Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Alle origini di Quarto potere

Alle origini di Quarto potere

Autore: Massimiliano Studer

Orson Welles. Quando si legge questo nome ci si trova nella strana condizione di dover fare i conti con un gigante che si è sempre divertito a creare rompicapi e meraviglie filmiche. La sua vita e i suoi innumerevoli progetti e lasciti, che ha sparso in tutto il mondo occidentale, lo rendono un labirinto vivente. Questo volume, che va ad arricchire significativamente l’esegesi wellesiana, presenta una ricostruzione di ampio respiro del mondo artistico e culturale del primo Orson Welles, prestando particolare attenzione al contesto storico e politicoculturale della New York degli anni Trenta. Too Much Johnson, un film inedito di Welles, viene scoperto per caso in Italia nel 2008, esattamente settant’anni dopo la sua realizzazione. Un film invisibile, dunque, che, per uno strano scherzo del destino, ha riportato in auge lo studio e l’approfondimento di una parte importante della carriera di Welles.

San Totò

San Totò

Autore: Paolo Isotta

Numero di pagine: 320

«Chi non ha visto Totò a teatro non ha visto Totò», si è sempre sentito dire Paolo Isotta da suo padre. Noi ci troviamo tutti, ora, in questa situazione: di Totò abbiamo solo le interpretazioni cinematografiche, molte delle quali contengono spezzoni di Rivista, il che faceva indignare i critici puristi. L’autore la ritiene invece una fortuna, perché si può così tentare di ricostruire un’immagine intera del sommo attore. Di Totò hanno scritto storici del cinema, del teatro, antropologi, studiosi della lingua italiana e latina, filologi classici e filosofi della politica... ma mai uno storico della musica come Paolo Isotta, che dichiara di aver affrontato l’impresa non da esperto ma in quanto innamorato di Totò. Nella prima parte del volume si tenta un ardito ritratto, completo e sintetico, del principe de Curtis. La seconda, che rappresenta a modo suo una novità, è costituita da «una scheda per film», raccontato ora analiticamente, ora brevemente. Il talento di Totò emerge non solo e non tanto nella recitazione, ma nella creazione, attraverso battute memorabili «ai vertici della metafisica». Egli non temeva la competizione, comprendendo che, quanto meglio...

Una birra e uno straccio

Una birra e uno straccio

Autore: Alberto Anile

Numero di pagine: 206

Dopo il «Dizionario del cinema immaginario», un altro compendio originalissimo, che guarda alla storia del cinema attraverso un filtro molto particolare: quello delle barzellette.

Storia d'Italia in 15 film

Storia d'Italia in 15 film

Autore: Alberto Crespi

Numero di pagine: 304

E se fosse il cinema a raccontare la Grande Storia? Non sono forse Amarcord, Tutti a casa, Palombella rossa, Sandokan e molti altri film il diario delle nostre piccole storie svelate? Alberto Crespi, uno dei più importanti critici cinematografici, rilegge la storia d'Italia in quindici straordinari film. In viaggio con Alberto Crespi attraverso i film che raccontano la storia italiana: incontriamo D'Annunzio, umilmente alle prese con le didascalie del kolossal muto Cabiria, ci ritroviamo in trincea con Jacovacci e Busacca, i soldati 'imboscati' di La grande guerra. Alcune tappe sono obbligate, come Il sorpasso, altre sorprendenti, come quando Crespi sceglie un western anni Sessanta come film più rappresentativo della Resistenza. Marco Scognamiglio, "Il Venerdì di Repubblica" I film raccontano sempre due epoche: quella in cui sono ambientati e quella in cui sono girati. A tenerle insieme è in queste pagine Alberto Crespi. Che cosa capiamo del fascismo guardando l'ironico Amarcord di Federico Fellini? Che cosa lega il '68 a Sandokan di Sergio Sollima? Perché della caduta del Muro e dell'avvento del berlusconismo abbiamo un fedele e dissonante precipitato nel Caimano di Nanni...

