Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sociologia

Sociologia

Autore: Alessandra Massa , Erica Antonini , Giuseppe Anzera , Luigi Berzano , Emiliano Bevilacqua , Andrea Bixio , Olga Breskaya , Paolo de Nardis , Martino Doni , Nicola Ferrigni , Giovanna Gianturco , Giuseppe Giordan , Ozgen Kolasin , Patrizia Laurano , Tito Marci , Gemma Marotta , Pierluca Massaro , Donatella Padua , Francesco Petricone , Vincenzo Rapone , Armando Saponaro , Daniela Sideri , Marica Spalletta , Ferdinando Spina , Andrea Spreafico , Francesco Tibursi , Stefano Tomelleri

Numero di pagine: 216

Introduzione. L'eterno ritorno del gratuito LA DIALETTICA DEL DONARE Tito Marci Doni politici e prestazioni evergetistiche. Un commento alla sociologia storica di Paul Veyne Luigi Berzano Il dono. Persistenza e trasformazioni Martino Doni, Stefano Tomelleri Il dono come controparadosso. Scambio, gioco, reciprocità Vincenzo Rapone Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità del totemismo quale categoria esplicativa SOCIOLOGIA CONCETTUALE Andrea Bixio Il primato dell'inventio e il costituzionalismo pos-moderno di Paolo Grossi NOTE Armando Saponaro, Pierluca Massaro Diritto irrazionale interstiziale e la scienza del Cadì nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska Gemma Marotta Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata Giuseppe Giordan, Olga Breskaya Divided by religion, united by gender: A socio-religious interpretation of the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women Andrea Spreafico Una sociologia visuale wittgensteinianamente avvertita Ferdinando Spina Là ci darem la mano. Sull'incontro tra sociologia e letteratura in Norbert Elias Francesco Petricone Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco...

Educazione non sentimentale

Educazione non sentimentale

Autore: Sybille Bedford

Numero di pagine: 372

«I Kisling e gli Huxley sono i veri Kisling e Huxley... Mia madre e io siamo in parte noi stesse»: così scrive Sybille Bedford nell’avvertenza a queste pagine in cui ripercorre la sua «educazione non sentimentale». Poiché ciò che preme a ogni grande scrittore non è semplicemente la vita reale, ma quella narrata e reinventata dalla parola, la vita solo «in parte» realmente vissuta, quest’avvertenza svela al lettore il vero cuore di questo libro: il rapporto tra una delle più raffinate scrittrici del Novecento, ammirata da autori come Bruce Chatwin e Stephen Spender, e sua madre. Nata in un angolo della Germania del Sud, nel granducato del Baden, da Maximilian von Schoenebeck, aristocratico tedesco amante della Francia, e la sua seconda moglie inglese, Sybille Bedford trascorre gli anni dell’infanzia nello Schloss, il piccolo castello di famiglia, un’interminabile fuga di stanze colme di mobili e oggetti d’arte. Il padre, un uomo avanti con l’età, vive nel ricordo di quando era «le beau Max», il giovane, attraente barone tedesco che progettava di far saltare il banco a Montecarlo e, nella sua residenza estiva, teneva una coppia di scimpanzé che ogni...

Civiltà come manipolazione cultura come redenzione in Brave New World e Metropolis

Civiltà come manipolazione cultura come redenzione in Brave New World e Metropolis

