Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

«Fare diligente inquisitione»

Autore: Andrea Vanni

Numero di pagine: 265

Nel 1524, sette anni dopo le rivoluzionarie tesi di Lutero, il vescovo di Chieti Gian Pietro Carafa (poi papa Paolo IV) istituì la compagnia dei chierici regolari teatini in vista dei suoi progetti di rinnovamento della Chiesa. Orientati dalla guida del loro spregiudicato fondatore, i teatini si specializzarono nel controllo della corruzione del clero e nella repressione del dissenso eterodosso, consentendo al Carafa di raggiungere i vertici della gerarchia ecclesiastica e di imporre il supremo potere del Sant’Ufficio romano, la sua personale creatura, cui dedicò tutta la vita. Fu la tenace azione politica e religiosa del futuro pontefice ad avviare la lunga età della Controriforma, imprimendole una rigorosa intransigenza dottrinale e morale. Il libro propone nuovi elementi di giudizio e una nuova interpretazione sulla nascita dell’Inquisizione - la cui origine prima è da cogliere nelle deleghe ad personam che il vescovo di Chieti ottenne dai papi Clemente VII e Paolo III - e sulle modalità con cui i teatini abbandonarono le pratiche caritative tipiche degli istituti religiosi del periodo, condensate nell’esperienza della confraternita del Divino Amore da cui...

Italiani dovete morire

Autore: Alfio Caruso

A ventun anni dall’aver scritto il nome della divisione Acqui nel Pantheon della memoria, torna Italiani dovete morire, il libro che ha riportato al centro della storia nazionale il massacro dei nostri soldati a Cefalonia. Arricchito di nuovi capitoli e di nuove testimonianze, racconta i vani sforzi condotti dal 2000 dalla magistratura militare e ordinaria di portare a giudizio i militari tedeschi che si macchiarono dell’immonda strage (oltre cinquemila soldati e ufficiali passati per le armi dopo la resa). Purtroppo i pochi responsabili individuate e ancora vivi l’hanno scampata. La giustizia della Germania ha fatto muro archiviando i procedimenti, assolvendo i colpevoli, negandone l’estradizione. Così il sottotenente del 98◦ Otmar Muhlauser, mastro pellicciaio in pensione a Dillingen sul Danubio, nel cuore della Svevia, si è sottratto alla condanna. Muhlauser comandava il secondo plotone, che cominciò la tragica giornata del 24 settembre fucilando il generale Gandin. Così l’ha scampata il caporale Alfred Stork, reo confesso: «Dovevamo sparare in tre su ogni ufficiale: uno in testa e due al petto. Al termine ero completamente sfinito. Abbiamo caricato i corpi su...

Diplomazia, Consoli e Ambasciatori

Autore: Maria Eugenia Veneri

Questo lavoro nasce quale continuazione di una prima ricerca pubblicata quattro anni fa, Consoli e Ambasciatori a Torino 1861 - 2011, ricostruzione storica delle legazioni estere presenti nella prima capitale del Regno d’Italia. La decisione di sregionalizzare la ricerca ha portato l’autrice a rintracciare eventi ed aneddoti relativi a Consoli e Ambasciatori di stanza a Firenze e poi Roma capitale. Inoltre, dato che è stato il fiorire del commercio a promuovere la creazione di una primordiale rete di consolati ed ambasciate cui è stata riconosciuta una sempre più esplicita extra territorialità, è risultato impossibile non citare Venezia; città che più di altre è stata cuore pulsante del commercio della nostra penisola per molti secoli. Si è, inoltre, rivelato necessario anche ampliare la ricerca dal punto di vista temporale, e ricordare i personaggi che in uno dei momenti più bui della Storia hanno svolto un ruolo cardine nel ricucire fratture diplomatiche tra Paesi e nazioni, come tra popoli e comunità. Ne è conseguito un approfondimento sul ruolo di Diplomatici e Consoli nel salvataggio degli ebrei in epoca fascista. Pur riproponendo analogie e differenze tra le...

Atti parlamentari

Autore: Italy. Parlamento

Consists of separately numbered series of publications of the Parlamento as a whole, the Senato, and the Camera dei deputati. Each session is divided into Disegni di leggi; Documenti; and: Discussioni.

