Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Finzioni

Finzioni

Autore: Alberto Voltolini

Numero di pagine: 196

Cosa significa far finta? Esistono davvero Anna Karenina e Gatto Silvestro? Una guida alla finzione, come concetto e come pratica. Un'indagine sul far finta e i suoi oggetti e su chi fa finta per piacere o per mestiere.

Ancora occhi: saggi di linguistica generale 2011-2018

Ancora occhi: saggi di linguistica generale 2011-2018

Autore: Manuel Barbera

Numero di pagine: 130

La presente raccolta di saggi, tutti in varia misura già editi nella sostanza (ma comunque non in questa veste), presenta sette diverse prospettive sui diversi orizzonti della linguistica generale: dalle Americhe all’Oriente, dall’etnolinguistica alla storia della linguistica, dalla lessicografia alla linguistica dei corpora.

aut aut 345 - Inattualità di Pasolini

aut aut 345 - Inattualità di Pasolini

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 215

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Davide Zoletto, Raoul Kirchmayr, Michel Foucault, Pier Aldo Rovatti, Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto, Massimiliano Nicoli, Giacomo Marramao, Dario Giugliano, Alessandro Mariani, François Jullien, Marco Galati Garritto, Chiara Pastorini.

Metter le brache al mondo

Metter le brache al mondo

Autore: Riccardo Fedriga , Roberto Limonta

È concepibile che esistano al contempo un soggetto onnipresciente, in grado di conoscere ogni cosa prima che accada, e individui che non siano determinati ad agire solo come questo soggetto vede e vuole? Come conciliare il fatto che un evento accaduto ieri possa, oggi, non essere accaduto ieri? La libertà coincide davvero con l'assoluta apertura del futuro? Se invece il futuro è chiuso dalla prescienza divina, o dai limiti della nostra esistenza, si possono comunque, o forse proprio per questo, aprire spazi di libertà in questo mondo? Ecco alcune delle domande che secoli di tradizioni filosofiche, scientifiche e teologiche hanno raccolto sotto il termine compatibilismo. Vi è stato, e vi è ancora, chi ha sostenuto che siano domande senza risposta, tentativi di metterle brache al mondo. Questo libro tratta di chi ha cercato di fornire una risposta, una soluzione all'interno del proprio modo di pensare - da Severino Boezio ad Anselmo d'Aosta a Tommaso d'Aquino; da Duns Scoto a Ockham sino a Molina e Leibniz. Oppure di chi ritiene utile servirsi del passato come di una serie di soluzioni a domande del presente. Ma racconta anche di chi ha serenamente rinunciato a rispondere,...

Trame di estetica

Trame di estetica

Autore: Roberto Lai , Federica Pau

Trame di estetica raccoglie sette contributi tutti riconducibili a tematiche estetologiche. Assimilando la disciplina all'immagine di un gomitolo, ove alcuni fili si intrecciano mentre altri non si incontreranno mai, fin dall'introduzione il libro palesa la volontà dei due curatori di mostrare come l'ambito dell'estetica delinei un mondo di una vitalità straripante. È proprio questa vitalità a risultare seminale, oggettivandosi nelle diverse tematiche affrontate all'interno di ciascuno dei saggi presentati. La raccolta incarna dunque differenti declinazioni tematiche rese possibili proprio dall'estetica, muovendosi dal legame tra titoli e nomi (L. Vargiu), che apre la raccolta, all'uso del linguaggio nelle opere di James Joyce (R. Mannu), dalla fotografia di Basilico (F. Pau) alle riflessioni del Vaccari sull'inconscio tecnologico (M. Murgia), dal cinema degli Straub (V. Vacca) alle atmosfere del Wong Kar Wai di In the mood for love (R. Lai) fino a toccare il tema della malinconia nell'orizzonte interpretativo agambeniano (R. Zanata).

