Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Giornate di archeologia

Giornate di archeologia

Autore: AA. VV. , Silvio Barbaglia

Numero di pagine: 401

I contributi dei partecipanti alla quinta edizione delle Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente che si sono tenute a Milano dal 9 all’11 maggio 2019. Il volume raccoglie i contributi dei partecipanti alla quinta edizione delle Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente che si sono tenute a Milano dal 9 all’11 maggio 2019. L’evento ha trattato diversi argomenti, suddivisi in quattro grandi temi. Il primo è il recente restauro della basilica della Natività a Betlemme: un progetto unico che ha consentito di svelare meraviglie architettoniche e soprattutto musive a lungo nascoste sotto la patina del tempo. “Un secolo di storia del Medio Oriente” è il tema della seconda parte. Storici e giornalisti affrontano alcuni passaggi chiave dell’ultimo secolo: la definizione dei confini all’indomani della Prima guerra mondiale, le ideologie politiche, la fondazione di Israele e le sue relazioni con la Santa Sede, il fallimento degli accordi di Oslo, fino alla recente legge israeliana sullo Stato-nazione. Il terzo panel è dedicato a san Francesco e il sultano al-Malik al-Kamil, nell’ottavo centenario dell’incontro di...

Storia di Mar Yahballaha e di Rabban Sauma. Cronaca siriaca del XIV Secolo

Storia di Mar Yahballaha e di Rabban Sauma. Cronaca siriaca del XIV Secolo

Autore: Pier Giorgio Borbone

Numero di pagine: 392

Storia di due monaci che nel XIII secolo dalla Cina giunsero in Iran, e poi in Europa. Un viaggio dall'Oriente in Europa, all'inverso di quello di Marco Polo e quasi sugli stessi itinerari. Edizione del testo siriaco con traduzione, introduzione e commento in italiano.

Raccolta di cataloghi ed inventarii inediti di quadri, statue, disegni, bronzi, dorerie, smalti, medaglie, avorii, ecc. dal secolo XV al secolo XIX.

Raccolta di cataloghi ed inventarii inediti di quadri, statue, disegni, bronzi, dorerie, smalti, medaglie, avorii, ecc. dal secolo XV al secolo XIX.

Autore: Giuseppe Marquis CAMPORI

Numero di pagine: 712
Raccolta di cataloghi ed inventarii inediti di quadri, statue, disegni, bronzi, dorerie, smalti, medaglie, avorii, ecc., dal secolo XV al secolo XIX.

Raccolta di cataloghi ed inventarii inediti di quadri, statue, disegni, bronzi, dorerie, smalti, medaglie, avorii, ecc., dal secolo XV al secolo XIX.

Autore: marchese Giuseppe Campori

Numero di pagine: 712
Figure bresciane nella cultura e nella letteratura tra Otto e Novecento

Figure bresciane nella cultura e nella letteratura tra Otto e Novecento

Autore: Carla Boroni

Numero di pagine: 260

I rapporti che intercorrono tra cultura italiana e cultura locale si sono formati e hanno avuto una loro evoluzione nel tempo. Dal punto di vista letterario tali rapporti possono essere ricondotti alla contrapposizione tra letteratura nazionale e letteratura localizzata sul territorio, con tutte le implicazioni, linguistiche, oltre che culturali in senso lato, che tale contrapposizione comporta. Via via alternandosi, nel corso della storia, da situazioni di sudditanza o di imitazione a situazioni di orgogliosa rivendicazione di identità linguistica e letteraria, la cultura bresciana si trova oggi a confrontarsi con l’attualissima e generale contrapposizione tra localizzazione e globalizzazione. L’identità culturale si costituisce sulla base di un’appartenenza che traspare nelle opere di autori che in un qualche modo la caratterizzano. E questa appartenenza culturale non è altro che un patrimonio storico (letterario e non) che viene mantenuto vivo e riattualizzato continuamente. L’identità letteraria trova le proprie radici nella storia della letteratura, non in astratto, ma concretamente, nello studio, nella lettura e nella riproposta dei vari autori e delle loro opere.