Autore: Chiara Battisti

Numero di pagine: 276
Il labirinto dei libri segreti

Il labirinto dei libri segreti

Autore: Paolo Di Reda , Flavia Ermetes

Numero di pagine: 288

Un cimitero maledetto. Un enigma secolare. Un’unica domanda: Chi è davvero Jacqueline? Agosto 2001. Jacqueline Morceau, una giovane pittrice americana, è a Parigi per esporre i suoi quadri. Ma il promettente soggiorno nella ville lumière si trasforma presto in un incubo: davanti ai suoi occhi, sul sagrato della cattedrale di Notre-Dame, uno sconosciuto si toglie la vita. Accusata di omicidio e costretta a nascondersi per sfuggire alla polizia, Jacqueline trova rifugio nel cuore della città, in un’antica casa che sembra nascondere inquietanti segreti. Incalzata dal commissario Danielle Genesse e guidata da strani personaggi – un clochard dall’odore di birra e gelsomino, un cavaliere con un gufo sulla spalla, un uomo quasi cieco che sembra conoscere molte cose – Jacqueline segue le tracce di una verità che si fa sempre più angosciante: quello che è accaduto ha a che fare, in qualche modo, con il suo passato... Un vero e proprio labirinto da percorrere, che la porterà negli angoli più remoti di Parigi, fino al cimitero di Père-Lachaise: quale mistero aleggia sulle tombe dei celebri personaggi lì sepolti? Che cosa lega tra loro le anime di Jim Morrison, Fryderyk...

Chi cerca trova

Chi cerca trova

Autore: Alberto Di Segni

Numero di pagine: 704

Il libro propone una vasta selezione di aforismi, proverbi e pensieri, adatti quasi ad ogni circostanza, volti ad ispirare il proprio sviluppo personale. Frutto di oltre un decennio di raccolta, essi sono raggruppati in categorie tematiche, che vengono collegate tra loro secondo quattro schemi originali. All’inizio di ogni categoria sono poste, ove disponibili, appropriate citazioni tratte dalla Bibbia e da poemi cavallereschi che incorniciano ed impreziosiscono gli argomenti presentati. Il lettore troverà opinioni dei saggi di ogni tempo e luogo, a partire da Buddha, Confucio, Aristotele, Seneca, Leonardo da Vinci, fino ad Albert Einstein, il Dalai Lama, Nelson Mandela, Steve Jobs, Luciano De Crescenzo e tantissimi altri. È un libro adatto per isolarsi dal chiasso assordante della nostra epoca e riascoltare le voci di chi ci ha preceduto nel corso della storia fissando le proprie riflessioni su aspetti particolari della vita. È un invito a riflettere, ed in qualche caso anche a sorridere.

Rivoluzione Psichedelica

Rivoluzione Psichedelica

Autore: Mario Arturo Iannaccone

Numero di pagine: 616

Che cosa collega la CIA a Timothy Leary? Gli scienziati nazisti ai rave party? Allen Ginsberg agli psichiatri militari? I Grateful Dead agli esperimenti segreti di Menlo Park? La risposta sta in unasigla: LSD. Questa potente sostanza fu scoperta dal chimico Albert Hofmann nel 1938 e si aggiunse a poche altre che stavano affascinando scienziati, rivoluzionari, filosofi, militari e agenti segreti.L’LSD sembrò la medicina meravigliosa per vincere l’alcolismo, la follia e le ingiustizie; per illuminare le menti o creare la spia perfetta. Queste sostanze furono studiate da grandi istituti di ricerca strategica e inserite nei protocolli di esperimenti top secret prima di diffondersi nelle strade, nei salotti, nella società del boom economico e oltre, in un’onda lunga che influì profondamente sulla cultura della droga dagli anni Settanta sino al XXI secolo. Da qui, la «rivoluzione psichedelica», che sedusse psichiatri, artisti e scienziati del comportamento; il suo effetto cambiò le università, dipinse i colori degli anni Sessanta, ispirò i suoni del rock e degli hippies, la rivolta di Berkeley, l’utopia di Haight-Ashbury e il Sessantotto.Ormai un classico, Rivoluzione...

Émile Durkheim, Ferdinand Tönnies e la naturalità delle forme di vita sociale

Émile Durkheim, Ferdinand Tönnies e la naturalità delle forme di vita sociale

Autore: Donatella Padua

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Quando nel 1887 fu pubblicato il lavoro classico di Ferdinand Tönnies, Comunità e società: Trattato sul comunismo e sul socialismo come modelli empirici della cultura, Émile Durkheim era già noto alla comunità sociologica per i suoi contributi su Revue philosophique, la rivista edita da Theodule Ribot, uno dei padri della psicologia francese. Le recensioni di Durkheim sui lavori di Spencer, Schäffle e Gumplowicz avevano accresciuto l’autorevolezza del sociologo fornendo opportunità di espressione delle proprie idee nonché di riflessioni su specifiche tematiche. Nel 1887, Émile Durkheim fu incaricato di scrivere la recensione dell’opera di Ferdinand Tönnies. Nel medesimo anno, egli riceveva il suo primo incarico presso l’Università di Bordeaux e la sua tesi di dottorato, De la division du travail social: Étude sur l’organisation des sociétés, pubblicata nel 1893, stava già prendendo forma. Questa recensione, pubblicata nel 1889, fu la prima opportunità di confronto tra le proprie idee, allora in fase di gestazione, e...

