Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'amica geniale. Edizione completa

L'amica geniale. Edizione completa

Autore: Elena Ferrante

Numero di pagine: 1520

L’amica geniale di Elena Ferrante per la prima volta in edizione completa. «Elena Ferrante potrebbe essere la migliore scrittrice contemporanea di cui abbiate mai sentito parlare». The Economist «L’amica geniale è una storia splendida e delicata». The New Yorker «Tutti dovrebbero leggere qualunque cosa porti la firma di Elena Ferrante». The Boston Globe

L'amica geniale

L'amica geniale

Autore: Elena Ferrante

Numero di pagine: 315

L’amica geniale - Volume primo Care lettrici, cari lettori, provate a leggere questo libro e vorrete che non finisca mai. Elena Ferrante, con il suo nuovo romanzo, torna a sorprenderci, a spiazzarci, regalandoci una narrazione-fiume cui ci si affida come quando si fa un viaggio con un tale piacevole agio, con un tale intenso coinvolgimento, che la meta più è lontana e meglio è. L’autrice abbandona la piccola, densa storia privata e si dedica a un vasto progetto di scrittura che racconta un’amicizia femminile, quella tra Lila Cerullo ed Elena Greco, dall’infanzia a Napoli negli anni Cinquanta del secolo scorso fino a oggi. L’amica geniale comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L’autrice scava intanto nella natura complessa dell’amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo passo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei ...

Storia del nuovo cognome

Storia del nuovo cognome

Autore: Elena Ferrante

Numero di pagine: 453

L'amica geniale - Volume secondo «Capii che ero arrivata fin là piena di superbia e mi resi conto che – in buona fede certo, con affetto – avevo fatto tutto quel viaggio soprattutto per mostrarle ciò che lei aveva perso e ciò che io avevo vinto. Lei naturalmente se ne era accorta fin dal momento in cui le ero comparsa davanti e ora stava reagendo spiegandomi di fatto che non avevo vinto niente, che al mondo non c'era alcunché da vincere, che la sua vita era piena di avventure diverse e scriteriate proprio quanto la mia, e che il tempo semplicemente scivolava via senza alcun senso, ed era bello solo vedersi ogni tanto per sentire il suono folle del cervello dell'una echeggiare dentro il suono folle del cervello dell'altra». Ecco Storia del nuovo cognome, secondo romanzo del ciclo dell'Amica geniale. Cominciate a leggere e la scrittura vi catturerà. Ritroverete subito Lila ed Elena, il loro rapporto di amore e odio, l'intreccio inestricabile di dipendenza e volontà di autoaffermazione. Lila ed Elena hanno sedici anni e si sentono entrambe in un vicolo cieco. Lila si è appena sposata ma, nell’assumere il cognome del marito, ha l’impressione di aver perso se stessa....

Elena Ferrante

Elena Ferrante

Autore: Isabella Pinto

Numero di pagine: 214

All’incrocio tra critica letteraria e filosofia, il volume esplora la scrittura di Elena Ferrante e il rapporto tra soggettività e narrazione, individuando tre diverse partizioni. Mitopoiesi rilegge il rapporto mitologico madre-figlia che percorre L’amore molesto, I giorni dell’abbandono, La figlia oscura e La spiaggia di notte, per pensare altrimenti le relazioni di disparità, approdando alla “storicizzazione delle genealogie femminili”. Diaspora esamina L’amica geniale, scorgendo nella “fantasia di autofiction” un dispositivo narrativo che permette di accedere alle temporalità in divenire delle soggettività in fuga. Performatività setaccia La frantumaglia e L’invenzione occasionale, facendo emergere un’ "autorialità diffratta”, che articola un’inedita istanza narrativa – polifonica e relazionale – del Global Novel: la “narratrice traduttrice”. Questo volume rende così visibile come Elena Ferrante – voce femminile e, al contempo, affermativamente depersonalizzata – si inserisca in un “multiverso temporale transfemminista”, dove solo le soggettività impreviste e postumane sono in grado di trasformare il potere dello storytelling in...

Storia di chi fugge e di chi resta

Storia di chi fugge e di chi resta

Autore: Elena Ferrante

Numero di pagine: 400

L'amica geniale - Volume terzo Elena e Lila, le due amiche la cui storia i lettori hanno imparato a conoscere attraverso L’amica geniale e Storia del nuovo cognome, sono diventate donne. Lo sono diventate molto presto: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l’agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto. Ambedue hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione. Ora navigano, con i ritmi travolgenti a cui Elena Ferrante ci ha abituati, nel grande mare aperto degli anni Settanta, uno scenario di speranze e incertezze, di tensioni e sfide fino ad allora impensabili, sempre unite da un legame fortissimo, ambivalente, a volte sotterraneo a volte riemergente in esplosioni violente o in incontri che aprono prospettive inattese. «Elena Ferrante potrebbe essere la migliore scrittrice contemporanea di cui abbiate mai sentito parlare». The Economist «Elena Ferrante ha scritto romanzi straordinari, lucidi,...

I margini e il dettato

I margini e il dettato

Autore: Elena Ferrante

Numero di pagine: 65

Conversazioni sul piacere di leggere e scrivere Questo libro accoglie quattro testi inediti di Elena Ferrante sulla altrui e sulla propria “avventura dello scrivere”: tre lezioni magistrali destinate alla cittadinanza di Bologna (in occasione delle Umberto Eco Lectures) e un saggio composto per la chiusura del convegno degli italianisti su Dante e altri classici. Da queste sedi alte della cultura, la scrittrice ci chiama a raccolta contro “la lingua cattiva”, storicamente estranea alle verità delle donne, e propone una fusione corale dei talenti femminili. “Non un rigo va perso nel vento”.

