Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L’influenza spagnola del 1918-1919

Autore: Francesco Cutolo

Numero di pagine: 320

«Si muore senza medici, senza preti, senza suono di campane, senza visita di parenti per paura di infettazione. Speriamo che cessi altrimenti quando vieni a casa non troverai più nessuno abitante», sono le parole utilizzate da un contadino molisano per descrivere l’infierire della “spagnola”. Sono scene drammatiche che si ripetono in altre parti d’Italia, d’Europa e del globo. «Mai dalla “Morte nera” una tale piaga aveva invaso il mondo», scriverà il «New York Times». La pandemia del 1918-1919 ha effetti devastanti sulla popolazione mondiale, già provata dalla Grande Guerra. La quotidianità di donne e uomini viene sconvolta. I morti nel mondo sono 100.000.000, secondo alcune stime, in gran parte ventenni e trentenni. Eppure, l’influenza ha lasciato flebili tracce nella memoria pubblica. «Le cifre della “spagnola” sono incomparabilmente superiori», ha scritto Bianchi nel saggio introduttivo, alle statistiche di altre tragedie novecentesche «mentre le pagine dedicate all’umanità colpita dalla pandemia di un secolo fa restano nettamente inferiori. La quantità è anche qualità. Quella lunga «fila di zeri» attende giustizia in sede storica. Il...

1918. Influenza Spagnola

Autore: Carlo Frezza

Numero di pagine: 226

E se potessimo finalmente far luce sull'influenza spagnola del 1918, l'influenza che ha mietuto più vittime in ventiquattro mesi che l'AIDS in ventiquattro anni, più in un anno della peste in un secolo intero? Il 1918 segnò la prima collisione tra la scienza e le malattie epidemiche e alcuni aspetti ancora non sono stati chiariti. La pandemia influenzale spagnola del 1918 è stata la più letale della storia. L'influenza è stata osservata per la prima volta in Europa, negli Stati Uniti e in alcune parti dell'Asia prima di diffondersi rapidamente in tutto il mondo. Il virus H1N1 ha infettato circa 500 milioni di persone in tutto il mondo, che all'epoca era circa un terzo della popolazione del pianeta e ha mietuto tra le 20 e i 50 milioni di vittime, tra cui 400,000 italiani, siccome all'epoca non c'erano farmaci o vaccini efficaci per trattare questo ceppo influenzale. I bambini sono rimasti orfani e le famiglie sono state devastate. Nessuna zona del globo era al sicuro. "Influenza Spagnola del 1918: cause, numeri e conseguenze della più letale pandemia mondiale di sempre" di Sean Locke cercherà di far finalmente luce sulla pandemia più letale della storia umana grazie a...

La "spagnola" in Italia. Storia dell'influenza che fece temere la fine del mondo (1918-1919)

Autore: Eugenia Tognotti

Numero di pagine: 192

Un contributo aggiornato alla conoscenza della “spagnola”, la più tremenda epidemia d’influenza della storia. La porta aperta dalle nuove conoscenze scientifiche di questi anni propone una nuova sfida che impegna anche la ricerca storica, in grado di aggi

1918 La grande epidemia

Autore: Riccardo Chiaberge

Numero di pagine: 252

Che cos’hanno in comune Walt Disney e Guillaume Apollinaire, Edvard Munch e Franklin Delano Roosevelt? Il pittore dello scandalo Egon Schiele e Leopoldo Torlonia, sindaco di Roma deposto per le sue simpatie papiste? Il padre dell’atomica Leó Szilárd e Sophie, la figlia perduta di Freud? In apparenza poco o nulla. Eppure, una cosa li unisce: le loro vite vengono tutte attraversate dalla febbre spagnola, la terribile epidemia che infuria nel mondo tra il 1918 e il 1920, facendo più vittime della prima guerra mondiale. Qualcuno di loro guarisce, come Disney o Munch, altri no, come Schiele e Torlonia. Non sono gli unici influenzati celebri: tra le vittime della Spagnola figurano Mark Sykes, il diplomatico inglese responsabile dei confini del moderno Medio Oriente, e Anton Dilger, la spia tedesca artefice di un fallimentare progetto di guerra batteriologica negli Stati Uniti, ma anche la crocerossina Margherita Orlando, unica donna sepolta al sacrario di Redipuglia. Il virus non fa distinzioni di merito e stato sociale: colpisce alla cieca, cambiando in modo imprevedibile i destini individuali e, a volte, collettivi. Con o senza Spagnola, la Grande guerra sarebbe finita certo...

