Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Breve storia del pensiero economico

Autore: Alessandro Roncaglia

Numero di pagine: 344

Una ricostruzione completa e chiara del pensiero economico, dall'antichità classica ai giorni nostri. L'autore presenta con rigore e senza inutili tecnicismi tanto le opere dei grandi classici come Smith, Ricardo, Marx, Keynes, Schumpeter, Sraffa, quanto i contributi delle varie scuole, come i fisiocrati, i ricardiani, la scuola austriaca. Particolare attenzione è dedicata agli sviluppi più recenti, dal secondo dopoguerra all'inizio del terzo millennio. Un libro indispensabile per tutti coloro che vogliono comprendere le radici dei dibattiti economici dei nostri giorni. Dietro le divergenze sulle scelte di politica economica, infatti, vi sono contrasti tra concezioni diverse dell'economia; gli stessi concetti-base, come valore, mercato, prezzo, equilibrio, assumono significati diversi nel contesto della concezione classica, marginalista, keynesiana.

Un paese non è un'azienda

Autore: Paul Krugman

Numero di pagine: 96

Molti sono convinti che un bravo manager o imprenditore, in virtù dei successi ottenuti dalle sue aziende, sia automaticamente un attendibile consigliere economico o addirittura un ottimo politico a cui affidare senza indugio le sorti di una nazione. È una falsità che continuamente si alimenta nonostante la storia recente in tutto il mondo, Italia compresa, ne abbia mostrato l’inconsistenza. Con lo stile brillante e la logica serrata che hanno fatto di lui uno dei pochi economisti letti e apprezzati dal grande pubblico, Paul Krugman smonta questo grande mito contemporaneo, dimostrando con esempi pratici e decisivi le enormi differenze tra il mondo aperto e aggressivo delle strategie imprenditoriali e quello chiuso delle grandi politiche nazionali. In un periodo in cui la fiducia negli economisti, nelle loro analisi e nelle loro previsioni, sembra calare drasticamente, Paul Krugman ripercorre la lezione di John Maynard Keynes e rivendica con forza la dignità di una disciplina tecnica e difficile, ancora in grado di offrire risposte convincenti per interpretare e migliorare il mondo.

ANSCHLUSS. L 'annessione

Autore: Vladimiro Giacché

Numero di pagine: 304

La riunificazione della Germania. Uno dei più grandi successi della nuova Europa sorta dal crollo del muro di Berlino? La realtà è ben diversa. Questo libro la racconta nel dettaglio. E dimostra che la storia di questa annessione è anche la storia dell’Europa dei nostri anni. Ancora oggi, a quasi 25 anni dal crollo del Muro, la distanza economica e sociale tra le due parti della Germania continua ad accentuarsi, nonostante massicci trasferimenti di denaro pubblico dalle casse del governo federale tedesco e da quelle dell’Unione Europea. Sulla base di una ricerca scrupolosa, condotta attraverso i dati ufficiali e le testimonianze dei protagonisti, l’economista Vladimiro Giacché svela come la riunificazione delle due Germanie abbia significato la quasi completa deindustrializzazione dell’ex Germania Est, la perdita di milioni di posti di lavoro e un’emigrazione di massa verso Ovest che perdura tuttora, spopolando intere città. La storia di questa unione che divide è una storia che parla direttamente al nostro presente. Essa comincia infatti con la decisione di attuare subito l’unione monetaria tra le due Germanie, prima di aver attuato la necessaria convergenza...

Finanza aziendale 1

Autore: Maurizio Dallocchio , Antonio Salvi

Numero di pagine: 520

Forse qualcuno non si è ancora accorto che la Finanza è radicalmente cambiata. Per sempre. Per un decennio e più la Finanza aziendale (corporate finance) è stata maltrattata, abusata, confusa con altre discipline - essenzialmente quantitative - se non contrabbandata per pura modellistica da "computer-dipendenti". No, la Finanza aziendale è (ed è sempre stata) la disciplina che studia raccolta e impiego di risorse; che mira al conseguimento di un equilibrio di lungo termine attraverso adeguati processi di pianificazione e programmazione; che controlla e gestisce il rischio, nell’operatività ordinaria e straordinaria. La Finanza aziendale mette nel suo mirino gli imprenditori, le imprese, le istituzioni; attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca l’equilibrio di sistema e si ispira alla sostenibilità. A trent’anni dall'uscita del Trattato di Finanza Aziendale curato da un Maestro della materia, Giorgio Pivato, un’opera (in due volumi) che riscopre e conferma il vero senso, i contenuti più radicati della Finanza aziendale.