Elena Ferrante. Parole chiave

Elena Ferrante. Parole chiave

Autore: Tiziana De Rogatis

Numero di pagine: 241

Parole chiave per orientarsi nel labirinto dell’Amica geniale, di Napoli, di una storia universale sull’affinità e la solitudine dei destini. Attraverso queste parole-chiave si delinea l’immaginario creato da Ferrante: un mondo capace di rendere universale ciò che viene generalmente considerato marginale. È infatti un’amicizia femminile, nata nel degrado di una periferia urbana, tra minorità ed emancipazione, a rendere leggibile il paesaggio storico-sociale della storia europea tra gli anni Cinquanta del Novecento e i primi dieci del nuovo millennio. Il ciclo in quattro volumi dell’Amica geniale di Elena Ferrante è un successo globale e trasversale: più di sette milioni di lettori in tutto il mondo, travolti da un irresistibile piacere della lettura, assediati dal bisogno di divorare la quadrilogia, affascinati da un plot che dà forma alle storie di Elena e Lila, di chi va e di chi resta. Con L’amica geniale, Napoli e l’Italia si propongono come un repertorio di storie della nostra ultramodernità globalizzata. Perché nell’intreccio di locale e globale in cui oggi viviamo, Elena e Lila, due bambine che racchiudono in sé la speranza e l’angoscia del...

Miti galeotti

Miti galeotti

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 348

Miti galeotti. A intelligenza del resto si avvale della competenza esperta di intellettuali internazionali provenienti da diversi campi di ricerca per offrire un’indagine completa della costruzione e dell’impatto dei miti nella società contemporanea. Mediante un approccio collaborativo e interdisciplinare, si esplora in modo avvincente il ruolo del mito, proponendo un’analisi dei fenomeni culturali che plasmano la nostra coscienza collettiva. A partire da temi eterogenei tra cui AI, algoritmi, deep fake, moda, culti, social media, passioni collettive, città, tendenze, arte, letteratura, marketing, ecstasy e tanti altri, si compone un mosaico “mitologico” che segue la struttura dei Miti d’oggi di Roland Barthes e la sua analisi dei sistemi di valori naturalizzati nell’ambito del sistema mediale. La citazione barthesiana è anche un espediente per omaggiare la funzione maieutica delle ricerche di Isabella Pezzini, figura chiave dei principali avanzamenti nell’analisi semiotica dei nuovi fenomeni della comunicazione contemporanea. Le ricerche di Pezzini hanno contribuito a fare di consumi, città, musei, immagini quotidiane, forme brevi della comunicazione,...

Storia della bambina perduta

Storia della bambina perduta

Autore: Elena Ferrante

Numero di pagine: 478

L'amica geniale - Quarto e ultimo volume Storia della bambina perduta è il quarto e ultimo volume dell’Amica geniale, la saga italiana che ha avuto più successo in questi anni, confermando l’autrice, già conosciuta per i precedenti romanzi, come una delle massime scrittrici al mondo. Le due protagoniste Lina (o Lila) ed Elena (o Lenù) sono ormai adulte, con alle spalle delle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e “rinascite”. Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo, violenze e legami difficili da spezzare. Elena è diventata una scrittrice affermata, ha lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli per inseguire un amore giovanile che si è di nuovo materializzato nella sua nuova vita. Lila è rimasta a Napoli, più invischiata nei rapporti familiari e camorristici, ma si è inventata una sorprendente carriera di imprenditrice informatica ed esercita più che mai il suo affascinante e carismatico ruolo di leader nascosta ma reale del rione (cosa che la porterà tra l’altro allo scontro con i potenti fratelli Solara). Ma il romanzo è soprattutto la storia di un rapporto di...

Da dove la vita è perfetta

Da dove la vita è perfetta

Autore: Silvia Avallone

Numero di pagine: 327

C'è una ragazza di nome Adele, che non si aspettava nulla dalla vita, e invece la vita la mette di fronte a una gravidanza inaspettata, regalandole una decisione irreversibile. C'è un quartiere in periferia, con molte strade e nessuna via d'uscita. Ci sono Dora e Fabio, che si amano quasi da sempre ma quel "quasi" è una frattura divaricata dal desiderio di un figlio. E poi c'è Zeno, che dei desideri ha già imparato a fare a meno, e ha solo diciassette anni. Questa è la loro storia, un intreccio di attese, scelte e rinunce che si sfiorano e illuminano il senso più profondo dell'essere madri, padri e figli. Il racconto di vite vinte e vincitrici, dove abbandonare diventa sinonimo di amore, e dove l'amore può assumere il macabro aspetto dell'ossessione. Eternamente in lotta, eternamente in cerca di un luogo sicuro dove basta stare fermi per essere altrove. Silvia Avallone fa deflagrare la potenza di fuoco dell'età in cui tutto accade, la forza del destino che insegue chi vorrebbe solo essere diverso. Apre finestre, prende i dettagli della memoria e ne fa mosaici per consegnarci un romanzo che indaga e accoglie i volti possibili della maternità. Sedetevi con lei su una...

Altrenapoli

Altrenapoli

Autore: Mario Pezzella

Numero di pagine: 192

Questo libro si interroga sul modo in cui alcuni scrittori e registi cinematografici hanno descritto il rapporto tra intellettuali e plebe a Napoli dal secondo dopoguerra a oggi e come esso si sia articolato in alcuni momenti decisivi della storia della città. Il popolo o la «classe» dotati di soggettività e unità, sorta di aristocrazia degli oppressi, sono stati sovente opposti alla plebe, considerata con disprezzo come un sottoproletariato manipolabile dal fascismo e dal populismo. Questa distinzione è troppo rigida. Il capitale produce simultaneamente, continuamente, lavoro salariato e plebe e determina una trasmigrazione continua tra le due condizioni, secondo la curva dominante del suo ciclo. L'esistenza dei senza voce e dei senza parte non è un accidente della storia, o una sua fase arretrata, destinata a svanire con l'estensione universale del lavoro produttivo: come il capitale – nelle più diverse parti del mondo – non può fare a meno di ricorrere alla violenza per nulla estinta dell'accumulazione originaria, così crea – strutturalmente – l'essere della plebe, l'ombra perturbante e minacciosa, in cui – a ogni crisi –minaccia di sprofondare anche il...

