grande affresco dell’epoca postnapoleonica e al tempo stesso appassionato romanzo d’amore, Il rosso e il nero, il capolavoro di Stendhal pubblicato nel 1830, inaugura magistralmente la felice stagione del romanzo ottocentesco. La vicenda di Julien Sorel, giovane di umili natali, intelligente, sensibile, esuberante, ambizioso, che cerca di farsi largo tra la mediocrità imperante nella Francia della Restaurazione sfruttando i favori e poi innamorandosi di due donne, è lo specchio di un tempo difficile, di una realtà ostile, di un potere politico ingiusto, di un inarrestabile svilimento morale, di una inaccettabile tirannia dell’opinione pubblica. Il giudizio di Stendhal sui suoi contemporanei emerge in tal modo severo, definitivo, implacabile, anche laddove il suo coerente e vigoroso realismo si arricchisce di una passionalità spontanea, impetuosa, tipicamente romantica. «Era una donna alta, formosa; era stata la bellezza del paese, come si dice in quelle montagne. Aveva una certa aria di semplicità, e un parigino avrebbe riconosciuto della giovinezza nel suo modo di camminare; quella grazia ingenua, piena di innocenza e...

IL LITORALE. Österreichisches Küstenland

Autore: Sergio Fumich

Numero di pagine: 414

Con la sua crescente diffusione sulla rete, lo strumento blog diventa una delle forme di espressione e comunicazione del pensiero maggiormente usate dall'Autore nel primo decennio del Duemila, complice anche il suo ritorno in quel tempo alla politica attiva come capogruppo consiliare di minoranza nel Comune dove risiede. Nel libro sono raccolti annotazioni e articoli pubblicati nel periodo aprile - luglio 2008, sul blog --Il Litorale--, attivo dall'aprile 2008 al novembre 2012, quando dall'Autore fu sostituito come strumento principale di comunicazione con un nuovo blog, fino al maggio 2013, che aveva per testata --Giorno dopo Giorno - Scritture Quotidiane--.

Notti landiniane

Autore: Davide Mattellini

Numero di pagine: 230

Quando e come nasce una poesia? Quali sono i “ferri del mestiere” che il poeta utilizza durante l’elaborazione di un carme? Quali percorsi mentali ed estetici vengono perseguiti dal poeta in fase di composizione e rifinitura della propria opera? Le “Notti landiniane” rispondono a questi interrogativi proponendo in una sorta di romanzo d’avanguardia la genesi di una poesia amorosa, propiziata all’ombra di Cristoforo Landino (1424-1498). Qui l’autore si studia e quasi si spia durante le fasi di stesura di una lirica ispirata e alimentata – nel solco delle “variazioni sul tema” – da un carme latino del poeta umanista dell’età laurenziana. Un utile “dizionario minimo” di retorica e stilistica in controtendenza spiana le asperità imposte dai numerosi tecnicismi cui il difficile dettato fa ricorso nelle lunghe fasi di elaborazione letteraria.

Il rosso e il nero e La Certosa di Parma

Autore: Stendhal

Numero di pagine: 1054

Introduzioni di Alberto Cappi e Attilio ScarpelliniTraduzioni di Massimo Bontempelli e Ferdinando MartiniEdizioni integraliGrande affresco dell’epoca postnapoleonica e al tempo stesso appassionato romanzo d’amore, Il rosso e il nero fu pubblicato nel 1830. La vicenda di Julien Sorel, giovane di umili natali, intelligente, sensibile, esuberante, ambizioso, che cerca di farsi largo tra la mediocrità imperante nella Francia della Restaurazione sfruttando i favori di due donne, di cui poi si innamora, è lo specchio di un tempo difficile, di una realtà ostile, di un potere politico ingiusto, di un inarrestabile svilimento morale, di una inaccettabile tirannia dell’opinione pubblica. Scritto in poco più di un mese e mezzo, dopo anni di studi, La Certosa di Parma fu accolto entusiasticamente da Balzac all’epoca della pubblicazione, nel 1839. È la vicenda di Fabrizio Del Dongo, un romanzo d’amore e insieme di cappa e spada, con tanto di duelli e avvelenamenti: dominata dall’incanto magico della passione, l’opera è la geniale improvvisazione nella quale uno scrittore giunto ormai alla fine della vita celebra e reinventa la propria giovinezza, in un inno appassionato...

L'universo è ancora un segreto

Autore: Roger Penrose

Numero di pagine: 672

Da oltre un secolo la fisica teorica sembra progredire in una marcia inarrestabile di trionfi. Dopo le grandi rivoluzioni della relatività einsteiniana e della meccanica quantistica, la ricerca del Santo Graal di una Teoria del Tutto ha prodotto frutti clamorosi: il modello cosmologico standard ci ha permesso di definire l'evoluzione dell'universo dal Big Bang fino ai suoi possibili destini ultimi, mentre l'imponente architettura matematica della teoria delle stringhe ci offre una visione elegante della struttura essenziale della materia e dello spaziotempo. Tutto bene, dunque?Roger Penrose ci mostra con la consueta forza delle sue argomentazioni che le cose non stanno esattamente così. Quanto l'indiscutibile eleganza della teoria delle stringhe e la sua conseguente popolarità impediscono di dedicare le nostre ricerche a ipotesi forse meno spettacolari ma più solide? Quale base reale hanno i voli di fantasia delle teorie cosmologiche attuali, erette sul dogma del modello inflazionario? E la precisione straordinaria delle predizioni della meccanica quantistica giustifica la fede cieca nell'affidabilità dei suoi traballanti fondamenti concettuali? Con lo sguardo penetrante,...

