Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Eguaglianza

Autore: Nicola Riva

Numero di pagine: 256

Testi di Platone, Aristotele, Cicerone, Agostino, Hobbes, Locke, Hume, Smith, Paine, Bentham, Montesquieu, Rousseau, Voltaire, Condorcet, Gli Eguali, Kant, Burke, Hegel, Tocqueville, Nietzsche, Marx, Mill, Taylor, Engels, Rawls, Dworkin, Sen, Hayek, Habermas, Young Da Platone e Aristotele sino a Rawls e Habermas, un'antologia di testi sull'eguaglianza tratti dai classici del pensiero filosofico e politico.

I diritti umani come fenomeno cosmopolita. Internazionalizzazione, regionalizzazione, specificazione

Autore: Attilio Pisanò

Numero di pagine: 316

Manifesto per l'uguaglianza

Autore: Luigi Ferrajoli

Numero di pagine: 280

Il principio di uguaglianza è non soltanto un valore politico fine a se stesso e la principale fonte di legittimazione democratica delle pubbliche istituzioni, ma soprattutto un principio di ragione che dovrebbe informare qualunque politica in grado di affrontare le sfide globali dalle quali dipende il nostro futuro. In questi anni abbiamo assistito a una esplosione delle disuguaglianze senza precedenti nella storia. Un fenomeno che non solo è in contrasto con il principio di uguaglianza formulato in tutte le Costituzioni e le carte internazionali dei diritti, ma che mette in pericolo anche il futuro della democrazia, della pace e dello stesso sviluppo economico. In queste pagine, scritte da uno dei più autorevoli filosofi del diritto, il progetto dell'uguaglianza viene presentato come la base di una rifondazione della politica, sia dall'alto che dal basso: dall'alto, come programma riformatore, attraverso l'introduzione di limiti e vincoli ai poteri economici e finanziari, a garanzia sia dei diritti di libertà che dei diritti sociali; dal basso, come motore della mobilitazione e della partecipazione politica, essendo l'uguaglianza nei diritti fondamentali un fattore di...

Le donne sono umane?

Autore: Catharine A. MacKinnon

Numero di pagine: 272

Nel 1948 la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo ha sancito a cosa un essere umano ha diritto. Sono passati oltre cinquanta anni e sorge un dubbio: anche le donne sono umane? Catharine A. MacKinnon risponde senza esitazioni. Quel che accade alle donne ha poco a che fare con i diritti umani perché, nonostante i buoni propositi, la società, il diritto e la politica restano maschili e a molte, troppe, donne è negato il dominio di sé.«Originalità di sguardo, pensiero forte, retorica felice. Avvocata e filosofa del diritto, MacKinnon è una pensatrice radicale con mentalità riformatrice, una donna che ha fatto dell'impegno intellettuale una costante di vita. Nel tempo dai primi scritti degli anni Ottanta agli ultimi del nuovo millennio cambiano i riferimenti teorici, cambia il quadro storico, ma non cambia l'assunto di base: le donne sono assoggettate agli uomini e la sessualità è il luogo primario di esercizio del potere maschile».Dall'Introduzione di Antonella Besussi e Alessandra Facchi

Gender politics in Italia e in Europa. Percorsi di studi di genere per le lauree triennale e magistrali

Autore: Alisa Del Re , Lorenza Perini

Numero di pagine: 400

Il lato oscuro dei diritti umani : esigenze emancipatorie e logiche di dominio nella tutela giuridica dell individuo

Autore: Massimo Meccarelli , Carlo Sotis , Paolo Palchetti

Numero di pagine: 390

Il teatro popolare somalo. 1940 - 1990

Autore: Cristina Ali Farah

Numero di pagine: 291

Il teatro somalo, una delle principali forme di intrattenimento nel paese, nasce in un contesto cosmopolita, catalizzato dalle lotte per l’indipendenza e sin dall’inizio si interroga su questioni fondamentali inerenti l’identità nazionale, in continua tensione tra concetti ambigui come tradizione e modernità. Il libro fornisce una panoramica storica degli avvenimenti che portarono alla nascita del teatro popolare somalo, nello stesso periodo in cui videro la luce le prime forme poetiche cantate a metà degli anni Quaranta. Inoltre si offre un’analisi descrittiva di quelli che furono la forma, i temi, gli autori e attori protagonisti del teatro popolare somalo. Particolare attenzione viene prestata al ruolo delle attrici e al modo in cui furono percepite dal pubblico. Le fonti primarie di questa ricerca consistono in interviste, documentari, articoli andati in onda su emittenti radiofoniche e televisive somale, testi, cassette, cd, VHS raccolti nel corso degli anni. In particolare, attraverso l’analisi di cinque opere teatrali, saranno considerati aspetti, come tradizione, modernità, nazionalismo, cultura giovanile, il ruolo delle emozioni, comicità, in relazione al...