Non è un mestiere per scrittori. Vivere e fare libri in America

Non è un mestiere per scrittori. Vivere e fare libri in America

Autore: Giulio D'antona

Numero di pagine: 200

L'America contemporanea è un luogo leggendario per i lettori di tutto il mondo. Giulio D'Antona ha deciso di esplorarla, per raccontare come funziona il più importante mercato editoriale del pianeta, un'industria culturale che ancora influenza in maniera profonda il nostro immaginario. Per farlo è andato a intervistare scrittori celebri e laconici ed esordienti disillusi ma logorroici, agenti ricchissimi e editor scoraggiati dalla crisi, librai che raccontano di epoche d'oro e geniali redattori di riviste universitarie... Da Teju Cole a Jennifer Egan, da Lorin Stein a Jonathan Lethem, dall'università dove insegnava Wallace al bar dove scrive Nathan Englander, D'Antona ci porta sulle strade d'America con lunghi tour a piedi, trasvolate dall'East alla West Coast, i mitici pullman Greyhound, per accompagnarci negli attici di Manhattan e nelle tavole calde del Midwest, compiendo con noi quel pellegrinaggio che ogni fedele di questa Mecca pop della letteratura dovrebbe fare almeno una volta nella vita. Con un'introduzione di Nickolas Butler

Nuovi studi di fraseologia e paremiologia

Nuovi studi di fraseologia e paremiologia

Autore: Maria Teresa Badolati , Federica Floridi , Suze Anja Verkade

Numero di pagine: 386

Con questo volume l’Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia Phrasis, in collaborazione con il dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie della Sapienza Università di Roma, testimonia la vitalità e la crescita degli studi fraseologici e paremiologici in Italia e all’estero. Lo fa dando voce a giovani ricercatrici e ricercatori nell’ambito del Primo Convegno Dottorale “Nuovi Studi di Fraseologia e Paremiologia”, in un periodo storico in cui, a causa della pandemia, le occasioni di scambio scientifico appaiono drasticamente ridotte. Il volume restituisce una molteplicità di approcci d’analisi, cui si aggiunge la ricchezza del materiale fraseologico e paremiologico trattato, proveniente da diverse lingue: italiano, francese, spagnolo, tedesco, nederlandese, inglese, russo, albanese, ebraico. La riflessione dei dottorandi e dei ricercatori coinvolti si declina in più direzioni, ciascuna delle quali trova spazio nelle sei sezioni del volume: fraseologia e questioni terminologiche; fraseologia e linguaggi speciali; fraseologia contrastiva; fraseologia contrastiva e traduttologia; fraseologia, paremiologia e cultura; fraseologia e paremiologia ...

Dal nero al vero

Dal nero al vero

Autore: Lucia Faienza

Numero di pagine: 333

Il saggio intende affrontare la questione dei rapporti di filiazione tra scritture poliziesche e non finzionali, cercando di rispondere alla domanda: esiste la volontà di applicare moduli e formule del giallo e del noir all’interno delle scritture di non-fiction? Partendo da questa premessa di indagine viene ripercorsa la nascita del giallo, nel contesto e nelle finalità affidate al genere, con una breve focalizzazione sul caso italiano, per giungere fino a Sciascia quale “anticipatore” di quei processi di commistione tra letteratura gialla e ricostruzione giornalistica che si ritroveranno nelle scritture più recenti. Procedendo verso la fine del XX secolo l’indagine si sposta su un corpus di romanzi di fiction e non-fiction, in cui il crimine è l’elemento centrale della narrazione. L’ultima sezione affronta invece l’analisi di alcuni romanzi di non-fiction di vario genere, nei quali il crimine non è propriamente materia della narrazione, ma permangono alcuni elementi residuali del poliziesco contemporaneo: la ricerca per tracce, la frammentazione della verità, il soggetto cognitivo della prima persona, che conduce la propria ricerca con la volontà di...

Linus. Gennaio 2019

Linus. Gennaio 2019

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 122

Linus gennaio 2019; 120 pp; AA:VV Sommario ARTICOLI 28 OGNI COSA È ILLUMINATI di Raffaele Alberto Ventura RACCONTO 59 LA LETTURA DELL’AMLETO di Ismail Kadare RUBRICHE 09 KALEIDOS di Andrea Fornasiero 15 CRONACHE DAL MONDO SOMMERSO di Valerio Bindi 38 VISIONI di Alberto Pezzotta 44 I PARALLELI di Vanni Santoni 50 DIE WUNDERKAMMER di Enrico Sist 64 ZEITGEIST di Giovanni Boccia Artieri 76 MIRRORSHADES di Sergio Brancato 86 GNOMMERO di Paolo Interdonato 100 VINYL di Alberto Piccinini 106 NERD CULTURA di Dario Moccia 120 L'IMPERTERRITO LAMPO DEI WUTKI di Ennio Peres FUMETTI 04 PEANUTS di Charles M. Schulz 10 LITTLE NEMO IN SLUMBERLAND di Winsor McCay 16 DUE NONNE FA di Giorgio Carpinteri 18 JPL di Paolo Bacilieri 20 OMBRE OSCURE di Sergio Ponchione 22 ERMANNO di Mazza/Campanella 26 LITERARY CARTOONS di Tom Gauld 33 MUTTS di Patrick McDonnell 39 BARNABY di Crockett Johnson 45 CALVIN & HOBBES di Bill Watterson 51 SCIENCE CARTOONS di Tom Gauld 54 LE RAGAZZE NON HANNO LA BANANA di Copi 65 I QUADERNI DI ESTHER di Riad Sattouf 70 CHEECH WIZARD di Vaughn Bodé 74 L'UMANO MASCHERATO di Davide Toffolo 78 CESELLATURE D'ARTISTA di Bogdan Lupescu 82 NEL FRATTEMPO di Franco Matticchio 87 VERITÀ ...