Diario 2000

Autore: Valentino Zeichen

Numero di pagine: 370

Dopo Diario 1999, la Fazi Editore prosegue la pubblicazione dei diari di Valentino Zeichen, testi finora inediti, decisivi per capire la personalità del poeta. Con questo nuovo volume, si offre ai lettori il diario composto nel corso del 2000. Allo stesso anno proficuo risale Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio, una delle opere più coraggiose e sorprendenti del poeta, alla cui genesi e lavorazione Zeichen fa spesso riferimento nelle sue note quotidiane del periodo. Per la concomitanza temporale che vede l’autore dividersi tra l’opera poetica e quella diaristica, la raccolta di poesie dedicata a Roma accompagna in questa edizione il prezioso corpus di scritti. Nel diario, pensieri, brevi commenti, appunti e poesie si alternano a dettagliate descrizioni di serate mondane, presentazioni di libri, inaugurazioni di mostre e singolari curiosità riguardanti gli intellettuali e gli artisti, più o meno noti, che vivevano nella capitale a cavallo del Millennio. Scritto all’inizio del ventunesimo secolo, Diario 2000 conferma agli occhi dei lettori l’incredibile capacità d’osservazione di Valentino Zeichen che, unita alla sua sagacia e a uno spirito critico vivace e libero da...

Pulsar

Autore: Anna Bisi

Numero di pagine: 88

Pulsar di Anna Bisi poesie dal 2008 al 2011 Citazione “… la tua scia bruciante ha sciolto nodi stretti addosso e stracciato impalpabile seta facendone coda di stella cometa.” Anna Bisi utilizza un linguaggio che attraverso i suoi giochi di parole, cercando un modo per non essere banale e scontata, vuole esprimere i sentimenti allo stato puro. Alcune poesie presentate dalla scrittrice potrebbero apparire come degli studi semantici e sicuramente c’è un approfondimento e una ricerca dei termini degna di nota. Ma le poesie di Anna Bisi, dietro questo studio, nascondono il significato reale, che va oltre il soggetto in questione, oltre la complessità dell’utilizzo del verso. Anna Bisi con queste poesie esprime la sua interiorità e la condivide con il lettore. Sicuramente merita una lettura in più, poiché potrebbe apparire complessa ; ma una volta superato l’impatto, ci si perde nella sua realtà fluttuante, nei suoi versi sinuosi e coinvolgenti.

Fichi luciferini. Libro primo

Autore: Davide Mattellini

Numero di pagine: 192

Erano fichi sapienziali, non mele tentatrici, i frutti con cui il Lucifero del "Genesi" promise all’umanità il riscatto della conoscenza. Quegli stessi fichi sono stati a piú riprese maledetti e condannati da una morale che riconosce a sé per sommo talento la “dotta ignoranza” e per pura dottrina la resa incondizionata della ragione. Il presente volume miscellaneo raccoglie pertanto un nucleo di “bestemmie” — ossia di inni alla conoscenza e alla ragione — prodotti dall’autore in una ventina d’anni, lungo i quali egli ha operato da appassionato esegeta, filologo, grammatico e poeta senza compromissioni con quegli “scienziati della letteratura”, la cui opera si riassume come «ricerca delle fonti e biografia dell’autore» (B. Croce).

Poesie d'amore del Novecento

Autore: AA. VV.

Se è possibile, come sostengono in molti, che l’amore sia un’invenzione dei poeti, è giusto che siano loro a parlarne. L’antologia Poesia d’amore del Novecento raccoglie le parole di alcuni dei maggiori poeti, che ne descrivono le diverse fasi, dall’innamoramento alla fine, dal suo compimento alla nostalgia per un passato perduto e quindi cristallizzato e vivo nel ricordo. E forse proprio perché perduto consegnato alla perfezione, alla tenerezza e perfino ai sorrisi. A cura di Angela Urbano.

Pianeti tra le note

Autore: Angelo Adamo

Numero di pagine: 279

Una stella, otto pianeti, un centinaio di lune e una miriade di corpi minori tra plutini, asteroidi, comete, satelliti artificiali. E per ognuno di questi oggetti, spiegazioni scientifiche che condividono la scena con narrazioni dettate dal mito, con visioni della fanstascienza e con suggestioni sonore scaturite dalla penna di grandi compositori. L'autore prova a districarsi nella babele di idiomi più o meno precisi che da sempre vengono usati dagli uomini per descrivere il Sistema Solare nell'intento di spiegarlo e di rendere il freddo spazio interplanetario un posto più accogliente. La letteratura, la fisica, il fumetto, l'illustrazione, la musica finalmente cooperano per delineare un possibile percorso, una traiettoria fra le tante, che condurrà il lettore dalle origini del linguaggio fino alla nube di Oort.