La Pandemia Di Influenza Spagnola

Autore: Elliot Frank

Numero di pagine: 213

Scopra tutto sulle tragedie che si sono verificate durante l'epoca della PANDEMIA DI INFLUENZA SPAGNOLA e acquisisca una comprensione più profonda del passato! Sapeva che l'INFLUENZA SPAGNOLA del 1918 è la pandemia più letale della storia? Ha contagiato circa un terzo della popolazione mondiale e ucciso tra i 40 e i 100 milioni di persone. Come quello che sta accadendo ora quando il sarS-CoV-2 affligge il pianeta, le persone di tutto il mondo furono state costrette a mettere le mascherine, ogni stabilimento non essenziale fu stato chiuso e i cadaveri traboccavano in obitori improvvisati. Ma quanto sa sull'Influenza Spagnola? Fortunatamente, "LA PANDEMIA DI INFLUENZA SPANOLA" di Elliot Frank spiega tutto quello che c'è da sapere sulla pandemia più letale della storia e su come cambiò il mondo per sempre. CON QUESTO LIBRO INFORMATIVO, SARÀ IN GRADO DI: Diventare uno SPERTO su tutte le conseguenze che sono sorte durante la marcia mortale del virus Evitare efficacemente gli errori fatti dalle persone in quel periodo e imparare tutto sui concetti che erano sbagliati Comprendere a fondo la malattia e le correlazioni con le pandemie attuali e future E molto altro ancora! Dicono...

1918. L'influenza spagnola

Autore: Laura Spinney

Numero di pagine: 352

Quando si chiede qual è stato il principale disastro del XX secolo, quasi nessuno risponde l’influenza spagnola. Davvero l’abbiamo dimenticata? Eppure nel 1918 ha letteralmente cambiato il mondo uccidendo in soli due anni milioni di persone. Tra le vittime anche artisti e intellettuali del calibro di Guillaume Apollinaire, Egon Schiele e Max Weber. Nonostante l’entità della tragedia, le conseguenze sono rimaste a lungo offuscate dalla devastazione della prima guerra mondiale e relegate a un ruolo secondario. Laura Spinney ricostruisce la storia della pandemia seguendone le tracce in tutto il globo, dall’India al Brasile, dalla Persia alla Spagna, dal Sudafrica dall’Ucraina. Inquadrandola da un punto di vista scientifico, storico, economico e culturale, l’autrice le restituisce il posto che le spetta nella storia del Novecento quale fattore in grado di dare forma al mondo moderno, influenzando la politica globale e il nostro modo di concepire la medicina, la religione, l’arte. Attraverso queste pagine si legge il passato, ma si può tentare di immaginare il futuro: la prossima pandemia influenzale, le armi a disposizione per combatterla e i potenziali punti deboli...

Dall’influenza spagnola al coronavirus

Autore: The Scientist

Numero di pagine: 144

In questo libro si parla dei virus e delle principali malattie che hanno colpito la popolazione mondiale, fino alla recente e attuale pandemia di COVID-19. Si parte da un’introduzione su batteri e virus, passando in rassegna brevemente l’influenza spagnola del 1918, la SARS del 2002 fino ad arrivare all’influenza da coronavirus SARS-CoV-2, osservata per la prima volta a Wuhan alla fine del 2019 e arrivata anche in Europa e nel resto del mondo. Per il nuovo coronavirus si analizzano in particolare i dati attualmente a disposizione in Italia sul numero totale di contagi e sul numero totale di morti, tramite modelli matematici basati su funzioni esponenziali e logistiche.

La "spagnola" in Italia. Storia dell'influenza che fece temere la fine del mondo (1918-1919)

Autore: Eugenia Tognotti

Numero di pagine: 195

1573.303

Il Libro Delle Pandemie

Autore: Dario Rigliaco

Numero di pagine: 126

-La peste di Atene, 430 a.C. -La peste Antonina, 165-180 d.C. -La peste di Giustiniano, 541 d.C. -La Peste nera, 1347 -Il tifo, dal 1489 -Il colera, dal 1816 -L'influenza spagnola, 1918-1919 -L'influenza asiatica, 1957-1958 -L'influenza di Hong Kong, 1968-1969 -L'epidemia di HIV/AIDS, dal 1981 -L'influenza suina A H1N1, 2009-2010.