Cattivi samaritani

Autore: Ha-Joon Chang

Numero di pagine: 266

Una prospettiva intellettuale originale: gli occidentali sono cattivi samaritani perché impongono al resto del mondo l’applicazione di misure neoliberiste e monetariste controproducenti. L’integrazione nel mercato internazionale favorisce lo sviluppo, ma solo a condizione che venga scelta e non subita dai paesi emergenti.

Operazioni con l’estero

Autore: Maurizio Favaro

Numero di pagine: 400

La guida OPERAZIONI CON L'ESTERO riassume e schematizza gli strumenti operativi degli scambi internazionali che esportatori e importatori devono perfezionare affinché non costituiscano ostacolo alla corretta conclusione delle reciproche obbligazioni: - aspetti di natura tecnica quali le forme di pagamento - ripartizione delle responsabilità nel trasferimento fisico delle merci - costi di trasporto e l’assunzione dei relativi rischi Gli argomenti trattati spaziano dalla contrattualistica ai pagamenti, dai trasporti alle assicurazioni e alle operazioni doganali e sono riportati in una sequenza operativa che ne rende semplice la consultazione. Il volume è aggiornato con la versione 2020 degli Incoterms, ossia dei termini commerciali riconosciuti a livello mondiale per la vendita di beni, in vigore dal 1° gennaio 2020.

La rivincita della mano visibile

Autore: Franco Mazzei , Vittorio Volpi

Numero di pagine: 300

Il profondo mutamento di questi ultimi anni nella concezione del capitalismo certamente dovuto al ripetersi di recessioni e crisi, l'ultima delle quali, a partire dal 2007, andrebbe collocata in una fase cruciale di transizione di un processo pendolare che, in meno di cent'anni, ha visto per ben tre volte capovolto il rapporto tra mano invisibile del Mercato e mano visibile dello Stato. La tesi degli autori che l'ultima una crisi sistemica, che si inquadra, tra l'altro, in una fase di trasformazione epocale del sistema internazionale, con la fine del predominio occidentale. Il perno dell'economia mondiale, infatti, si è da tempo spostato in Estremo Oriente, nell'Asia confuciana (Giappone, Cina e Corea in primis). Proprio da una lettura non convenzionale dell'evoluzione del rapporto tra Stato e Mercato in quest'area culturale e geoeconomica, con l'emergere e l'affermarsi di uno Stato sviluppista, si possono trarre elementi conoscitivi e spunti di riflessione sul mutamento del modello di sviluppo occidentale, uscendo dalle secche, in cui si è regolarmente caduti, nel passato e nel presente, di un rapporto meramente oppositivo tra Stato e Mercato.

Centomila punture di spillo

Autore: Carlo De Benedetti , Federico Rampini

Numero di pagine: 324

Dall'insieme di decisioni individuali, che ciascuno di noi compie ogni giorno, possono nascere le centomila punture di spillo capaci di risvegliare il nostro paese e spingerlo a cambiare rotta, mettendolo in grado, ancora una volta, di tornare grande.

Politica economica

Autore: Enrico Piero Marelli , Marcello Signorelli

Numero di pagine: 436

Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno messo in discussione le teorie e le analisi degli economisti: in particolare, è opinione diffusa che essi non siano stati in grado di proporre persuasive risposte di politica economica che i “policymaker” potessero adottare per contrastare il persistere e gli effetti più dolorosi delle recenti crisi (la crisi finanziaria, la Grande Recessione, la crisi dei debiti sovrani nell’Eurozona), che stanno avendo tuttora pesanti conseguenze sul tessuto economico, occupazionale e sociale. Anche la “politica economica” intesa come disciplina è chiamata a “render conto” agli studiosi ed al pubblico più vasto (studenti in primis); infatti, essa serve davvero se riesce a far comprendere le dinamiche e patologie macroeconomiche ed a suggerire ai “policymaker” delle soluzioni ragionevoli e percorribili per migliorare significativamente lo stato del sistema. Questo libro, pur prendendo le mosse dai modelli economici di base e dalle teorie sviluppate dalle principali scuole di pensiero, dedica la maggior parte dei capitoli all’illustrazione e spiegazione dei problemi economici concreti, afferenti all’economia mondiale, a quella...