L'umanità di domani nella prefigurazione fantascientifica

L'umanità di domani nella prefigurazione fantascientifica

Autore: Luca Scantamburlo

Numero di pagine: 75

La scienza e la tecnica - insieme alla fantascienza ed alla sua capacita di preconizzazione - costituiscono gli argomenti di questo saggio, una tesi di laurea scritta nel campo umanistico. Le scienze (come la biologia, la chimica, la fisica ecc...) non ci dicono nulla attorno ad esse, e dunque rivolgersi ad altre rappresentazioni del mondo, meno potenti e manipolatrici, diventa forse essenziale per avere una feconda riflessione filosofica e bioetica in particolare. Gia in passato Friedrich Schiller aveva discusso il prezzo che l'uomo greco antico ha pagato per aspirare alla chiarezza del sapere. L'abuso della ragione - denunciato da Schiller alla fine del XVIII secolo (1795) - ha portato l'umanita ad una razionalizzazione indiscriminata dell'universo sociale. Quale futuro attende l'umanita? Forse gli scenari fantascientifici della narrativa e del mondo del cinema, possono aiutarci a scegliere il nostro futuro...Ristampa - gennaio 2012 - della prima edizione del dicembre 2008.

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

Catalogo cumulativo, 1886-1957 del Bollettino delle pubblicazioni italiane

Catalogo cumulativo, 1886-1957 del Bollettino delle pubblicazioni italiane

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle publicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle publicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Love. Short stories

Love. Short stories

Autore: Patrizia Martini

Numero di pagine: 58

Love è una raccolta di racconti brevi - short stories - dove la realtà quotidiana si colora di visioni improbabili, oniriche o fantastiche, dove ciò che appare non è quasi mai come sembra, l’imprevedibile è dietro l’angolo e spesso misteriosamente l’ordinario diventa straordinario. Il lettore irrompe nella vita degli uomini e delle donne dei racconti in medias res e, come quando si arriva in ritardo ad uno spettacolo e la presentazione è gia stata fatta, viene catapultato nella mirabolante avventura avvolta nel mistero che è l’animo umano, dove l’amore che muove tutto e che trasforma vive accanto all’amore con i denti, quello le cui ferite non guariscono mai. Lì abitano le eterne domande: perché tanto dolore? Davvero dobbiamo morire? Perché non posso dimenticare? Ed anche l’eterna ricerca di risposte che diano un senso a questo gioco, che ci siamo trovati a giocare senza averlo chiesto. La parola, inesauribile fonte di emozioni, può salvarci, perché come la vita e come l’amore, è magia pura. Patrizia Martini è sarda, mamma, insegnante, libera.

Testi prigionieri

Testi prigionieri

Autore: Jorge Luis Borges

Numero di pagine: 366

Trovare un critico capace di dire l’essenziale di un libro in venti righe facendosi capire da tutti è un antico sogno di molti caporedattori. Ebbene, almeno una volta quel sogno si è avverato: negli anni Trenta, in Argentina, sulle colonne di una rivista femminile dall’ominoso nome di «El Hogar» («Il focolare»). Il giovane critico che vi si addestrò in recensioni, saggi, «biografie sintetiche» e fulminee notizie culturali aveva scritto due libri dal titolo singolare, "Storia universale dell’infamia" e "Storia dell’eternità", e si chiamava Jorge Luis Borges. Forse nessuna delle dame bonaerensi affezionate a «El Hogar» si rese conto che stava leggendo la prosa di colui che sarebbe divenuto un giorno il simbolo della letteratura stessa – o anche della più vertiginosa erudizione. E che ciò che le passava sotto gli occhi ogni settimana era una cronaca della letteratura di quegli anni stenografata momento per momento (ed erano anni in cui le novità sui banchi dei librai potevano portare i nomi di Kipling, Chesterton, T.S. Eliot, Kafka, Huxley, Döblin, Maugham, Hemingway, Simenon, Valéry, Faulkner, Steinbeck, Wells, Greene, oltre che dei numerosi emuli di...

