Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Archeologia Medievale, XXXVIII, 2011 - Donne e uomini, parentela e memoria tra storia e archeologia

Archeologia Medievale, XXXVIII, 2011 - Donne e uomini, parentela e memoria tra storia e archeologia

Numero di pagine: 520

Contiene la sezione monografica “Donne e uomini, parentela e memoria tra storia, archeologia e genetica. Un progetto interdisciplinare per il futuro”, a c. di Cristina La Rocca nella quale viene trattato del ruolo delle donne e degli uomini nella società medievale, con particolare attenzione all’Altomedioevo, attraverso i procedimenti propri sia dell’archeologia che di altre discipline, quali la storia, la biologia e la genetica. La sezione Saggi accoglie quattro contributi sull’archeologia del territorio nella penisola iberica e un contributo relativo alle sepolture di età altomedievale rinvenute entro la cinta muraria di Cividale, a cui si possono ricollegare due testi relativi allo stesso ambito cronologico presenti nella sezione Note e Discussioni. Le relazioni accolte nelle Notizie preliminari dall’Italia sono tutte legate a indagini archeologiche in edifici ecclesiastici, mentre quella inserita nelle Notizie preliminari dal bacino del Mediterraneo espone i risultati delle indagini nelle strutture ipogee di un castello (Kale) situato nella Turchia sud-orientale.

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

Autore: Fabio Redi , Alfonso Forgione

Numero di pagine: 802
Le Urne dei Forti. Storie di vita e di morte in una comunità dell’Età del Bronzo

Le Urne dei Forti. Storie di vita e di morte in una comunità dell’Età del Bronzo

Numero di pagine: 104

Il volume costituisce la guida di una mostra dedicata prevalentemente alla necropoli a cremazione della Terramara di Casinalbo (Modena), ma comprendente anche altri importanti contesti funerari e rituali dell’età del Bronzo dell’ Italia settentrionale (Olmo di Nogara, Montata, S. Eurosia, area cultuale di Monte S. Giulia e deposito votivo di Pila del Brancon). Il volume ha un intento soprattutto divulgativo e pertanto i testi risultano brevi e chiari e sono sostanzialmente costituiti dai pannelli della mostra integrati e arricchiti da numerose foto a colori, disegni ricostruttivi, planimetrie. La guida segue l’ordine delle sezioni della esposizione e approfondisce in particolare i temi della ricerca archeologica applicati ad una necropoli ad incinerazione, il rapporto con l’abitato, le analisi dei resti umani, le forme della ritualità funeraria e della sua rilevanza sociale, il confronto con altre evidenze cultuali dell’età del Bronzo media e recente dell’Italia settentrionale.

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica

Autore: Stefano Costa , Giovanni Luca Pesce

Numero di pagine: 140

Nel pomeriggio dell’8 maggio 2006, a conclusione della prima edizione del workshop “Open source, free software e open format nei processi di ricerca archeologici”, proponemmo di ripetere la fruttuosa esperienza appena conclusa a Grosseto. Come gruppo IOSA, facente capo all’Istituto Internazionale di Studi Liguri, avevamo preliminarmente ottenuto la disponibilitá da parte della sezione di Genova (di cui era allora presidente il prof. Tiziano Mannoni) a ospitare una seconda edizione dell’incontro. Il workshop del 2007 doveva costituire (e ha costituito) una prosecuzione delle discussioni avviate nel 2006 sull’uso e sviluppo di software libero e open source in tutti gli ambiti dell’archeologia, a cui sono dedicati la maggior parte degli interventi qui pubblicati. A Genova, inoltre, per la prima volta nella storia di questi incontri, fu avviato un dibattito sulle modalitá di accesso e disseminazione dei dati archeologici all’interno della comunitá scientifica, che si è rivelato centrale negli anni successivi.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 4, 2009

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 4, 2009

Numero di pagine: 253

Il fascicolo è dedicato alle attività della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia nel 2009. È suddiviso in quattro sezioni: Scavi e ricerche sul territorio, Concessioni di scavo e accordi di ricerca, Paleontologia e Archeobiologia, Attività dei Musei Nazionali della Soprintendenza. Le prime due sezioni sono suddivise in province.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 5, 2010. Atti del I Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia (Aquileia, 28-29 gennaio 2011)

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 5, 2010. Atti del I Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia (Aquileia, 28-29 gennaio 2011)

Autore: Angelina De Laurenzi , G. Petrucci , P. Ventura

Numero di pagine: 149

Il fascicolo è dedicato interamente agli Atti del I forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia; in questo numero infatti sono pubblicati gli interventi del Forum tenutosi ad Aquileia nel 2011, i cui argomenti spaziano dai progetti di ricerca, sia dell’Università che della Soprintendenza, ai progetti di attività museali e di gruppi archeologici. Sono riportate anche notizie preliminari di ricerche archeologiche in corso.

Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia

Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia

Autore: Claudia Lambrugo

Numero di pagine: 266

Il volume Una favola breve riunisce una serie di contributi scientifici che in prospettiva diacronica affrontano il tema della salute dell’infanzia, dell’abuso sul minore e della morte prematura, dal mondo antico (greco, italico e romano) fino all’era moderna. Il volume è parte di un più ampio progetto, intitolato Mors immatura, nato nel 2017 con l’obiettivo di costruire un fecondo dialogo interdisciplinare su temi delicati e non privi di ricadute nell’attualità: archeologia, antropologia, storia del diritto e della medicina possono scrivere pagine importanti sull’infanzia, contribuendo alla formazione di una coscienza civica e di un’attenta responsabilità sociale rispetto a tematiche tuttora di grande urgenza. Se di bambini vissuti secoli o decenni fa è spesso molto difficile, se non impossibile, ricostruire sentimenti, paure ed emozioni, è vero che dei subadulti ci resta spesso il corpo, lo scheletro, che non è solo un’entità materiale, ma è anche un prodotto culturale, da cui dedurre informazioni dirette (non mediate quindi dal mondo degli adulti) sullo sviluppo biologico, sullo stato di salute e sulle forme di interazione socio-culturale con il mondo...

Archeologia Medievale, XXXVI, 2009

Archeologia Medievale, XXXVI, 2009

Numero di pagine: 320

Saggi su tematiche legate all’archeologia medievale, i temi affrontati riguardano l’istituzione del Parco nazionale di Butrinto in Albania, l’archeometria e gli insediamenti bizantini dell’Epiro. Le notizie preliminari si riferiscono a scavi condotti in Italia (Rocca Cerbaia – PO; Capalbiaccio – GR) e nel bacino del Mediterraneo (Turchia). Le note e discussioni riguardano le tematiche legate alle armature e castra nel Duecento del comune di Bologna, i risultati delle ricerche sulle analisi delle murature nel contado fiorentino, ricerche sul castello di Cigoli nel Valdarno pisano, sui paesaggi agrari nel Salento attraverso anche studi archeobotanici, sull’archeozoologia nel Lazio altomedievale e sulla ceramica a vetrina pesante altomedievale in Sicilia. Completano il volume le rubriche dedicate alle schede degli scavi 2008-2009, alle recensioni e i riassunti in lingua inglese di tutte le relazioni.

Archeologia Medievale XLIII, 2016 - La congiuntura del Trecento

Archeologia Medievale XLIII, 2016 - La congiuntura del Trecento

Numero di pagine: 441

Il volume pubblica un monografico sulla congiuntura del Trecento a cura di A. Molinari, letta attraverso diverse prospettive. Il Trecento, il secolo della spaventosa pandemia di peste, fu un periodo di crisi o invece di opportunità per nuovi attori sociali? L’archeologia medievale è chiamata ad interrogarsi sulle testimonianze materiali e a partecipare al dibattito su questa controversa congiuntura. La sezione si apre con la nota introduttiva da parte della curatrice che apre una approfondita riflessione sugli aspetti economici e sociali dal punto di vista storico e archeologico su questo particolare momento del Medioevo. Il saggio di Carocci offre un’interessante discussione sul XIV secolo e in particolare sul c.d. “Autunno del Medioevo”, rinnovando su questo tema il dibattito teorico. I contributi successivi riguardano le ricerche e gli studi dal punto di vista archeologico sul periodo della “congiuntura del Trecento". Il saggio di I. Barbiera, M. Castiglioni, G. Dalla Zuanna, si distingue per il suo taglio analitico riportando dati paleodemografici sul periodo, mentre i contributi di M. Librenti e di P. Arthur et al. affrontano il tema della Congiuntura del Trecento ...