ANNO 2020 LA SOCIETA' SECONDA PARTE

ANNO 2020 LA SOCIETA' SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Il cervello di Alberto Sordi

Il cervello di Alberto Sordi

Autore: Tatti Sanguineti

Numero di pagine: 588

Questo è un libro sul cinema come abitualmente non se ne leggono, per la semplice ragione che non ne vengono scritti. Parte da lunghe conversazioni fra Tatti Sanguineti e uno dei personaggi forse meno noti, ma più singolari e influenti del cinema italiano nel periodo d'oro: Rodolfo Sonego, sceneggiatore di tutti i film maggiori di Alberto Sordi, dal "Vedovo" a "Una vita difficile" allo "Scopone scientifico". Ricostruisce, attraverso la rievocazione di volta in volta malinconica, sorridente, abrasiva, feroce di Sonego, molte delle vicende accadute in quell'immane circo le cui attrazioni erano la Mangano, la Lollo o Laura Antonelli, i cui domatori potevano chiamarsi Carlo Ponti o Federico Fellini, e il cui impresario occulto, ben nascosto dietro le quinte, era il suo primo censore: Giulio Andreotti. Lascia intendere come, di qualsiasi viaggio in Italia, una lunga sosta nel cervello di Alberto Sordi continui a essere una tappa estremamente formativa. Ma soprattutto, una battuta dopo l'altra, ci racconta un cinema molto diverso, e molto più sontuoso, di quello che vediamo in sala: una colossale fantasmagoria di aneddoti, chiacchiere a notte fonda in stadi decrescenti di lucidità,...

Parole rubate

Parole rubate

Autore: Piero Buscemi

Immergersi tra le pagine di un libro, rubando pagina dopo pagina storie che pensavamo non ci appartenessero. Perdersi per sempre tra le parole emozionali, dal cui smarrimento, ci si possa illudere di non esserne piu cercati. E l'obiettivo che i redattori, ma anche gli occasionali ospiti della rubrica ZeroBook all'interno di www.girodivite.it, si sono prefissi sin dal momento che hanno deciso di affidare le loro avventure letterarie che un libro riesce ancora a regalare. Parole rubate raccoglie 50 recensioni, 50 letture possibili di 50 libri, 50 percorsi dell'anima e della parola.

Dizionario del cinema immaginario

Dizionario del cinema immaginario

Autore: Alberto Anile

Numero di pagine: 343

Il primo dizionario dei film che non sono mai esistiti, se non dentro ad altri film. Un'opera dal sapore postmoderno, mai concepita prima d'ora e destinata a diventare un piccolo cult.

50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale

50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale

Autore: Massimo Emanuelli

Numero di pagine: 627
Operazione Gattopardo

Operazione Gattopardo

Autore: Maria Gabriella Giannice , Alberto Anile

Numero di pagine: 360

“Il vero punto d’incontro tra film e libro è di marca squisitamente politica” Pubblicato postumo, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa suscitò subito perplessità e polemiche. Sciascia, Alicata, Moravia e altri esponenti della cultura di sinistra lo etichettarono frettolosamente come un libro di “destra”. Ma dopo l’imprevista vittoria del premio Strega – e il contrordine dell’Unione Sovietica, che aveva deciso di tradurlo in russo – il Pci scelse di cambiare strategia, appoggiando con discrezione la candidatura di Luchino Visconti come regista del film che la Titanus stava preparando. Questo libro racconta la tormentata trasformazione di un grande libro in una grande pellicola. Mantenendo l’impianto di ricostruzione storica, il volume alterna racconto, inchiesta giornalistica, analisi letteraria e cinematografica. Alla base del lavoro c’è una lunga ricerca di materiali inediti, documenti d’archivio, sceneggiature, testimonianze, cronache d’epoca. Pur di ottenere la Palma d’oro a Cannes, il regista fece sparire per sempre una dozzina di minuti, tra i più espliciti ideologicamente (uno dei tanti “gialli” che il libro ha dissepolto)....