L'evoluzione dell'immagine della donna nell'Italia degli anni Cinquanta

Autore: Simona Zannoni

Numero di pagine: 180

Attraverso lo spoglio di due importanti e influenti riviste dell'Italia del dopoguerra – Vie Nuove, Famiglia Cristiana – l'autrice ricerca e riporta i vissuti e le esperienze delle nostre nonne e delle nostre madri, italiane degli anni Cinquanta, cioè di un tempo difficile, poco studiato e intermedio tra gli anni della Resistenza e gli anni Sessanta, maggiormente associati ai primi movimenti femministi.

La Dichiarazione universale dei diritti umani

Autore: Raffaella Gherardi

Numero di pagine: 245

L’approvazione della Dichiarazione universale dei diritti umani (1948) è unanimemente riconosciuta come un evento storico cruciale, una pietra miliare nel lungo cammino delle idee e delle norme sui diritti umani e nella riconfigurazione delle relazioni tra gli Stati, oltre che tra Stati e cittadini. Se nel corso degli anni i diritti umani sono innegabilmente divenuti un paradigma etico-politico, un linguaggio e un corpus normativo saldo, potente (talvolta prepotente?), i problemi connessi al loro fondamento, alla loro giustificazione e alla loro universalità, così come alla loro violazione, applicazione selettiva ed esportazione paternalistica, continuano a rimanere aperti.

Giustizia, uguaglianza e differenza. Una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea

Autore: Brunella Casalini , Lorenzo Cini

Numero di pagine: 295

«Il diritto di pensare con la propria testa». Educazione, cittadinanza e istituzioni in Mary Wollstonecraft

Autore: Serena Vantin

Numero di pagine: 288

Limiti e diritto

Autore: Alessandra Rossi , Alice Cauduro , Emanuele Zanalda

Numero di pagine: 140

“Quest’opera raccoglie alcuni scritti di dottorandi e neo-dottorati in Diritti e Istituzioni dell’Università degli Studi di Torino, seguendo il fil rouge dei concetti di “Limiti e Diritto”. La scelta di questo tema nasce dalla necessità di riunire contributi in materie giuridiche differenti, le quali hanno in comune la natura pubblicistica, ma ciascuna con declinazioni pratiche eterogenee. Si passa, infatti, dalla filosofia del diritto al diritto amministrativo, dalla prospettiva internazionalistica al diritto penale”. (Dal testo)

Comunicazione e "dignità della donna". Uno studio di genere

Autore: Elena Poddighe

Numero di pagine: 185

Il tema della dignità della donna si interseca con quello della comunicazione, specie della comunicazione commerciale, in modo inestricabile. Portato con forza all’attenzione della società negli anni Settanta in chiave di raggiungimento della parità di trattamento tra donne e uomini, successivamente evolutosi in chiave di esigenza di differenziare le posizioni nel rispetto delle differenti istanze, caratterizzazioni e peculiarità femminili, per giungere alla distinzione dei generi anche in ambito normativo in vari settori, la dignità della donna rappresenta un importante snodo nel raggiungimento di una società realmente civile. Il libro svolge una valutazione - in una prospettiva necessariamente comparata - inerente la necessità di approntare una disciplina dettagliata della tutela della dignità della donna nell’ambito comunicativo, ponendo in evidenza non soltanto le difficoltà di una normativa siffatta nei diversi settori della comunicazione, specie sulla rete Internet, ma prospettandone in chiave critica la stessa opportunità. Nell’ambito di uno studio svolto da un angolo prospettico “di genere” si segnala la necessità di rifuggire da eccessi di tutela,...