Trame controluce / Backlighting Plots

Autore: Viviana Nosilia , Marco Prandoni

Numero di pagine: 230

Quella di Cirillo Loukaris (1570-1638), patriarca ortodosso di Alessandria e poi di Costantinopoli, è una figura affascinante e controversa. Oltre che autorità religiosa, il patriarca si dimostrò politico e diplomatico di prima grandezza, in grado di intessere una vastissima rete di relazioni. Acuto mediatore tra le culture, fu intellettuale di spicco nella sua epoca. Il volume, il primo di questo genere in Italia, raccoglie contributi di studiosi di discipline diverse, che fanno emergere la molteplicità di piani e ambiti culturali e geopolitici nei quali si esplicò l’attività del patriarca ‘protestante’ Loukaris. Per la varietà degli approcci e delle aree esaminate, i saggi rispecchiano la multiformità di questa figura, di cui vengono pubblicati un sermone inedito e documenti a lui relativi provenienti dagli Archivi di Stato di Mosca.

La Serenissima a Cipro

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 183

Quando la Repubblica di Venezia si assicurò il possesso di Cipro ottenne relativamente presto il sostegno della popolazione cittadina dell’isola, attraverso la larga concessione di privilegi, provvigioni e partecipazione all’amministrazione locale. Con il tempo riuscì a limitare le reazioni dei contadini, offrendo loro condizioni di vita e diritti simili a quelli goduti dal resto dei sudditi veneziani. Questa logica politica condizionò l’accettazione del potere della Serenissima a Cipro, portando a una diffusa adozione della «venezianità» da parte, soprattutto ma non solo, degli alti ceti sociali. In questo volume vengono esaminati alcuni aspetti del periodo veneziano della storia cipriota. In particolare, si presentano i rapporti locali con la riforma religiosa diffusa nel continente europeo; le particolarità nell’amministrazione della giustizia; le considerazioni dei rappresentanti della Dominante a Cipro; le relazioni del «presente» temporale con l’antichità dell’isola; i disperati e ingegnosi tentativi di respingere la conquista ottomana; la documentazione ottomana riguardo alla guerra del 1570-71; e infine l’«eredità cipriota» della famiglia...

Intorno al colera di Napoli dell'anno 1854

Autore: Salvatore De Renzi , Naples (Kingdom). Supremo magistrato di salute. Facoltà medica

Numero di pagine: 335

Venezia e i Turchi

Autore: Paolo Preto

Numero di pagine: 377

La storiografia veneziana dell’età moderna e poi quella europea dell’Ottocento e Novecento hanno rappresentato per lo più il rapporto secolare tra Venezia e i Turchi nel segno del conflitto di “civiltà” e di “fede”, oltreché di interessi economico-politico-territoriali. La realtà storica, quale risulta da innumerevoli fonti archivistiche, cronachistiche, letterarie è altra, più articolata, complessa, per lo meno contraddittoria. Guerre ricorrenti, certo, anche dure e traumatiche (Cipro e Candia, per tutte), ma anche alleanze più o meno esplicite (clamorosa la richiesta di aiuto ai Turchi, contro il papa, nel 1509), lunghi periodi di proficue relazioni commerciali e un interscambio culturale che solo il velo della dichiarata, perenne inconciliabilità tra Cristianesimo e Islam ha negato o minimizzato. Esemplare di questo tormentato rapporto tra Venezia e i Turchi è l’evoluzione del mondo culturale veneziano: dalla “ignoranza” e ostilità preconcetta dei primi secoli dell’età moderna all’aperta “turcofilia” del secolo dei Lumi. A trentasette anni di distanza, la riedizione di Venezia e i turchi è dettata da una semplice considerazione: si tratta...