L'influenza spagnola in Emilia-Romagna

Autore: Fabio Montella

Numero di pagine: 26

Storia, protagonisti, problemi e luoghi di cura in Emilia-Romagna della pandemia del 1918-1920.

Pandemia 1836

Autore: Gigi di Fiore

Numero di pagine: 208

Una pandemia globale. Medici eroi, crisi economiche, psicosi collettive e l’isolamento come difesa preventiva. Nonostante la descrizione calzi perfettamente con i primi mesi del 2020, siamo a Napoli, è il 1836 e il virus di allora si chiama cholera morbus. Il colera. Anche in quel caso il contagio era partito da est: dall’India si era propagato nel resto dell’Asia, e attraverso le rotte commerciali era entrato in Europa. Dopo aver devastato gli stati dell’Alta Italia aveva raggiunto i confini del Regno delle Due Sicilie, travolgendo il governo del giovane Ferdinando ii di Borbone. L’ingresso del colera a Napoli viene accompagnato dalla grancassa di scienziati allarmisti e politici riformatori; dal nord arrivano testimonianze tragiche e alcuni consigli da parte dei medici che hanno già affrontato il morbo. Tra le poche informazioni sicure, come avverte in una lettera un dottore di Padova, c’è che il colera «si trasmette esclusivamente per mezzo delle comunicazioni cogl’individui che sono infetti di questo germe, o per l’uso di cose che lo nascondono; che comparisce nei luoghi in cui si operano queste comunicazioni». Man mano che i bollettini sulla diffusione...

Storia delle epidemie

Autore: Stefan Cunha Ujvari

Numero di pagine: 352

Storia delle epidemie di Stefan Ujvari è un excursus su terribili contagi e mortali malattie, ma anche un percorso di cura e di rinascita. Se il dolore rafforza l’uomo, le epidemie abbattutesi sull’umanità nel corso dei secoli le hanno permesso di progredire e perfezionarsi, pur attraverso la sofferenza e la perdita, trovando via via i migliori rimedi al male. Dalla peste di Atene nel V secolo a.C. alla peste nera del Medioevo, dalla venerea sifilide al colera diffusosi durante la Rivoluzione industriale, fino all’Aids, all’Ebola e alle armi biologiche: la narrazione del dottor Ujvari ci conduce attraverso gli anfratti medici della Storia con approccio scientifico, per meglio comprendere le vicende umane e la loro infaticabile resistenza al declino e alla morte. L’insorgenza di ogni grande epidemia ha da sempre modificato le civiltà e il loro sviluppo sociale, economico e politico, ma anche, e soprattutto, il loro rapporto con il divino, per lungo tempo inteso come forza punitiva per i peccati commessi. Nulla di più falso, come l’autore ben chiarisce attraverso esempi e fonti storiche: è infatti l’uomo stesso il principale responsabile della comparsa e della...

Pandemia

Autore: Lawrence Wright

Numero di pagine: 496

UN THRILLER ATTUALISSIMO SULLE CONSEGUENZE DEVASTANTI DI UNA PANDEMIA All'Assemblea Mondiale sulla Salute a Ginevra viene presentato il caso di una strana influenza sviluppata da poco in un campo profughi a Giacarta, dove nel giro di poche ore si sono verificati 47 decessi. Il dottor Henry Parsons, un epidemiologo di fama mondiale, decide di partire per l'Indonesia dove trova uno scenario apocalittico. Capisce che si tratta di un virus ignoto, letale e caratterizzato da una diffusione rapidissima. Quando viene a sapere che il suo autista è partito per un pellegrinaggio alla Mecca, dove ci sono più di tre milioni di pellegrini, intraprende una corsa contro il tempo per trovarlo e metterlo in isolamento. Ma è troppo tardi. Mentre l'epidemia ormai si sta diffondendo in tutto l'Occidente, tra le due grandi potenze mondiali, Stati Uniti e Russia, la tensione è alta. È vero che questo virus mortale è stato creato in laboratorio dalla Russia con lo scopo di scatenare un conflitto e ristabilire la propria egemonia in Medio Oriente? E che ruolo hanno le armi chimiche nella diffusione di questo tipo di virus?