La Libertà L'utilitarismo L'asservimento delle donne

Autore: John Stuart Mill

Numero di pagine: 496

L'affermazione del principio liberale e del sistema proporzionale si devono indubbiamente all'opera di un uomo della statura spirituale e morale di John Stuart Mill. Piero Godetti La tesi centrale del saggio sulla libertà è ancora la più chiara, la più franca, persuasiva e toccante esposizione del punto di vista di coloro che desiderano una società aperta e tollerante. Isaiah Berlin

Per un lessico della paura in Europa

Autore: Fabiana Ambrosi , Carolina Antonucci , Ida Xoxa

Numero di pagine: 136

La retorica della paura non è una dinamica nuova, le cui conseguenti pratiche di stigmatizzazione ed emarginazione – seppur declinate in contesti sociali e politici differenti – registrano spesso un andamento che si ripete. Crisi economiche, processi di globalizzazione, cambiamenti climatici, terrorismo, sviluppo tecnologico, sono solo alcuni degli aspetti della contemporaneità a cui si lega l’ampio serbatoio di paure da cui prendono vita e forma le «campagne di panico morale» in cui ansie individuali e collettive vengono scaricate sull’immagine di “altri”. Quell’orizzonte che una volta era carico di fiducia nel progresso, sembra essere sempre più un traguardo verso l’insicurezza e la precarietà della condizione umana. Non stupisce lo slittamento evidente nel registro della comunicazione politica che piuttosto che narrare sogni e speranze, propone incubi e paure. I gestori della vita pubblica trovano così nelle paure e nell’angoscia sociale il collante attraverso cui ristabilire la propria autorità e legittimità al potere, con la promessa di salvezza da pericoli imminenti a cui danno volto e senso nominandoli. Il lessico della paura ha assunto così...

Ampliare lo sguardo

Autore: Anna Loretoni

Numero di pagine: 208

Cittadinanza, identità, cultura: queste le tre parole chiave scelte nel presente volume per raccontare come gli studi di genere applicati alla teoria politica abbiano consentito nell’ultimo secolo un ampliamento dello sguardo a vantaggio di una più inclusiva e ospitale configurazione dello spazio pubblico liberal-democratico e degli attori che lo abitano. Dopo aver delineato l’orizzonte teorico in cui viene a maturazione il concetto di genere come categoria analitica della ricerca sociale, l’autrice prende in esame il concetto di cittadinanza, in riferimento specifico alla Costituzione italiana e alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Lo sguardo si sposta quindi sulla dimensione individuale dell’identità, che tuttavia non può essere disgiunta dalla natura relazionale degli esseri umani. Anna Loretoni ricostruisce così la centralità della nozione di dipendenza e bisogno quale tratto essenziale dell’esperienza degli individui nel mondo, anche grazie all’assunzione della rilevanza del lavoro di cura. Nell’ultima parte di questo affascinante viaggio attraverso la teoria di genere e il suo impatto sulle categorie della politica, l’autrice si...

Il corpo delle donne con disabilità. Analisi giuridica intersezionale su violenza, sessualità e diritti riproduttivi

Autore: Sara Carnovali

Numero di pagine: 476

Il femminismo e le sfide del neoliberismo. Postfemminismo, sessismo, politiche della cura

Autore: Brunella Casalini

Numero di pagine: 208

Coppie e famiglie

Autore: Chiara Saraceno

Numero di pagine: 176

Nulla di meno naturale della famiglia, si potrebbe dire. Famiglia e coppia sono tra le istituzioni sociali più oggetto di regolazione che ci siano. È la società di volta in volta a definire quali dei rapporti di coppia e di generazione sono “legittimi” e riconosciuti come famiglia, e quindi hanno rilevanza sociale e giuridica, e quali invece non devono avere riconoscimento, e dunque sono lasciati nell’informalità, quando non nell’illegittimità. Su queste differenze, che hanno una lunga storia, si innestano oggi, soprattutto nei paesi sviluppati, i mutamenti prodotti da processi di tipo sia demografico sia culturale. Le migrazioni rendono visibili, e trasportano da un paese all’altro, le differenze normative e culturali nei modi di intendere e regolare la famiglia, i rapporti di coppia e di generazione. L’invecchiamento della popolazione ha radicalmente cambiato la forma delle parentele e i ruoli generazionali. L’aumento delle coppie di fatto e la richiesta degli omosessuali di vedersi riconosciute le proprie unioni stanno modificando sia l’idea di coppia sia i processi di formazione della famiglia. Le possibilità offerte dalle tecniche di fecondazione...

Le politiche della differenza

Autore: Iris Marion Young

Numero di pagine: 363

Young sostiene che una società giusta deve tener conto delle differenze dei gruppo sociali. L'analisi dell'oppressione e del controllo che priva di voce alcuni gruppo (donne, gay, vecchi, poveri, neri) rende necessaria una politica sociale che difenda i gruppi sfavoriti e ne tuteli il potere di rappresentanza.

Ultimi ebook e autori ricercati