Formazione alla politica, politica della formazione a Venezia in Età moderna

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 173

Dalla fine del Medioevo la Repubblica di Venezia è chiamata a gestire un ateneo di fama e tradizioni consolidate, a predisporre un minimo di regolamentazione per le scuole sorte in laguna, a stabilire un modus vivendi con gli ordini religiosi «insegnanti», ad assistere alla diffusione della cultura umanistica, alla moltiplicazione delle accademie e dei nuovi luoghi dove circolano le notizie sull’attualità politica veneziana, italiana e internazionale. Quest’offerta non è pianificata, ma è, comunque, sorretta da una politica che incentiva, coordina, regolamenta, reprime e tollera. Politica, dunque, di una formazione di cui lo stato non ha il monopolio, ma che la Repubblica può e deve indirizzare e controllare. La politica stessa, del resto, presuppone una formazione tanto per coloro che sono chiamati a formularla e gestirla per appartenenza a un ceto, quanto per coloro che con la politica debbono quotidianamente interagire. I saggi raccolti prendono in esame alcuni segmenti della società veneziana: dal patriziato governante alle élites delle città di Terraferma, ai mercanti – che, oltre a imparare i rudimenti del mestiere, devono dialogare con uffici e istituzioni...

Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 30

Ermirena o I banditi al bosco di Rosarno romanzo patrio ricavato dalle croniche del 17. secolo da Domenico Di benedetto

Numero di pagine: 143

Pontormo’s Frescos in San Lorenzo

Autore: Massimo Firpo

Numero di pagine: 534

In the choir of the Basilica of San Lorenzo, a truly sacred temple of the Medici dynasty, Pontormo painted a grandiose cycle of frescos between 1545 and 1556, which were then unfortunately destroyed in the mid-18th century. Far earlier, Giorgio Vasari issued a severe judgment on them that lasted into the modern day. His was a dismissal motivated formally by artistic reasons, but it concealed other, more insidious, ideological and religious motivations. On the basis of drawings, copies, paintings and literary sources, this study reconstructs the design and arrangement of the frescoes, revealing them to have been inspired by a contemporary heterodox text, one that was included in the Index in 1549. From a dense web of Florentine religious, cultural and political life and its shifts in the middle decades of the century, the political motivations underlying Vasari's commitment to transforming the doctrinal heresy from which those grandiose paintings had drawn inspiration into an artistic heresy emerge. It was a commitment that, after the conclusion of the Council of Trent, risked reflecting upon the new Counter-Reformist structure of Medici power.

Uomini e fiumi

Autore: Franco Cazzola

Numero di pagine: 433

Il Po, massimo fiume italiano, con i tributari delle Alpi e dell’Appennino, ha edificato nei secoli la valle padana, terra dove oggi si concentra una grande parte della produzione agricola italiana. Le zone più produttive sono oggi le «terre basse», un tempo paludi e acquitrini, dove i fiumi divagavano a piacimento. Qui la fatica umana è stata nel tempo capace di domare le loro acque con fragili argini di terra e di prosciugare con canalizzazioni le «zone umide» per ricavarne terra coltivabile. Questo libro concentra l’indagine su un periodo, tra 1450 e 1620, durante il quale massimo fu lo sforzo di uomini, tecnici, proprietari e governi per trasformare le terre basse in prati, risaie e terre da grano. A forza di braccia luoghi inospitali si trasformarono in un grande cantiere per creare terra coltivabile e nuovi insediamenti agricoli. Al centro della narrazione la fatica di migliaia di contadini, investimenti e conflitti di interesse tra Stati e comunità che unirono e divisero tecnici, proprietari e governi sull’una e sull’altra sponda del fiume.

Futurismo Renaissance

Autore: Roby Guerra , Pierfranco Bruni

50 autori alla scoperta della "Rinascita del futurismo" Il futurismo è ancora vivo? È possibile rintracciare una continuità tra il "futurismo storico" e le operazioni allestite da chi afferma di recuperarne l'eredità? "Futurismo Renaissance" è una ricognizione a 360° sul futurismo contemporaneo, tornato alla ribalta in tutto il mondo dopo la grande mostra retrospettiva allestita al Guggenheim Museum di New Work nel 2014. Oggi, questo movimento artistico, culturale e filosofico viene rilanciando in dis-continuità concreta con il futurismo storico attraverso la nascita ed il lavoro di nuovi gruppi sinergici di artisti, scrittori, sociologi, nuovamente operativi. Ritorno in generale delle avanguardie anche oltre al nuovo futurismo, con altrettanti nuovi gruppi artistici e futuribili in primo piano nella cultura italiana del nostro tempo. Gli oltre cinquanta autori coinvolti lo dimostrano! Con saggi di: Adriano V. Autino, Giovanni Balducci, Stefano Balice, Lorenzo Barbieri, Sandro Battisti, Mauro Biuzzi, Mary Blindflowers, Pierfranco Bruni, Luca Calselli, Riccardo Campa, Tonino Casula, Ada Cattaneo, J. C. Casalini, Pierluigi Casalino, Elena Cecconi, Graziano Cecchini Rosso...