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Voler morire

Voler morire

Autore: Antonio Perri

Numero di pagine: 180

In questo pamphlet ci si interroga anzitutto sul senso dell’eutanasia, che è solo l’altra faccia del senso della vita. Si è scelto di farlo nel modo più diretto e, paradossalmente, meno ovvio: analizzando con approccio semio-linguistico e non meramente giuridico i differenti e problematici aspetti che defini- scono il comportamento di chi vuole morire (e di chi sceglie altrimenti). Nella consapevolezza che a partire da semplici parole – suicidio assistito, eutanasia, sedazione profonda, omicidio del consenziente ma anche accanimento terapeutico, consenso informato, relazione di cura, disposizioni anticipate di trattamento... – si articola una complessa e spesso contraddittoria narrazio- ne immanente soltanto umana, che chiama in causa nozioni inevitabilmente controverse: autocoscienza, libertà del volere, responsabilità morale.

Le forme del personaggio

Le forme del personaggio

Autore: Sara Casoli

Le forme del personaggio offre una ricognizione sulle figure che abitano l’immaginario della serialità televisiva statunitense degli ultimi anni. Il libro si pone come obiettivo quello di indagare sia le forme che compongono gli esseri finzionali seriali, sia quelle tramite cui essi si manifestano nelle serie televisive. Dopo una disamina del concetto di personaggio in generale, il discorso procede concentrandosi sui personaggi specificatamente seriali e televisivi. Una simile prospettiva fenomenologica consente di analizzare quelle forme che, da un punto di vista estetico-narrativo quanto storico-culturale, conformano l’identità di queste figure. Si vedrà poi come, proprio a partire da quelle forme, sia possibile tratteggiare una tipologia dei personaggi seriali televisivi sulla base delle loro diverse caratteristiche, differenziandoli tra personaggi stereotipati, individualizzati, popolari e replicanti.

Filosofia analitica del linguaggio

Filosofia analitica del linguaggio

Autore: Mario Alai

Numero di pagine: 500

Il libro introduce alla filosofia analitica del linguaggio presentando i principali autori e testi classici del Novecento nel loro contesto storico, familiarizzando così coi più importanti concetti e problemi della disciplina. I testi e le loro dottrine sono illustrati in maniera semplice ma precisa, con molti esempi, rendendoli accessibili anche al principiante. Il lettore scopre come i risultati di ciascun autore rispondano ai quesiti posti dai precedenti e, facendo avanzare lo stato dell’arte, sollevino a loro volta nuovi problemi. Il confronto critico tra le diverse tesi fa emergere anche possibili obiezioni e risposte, introducendo così al dibattito razionale tipico della filosofia analitica. Essendo la filosofia del linguaggio inseparabile dalle altre discipline filosofiche, ovunque risulti opportuno vengono anche introdotte nozioni basilari di logica, metafisica, filosofia della scienza, fondamenti della matematica, epistemologia e filosofia della mente. Il testo, sviluppato su tre livelli successivi e indipendenti di approfondimento, è utilizzabile come tre manuali differenti: uno sintetico ed elementare, uno di più ampio respiro e uno a livello quasi specialistico.

L'infanzia dell'estetica

L'infanzia dell'estetica

Autore: Ellen Dissanayake

Perché “facciamo” arte? Qual è il motivo per cui le arti e i comportamenti artistici risultano così universalmente diffusi in tutte le popolazioni umane? Qual è, in termini darwiniani, il “vantaggio” che le arti assicurano (o hanno assicurato), nella storia evolutiva della nostra specie? Muovendosi con rara abilità al confine tra numerosi ambiti disciplinari, dalla psicologia dello sviluppo all’antropologia, dalla teoria evoluzionistica alle neuroscienze, dalla paleoantropologia alla storia dell’estetica, Ellen Dissanayake delinea nei saggi qui raccolti e tradotti per la prima volta in italiano una coerente ipotesi interpretativa sull’evoluzione e sviluppo delle pratiche e dei comportamenti artistici. L’origine delle arti – definite da Dissanayake making special behaviours, cioè comportamenti “che rendono speciale” il mondo intorno a noi – è nell’età infantile: siamo Homines aesthetici, già nei sorrisi, gesti e scambi pre-linguistici che ci legano, da bambini, alla madre.