Ucronia

Ucronia

Autore: Elena Di Fazio

Numero di pagine: 256

Fantascienza - romanzo (256 pagine) - Un mondo spezzato tra passato e futuro, sospeso nell’attesa del più grande traguardo dell’umanità. ROMANZO VINCITORE DEL PREMIO ODISSEA C’è stato un tempo in cui Berlino era divisa da un muro. Da una parte del muro il ricco occidente, dall’altra il rigido oriente. Ma dopo l’incidente con l’astronave Mao Hsien e la catastrofe chiamata Convergenza, la divisione era diventata molto più drastica. Il mondo era stato diviso in due, a chiazze: interi stati, o singoli quartieri di una città. Da una parte il progredito mondo del 2050. Dall’altra il 1968, con tutte le sue contraddizioni. Due tempi, due epoche, simboleggiate da due animali che forse non sono tali, il marziano nanuq e l’estinto dodo. In questo scenario dickiano si muovono persone che inseguono il proprio destino, nell’attesa di un grande evento che tutta l’umanità, passata e futura, attende con trepidazione: il lancio dell’Apollo 11. Elena di Fazio è laureata in Teorie della Comunicazione, è nata a Roma e vive in Romagna. È una grande appassionata di fantascienza, in particolare di quella italiana. Insieme a Giulia Abbate ha fondato l'agenzia letteraria...

Tra cielo e inferno. Un dialogo da qualche parte oltre la morte tra J.F. Kennedy, C.S. Lewis e Aldous Huxley

Tra cielo e inferno. Un dialogo da qualche parte oltre la morte tra J.F. Kennedy, C.S. Lewis e Aldous Huxley

Autore: Peter Kreeft

Numero di pagine: 168

Pubblicazione di successo negli USA, dove viene ristampata ininterrottamente dal 1982, "Tra cielo e inferno" mette in scena l’incontro tra tre grandi uomini della storia. Il 22 novembre 1963, a distanza di poche ore l’uno dall’altro morirono C.S. Lewis (autore de Le Cronache di Narnia), John F. Kennedy e Aldous Huxley (autore de Il Mondo Nuovo). Tutti e tre credevano, seppure in modo diverso, che la morte non rappresenti la fine dell’esistenza. Supponiamo che avessero visto giusto e che, dopo la morte, si siano incontrati. Cosa si sarebbero detti? Peter Kreeft immagina il loro dialogo all’interno di quella Grande Discussione che prosegue ininterrotta da secoli: che senso ha la vita? Cosa sarà la vita dopo la morte? È possibile conoscerla? E se qualcuno dimostrasse che Gesù è veramente Dio? Ecco allora l’animato, coinvolgente dialogo tra l’umanista moderno Kennedy, il rappresentante del teismo cristiano Lewis, e il difensore del panteismo orientale, Huxley.

Un'infanzia in Toscana

Un'infanzia in Toscana

Autore: Kinta Beevor

Numero di pagine: 254

Nei primi anni del Novecento soltanto un pittore inglese molto originale poteva innamorarsi di un castello imponente circondato da una natura selvaggia e mozzafiato. L’edificio in questione, la Fortezza della Brunella nei pressi di Aulla, era stato costruito in epoca medievale dai Malaspina, signori di Massa e Carrara. Fornito di ponte levatoio e di giardino pensile sul tetto nonché di regolari fantasmi – i soldati di una guarnigione massacrati dagli Spagnoli nel 1700 – divenne per molti anni l’adorata residenza della famiglia di Kinta Beevor. Mentre lei e i suoi fratelli correvano per le campagne, vendemmiavano e raccoglievano funghi, i genitori ricevevano ospiti illustri come Bernard Berenson, D.H. Lawrence e Aldous Huxley, tutti innamorati della Toscana come nella migliore tradizione inglese e pronti a sopportare le precarie comodità del truce maniero pur di gustare i piaceri della tavola e della vita agreste. Kinta Beevor racconta tutto ciò con grande eleganza e partecipe commozione, dipingendo il ritratto di una Toscana incontaminata e suggestiva vista con gli occhi curiosi di uno straniero. Il castello che mio padre scoprì fu, per me e per i miei fratelli, il...