T-day

Autore: Pierfranco Bruni

Numero di pagine: 80

Il transumanesimo è sempre più in primo piano nel dibattito contemporaneo. In questo libro, focus è una visione del transumanesimo forse atipica: un futuribile complesso essenzialmente storico culturale e anche in certa misura pop. Gli Autori segnalano che il futuro è già veramente cominciato, tangibilissimo nella vita quotidiana, plasmata dalla rivoluzione elettronica e dai suoi effetti sulla mente umana. Anche per relativizzare un movimento d’avanguardia tecnoscientifico perturbante per certi suoi estremi futurismi, in fondo – a dispetto di facili critiche bioetiche e passatiste – nient’altro che un umanesimo scientifico radicale.

La presa di potere dell'Inquisizione romana

Autore: Massimo Firpo

Numero di pagine: 288

I primi anni Cinquanta del Cinquecento vedono uno scontro durissimo tra il Sant'Ufficio e papa Giulio III, sempre più in conflitto con gli inquisitori che di fatto non riconoscono la sua autorità, ma troppo debole e screditato per proporre una linea alternativa. La battaglia si apre con il lungo e drammatico conclave del 1549-50, quando Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV) non esita a formulare esplicite accuse di eresia contro alcuni dei più autorevoli esponenti del sacro collegio. Forte del suo ruolo istituzionale di supremo difensore della fede, il Sant'Ufficio riesce a imporre il primato dell'ortodossia teologica su ogni altra considerazione di natura politica e pastorale, ergendosi così al rango di supremo tutore e garante della Chiesa e del suo magistero. A dispetto degli ordini del pontefice, l'Inquisizione continua ad accumulare prove e documenti processuali per eliminare i propri avversari anche avvalendosi delle denunce di persone screditate o di documenti falsi. Massimo Firpo tratteggia un quadro inatteso delle origini della Controriforma, colte negli aspri conflitti ai vertici della Chiesa di Roma, con esiti destinati a lasciare un segno profondo e duraturo...

Stampa periodica e Università nel Risorgimento. Giornali e giornalisti a Siena

Autore: Donatella Cherubini

Numero di pagine: 323

1792.185

la rivista di engramma 2011 87-91

Autore: Engramma

Numero di pagine: 303

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 87-91 dell'anno 2011. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

"con l'appendice di molti eccellenti poeti"

Autore: Franco Minonzio

Numero di pagine: 232

Quando nel 2006 fu pubblicata da Einaudi l’edizione in traduzione italiana (Elogi degli uomini illustri) delle due serie degli Elogia gioviani, quella dei letterati (1546) e quella degli uomini d’arme (1551), ragioni di opportunità editoriale dettate dal rispetto dell’economia quantitativa dell’edizione ne fecero escludere le appendici poetiche degli Elogia degli uomini d’arme, decisamente ipertrofiche nel numero e nell’estensione. Consapevole del loro rilievo strutturale nel disegno degli Elogia e della loro importanza documentaria, mentre ancora attendeva alla cura dell’edizione Einaudi, Franco Minonzio decise di offrirne una presentazione separata in un saggio che li rendesse accessibili in traduzione italiana con testo latino, ed assicurasse spazio e risalto ai poeti, per lo più giovani, numerosi e dal profilo sfuggente, autori dei carmina. Tale studio, destinato al Periodico della Società Storica Comense, rimasto finora inedito per la lunga stasi conosciuta dalle pubblicazioni della rivista, vede ora la luce nel fascicolo LXVI della stessa, cumulativo degli anni 2005-2010. Con vera magnanimità, la Società Storica Comense ha consentito la pubblicazione, nel...