Urbanizzazione delle campagne nell'Italia antica

Urbanizzazione delle campagne nell'Italia antica

Autore: Lorenzo Quilici , Stefania Quilici Gigli

Numero di pagine: 261
La necropoli della terramara di Casinalbo

La necropoli della terramara di Casinalbo

Autore: Andrea Cardarelli

Numero di pagine: 924

Fino alla pubblicazione di questa opera le necropoli delle terramare emiliane (1650-1150 a.C.) erano poco note, soprattutto in confronto alla notevole quantità di abitati conosciuti. La pubblicazione degli scavi effettuati nel sepolcreto di Casinalbo colma ampiamente questa lacuna. Il primo dei due tomi che costituiscono l’opera è dedicato alle ricerche e scavi effettuati nella necropoli a partire dal 1880, e con particolare riguardo alle ricerche effettuate fra il 1994 e il 2009 che hanno portato in luce diverse centinaia di sepolture (cap. 1). Segue il catalogo delle tombe con l’edizione grafica di ogni tomba, delle relative planimetrie e sezioni e le analisi dei resti umani (cap. 2). Il secondo tomo include la classificazione tipologica (cap. 3), estesa a tutte le necropoli emiliane, venete e della Lombardia orientale, la cronologia (cap. 4), che ha permesso di collocare la necropoli fra il BM2B/3 A e il BR2 (ca. 1450 -1150 a.C.), l’analisi antropologica (cap. 5), l’integrazione dei dati archeologici e antropologici e il conseguente commento alle evidenze distributive e “sociali” (cap. 6), la sequenza pedostratigrafica, le ricerche archeobotaniche,...

Papers in Italian Archaeology VI

Papers in Italian Archaeology VI

Autore: P. A. J. Attema , Albert Nijboer , Andrea Zifferero

Numero di pagine: 1080

23 papers from the Proceedings of the 6th Conference of Italian Archaeology held at the University of Groningen, Groningen Institute of Archaeology, The Netherlands, April 15-17, 2003. In two volumes. Volume 1: Opening Papers and Themes: Theory and Aims in Italian Archaeology archaeologies of Communities and Landscape; Burials and Urbanism; Urbanism; Chronology; Domestic Pottery and Food Systems; Technology and Preservation. Volume 2: New Developments in fieldwork: The Neolithic period; Bronze and Iron Age; The Orientalizing and Archaic Period; The Roman and Medieval Periods; Landscape Archaeology and Surveys; List of Participants.

Il Neolitico nella caverna delle Arene Candide

Il Neolitico nella caverna delle Arene Candide

Autore: Università di Genova. Istituto di scienze archeologiche , Istituto italiano archeologia sperimentale

Numero di pagine: 621
Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 3, 2008

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 3, 2008

Numero di pagine: 290

Il volume è dedicato all’attività svolta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della regione nel 2008. È diviso in cinque sezioni: Scavi e ricerche sul territorio, Concessioni di scavo e accordi di ricerca, Revisioni di dati e materiali inediti, Paleontologia e Archeobiologia, Attvità dei Musei Nazionali e della Soprintendenza. Completa il volume una bibliografia aggiornata sulla tematica del paesaggio anche in relazione alla tutela archeologica in calce alla presentazione del volume a firma del soprintendente Luigi Fozzati.

De' pensieri diuersi di Alessandro Tassoni. Libri dieci. Corretti, ampliati, e arricchiti in questa vltima impressione per tutto dall'auttore di nuoue curiosità. ... Con la tauola de' libri, quesiti, e capitoli, la qual è diligentemente reuista

De' pensieri diuersi di Alessandro Tassoni. Libri dieci. Corretti, ampliati, e arricchiti in questa vltima impressione per tutto dall'auttore di nuoue curiosità. ... Con la tauola de' libri, quesiti, e capitoli, la qual è diligentemente reuista

Autore: Alessandro Tassoni

Numero di pagine: 363
L'eroismo ponderato nella vita di Alessandro il Grande, illustrata con discorsi istorici, politici, e morali. Opera di Dionisio del S.R.I.L. barone di Kossin. Tomo primo [-secondo]

L'eroismo ponderato nella vita di Alessandro il Grande, illustrata con discorsi istorici, politici, e morali. Opera di Dionisio del S.R.I.L. barone di Kossin. Tomo primo [-secondo]

Q. Curtio De' fatti di Alessandro Magno rè de' Macedoni. Tradotto per M. Tomaso Porcacchi, con alcune annotationi, dichiarationi, & auuertimenti, con vna lettera d'Alessandro Magno ad Aristotile nel sito dell'India. Aggiuntaui una tauola copiosissima delle cose notabili

Q. Curtio De' fatti di Alessandro Magno rè de' Macedoni. Tradotto per M. Tomaso Porcacchi, con alcune annotationi, dichiarationi, & auuertimenti, con vna lettera d'Alessandro Magno ad Aristotile nel sito dell'India. Aggiuntaui una tauola copiosissima delle cose notabili

Autore: Quintus Curtius Rufus

Numero di pagine: 667

Ultimi ebook e autori ricercati