La storia speciale

La storia speciale

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 129

Secondo il Talmud, nella città di Roma vi sono 365 piazze, in ognuna delle quali vi sono 365 palazzi, e ognuno di essi ha 365 piani, di cui ognuno contiene di che nutrire il mondo intero. Andiamo allora alla scoperta di questa storia speciale, quella dei nostri antenati, gli antichi romani. La storia di Traina ha la capacità di rimettere la latinità nella dovuta prospettiva, di ristabilire un argine tra 'loro' e 'noi', che dei romani non siamo gli eredi né materiali né spirituali come ci piace pensare. Andrea Marcolongo, "Tuttolibri" Scritto con prosa vivace e sicura competenza, il libro di Traina è soprattutto un sincero atto d'amore verso un periodo grandioso e terribile, la cui conoscenza si va affievolendo in modo preoccupante. Antonio Carioti, "la Lettura – Corriere della Sera"

SuperTele

SuperTele

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 237

Tutti guardano la televisione. Molti ne parlano, ne discutono, ne scrivono. Non sempre però l'analisi riesce ad andare molto oltre il riassunto degli episodi, gli highlight della puntata, l'elenco di quello che è piaciuto o non è piaciuto al singolo spettatore. Eppure, non mancano gli strumenti metodologici e le prospettive teoriche e critiche che possono aiutare a indagare meglio le strategie creative, l'impatto culturale o l'importanza sociale di quello che va in onda sul piccolo schermo. Questo volume vuole essere una palestra per esercitare lo sguardo sulla televisione. Sono raccolti qui 19 saggi, scritti da autori differenti per competenze e per estrazione, dagli studiosi di media e di televisione ai professionisti che sanno riflettere sul loro lavoro e alle penne del giornalismo culturale. Ciascuno ha scelto un singolo programma o personaggio della televisione italiana e globale di oggi, e questo è l'innesco, il pretesto, la scusa per un'analisi che spesso lo trascende. Esercitando prospettive differenti: le letture testuali e il dietro le quinte dell'industria televisiva, l'analisi della ricezione critica e quella del consumo, il genere e i format, la scrittura e la...

La frantumaglia. Nuova edizione ampliata

La frantumaglia. Nuova edizione ampliata

Autore: Elena Ferrante

Numero di pagine: 321

Questo libro ci porta nel laboratorio di Elena Ferrante, ci permette di dare uno sguardo nei cassetti da cui sono usciti i suoi primi tre romanzi e poi i quattro capitoli dell’Amica geniale, offrendo un esempio di passione assoluta per la scrittura. La scrittrice risponde a non poche delle domande che le hanno fatto i suoi lettori. Dice, per esempio, perché chi scrive un libro farebbe bene a tenersi in disparte e lasciare che il testo faccia il suo corso. Dice i pensieri e le ansie di quando un romanzo diventa film. Dice com’è complicato trovare risposte in pillole alle domande di un’intervista. Dice delle gioie, delle fatiche, delle angosce di chi narra una storia e poi la scopre insufficiente. Dice dei suoi rapporti con la psicoanalisi, con le città in cui è vissuta, con l’infanzia come magazzino di mille suggestioni e fantasie, con la maternità, con il femminismo. Il risultato è l’autoritratto narrativamente vivacissimo di una scrittrice al lavoro. Nuova edizione ampliata Carte. 1991-2003 Tessere. 2003-2007 Lettere. 2011-2016

Cronache del mal d'amore

Cronache del mal d'amore

Autore: Elena Ferrante

Numero di pagine: 411

I primi tre romanzi di Elena Ferrante in un unico prezioso volume L'amore molesto I giorni dell'abbandono La figlia oscura «Ammirazione stupore e incredulità destò nel 1991 l'uscita dell'Amore molesto. Chi era questa scrittrice che si firmava Elena Ferrante e dichiarava di aver vissuto molto tempo a Napoli e poi in Grecia? Già in quel primo romanzo la sua voce era decisa nitida perfetta. Una voce che alla fitta trama coniugava l'atmosfera soffocante del romanzo poliziesco americano il gesticolare patetico e comico dei grandi personaggi di Samuel Beckett gli angoscianti dubbi sulla propria identità di Virginia Woolf e la confusa e allo stesso tempo cruciale caccia ai fantasmi di Henry James. Difficile dare un'etichetta a un tale romanzo: una donna di circa quarantacinque anni che di fronte all'improvvisa e misteriosa morte della madre tenta di appurare come si sono svolti i fatti. Undici anni dopo nel 2002 uscì I giorni dell'abbandono, opera meno oscura sebbene altrettanto cupa e di grande impatto; una peripezia di disamore solitudine e disperazione senza un briciolo di sentimentalismo senza una pagina superflua. Pubblico e critica tornarono a mostrarsi ancora più ammirati...