Profilo della libreria bresciana del seicento: Bozzola, Turlino, Tebaldini, Fontana

Autore: Luca Rivali

Numero di pagine: 206

La città di Brescia, politicamente ma anche culturalmente periferica, fin dall’età degli incunaboli aveva rappresentato un vero e proprio caso nel mondo della produzione del libro a stampa, divenendo uno dei centri più interessanti dell’Italia settentrionale. Tale vigore andò col tempo via via affievolendosi, ma i libri non sparirono dal contesto cittadino. La presenza di editori, ma soprattutto di librai, in grado di sfruttare una posizione geografica favorevole, fece di Brescia una piazza commerciale significativa, in cui i libri non solo venivano prodotti, ma arrivavano anche da altri centri e qui venivano venduti e scambiati. La presenza di poche famiglie, spesso imparentate o comunque in società tra di loro, permetteva una spartizione razionale del mercato interno ed esterno. Il volume ricostruisce il profilo di quattro importanti librai bresciani della prima metà del Seicento. Due di essi (Bozzola e Turlino) hanno già alle spalle, in questo periodo, una tradizione piuttosto lunga nel campo dell’editoria e del commercio librario. Gli altri due (Tebaldini e Fontana) iniziano ed esauriscono la loro esperienza nel corso dei primi decenni del secolo XVII. Sulla base...

La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la spiritualità dei Carmelitani Scalzi a Venezia

Autore: G. Bettini e M. Frank (a cura di)

Numero di pagine: 272

Nella chiesa degli Scalzi, architettura, pittura e scultura concorrono organicamente alla realizzazione di uno spazio sacro tra i più organici e complessi del barocco veneziano. Tra teologia, storia della chiesa, storia dell’arte, dell’architettura e della città, il testo svela un’inedita trama tra patrizi, frati carmelitani e artisti del calibro di Giambattista Tiepolo, Baldassarre Longhena e Heinrich Meyring, nel contesto della Venezia della Controriforma. a cura di Giacomo Bettini e Martina Frank foto di Francesco Turio Böhm

Blasphemia

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 336

Blasfemia (greco βλασφημία, blasphêmía; da cui ‘bestemmia’) deriva da βλάπτειν (bláptein), ingiuriare, e φήμη (phêmê), reputazione; significa letteralmente diffamazione, contestazione della Fama; cioè, più che del divino in sé, del suo valore identitario. Se è vero che il teatro, alla ricerca di uno statuto di necessità, da più di un secolo si racconta come discendente del rito (in questo confortato dall’antropologia e dai miti fondativi di quasi tutte le culture), allora si può dire, con una punta di provocazione, che la storia di quello che noi chiamiamo teatro è in effetti storia di una progressiva ‘dis-sacrazione’ (come in primis dimostra il Teatro Greco); ma nel contempo anche di un senso di perdita, di ricerca di quella stessa necessità iniziale (come dimostrano ad esempio i ciclici dibattiti sulla tragedia e sulle origini del teatro). Ecco perché, secondo Grotowski, diversamente dalla profanazione, che è invece mancanza di rapporto col sacro, oggi paradossalmente “il blasfemo è il momento del tremito. Si trema quando si tocca qualcosa che è sacro; forse è già distrutto, distorto, deformato e comunque rimane sacro. Il...

È una Storia da Non Raccontare

Autore: Fabio Casalini , Rosella Reali

Numero di pagine: 155

Di uno dei periodi più bui della storia, Rosella Reali e Fabio Casalini raccontano la parte ancora più buia, quella la cui sola luce è la fiamma di una candela che fa strada nei tetri meandri dei tribunali della Santa Inquisizione. È una Storia da Non Raccontare ricostruisce con lucidità documentaristica la lotta all’eresia perpetrata dalla Chiesa ai danni di persone ritenute lontane dall’ortodossia cattolica. E un posto speciale in questa ricostruzione non potevano non averlo le massime “esponenti” dell’eresia, le “streghe”. Fabio Casalini nasce nel 1971 a Verbania, dove l’aria del Lago Maggiore si mescola con l’impetuoso vento che, rapido, scende dalle Alpi Lepontine. Ha trascorso gli ultimi venti anni con una sola domanda nella mente: da dove veniamo? Spenderà i prossimi a cercare una risposta che sa di non trovare, ma che – ne è certo - lo porterà un po’ più vicino alla verità… sempre che ne esista una. Scava, indaga e scrive per avvicinare quante più persone possibile a quel lembo di terra compreso tra il Passo del Sempione e la vetta del Limidario. È il fondatore del seguitissimo blog I Viaggiatori Ignoranti, innovativo progetto di...

Ultimi ebook e autori ricercati