Mente e linguaggio

Mente e linguaggio

Autore: Jerry A. Fodor , Francesco Ferretti

Numero di pagine: 260

Organizzati secondo un criterio cronologico e concettuale, i contributi di Jerry A. Fodor presentati in questa raccolta affrontano alcune delle questioni più scottanti della filosofia della mente e della scienza cognitiva contemporanee.

Manifesto del nuovo realismo

Manifesto del nuovo realismo

Autore: Maurizio Ferraris

Numero di pagine: 128

Uno spettro si aggira, e non solo per l'Europa. Lo spettro del ‘nuovo realismo'. Raramente si è parlato e dibattuto pubblicamente con tale intensità sulla filosofia come oggi, come su questo spettro. Henning Klüver, "Süddeutsche Zeitung" La tesi proposta con intelligenza brillante e caustica da Ferraris è di muovere in direzione opposta rispetto alla prospettiva postmoderna, che afferma il primato dell'interpretazione sui fatti. Roberto Esposito, "la Repubblica" Il sogno di una società più solidale e liberata dalla ‘tirannia della ragione' si è tradotto nel populismo mediatico e nell'allucinazione permanente del reality; il relativismo anti-illuminista ha spianato la strada ai dogmi della Chiesa. Su questo versante socio-politico il Manifesto di Ferraris ha pagine taglienti e disintossicanti. Sandro Modeo, "la Lettura - Corriere della Sera" Nel nuovo clima del pensiero continentale anglofono, il realismo non è solo una valida opzione, ma è probabilmente quella che ospita le innovazioni più promettenti del nostro tempo. Ferraris è qui una nuova, gradita influenza. Graham Harman, "Il Sole 24 Ore"

Oggetti attivi

Oggetti attivi

Autore: Fabrizio Desideri

Nei saggi che compongono questo libro l’autore interroga e analizza la singolare natura delle opere d’arte. Nel contesto di una riconfigurazione della teoria estetica perseguita da oltre un ventennio si propone qui di rovesciare il punto di vista da cui considerare questi paradossali prodotti del fare umano. Anzitutto, assumendo la paradossale capacità delle opere d’arte di rivolgere a noi uno sguardo autonomo e straniante. Sul filo di questa paradossalità si considera la polarità immanente alla quasi-vita delle opere d’arte e con essa la tensione tra l’unità di oggetti e l’unità d’immagini in cui consistono. Questa considerazione si svolge su due piani. Un piano decisamente teorico che affronta le opere d’arte nel confine tra estetica e ontologia. Un piano critico-fenomenologico che indaga la dimensione oggettuale delle opere in snodi decisivi dell’arte contemporanea. Il risultato è una concezione delle opere d’arte come “oggetti attivi” caratterizzati da una sovraesistenza che coinvolge i modi stessi del loro aver effetti sulla nostra vita.

L'autoinganno

L'autoinganno

Autore: Patrizia Pedrini

Numero di pagine: 176

Spesso non ci raccontiamo la verità. Spesso ci raccontiamo una storia dai risvolti più desiderabili. Nonostante l'evidenza dei fatti, nonostante la realtà parli da sola. Perché? Ecco qua, in sintesi, il fenomeno dell'autoinganno.