Appugrundrisse

Appugrundrisse

Autore: Paolo Mossetti

Numero di pagine: 279

Negli anni Dieci, l'amministrazione della nuova sinistra napoletana ha cercato di contrastare l'infame reputazione di caotica sporcizia della città, recuperandone il patrimonio culturale e identitario, con l'aiuto di circostanze favorevoli, di un'imprenditoria furba e intraprendente, della mancanza di avversari politici e della buona volontà di chi è «rimasto». Sono nate così alleanze controverse tra la borghesia in decadenza e i nuovi proletari, sullo sfondo degli intrighi di Napoli, dei suoi mutamenti sociali, dell'evoluzione della sua mentalità, della corsa alla supremazia nella febbre del turismo e dei brand culinari. Ma è solo all'alba del decennio successivo, in una Napoli svuotata dalla pandemia e dunque inaspettatamente nitida, che emergono davvero le conseguenze ultime di una trasformazione che già Marx, nei suoi Grundrisse, aveva intuito e profetizzato. Da qui Paolo Mossetti comincia un diario d'osservazione che è insieme preciso e stralunato, come lo sguardo di chi, tornando, è costretto a (ri)conoscere i luoghi della propria storia. La sua voce innamorata e caustica dipinge ritratti memorabili del nuovo corso economico e sociale, ci guida in un reticolo di...

La voce senza corpo

La voce senza corpo

Autore: Emanuela Calura

Numero di pagine: 306

Il raro e prezioso saggio La voce senza corpo, di Emanuela Calura, tratta di alcuni aspetti della relazione tra il corpo e la voce, soprattutto nella declinazione femminile. Nella seconda parte del testo sono riportate trenta recensioni, pubblicate su riviste e con alcune inedite.

Come funziona la critica

Come funziona la critica

Autore: James Wood

Numero di pagine: 334

Dopo il grande successo di Come funzionano i romanzi, minimum fax propone una selezione ragionata della produzione critica che James Wood ha affidato alle pagine prestigiose del New Yorker e del Guardian, sotto forma di recensioni puntuali o di veri e propri saggi monografici. Spaziando dai grandi classici (Cervantes, Anton Cˇechov, Virginia Woolf) ai contemporanei più amati dal pubblico (Cormac McCarthy, Paul Auster, Elena Ferrante), Wood regala al lettore veri e propri gioielli di analisi del testo, e al tempo stesso avvia una riflessione profonda e necessari sulla funzione della critica letteraria, proponendone un modello nuovo: il critico assume le vesti di mediatore tra opera letteraria e lettore, rinunciando a proporsi come titolare di un sapere da divulgare solo a pochi e dandoci l'occasione di godere di una prospettiva inedita su alcuni tra gli autori più importanti e amati della letteratura mondiale.

Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana

Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana

Autore: Remo Carulli , Luigi Farrauto , Adriana Malandrino

Numero di pagine: 437

“Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana sono un insieme inebriante di vie ricche di varia umanità, palazzi decadenti, borghi color pastello e panorami suggestivi.” In questa guida: escursioni a piedi e in auto, dimore reali e borghi, a tavola con i campani, Campania Felix.

La figlia oscura

La figlia oscura

Autore: Elena Ferrante

Numero di pagine: 160

Da questo romanzo il film distribuito da BiM Distribuzione. «Il romanzo di Elena Ferrante è strepitoso». Concita De Gregorio – D/La Repubblica «Elena Ferrante è una grande scrittrice». Giancarlo De Cataldo – Hot «Una formidabile scrittura». Marina Terragni e Luisa Muraro – Io donna/Corriere della Sera Dopo lo straordinario successo mondiale dei Giorni dell’abbandono, Elena Ferrante scava, con un racconto avvincente, nei sentimenti contraddittori che ci legano oggi ai nostri figli. Leda è un’insegnante, divorziata da tempo, tutta dedita alle figlie e al lavoro. Ma le due ragazze partono per raggiungere il padre in Canada. Ci si aspetterebbe un dolore, un periodo di malinconia. Invece la donna, con imbarazzo, si sente come liberata e la vita le diventa più leggera. Decide di prendersi una vacanza al mare in un paesino del sud. Ma, dopo i primi giorni quieti e concentrati, l’incontro con alcuni personaggi di una famiglia poco rassicurante scatena una serie di eventi allarmanti. Con questo romanzo feroce e commovente Elena Ferrante racconta una nuova vicenda di donna, quotidiana e che tuttavia toglie il respiro.

Digital marketing extra alberghiero

Digital marketing extra alberghiero

Autore: Domenico Palladino

Numero di pagine: 342

La chiamano ricettività alternativa, ma in Italia offre 500.000 posti letto in più di quella tradizionale. Il settore extra alberghiero è in forte crescita, grazie all’affermarsi di fenomeni come l’home sharing e gli affitti brevi. Per lo stesso motivo è anche sotto la lente del Legislatore: quasi metà delle Regioni italiane ha regolamentato appartamenti, B&B, agriturismi e case vacanza negli ultimi tre anni. Oggi lavorare in questo ambito richiede sempre maggiori investimenti e competenze digitali per restare sul mercato. Nell’evoluzione di questo settore rivestono un ruolo chiave le piattaforme digitali, punto d’incontro di domanda e offerta in cui convivono strutture alberghiere ed extra alberghiere. In questo nuovo scenario competitivo, sempre più ‘convergente’, Digital marketing extra alberghiero è una guida strategica che spiega come tutti possano ritagliarsi la propria nicchia di mercato.