Epidemie e guerre che hanno cambiato il corso della storia

Autore: Gastone Breccia , Andrea Frediani

Numero di pagine: 288

Dalla peste di Atene alla grande influenza spagnola: come la diffusione delle pestilenze ha determinato l’esito dei conflitti e i destini delle civiltà Due grandi piaghe, epidemie e guerre, hanno afflitto l’umanità fin dall’alba dei tempi, provocandone spesso una terza, la carestia. Ancora più devastanti si sono rivelate quando si sono presentate in contemporanea, in alcuni momenti nodali della storia che hanno finito per determinare il destino di una civiltà. Un conflitto di ampie proporzioni, infatti, ha talvolta favorito la diffusione dell’epidemia, e quest’ultima, a sua volta, ha determinato lo sviluppo e l’esito della guerra, in un’interazione letale che ha moltiplicato esponenzialmente gli effetti dei due eventi. Il presente volume analizza, anche attraverso le testimonianze dirette di chi li ha vissuti, sei momenti chiave della storia nell’arco di oltre due millenni, dalla peste di Atene scoppiata alla fine della Guerra del Peloponneso all’epidemia di Spagnola diffusasi sul finire della prima guerra mondiale, evidenziando le dinamiche di causa ed effetto e le concatenazioni tra le due piaghe, che si sono alimentate reciprocamente, determinando...

«Cinese» e «Spagnola». Una tempesta di citochine e un virus (quasi) innocente! Le proteine killers

Autore: Vincenzo Dell'Aria

Numero di pagine: 128

Ai piani bassi

Autore: Margaret Powell

Numero di pagine: 200

«A rendere Powell una narratrice talmente straordinaria è il fatto che non è mai amareggiata o cattiva... Malgrado siano passati tanti anni, Ai piani bassi ha mantenuto il suo particolare fascino». «The New York Times» *** Sulla serie tv ispirata dal libro, ha scritto «la Repubblica»: «Chi ama il cinema elegante di James Ivory, i libri di Jane Austen, le grandi saghe familiari in cui, dietro l'apparente tranquillità, serpeggia l'inquietudine, non si perda Downton Abbey , serie rivelazione dell'anno che agli Emmy Awards ha sconfitto la lodatissima Mildred Pierce ».

Necropoli

Autore: Boris Pahor

Numero di pagine: 290

Campo di concentramento di Natzweiler-Struhof sui Vosgi. L’uomo che vi arriva, un pomeriggio d’estate insieme a un gruppo di turisti, non è un visitatore qualsiasi: è un ex deportato che a distanza di anni torna nei luoghi dove era stato internato. E subito come fotogrammi di una pellicola, impressa nel corpo e nell’anima, si snodano le in?nite vicende che ci parlano di un orrore che in nessun modo si riesce a spiegare, unite però alla solidarietà tra prigionieri, a un’umanità mai del tutto scon?tta, a un desiderio di vivere che neanche in circostanze così drammatiche si è mai perso completamente. Scritto con un linguaggio crudo che non cede all’autocommiserazione, Necropoli è un libro autobiogra?co intenso e sconvolgente. E se Boris Pahor ci racconta la sua esperienza del mondo crematorio perché la memoria non si perda e la storia non sia passata invano, quella che ci dà non è però solo la fedele testimonianza delle atrocità dei lager nazisti, è anche un emozionante documento sulla capacità di resistere e sulla generosità dell’individuo.

Come Sconfiggere L'influenza

Autore: Richard Stooker

Numero di pagine: 102

Gli esperti di influenza concordano: l’arrivo di una grave pandemia è solo questione di tempo, ma ci sono molti modi per proteggere voi e le vostre famiglie. Si tratta di possibilità poco costose e ampiamente disponibili. Tutti possono prendere provvedimenti al fine di proteggere se stessi e le proprie famiglie. L’incubo è che possa ripresentarsi un’altra epidemia influenzale come quella del 1918 (la “Spagnola”) che si riveli altamente contagiosa e al contempo letale. Potrebbe uccidere decine di milioni di persone in tutto il mondo. L’influenza stagionale comune uccide dai 20 ai 40 mila americani all’anno e chissà quante altre persone negli altri paesi. L’influenza suina ha già subito mutazioni in forme resistenti sia ai vaccini, sia al Tamiflu. COME SCONFIGGERE L’INFLUENZA è una guida dettagliata che offre consigli su come rafforzare il sistema immunitario, prevenire e curare l’influenza. COME SCONFIGGERE L’INFLUENZA vi parlerà del “Sistema di difesa in 7 mosse” e dei “Magnifici 7”, ossia 7 precise sostanze potenziatrici del sistema immunitario. Opinioni dei lettori su COME SCONFIGGERE L’INFLUENZA “Ci viene offerta una TONNELLATA di...