Economia della globalizzazione

Autore: Adalgiso Amendola , Mario Biagioli , Giuseppe Celi

Numero di pagine: 575

Il processo di globalizzazione dell’economia, ispirato ai principi della deregolamentazione e della flessibilità, ha costituito il carattere predominante del sistema delle relazioni economiche internazionali della nostra epoca. Il volume nasce dall’idea di offrire uno strumento utile per la comprensione delle cause, dei meccanismi in azione e delle possibili conseguenze dei processi di liberalizzazione e di globalizzazione dei mercati. L’obiettivo è quello di fornire una prospettiva di lettura e di interpretazione degli epifenomeni della globalizzazione sufficientemente aperta anche a una visione critica dei processi, degli assetti istituzionali e delle opzioni di politica economica. Ciò soprattutto alla luce della evidente situazione di debolezza nella quale sembra versare oggi il modello di globalizzazione liberista, deregolata e senza governance che ha caratterizzato il sistema delle relazioni internazionali negli ultimi decenni.

Una Unione divisiva. Una prospettiva centro-periferia della crisi europea

Autore: Giuseppe Celi , Andrea Ginzburg , Dario Guarascio , Annamaria Simonazzi

Numero di pagine: 312

L'ascesa della finanza internazionale

Autore: Giuseppe Berta

Numero di pagine: 256

La prima globalizzazione, nella seconda metà dell’Ottocento, fu accompagnata, e in un certo senso guidata, da un’ élite internazionale ristretta e potente, artefice di un nuovo sistema economico. Fu questa élite a disegnare il reticolo di scambi, prestiti e transazioni internazionali della nuova geografia economica del mondo. A propria capitale eresse la più grande metropoli di allora, Londra, sede di due imperi: quello diplomatico-militare vittoriano e quello informale, dai confini mobili, della finanza. I merchant bankers londinesi furono un’aristocrazia atipica, che intrecciava il potere del denaro con quello delle relazioni istituzionali e sociali. I suoi esponenti sedevano nel direttorio della Banca d’Inghilterra come nella Camera dei Lord, ricoprivano incarichi di governo e animavano la mondanità più esclusiva. Avevano soprattutto un’enorme coscienza di sé e della propria funzione, e una grande solidarietà di gruppo e di ceto.In questo libro si racconta l’ascesa di tale élite imperiale, capitalistica e aristocratica insieme, e se ne descrivono il profilo sociale e la cultura operativa. Si parte dalla scoperta della globalizzazione, sulla base di fonti...

Economia canaglia. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale

Autore: Napoleoni Loretta

Numero di pagine: 310

I consumatori vivono oggi in un mondo virtuale idilliaco costruito dai media. Intrappolati in una fitta ragnatela di chimere economiche e politiche, i cittadini ne sono spesso (e inconsapevolmente) parte integrante. Ma la realtà economica globale è un pianeta che muta con sconcertante intensità e rapidità. A gestirlo è l'economia canaglia, una forza indomabile in mano a nuove generazioni di spregiudicati uomini d'affari, imprenditori e finanzieri. I cittadini alimentano un subdolo meccanismo che li danneggia. Ma tutto ciò è già successo. Attraverso esempi concreti, Loretta Napoleoni descrive l'avvento e la diffusione dell'economia canaglia, invitandoci ad aprire gli occhi e a conoscere veramente il mondo in cui viviamo: dalla caduta del Muro di Berlino, attraverso gli anni novanta, la rivoluzione cibernetica, il diffondersi della pirateria fino alla tragedia delle Torri Gemelle e alla costruzione dell'impero economico cinese e di quello finanziario islamico.

Un mondo sempre più fragile. XXV rapporto sull’economia globale e l’Italia

Autore: Mario Deaglio

Venticinque anni, venticinque analisi approfondite della realtà economico-politca di un mondo in rapidissima trasformazione: il Rapporto sull'economia globale e l'Italia giunge a questo prestigioso traguardo mentre la pandemia è ancora fortemente attiva e le certezze di più generazioni si sgretolano. Gli ultimi dodici mesi ci mostrano una globalizzazione scardinata, con un mondo all'affannosa ricerca di nuovi equilibri nel quale tentativi di pace si alternano a minacce di guerra, successi scientifici a fratture sociali, prospettive entusiasmanti a uno sconforto crescente. Un periodo di smarrimento e di instabilità in cui l'Italia ha particolarmente bisogno di "investimenti buoni" per ripartire. Una lettura critica non solo per comprendere un mondo sempre più fragile, ma anche per provare a guardare avanti.