Ghislieri 2000-2005. Annuario dell'Associazione Alunni del Collegio Ghislieri

Ghislieri 2000-2005. Annuario dell'Associazione Alunni del Collegio Ghislieri

Autore: Giuseppina Motta

Numero di pagine: 156
L'esistenza non è logica

L'esistenza non è logica

Autore: Francesco Berto

Numero di pagine: 321

Quando limmaginazione supera la logica, anche limpossibile è permeabile al pensiero.Fin dalle sue origini, la filosofia ha coltivato lidea che lesistenza sia riducibile al pensiero logico, mentre il non-essere resta inconoscibile e impensabile. Non così per Francesco Berto: certe cose non esistono proprio, eppure possiamo riferirci ad esse, conoscerle e descriverle. Le storie di Sir Arthur Conan Doyle parlano del detective Sherlock Holmes, e Il signore degli anelli di Tolkien parla di Gandalf. Naturalmente, nelle storie che li descrivono, il detective e lo stregone hanno laria di essere molto, molto esistenti, mentre nel nostro mondo reale essi, semplicemente, non hanno lessere, non sono. E a non esistere non sono solo le cose che popolano il mondo letterario. Molte altre cose, pur essendo esistite in passato, ora non esistono più: Giulio Cesare, Leonardo da Vinci, Napoleone, George Washington, Michael Jackson, tutti i nostri cari estinti. Altre cose non solo non esistono, ma neppure potrebbero esistere un cerchio quadrato, o la violazione di una legge logica fondamentale eppure, perfino in questo caso limpossibile è tutto da esplorare. Questo libro ci guida in un viaggio...

Ontologia

Ontologia

Autore: Achille C. Varzi

Numero di pagine: 160

Si è soliti identificare l'ontologia con quel ramo della filosofia che nasce dalla domanda: «Che cosa esiste?». E si è soliti precisare che questa domanda ammette due tipi di risposta.La prima risposta è facile, per non dire banale, e si può riassumere in un'unica parola: «Tutto». Ma asserire che tutto esiste è tautologico, cioè privo di contenuto, quindi privo d'interesse.Quando in filosofia ci si domanda che cosa esiste si mira piuttosto a fornire una caratterizzazione dettagliata di questo tutto, ossia a specificare quali entità vi rientrino, o almeno quali tipi di entità. Si mira, cioè, a redigere quello che si potrebbe chiamare un «inventario completo» del tutto. Questo ci porta al secondo tipo di risposta, in merito alla quale filosofi di orientamento diverso hanno manifestato opinioni anche molto divergenti. Il libro ricostruisce le posizioni principali, gli argomenti offerti a loro sostegno e le metodologie su cui riposano.

Introduzione alla filosofia della mente

Introduzione alla filosofia della mente

Autore: Alfredo Paternoster

Numero di pagine: 252

Come possono gli stati mentali essere cause di stati fisici? Qual è il posto della mente nell'ordine naturale? Che cos'è l'intenzionalità? È possibile spiegare la coscienza? Queste alcune delle questioni che hanno segnato il dibattito recente in filosofia della mente, oggi reso ancor più animato dalle scoperte empiriche della psicologia cognitiva e delle neuroscienze. In questa edizione, le teorie e le argomentazioni filosofiche sulla mente, nei loro nessi con i risultati della ricerca scientifica.

Il Pensiero, XLVII, 1-2, 2008

Il Pensiero, XLVII, 1-2, 2008

Autore: Luigi Capitano , Aldo Giorgio Gargani , Enrica Lisciani-Petrini , Claudia Maggi , Bruno Moroncini , Luigi Perissinotto , Cecilia Rofena , Marco Russo , Elettra Stimilli , Italo Valent , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 266

Fascicolo 1: Pensare dopo Cartesio. Temi e problemi della filosofia francese del ’900 (a cura di Enrica Lisciani-Petrini). Saggi: E. LISCIANI-PETRINI, Quartetto per un’antologia del virtuale: Bergson, Jankélévitch, Merleau-Ponty, Deleuze; V. VITIELLO, Levinas e la logica della seconda persona; M. RUSSO, L’urtante. Sartre ritorna; B. MORONCINI, Come in uno specchio: Lacan & Derrida; E. STIMILLI, Esercizi spirituali o tecniche di vita? Pierre Hadot e Michel Foucault a confronto. Letture: C. MAGGI, Spunti per un’ontologia del virtuale in Plotino: la dynamis nell’Essere fra traccia dell’Uno ed esplicazione del molteplice. Fascicolo 2: Wittgenstein. Saggi: A. G. GARGANI, Wittgenstein: la filosofia come analisi delle possibilità; I. VALENT, Lo stile speculativo di Wittgenstein; L. PERISSINOTTO, Etica, filosofia e nonsenso nel Tractatus di Wittgenstein; C. ROFENA, Per un metodo compositivo: Wittgenstein e l’immaginazione poetica; V. VITIELLO, «In lotta con il linguaggio». Da Wittgenstein a Nietzsche (passando per Hegel). Letture: L. CAPITANO, Cacciari legge Leopardi.