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 296

Cura e traduzione di Guido Bulla Testo inglese a fronte Edizione integrale «Ciò che è davvero potente nello stile di Luhrman è il modo in cui cerca di trasmettere le emozioni più profonde e drammatiche dell’animo umano, costringendoti a fare la stessa cosa. Ed è quello che ho fatto per il mio Romeo.» Leonardo DiCaprio Romeo e Giulietta è la più bella storia d’amore del mondo. In una Verona piagata dalla faida tra le loro famiglie, il giovane Romeo e la tredicenne Giulietta si innamorano perdutamente al primo sguardo. Prima che il peso del passato e un destino implacabile si abbattano sugli amanti, la loro passione adolescente ci regala versi di intensità straordinaria in cui si combinano spiritualità ed erotismo puro. Sullo stupefacente cast di caratteri svetta Mercuzio, creazione quasi ultraterrena, epitome della gioventù e della poesia. Innumerevoli, oltre ai continui allestimenti teatrali, le elaborazioni musicali ispirate a questo capolavoro (si pensi solo a Bellini, Berlioz, Gounod, Čajkovskij, Prokof’ev). Note versioni filmiche sono quelle di Castellani (1954), Zeffirelli (1968), Luhrmann (1996), Carlei (2013).William Shakespearenacque a Stratford on Avon...

Ifigenia

Ifigenia

Autore: Euripide , Jean Racine , Johann Wolfgang Goethe , Ghiannis Ritsos

Numero di pagine: 344

Ifigenia è la prima vittima di una guerra non ancora incominciata, l’epocale guerra di Troia. Come narrano i versi di Euripide, la dolce e fiera fanciulla viene sacrificata agli dei – per garantire vento propizio alla flotta greca costretta alla fonda in Aulide – con il consenso e per ordine di suo padre Agamennone, che l’attira in Aulide con il miraggio del matrimonio con Achille. Ma Euripide ha lasciato anche il sequel del dramma consumato in Aulide: la ragazza sottratta in extremis alla morte dalla dea Artemide che diventa sacerdotessa nella lontana Tauride e presiede – sia pure suo malgrado – a sacrifici umani: una specie di inversione di ruoli, di riscatto dall’infame destino. Ifigenia in Aulide, Ifigenia in Tauride.Tra le molte “riscritture” del mito, Racine rievoca la fanciulla d’Aulide, modificando la storia secondo le mode e i dettami dell’epoca, in base a una concezione etica completamente diversa. Goethe invece sceglie la più difficile interpretazione dell’Ifigenia taurica, vittima divenuta carnefice, un personaggio arduo da governare letterariamente, ma coniugato dal poeta di Weimar sul tema dell’esilio, del rimpianto e della malinconia....

43 poesie per Genova

43 poesie per Genova

Autore: aa.vv.

Numero di pagine: 114

Alla notizia sconvolgente del crollo del viadotto che scavalca il Polcevera mi sono domandato che cosa avrebbe potuto fare un’associazione culturale come la Dante Alighieri, che vi è attiva dal 1889, per essere vicina alla città ferita in questa tragica circostanza. L’immagine di Genova diffusa nel mondo dopo le 11,36 del 14 agosto è stata quella di un ponte incredibilmente spezzato, delle sue macerie, di tonnellate di cemento piombate sul greto di un torrente, sulle fabbriche e sui binari, trascinando nel baratro automobili e autocarri con i loro disgraziati occupanti: e poi l’immagine spettrale di un quartiere abbandonato, l’immagine della distruzione, dello scempio, del grado più alto e più drammatico della “bruttezza”. E allora ho pensato che la Dante Alighieri avrebbe dovuto invece proporre di Genova un’immagine opposta di bellezza: la bellezza della poesia e delle parole speciali che la formano e, nel caso particolare, della poesia nata da Genova: dal suo paesaggio naturale e dalla sua storia, da chi la abita e da chi la vive e vi lavora, senza peraltro ignorare le sue problematiche e le sue contraddizioni, la sua vitalità intera che il crollo di un ponte ...

Armenian Perspectives

Armenian Perspectives

Autore: Association internationale des études arménnienes. Anniversary Conference , Association internationale des études arméniennes

Numero di pagine: 436

Papers covering the history, religion and culture of the Armenian people, from the 10th anniversary conference of the Association Internationale des Etudes Armeniennes held at the School of Oriental and African Studies, London.

Nota dei graduati e militi componenti la 1. Legione romana che il giorno 10 giugno 1848 difesero la citta di Vicenza

Nota dei graduati e militi componenti la 1. Legione romana che il giorno 10 giugno 1848 difesero la citta di Vicenza

Autore: Bartolomeo Baldassare Galletti

Numero di pagine: 14
Catalogo cumulativo, 1886-1957 del Bollettino delle pubblicazioni italiane

Catalogo cumulativo, 1886-1957 del Bollettino delle pubblicazioni italiane

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

La cultura scientifico-naturalistica nei Padri della Chiesa, I-V sec

La cultura scientifico-naturalistica nei Padri della Chiesa, I-V sec

Autore: Angelo Di Berardino , Gianluca Pilara , Lucrezia Spera

Numero di pagine: 801

Ultimi ebook e autori ricercati