Discutere con gli zombie

Autore: Paul Krugman

Numero di pagine: 420

«Questo libro racconta la lotta per la verità, la giustizia e la mentalità antizombie. Non so se sarà mai possibile vincere, ma è sicuramente una causa per cui vale la pena combattere.» Quella del Premio Nobel Paul Krugman è una delle voci più autorevoli al mondo in campo economico: i suoi libri e i suoi editoriali sono tradotti in decine di lingue, e ovunque non mancano di suscitare dibattito, polemiche, discussioni. Ma lo studioso è allo stesso tempo un popolare divulgatore capace di spiegare con semplicità le teorie economiche più complesse, e di svelare cosa si cela dietro le scelte a volte poco comprensibili di governi e multinazionali. In questo suo ultimo, atteso libro, Krugman affronta i temi decisivi al centro del dibattito pubblico dei nostri giorni: il ruolo futuro dell’Unione europea, i rischi della Brexit, le nuove strategie commerciali delle potenze mondiali; e senza mancare di offrire soluzioni originali e commenti taglienti, si scaglia contro i sovranismi e i populismi su entrambe le sponde dell’Atlantico, mette in guardia dalle riforme dell’amministrazione Trump nell’anno delle elezioni presidenziali, e con coraggio sfata tutte quelle...

Macroeconomia

Autore: Paul R. Krugman , Robin Wells

Numero di pagine: 600

Molte storie raccontate dagli economisti assumono la forma di modelli: infatti, quale che sia la loro natura, i modelli economici sono storie sul funzionamento del mondo reale. Krugman e Wells hanno costruito questo libro a partire da storie che illustrano i concetti economici e affrontano al contempo le preoccupazioni con cui ci confrontiamo come individui che vivono in un mondo plasmato dalle forze economiche. La seconda edizione italiana di Microeconomia è ancora più ricca di strumenti didattici. Ogni capitolo si chiude con un Riepilogo breve ma completo delle parole e dei concetti fondamentali.A questo seguono un elenco di Parole chiave con un rimando alla pagina in cui è fornita la definizione e un gruppo di Esercizi.

Il ricatto dei mercati

Autore: Lidia Undiemi

Numero di pagine: 272

«Non si può fare altrimenti. Ce lo chiedono i mercati»: è la formula dietro cui politici ed economisti si trincerano quando devono giustificare le misure draconiane che stanno mettendo in ginocchio l’Italia. Ma è davvero così? Quali gruppi e interessi concreti si celano dietro queste entità inafferrabili che esprimono la loro preoccupazione, avanzano richieste e, all’occorrenza, fanno cadere governi legittimamente eletti? L’inchiesta di Lidia Undiemi risponde analizzando le fasi più significative della crisi dei debiti che dal 2011 attanaglia l’Eurozona e mettendo a nudo il disegno politico che soggiace al sistema di regole economiche e dispositivi di salvataggio presentati dai media come una panacea: consegnare le risorse produttive delle nazioni in difficoltà e i diritti sociali conquistati dalle generazioni precedenti nelle mani di una nuova autocrazia finanziaria. Ma l’analisi critica, per quanto doverosa, non basta. Ecco perché l’autrice propone una soluzione che, se accolta a livello internazionale, potrebbe contribuire ad arrestare questa folle corsa verso l’abisso.

La politica economica internazionale. Interdipendenze, istituzioni e coordinamento della gorvenance globale

Autore: Pierluigi Montalbano , Umberto Triulzi

Numero di pagine: 440

Scacco all'Europa

Autore: Danilo Taino

Numero di pagine: 296

Ogni ordine mondiale è destinato a crollare. Quello eurocentrico è finito da tempo e la Pax Americana che ne ha preso il posto è a sua volta in declino, sfidata dalla «giovane» potenza cinese. La guerra commerciale che si è scatenata con l’offensiva americana sui dazi ne è la prima conseguenza e tenta di frenare l’espansione di Pechino che sotto la guida di Xi Jinping mira all’egemonia in Asia ed Europa, con pressioni politiche ed enormi investimenti. Come la Belt and Road Initiative, la nuova Via della Seta, progetto da mille miliardi di dollari che punta a costruire infrastrutture (strade, ferrovie, porti, centri di scambio) tra la Cina, l’Europa e l’Africa, offrendo lauti finanziamenti a Paesi poveri ma strategici che finiscono sotto il giogo del nuovo Impero di Mezzo. In queste pagine Danilo Taino spiega il conflitto in corso in un brillante reportage di prima mano che ci accompagna a scoprire l’impressionante avanzata della «Cintura di Seta» cinese, e i luoghi in cui il mondo sta cambiando – Singapore, Hong Kong, Kuala Lumpur, Delhi, Il Cairo, Duisburg, Berlino – insieme ai fronti di maggiore tensione, dalle Maldive al Bengala, dall’Afghanistan al...

Ultimi ebook e autori ricercati