Scetticismo

Scetticismo

Autore: Annalisa Coliva

Numero di pagine: 173

Le correnti filosofiche principali che discutono lo scetticismo e sollevano questioni cruciali per la comprensione della nostra vita cognitiva.È ancora molto diffusa l'abitudine di liquidare lo scetticismo con qualche battuta, normalmente sottolineando quali indesiderate conseguenze pratiche seguirebbero dall'abbracciare questa posizione. Eppure questo antico punto di vista è tornato prepotentemente alla ribalta nell'ambito della riflessione filosofica contemporanea. Il principale elemento di novità è che oggi non viene più proposto come una posizione filosofica abbracciata da qualcuno e sbrigativamente accantonabile a causa della sua invivibilità, ma come un inquietante paradosso, che mostra in che modo non abbiamo nessuna delle conoscenze che normalmente riteniamo di avere riguardo agli oggetti fisici intorno a noi.Porre il problema dello scetticismo sotto forma di paradosso ha il merito di mettere in evidenza le reali ragioni per cui lo scetticismo è interessante da un punto di vista filosofico, pur ammettendo che risulti poco concreto sia sul piano pratico generale sia su quello delle nostre prassi teoriche ordinarie. In questo volume si ripercorrono le due correnti...

Il gusto e il suo doppio

Il gusto e il suo doppio

Autore: Andrea Mecacci

Da oscuro sostantivo del lessico estetologico tedesco del primo Novecento ad abusato e approssimativo sinonimo di cattivo gusto e pseudoarte, il termine kitsch ha attraversato il ventesimo secolo registrandone, dal punto di vista estetico, le contraddizioni più acute e il passaggio definitivo da una cultura elitaria a una di massa. Questi studi cercano di tracciare un identikit che vede il kitsch operare in più scenari come un problematico doppio di una delle categorie fondative dell’estetica, il gusto: la cultura ottocentesca, la filosofia del Novecento, l’antropologia, la moda, l’arte contemporanea.

La coscienza

La coscienza

Autore: Michele Di Francesco

Numero di pagine: 144

Il contributo della scienza della mente allo studio della dimensione soggettiva e privata dell’esperienza.

La mente allargata

La mente allargata

Autore: Riccardo Manzotti

Numero di pagine: 340

Che cos’è la coscienza? È qualcosa di fisico? E che cos’è la realtà? È qualcosa di esterno, oggettivo, che possiamo davvero conoscere? E come? Dall’antichità a oggi, queste domande perturbanti non hanno smesso di far discutere filosofi e scienziati. Ma le loro risposte si sono sempre basate sul dualismo irriducibile tra mente e realtà, apparenza e mondo fisico, che ha scavato un fossato tra l’uomo e gli oggetti che lo circondano. Così la coscienza umana è diventata un mistero inafferrabile, un fenomeno interiore e soggettivo, e la natura un dato esteriore ed estraneo, come se tra le due esistesse una distanza incolmabile.Riccardo Manzotti rifiuta questa frattura e ci invita a cambiare prospettiva, a ripensare la relazione tra mente e realtà in termini di identità e corrispondenza, superando il pregiudizio secondo cui la nostra esperienza del mondo sarebbe diversa dal mondo di cui facciamo esperienza. Con un approccio che abbraccia corpi e vissuti, ma anche sogni e allucinazioni, in La mente allargata Riccardo Manzotti avanza una tesi radicale: che la nostra percezione sia un dato concreto, materiale; che coscienza e mondo, infine, coincidano.Con La mente...

Alle radici della filosofia analitica

Alle radici della filosofia analitica

Autore: Società italiana di filosofia analitica. Convegno nazionale

Numero di pagine: 850
Linguaggio e cognizione

Linguaggio e cognizione

Autore: Società di linguistica italiana. Congresso internazionale di studi

Numero di pagine: 507

Ultimi ebook e autori ricercati