Nuovi Argomenti (57)

Nuovi Argomenti (57)

Autore: Aa.vv.,

Numero di pagine: 208

Hanno collaborato: Elisabetta Rasy, Silvia Avallone, Silvia Colangeli, Elena Stancanelli, Carola Susani, Chiara Valerio, Giacomo Leopardi, Jonathan Galassi, Veronica Raimo, Ester Armanino, Vivi Marlene, Irene Brin, Vittorio Giacopini, Wolf Wondratschek, Luca Canali, Vittorio Lingiardi, Bernardo Siciliano, Francesco Longo, Carlo Mazza Galanti.

Mia figlia è un'astronave

Mia figlia è un'astronave

Autore: Francesco Mandelli

Numero di pagine: 280

Il difficile non è diventare padre. Il difficile è esserlo. Napo è uno di quelli che, se può sbagliare qualcosa, la sbaglia. Ha quasi trent'anni e vive ancora come un adolescente, complici il lavoro di musicista e una storia d'amore finita decisamente male. Avrebbe bisogno del consiglio di un padre, ma il suo è un tipo davvero strano - un avvocato con la passione per l'edilizia - e tra loro è un continuo duello a chi combina il guaio peggiore. Poi, durante una festa, arriva il colpo di fulmine con una ragazza, Viola, che come per magia pare essere la grande occasione per diventare finalmente adulto. Se non fosse che è già fidanzata con un altro... Jacopo è tutto il contrario di Napo: preciso, maturo e affidabile, a volte persino troppo. Da quando è diventato papà della piccola Vittoria, ha scoperto non solo la gioia più assoluta ma anche una naturale predisposizione a fare il "mammo", insospettabile persino per lui. Avere figli però non è solo rose e fiori: col passare del tempo, certi istinti giovanili tornano a farsi vivi, le notti insonni si accumulano, mentre fatalmente si complica il rapporto con la sua compagna... Viola. Senza abbandonare la naturale vena...

Rappresentare la violenza di genere

Rappresentare la violenza di genere

Autore: Marina Bettaglio , Nicoletta Mandolini , Silvia Ross

Numero di pagine: 299

Nato dalla sinergia tra studiose/i, attiviste/i, scrittrici e scrittori, il presente volume si propone come spazio aperto a una riflessione interdisciplinare sulle modalità discorsive impiegate per la rappresentazione della violenza di genere nel contesto letterario, cinematografico, teatrale e mediatico dell’Italia del terzo millennio. Considerando la sfera della rappresentazione un campo d’indagine cruciale per ogni analisi di un fenomeno che trova le proprie radici in archetipi culturali veicolati attraverso particolari paradigmi discorsivi, il volume intende inquadrare i nuovi orizzonti di visibilità apertisi sul tema, adottando una prospettiva teorica di matrice femminista che armonizza il pensiero italiano della differenza sessuale con le più recenti teorizzazioni della corrente dei Gender Studies. Privilegiando un approccio di tipo interdisciplinare e olistico, il testo si articola in tre sezioni dedicate rispettivamente alla ricerca di stampo accademico, alla presa di parola da parte di attiviste/i interessate/i ad analizzare la rappresentazione mediatica del fenomeno e, infine, alla voce di affermate/i autrici/ autori che hanno portato avanti una riflessione...

501 quiz sulla storia di Napoli

501 quiz sulla storia di Napoli

Autore: Storie Di Napoli

Numero di pagine: 311

Un compendio di domande per scoprire quanto ne sai sul capoluogo campano Napoli è una delle città più affascinanti del mondo, con la sua storia ricca di tradizioni, aneddoti, eventi e personaggi peculiari. E quale modo migliore di esplorarla, se non attraverso un libro pieno di quiz? In queste pagine troverete 501 domande e risposte, per mettere alla prova la vostra conoscenza di Napoli e della sua storia e per imparare tante interessanti curiosità in modo semplice e divertente. Dall’arte alla cucina, dall’architettura alle figure storiche più o meno famose: quesiti di difficoltà variabile (dal livello “turista” a “scugnizzo doc”) che manderanno in visibilio sia i napoletani sia chi, invece, a Napoli non è mai stato. Quale strada di Napoli è conosciuta come "Rettifilo"? Qual era la funzione della cosiddetta Casina Vanvitelliana? Chi era Renato Caccioppoli? Se queste domande hanno stimolato la vostra curiosità, allora questo è il libro che fa per voi! Tra le domande proposte: In che anno nacque Totò? Qual è il campanile più alto di Napoli? Cosa significa intalliarsi? In quale chiesa si trova la magnifica sagrestia del Vasari? Come si chiama l’isola di...

Le 250 serie tv da non perdere

Le 250 serie tv da non perdere

Autore: Mario Sesti

Numero di pagine: 323

Introduzione di Carlo Verdone Da Mare fuori al Trono di Spade, da Breaking Bad a The Crown, da Gomorra a Stranger Things, da Squid Game al Commissario Montalbano: quante ore abbiamo passato, davanti alla televisione o a un computer, immersi in una serie, senza riuscire a staccarci dallo schermo (“un altro episodio e poi basta”). Mario Sesti, tra i più autorevoli critici cinematografici italiani, curatore di una rubrica di segnalazione della nuova serialità sul sito dell’ANSA, ha raccolto in questo libro le recensioni delle migliori serie TV: 250 titoli da non perdere, per evitare di scorrere per ore il catalogo delle piattaforme cercando qualcosa da guardare (come racconta Zerocalcare). «Ma queste schede sono così belle», ha detto Ezio Greggio, «che uno finisce per leggerle tutte». «Provate, come ho fatto io», è l’invito di Carlo Verdone nella sua introduzione al volume, «a usarlo per scegliere cosa vedere. Questo libro scritto da Mario Sesti, un critico cinematografico che stimo molto, è anche, per certi versi, un libro di buona degustazione. Come di fronte a una sterminata cantina, cerca di indicarci quali sono le bottiglie migliori». Una guida...