Come cambiare la tua mente

Come cambiare la tua mente

Autore: Michael Pollan

Numero di pagine: 474

Nella consistente letteratura generata dalla sua scoperta a oggi, l'LSD è sempre stato presentato come una via d'accesso privilegiata - e niente affatto spiacevole - a dimensioni della coscienza che generalmente ci sono precluse. Negli ultimi anni, tuttavia, la ricerca scientifica più avanzata lavora su virtù molto diverse degli «acidi», a cominciare dalla loro efficacia contro patologie infide quali le dipendenze, l'emicrania, le fasi acute della depressione. È una materia densa e al tempo stesso scivolosa, nella quale solo Michael poteva addentrarsi, affidandosi alla leggerezza, alla precisione e all'ironia della sua scrittura. Ne è venuto fuori questo personalissimo incrocio fra un diario di viaggio e la cronaca di un lungo esperimento, dove Pollan incontra una serie di uomini e donne straordinari - guru veri o presunti, scienziati serissimi, medici di frontiera -, e poi decide di provare in prima persona che cosa intendessero i profeti del lisergico per «toccare dio». Scoprendo la luce strana, violenta e terribilmente fascinosa che la sostanza più stupefacente di tutte sembra gettare sul mistero definitivo, quello che tuttora resiste nelle nostre, spesso affannose,...

LSD, il mio bambino difficile

LSD, il mio bambino difficile

Autore: Albert Hofmann

Numero di pagine: 175

Nel 1943 Albert Hofmann sintetizzò la dietilamide dell'acido lisergico (LSD) L'autore in questo libro racconta la storia della scoperta dell'LSD e cerca di fare chiarezza sugli eventi che ne sono seguiti: i primi 15 anni in cui l'LSD è stato impiegato quasi esclusivamente in psichiatria e nella ricerca biologica; poi, negli anni Sessanta, la sua comparsa nel panorama delle droghe, fino a diventare la droga di più largo consumo negli Usa, il suo diventare una droga di culto fra gli hippy e altri movimenti di contestazione; l'interruzione dell'uso terapeutico, la messa al bando. E l'altra faccia della medaglia: le caratteristiche e le proprietà della sostanza, le motivazioni avanzate da parte della psichiatria sulle istituzioni sanitarie affinché l'LSD possa essere di nuovo disponibile per il trattamento terapeutico

La filosofia della cultura

La filosofia della cultura

Autore: Riccardo De Biase , Giovanni Morrone

Numero di pagine: 9

[Italiano]: Questo volume raccoglie i contributi che studiosi della più ampia estrazione, italiani e stranieri, hanno dedicato a un tema fondamentale per i nostri tempi. L’oggetto “cultura”, tema centrale pure della filosofia cassireriana, è letto, analizzato e proposto come nodo problematico ma gravido di spunti fecondi e attuali, da plurime prospettive teoriche e ambiti disciplinari diversificati ./[English]: This volume collects the contributions that scholars of the widest extraction, Italian and foreign, have dedicated to a fundamental theme for our times. The “culture”-object, a central theme of Cassirer's philosophy as well, is read, analyzed and proposed as a problematic node, but full of fruitful and current ideas, from multiple theoretical perspectives and diversified disciplinary fields.

Scheda libro Il mondo nuovo di Aldous Huxley (analisi letteraria di riferimento e riassunto completo)

Scheda libro Il mondo nuovo di Aldous Huxley (analisi letteraria di riferimento e riassunto completo)

Autore: Aldous Huxley

Numero di pagine: 58

Ultimi ebook e autori ricercati