Il futuro dell'umanità

Autore: Michio Kaku

Numero di pagine: 464

Asteroidi vaganti, cambiamenti climatici, sovrappopolazione: il nostro pianeta non è sicuro come sembra. In un futuro non troppo lontano l'umanità potrebbe essere costretta ad abbandonarlo e a colonizzare lo spazio, partendo dalla Luna e dal sistema solare per poi spingersi verso le stelle e le galassie, fin oltre i confini dell'universo conosciuto. E anche senza la minaccia di una catastrofe incombente basterà la nostra innata curiosità a spingerci verso nuovi orizzonti: grazie agli sviluppi sempre più rapidi della robotica, della biotecnologia e delle nanotecnologie saremo in grado di fondare città autosufficienti su pianeti distanti anni luce, costruire razzi come l'Enterprise di Star Trek o il Millennium Falcon di Star Wars, a energia nucleare o ad antimateria, utilizzare i buchi neri come scorciatoie per esplorare universi paralleli. Creeremo automi autoreplicanti e intelligenti che svolgeranno per noi i lavori più pesanti e rischiosi, modificheremo la nostra struttura corporea per adattarla ad atmosfere a noi incompatibili e forse, un giorno, potremo fare a meno dei nostri corpi per spostarci nel cosmo sotto forma di pura coscienza, alla velocità della luce,...

I semi dell’incanto

Autore: Stefano Iori

Numero di pagine: 128

Questo libro è uno straordinario caleidoscopio di emozioni che avvolge e travolge il lettore, moltiplicando motivi di riflessione e possibilità di scoperta. ⠀ I tredici racconti proposti sono in parte frutto della complicità letteraria che unì l’autore a scrittori e poeti quali Adriano Amati, Alessandro Gennari e Alberto Cappi. ⠀ Assieme a questi, Stefano Iori diede vita alla rivista La Corte di Mantova, che venne pubblicata dal 1988 al 1994 e di cui fu direttore responsabile degli ultimi numeri. ⠀ Alcuni testi apparvero, dal 1972, su altre riviste e antologie. Il volume comprende quattro inediti. I brevi cammei de I semi dell’incanto sono singole, sorprendenti pennellate che costituiscono un coeso manufatto nel quale ciascun testo concorre a completare un vero e proprio affresco. ⠀ La frammentarietà di ciascuna porzione è condizione essenziale per delineare un viaggio, esistenziale e letterario, che traversa il tempo, annullandone i confini. ⠀ Sogno, mistero e straniamento sono i cardini attorno ai quali si condensa la scrittura, sempre animata da studio e spirito di ricerca. ⠀ Racconti brevi e straordinari che ti faranno riflettere con la semplice...

Un'altra vita

Autore: Giovanna Campo

Numero di pagine: 70

Se ancora qualcuno pensa alla poesia come a qualcosa di retorico e polveroso, lontano dalla realtà e dai fatti della vita comune, questo libro gli dimostrerà il contrario. La vicenda narrata è di assoluta e tragica attualità: la violenza sulle donne. L’autrice racconta, con versi avvincenti e leggibilissimi, la sua storia di vittima di abuso e di crudeltà domestica, attraverso l’evocazione lirica dei drammatici vissuti emotivi e psicologici che ne sono la conseguenza. Giovanna deve affrontare un percorso doloroso e difficile per sottrarsi alla vita infelice cui sembrava irrimediabilmente destinata, sempre sorretta, anche nei momenti più bui, da una forte vitalità, da una reattività positiva e costante. Un sorprendente susseguirsi d’immagini e di circostanze, di figure e di personaggi, di realtà quotidiane, di momenti della memoria colti con sensibilità e originalità, catturano il lettore, tenendone alta l’attenzione fino ad un epilogo inaspettato.

L’eccezione italiana

Autore: Ronald G. Witt

Numero di pagine: 665

Il libro indaga l’elemento distintivo e caratterizzante della vita culturale italiana: la nascita della prima classe intellettuale laica dell’intera Europa e il fondamentale ruolo che i laici esercitarono sulla cultura. Coprendo un arco di tempo di oltre quattro secoli e mezzo, dalla conquista carolingia al Duecento, lo studio offre la prima analisi esaustiva degli scritti in latino prodotti nel regno d’Italia. Esaminando i testi religiosi, letterari e giuridici, ma non solo, Ronald G. Witt mostra come i cambiamenti presenti in questi testi siano il risultato dell’interazione del pensiero con le tendenze economiche, politiche e religiose della società italiana, nonché con le influenze intellettuali provenienti dall’estero. Il punto di arrivo della ricerca è costituito dall’insorgere dell’Umanesimo nell’Italia settentrionale: proprio il precoce sviluppo di una classe intellettuale laica e la sua partecipazione alla cultura latina incoraggiarono infatti la nascita di quel movimento culturale che, da ultimo, avrebbe rivoluzionato l’intera Europa.

Ultimi ebook e autori ricercati