La spagnola, madre di pandemie

Autore: Annibale Cogliano

Numero di pagine: 194

Quando, fra fine febbraio e inizi marzo 2020, il coronavirus ha cominciato ad invadere i paesi europei, in primis l’Italia, avevo appena finito di vagabondare fra gli archivi di Stato, dopo due anni di ricerca sulla Grande Guerra. Fra la grande quantità di materiale documentario accumulato, mi ritrovavo quello relativo alla spagnola. La sottovalutazione diffusa di fronte alle prime avvisaglie della nuova pandemia e lo scetticismo suscitato dalle misure governative per il Coronavirus, seguite dal lockdown, mi persuasero ad abbandonare la stesura già avanzata del lavoro per dedicarmi a tempo pieno all’altra pandemia che colpì l’Italia nel 1918, con punte massime di mortalità e di letalità fra il settembre e l’ottobre. Intravvedevo che un copione stava per riproporsi: il capro espiatorio (un paese straniero esportatore di infezione); produrre ad ogni costo per la guerra e l’economia di guerra e un secolo fa, e per il profitto senza lacci e lacciuoli oggi; le spinte corporative provenienti dalla società civile, la polverizzazione politica dei centri decisionali e la relativa contraddittorietà ed inefficacia delle misure di rilevazione e di isolamento; il difficile...

IL COGLIONAVIRUS PRIMA PARTE IL VIRUS

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVIII 2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 498

Indice La Fondazione Ugo La Malfa: Attività 2013 La società italiana e la Grande Guerra (a cura di Giovanna Procacci) Giovanna Procacci - Introduzione LE CULTURE Emilio Gentile - La Grande Guerra della cultura Bruna Bianchi - “L'ultimo rifugio dello spirito di umanità”. La Grande Guerra e la nascita di un nuovo pacifismo IL FRONTE Nicola Labanca - Militari tra fronte e paese. Attorno agli studi degli ultimi quindici anni Irene Guerrini – Marco Pluviano - La giustizia militare durante la Grande Guerra Lucio Fabi - Soldati d'Italia Daniele Ceschin - Dopo Caporetto. L'invasione, l'occupazione, la violenza sui civili IL FRONTE INTERNO Fabio Degli Esposti - L'economia di guerra italiana Antonio Fiori - Governi, apparati statali, politica interna Matteo Ermacora - Le classi lavoratrici in Italia durante il primo conflitto mondiale Alessandra Staderini - Le città italiane durante la prima guerra mondiale Beatrice Pisa - Le associazioni in guerra fra vecchie e nuove culture Paolo Giovannini - Le malattie del corpo e della mente LE RAPPRESENTAZIONI Barbara Bracco - Il corpo e la guerra tra iconografia e politica Fabio Todero - Le trincee della persuasione: fronte interno e forme...

Il mestiere di storico (2019) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 273

Riflessioni Teodoro Tagliaferri, L’espansione europea nella prospettiva della nuova storia globale Antonella Salomoni, Il 1917 dopo il 1991. Note per uno studio della «dimensione umana» nella Rivoluzione russa Discussioni Lucia Ceci, Massimo Faggioli, Agostino Giovagnoli, Giovanni Gozzini, Daniele Menozzi, Cristianesimo globale nel ’900 (a cura di Adriano Roccucci) Rassegne e letture Anna Bravo, Le emozioni tra stratificazioni storiche e neuroscienze Guido Melis, Il moderno Stato nazione Tommaso Detti, L’egemonia mondiale dell’Europa Alberto Petrucciani, Vittorio Ponzani, Libri, almanacchi e biblioteche Guido Samarani, Il protagonismo dell’Asia nel ’900 Claudio Vercelli, La burocrazia dello sterminio Armando Pitassio, Il Sessantotto oltre cortina Stefano Beggiora, Il dibattito sulla fame e la costruzione dell’India contemporanea Paolo Carusi, Musica e storia tra totalitarismi, ricostruzione e società dei consumi Enrico Landoni, Sport e politica Simone Neri Serneri, Un paradigma ambientale per la storia del ’900 Altri linguaggi Mostre e musei Simone Cinotto, Biografia di una città: i musei di storia di New York Nicola Camilleri, Europa und das Meer Arianna Arisi ...