Patria 2010-2020

Patria 2010-2020

Autore: Enrico Deaglio

Numero di pagine: 801

Mentre l’Italia e tutto il resto del mondo si ritrovano precipitati in una crisi sanitaria, economica e sociale gravissima nessuno ci pensa, ma questo decennio è cominciato con il bunga bunga. Il vaffa era nella politica italiana già da tre anni. Che fai, mi cacci?, disse Fini a Berlusconi. Chi si ricorda più di Emanuele Filiberto, di Pupo e del tenore Canonici sul palco di Sanremo? E del Trota? E dello spread a quota 528? Se ci dimentichiamo, non riusciamo a capire come siamo arrivati qui. In questi dieci anni abbiamo assistito senza fare abbastanza alla tragedia dei migranti in mare, al renzismo, al populismo e al sovranismo, alla farsa dell’abolizione della povertà, all’infamia dei porti chiusi, a Mafia Capitale e alla deriva della giustizia, alla decrescita industriale, abbiamo imparato a usare lo smartphone e scoperto il Bosone di Higgs, abbiamo visto i comici al governo, l’invasione delle fake news, i “pieni poteri” e il Papeete. L’Italia si è trasformata. È come un romanzo pieno di scandali, intrecci e svolte inaspettate. I protagonisti siamo noi. Ma conosciamo davvero tutte le regole e i segreti di questo gioco complicatissimo? Enrico Deaglio completa...

L'invenzione occasionale

L'invenzione occasionale

Autore: Elena Ferrante

Numero di pagine: 112

«L’invenzione occasionale è una polifonia di temi, una trama di pensieri, un laboratorio di scrittura e di poetica che prende spunto dalla dimensione apparentemente ordinaria della vita. La raccolta intercetta, sonda, incalza ciò che preme sotto l’ordine convenzionale della memoria e del presente: immagini, gesti, relazioni, necessità ed emergenze. Violare, inceppare, disturbare sono gli atti anarchici e sovversivi che ritornano di continuo nelle tessere di questo mosaico, ispirate allo scavo e al recupero perturbante». Tiziana de Rogatis I testi sono stati pubblicati originariamente in inglese sul Guardian nella traduzione di Ann Goldstein nel corso del 2018. L’invenzione occasionale è composta da cinquantuno frammenti eterogenei di esperienze e di poetica, di intuizioni e di autobiografia. I titoli dei brevi testi modellano una mappa in movimento, definita di volta in volta dall’occhio del lettore. Attraversando soglie e frontiere diverse, rovesciando le stesse pertinenze di alto e basso, ogni tessera apre varchi tra contesti lontani, devia dal solco per meglio segnarne la traccia. Ed ecco che il racconto dell’insonnia porta all’urgenza di scrivere, i puntini...

Nonostante il PD

Nonostante il PD

Autore: Vincenzo De Luca

Numero di pagine: 142

Vincenzo De Luca è presidente della Regione Campania dal 2015. È stato il sindaco più amato d'Italia. Il piglio decisionista, la battuta sempre pronta, la determinazione appassionata lo hanno reso uno dei politici più noti, apprezzati e mediatici di questi anni. In questo libro sincero e ricco di riflessioni (e di passioni tristi, come le chiama lui) troviamo il politico raffinato che passa in rassegna vizi e virtù del Belpaese, soprattutto del suo amato Sud, con un'operazione-verità che sfata luoghi comuni e pregiudizi atavici, senza alcun fondamento. I problemi strutturali che da tempo tengono in scacco i buoni propositi, le pastoie burocratiche, le bugie della propaganda elettorale, i nodi irrisolti nell'economia, nelle istituzioni, nelle classi dirigenti, che fanno dell'Italia un Paese in lento declino. Senza risparmiare critiche feroci verso i suoi colleghi, verso il partito democratico - il suo partito - in cui spesso si è sentito protagonista poco gradito, traccia il percorso possibile di una rinascita, attraverso soluzioni pratiche e di buon senso. Quella di Vincenzo De Luca è un'analisi senza sconti della realtà. Ma è soprattutto il racconto di un uomo dedito...

Film che non avrei dovuto vedere

Film che non avrei dovuto vedere

Autore: Alessandro Battistelli

Numero di pagine: 148

Il cinema come forma d’arte rappresentativa della cultura italiana del Novecento potrebbe diventare una materia scolastica? Renderebbe davvero un servizio utile al cinema l’essere trattato dal punto di vista semplicemente storico nelle classi della scuola secondaria di secondo grado? Forse solo la filosofia può rispondere diversamente a questa domanda. In questo testo l’autore tenta di sviluppare il rapporto tra scuola, cinema e filosofia, offrendo una visione dei limiti del sistema scolastico e della necessità di cambiare l’approccio disciplinare per poter fornire al cinema un servizio che ne esalti le capacità artistiche e culturali. In assenza però di questo cambiamento, l’autore prova a fare un parallelismo tra la nascita e la crescita del cinema e lo sviluppo della filosofia novecentesca, prendendo in considerazione film che apparentemente non contengono un preciso messaggio filosofico, nella convinzione che ogni racconto sia lo sviluppo di un ragionamento e il tentativo quindi di descrivere il mondo.