I napoletani

I napoletani

Autore: Generoso Picone

Numero di pagine: 280

La Repubblica partenopea del 1799, la Napoli borbonica e quella della belle époque sospesa tra café chantant e teatri, la funicolare celebrata dai futuristi, il rigore intellettuale di De Sanctis e Croce, le produzioni cinematografiche della Titanus, Totò, Eduardo De Filippo, gli artisti, i poeti, gli scrittori, i giornalisti, i filosofi, il genio di Renato Caccioppoli, i cineasti e le soubrettes. Ma anche le guerre, la povertà, le epidemie, le violenze, i misteri. Il comandante Achille Lauro e la politica del dopoguerra, il qualunquismo, la delinquenza, gli scugnizzi del vicolo, i bambini proletari e i ragazzi di Scampia. Una guida d’autore ai napoletani di ieri e di oggi.

Il Mediterraneo era il mio regno

Il Mediterraneo era il mio regno

Autore: Francesco Alliata

Numero di pagine: 352

A Palermo, nel maestoso palazzo Villafranca dov’è conservata la Crocifissione di Van Dyck, è nato e cresciuto l’ultimo superstite della nobiltà siciliana: il suo nome è Francesco Alliatae, a novantacinque anni, è «più vivo e più forte che pria», come avrebbe detto Petrolini. La sua storia non ha niente a che vedere con gli eccessi sfarzosi dei Savoia o con l’ossessione dei Colonna nei confronti della religione. Sin da giovane, Francesco non è tipo dedito alle neghittosità e allo «sperpero di patrimoni in futili attività» che Tomasi di Lampedusa descriveva nel Gattopardo. Vuole prima costruirsi, sulle orme di una madre formidabile, «una solida cultura e una ancor più solida educazione» e poi usarle entrambe per rendere produttive le proprie passioni. Solo così onorerà il motto di famiglia: «Bisogna essere principi, piuttosto che apparirlo». È ancora un bambino quando si imbarca nella sua prima impresa «ciclopica»: correggere 7500 pagine di bozze dell’opera fondamentale del nonno – Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia – che lo trasformeranno nell’«amanuense a macchina» di famiglia. A undici anni ha una stanza tutta sua per...

Inchieste sulla casa in Italia

Inchieste sulla casa in Italia

Autore: Daniela Adorni , Davide Tabor

Numero di pagine: 409

Dalla fine della Seconda guerra mondiale e per diversi decenni, il permanere di tradizionali forme di disagio abitativo e il nuovo fabbisogno di alloggi alimentato soprattutto dalla pressione demografica esercitata dai flussi migratori sui principali centri urbani hanno spesso posto la casa al centro del dibattito pubblico italiano. Grazie al contributo di studiosi di diverse discipline, il libro analizza la condizione abitativa dei ceti popolari in Italia nel secondo dopoguerra attraverso le varie inchieste sulla casa condotte nel tempo da differenti soggetti e con varie modalità e scopi. Queste inchieste permettono di esaminare il vivere urbano da diverse prospettive – dal bisogno di un tetto all’opinione pubblica, dalle immagini soggettive alle rappresentazioni letterarie e cinematografiche, dalla fotografia alle culture domestiche – e consentono così di ridefinire i contesti in cui si elaborarono e realizzarono le politiche pubbliche a livello nazionale e locale.