La peste nella storia. L'impatto delle pestilenze e delle epidemie nella storia dell'umanità

Autore: William H. Mcneill

Numero di pagine: 292

La Croce Verde di Adria 1911-2011

Autore: Aldo Rondina

Numero di pagine: 256

In occasione del primo centenario di vita dell’Associazione Croce Verde di Adria, un libro che ne racconta la storia, attraverso i fatti, i personaggi, gli avvenimenti che ne hanno caratterizzato il percorso di servizio attraverso due guerre mondiali, la tragica esperienza dell’alluvione del ’51, gli annidella ricostruzione. Con una premessa dell’Autore, l’introduzione del prof. Livio Crepaldi e con un’ampia sezione fotografica.

Pandemie

Autore: Paolo Gulisano

Numero di pagine: 128

Un pericoloso serial killer si aggira per il mondo: ne parlano i media, gli scienziati, i politici. L’assassino ha colpito molte volte nel corso dei secoli, potrebbe ancora scatenarsi e mietere milioni di vittime. È un piccolissimo organismo, un virus. Il più recente è quello del coronavirus. Quanto dobbiamo temerlo? Perché fa tanta paura? Arriverà la temuta pandemia? Cosa fare per prevenire? Questo ebook scritto da un medico esperto in epidemie e storico della medicina ripercorre la lunga battaglia che l’uomo combatte da secoli contro le malattie contagiose, le pesti di ieri e i virus misteriosi di oggi. Il killer è pericoloso. Ma può essere fermato.

Atlantis Saga

Autore: A.G. Riddle

Numero di pagine: 992

The Revelation: la trilogia completa Genesi • Secret • Code 3 romanzi in 1 Più di 70.000 anni fa l’umanità è stata sul punto di estinguersi. Ora è pronta per compiere un nuovo passo verso un livello evolutivo superiore. La dottoressa Kate Warner, brillante genetista, è convinta di aver trovato la cura contro l’autismo, invece ha fatto una scoperta ben più pericolosa per lei, e per l’intera razza umana. Intanto, in Antartide, una missione scientifica ha identificato un sommergibile nazista sepolto all’interno di un iceberg e difeso strenuamente da una potentissima organizzazione globale. David Vale ha passato gli ultimi dieci anni a tentare di comprendere quale segreto questa organizzazione protegga con tanta tenacia, ma ormai è troppo tardi: quegli uomini sono sulle sue tracce e lo stanno braccando. Un pericolo immenso e remoto come una galassia, una minaccia invisibile come un virus. L’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo stanno per collidere. L’umanità è a un crocevia decisivo. Benvenuti ad Atlantis Saga. «Una grande trilogia.» «Trama affascinante e idea molto intrigante.» «Un libro che conferma il talento di Riddle, non vi annoierete...

Epidemie e guerre che hanno cambiato il corso della storia. Dalla peste di Atene alla grande influenza spagnola: come la diffusione delle pestilenze ha determinato l'esito dei conflitti e i destini delle civiltà

Autore: Gastone Breccia , Andrea Frediani

Numero di pagine: 288

Digital green pass. Questioni giuridiche sottese all’utilizzo di un passaporto vaccinale

Autore: Emiliano Bezzi , Pasquale Liberatore

Numero di pagine: 138

Questo quaderno vuole costituire un contributo al dibattito in corso, riguardante l’introduzione dei digital green pass al fine di esercitare senza limitazioni le libertà costituzionali. Attraverso un percorso di inquadramento storico, sociale e giuridico delle problematiche, anche attraverso la trattazione comparata delle misure adottate negli Stati Uniti, ogni questione viene ricondotta al dettato costituzionale e alla normativa vigente in tema di diritto della privacy, esaminandone le implicazioni pratiche e le possibili derive.

Contagio

Autore: Alessandro Meluzzi , Walter Pasini

Numero di pagine: 192

Una riflessione più che mai attuale su come nella storia, dalla peste al nuovo Coronavirus, le epidemie abbiano sempre segnato passaggi fondamentali non solo nella scienza e nella medicina, ma anche nella cultura e nella civiltà.

Ultimi ebook e autori ricercati