Linus. Luglio 2015

Linus. Luglio 2015

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 123

QUE VIVA BOBO! Il divano di Bobo Simpson di Alberto Piccinini Volver di Sergio Satino Bobo, Tolstoj e il mio tinello marron di Francesco Piccolo FUMETTI Peanuts di Charles M. Schulz Doonesbury di Garry B. Trudeau WuMo di Wulff & Morgenthaler Perle ai porci di Stephan Pastis Monty di Jim Meddick Dilbert di Scott Adams Mr Lowe di Mark Pett PUGNI Renzi è ora di governare di Beppe Benvenuto Di lavoro non ce n’è più bisogno di Bifo Il gufo di Giacomo Papi Anche i grillini bussano a San Pietro di Francesco Maesano SATIRA La fuga dagli imbecilli di Giorgio Capozzo Consigli non richiesti al viaggiatore cubano di Daniele Zaccaria La scossa estiva di Alessandro Gori Prima che sia troppo tardi. Last minute nella Storia di Stefano Andreoli (Spinoza.it) Due giorni a Milano e quindici a Las Vegas di Maurizio Milani Vado in Molise con avventure nel mondo di Alessandro Antonelli SUL FUMETTO Fumetti di Valerio Mattioli 50 DI QUESTI LINUS! Fumettisti ragguardevoli: Copi di Tuono Pettinato Copi POSTER La porti un bacione a Kobane di Bruno Ballardini Poster Kobane di MP5 STIVALONE Libri di Beppe Benvenuto Libri di Piero Gelli Cinema di Filippo Mazzarella Musica di Alberto Piccinini Teatro di...

Narratori italiani del Duemila

Narratori italiani del Duemila

Autore: Luigi Matt

Numero di pagine: 253

Il volume riporta le letture di circa ottanta romanzi dell'ultimo ventennio, precedute da riflessioni sullo statuto della critica. Vi si pratica una stilistica militante: i giudizi di valore di volta in volta espressi sono fondati su ricognizioni formali dei testi, nella convinzione che quella dello stile possa essere una chiave di accesso privilegiata, utile a capire meglio anche gli aspetti tematici. Particolare impegno viene messo nella segnalazione di opere prime meritevoli, magari poco visibili, che è uno dei compiti più importanti che la critica militante possa svolgere. In altre occasioni, invece, si mostrano i limiti di romanzi mediocri o addirittura pessimi di scrittori di successo, operazione che ha una precisa funzione "ecologica". Viene molto valorizzata la prosa che esorbita dall'italiano medio, in ogni direzione possibile. Il consenso però va anche alle scritture che usano efficacemente la medietà espressiva come strumento adatto a determinati scopi di rappresentazione del mondo.

Come funzionano i romanzi

Come funzionano i romanzi

Autore: James Wood

Numero di pagine: 245

Che cos'è che rende così speciale una storia? Che cos'è esattamente lo stile? Qual è la connessione tra il realismo e la vita reale? Sono solo alcuni degli interrogativi ai quali James Wood fornisce una risposta in questo brillante saggio. Spaziando lungo tutto l'arco della storia letteraria, ma soffermandosi soprattutto sull'Ottocento e il Novecento, rispettivamente la stagione d'oro del romanzo borghese e il secolo dell'incertezza e della crisi del realismo, Wood accompagna il lettore, passo dopo passo, in un viaggio attraverso gli elementi basilari della narrazione e approda a quella che si può definire una vera e propria «filosofia del romanzo», ma anche una guida alla lettura e alla scrittura, indispensabile per chiunque voglia avvicinarsi all'arte del racconto.

La spiaggia di notte

La spiaggia di notte

Autore: Elena Ferrante

Numero di pagine: 49

Elena Ferrante prende spunto dal suo romanzo La figlia oscura, per scrivere un’affascinante fiaba dedicata a bambine, bambini, ma anche ai più grandi. Molti ricorderanno che al centro del racconto de La figlia oscura c’era una bambola persa (in realtà rubata) su una spiaggia da una bambina. In questa fiaba, La spiaggia di notte, chi racconta la storia è proprio la bambola, che vive una notte da incubo prima di essere felicemente ritrovata il mattino seguente da Mati, la bambina cui appartiene. “Mati è una bambina di cinque anni” – così inizia la fiaba– “che parla moltissimo, specialmente con me. Io sono la sua bambola. Il padre è appena arrivato. Viene al mare ogni fine settimana e le ha portato in regalo un gatto bianco e nero. La conseguenza è che fino a cinque minuti fa Mati giocava con me e ora gioca col gatto, che ha chiamato Minù. Me ne sto sulla sabbia, al sole, e non so che fare”. Mati è talmente presa dal gattino che dimentica Celina, la bambola, sulla spiaggia. Per Celina inizia un’avventura spaventosa, una interminabile notte sulla spiaggia in balia del Bagnino Crudele del Tramonto e del suo amico, il Grande Rastrello, che terrorizzano tutti...

La felicità in differita

La felicità in differita

Autore: Stefania Lucamante

Numero di pagine: 440

Esistono molte possibili soluzioni per narrare la famiglia. Fra realismo e mitopoiesi, il romanzo di famiglia raccoglie aneddoti e lessico, come i riti che legano i membri di una costellazione familiare. La defamiliarizzazione, fra straniamento e naturalizzazione delle relazioni, sfocia nell’invenzione di personaggi a volte surreali, creati per bilanciare il ricordo traumatico di rapporti interpersonali e quello angoscioso della propria infanzia. Mentre Natalia Ginzburg presagiva la rovina della famiglia, intesa nel suo senso più convenzionale, con Caro Michele, dopo il racconto sereno di Lessico famigliare, le varie generazioni narrate nel primo ventennio del Duemila in Prima di noi di Giorgio Fontana e Sangue giusto di Francesca Melandri rivelano come la storia, la politica, la società intervengano e decretino “l’a-linearità” e la necessaria relativizzazione del tempo vissuto da una famiglia. Oscillanti fra la finzione che maschera la realtà angosciosa del proprio vissuto – il caso di Menzogna e sortilegio – e la realtà che si vuole letta come un romanzo, i romanzi familiari contemporanei parlano di noi.

Ultimi ebook e autori ricercati