Il cinema e qualche film

Il cinema e qualche film

Autore: Piero Spila

Numero di pagine: 241

«Apro gli occhi e non vedo niente». La paradossale battuta pronunciata dall’Ombra in apertura di Arca russa, il capolavoro di Sokurov, può servire anche come epigrafe a una certa idea di cinema moderno, in cui non è più l’autore a vedere e a guidare l’azione e il racconto, ma a farlo è la macchina da presa, la performance tecnica dell’operatore, lo sguardo dello spettatore trascinato dentro la storia e diventato oggetto della visione. Arca russa, film-limite del 2002, può collegarsi idealmente ad un altro film-limite di 70 anni prima, Aurora di Murnau, girato con la stessa concezione del movimento di macchina, la stessa esigenza di sovrapporre ad un certo punto lo sguardo dello spettatore all’emozione del narratore. C’è un’intera storia del cinema tra questi due film, il cinema è diventato sonoro, a colori, tridimensionale, digitale, ma la dialettica della visione e dell’emozione è rimasta inalterata. La scommessa di questo libro è che parlando dei film di Buñuel o Resnais, degli incontri con Jakobson o delle vicissitudini di Ejzenstejn nella Russia dei soviet, in realtà si parla dell’infinito presente materializzatosi nel cinema, in cui tutto...

ANNO 2017 SECONDA PARTE

ANNO 2017 SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 500

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

COMUNISTI E POST COMUNISTI PARTE SECONDA SE LI CONOSCI LI EVITI

COMUNISTI E POST COMUNISTI PARTE SECONDA SE LI CONOSCI LI EVITI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 600

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

CULTUROPOLI SECONDA PARTE

CULTUROPOLI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Gli occhi di Fellini

Gli occhi di Fellini

Autore: Rosita Copioli

Numero di pagine: 420

" E' un meraviglioso ritratto di Fellini, una toccante rievocazione di Rimini, una storia del cinema e della civiltà italiana nell'ultima guerra e, di scorcio, una storia del mondo... Il lettore intelligente ci trova tutto ciò che desidera, sebbene non sia mai sazio della lettura." Pietro Citati

101 storie sulla Sicilia che non ti hanno mai raccontato

101 storie sulla Sicilia che non ti hanno mai raccontato

Autore: Daniela Gambino

Numero di pagine: 288

La magia di una terra attraverso i suoi personaggi e le sue leggende Troppe se ne dicono, sulla Sicilia, troppe storie, nel bene e nel male. Nessuno le dimostra indifferenza. Tutti hanno preso e dato, in quest’isola. Tutti hanno ceduto all’incanto e all’efferatezza della sua anima. Ognuno ha rievocato un cliché, alla parola Sicilia. Qui si raccontano 101 storie di questa terra, note e meno note, celebri e segrete. Alcune sono il gioco nostalgico di fiabe che un tempo addormentavano le serate dei bambini, e tuttora lasciano assaporare lo stupore del sonno, fantasmagoriche e volatili: vengono sussurrate come dicerie, sono leggende tramandate, sono segreti di Pulcinella, sono il gusto della chiacchiera, sono un pezzo di passato troppo presto dimenticato. Molte sono vere, lette sui giornali, frutto di studio e di ricerca, altre sono storie di persone che hanno compiuto gesta e imprese nascoste, troppo belle per cadere nell’oblio. Sono tutte storie che raccontano l’animo siciliano, l’inclinazione anarchica, l’inventiva, la guasconeria, la mania di esagerare, ma anche la diffidenza e la fragilità isolana. Una terra di contrasti, forte di accadimenti epici, di...

Totò '50

Totò '50

Autore: Massimo Moscati

La collana "Cinema del '900" si arricchisce di un altro volume imprescindibile sul cinema italiano. Il principe Antonio De Curtis, in arte Totò, e i film interpretati nel corso degli anni '50, quelli della sua consacrazione sul grande schermo.

Le amanti del Vulcano

Le amanti del Vulcano

Autore: Marcello Sorgi

Numero di pagine: 224

Nella primavera del 1948 un incendio distrugge la sede romana della Minerva film, mandando in fumo chilometri di pellicola. Miracolosamente si salva dal fuoco una lettera, indirizzata a Roberto Rossellini. Recapitata il 7 maggio, il giorno prima del suo compleanno, è firmata da Ingrid Bergman, che, folgorata dai lavori del regista, vorrebbe recitare con lui. Rossellini, all'apice del successo, sta progettando un nuovo film ambientato alle Eolie con Anna Magnani, con la quale vive una relazione appassionata e burrascosa. Lusingato, avvia in gran segreto le trattative con l'attrice svedese. Non immagina che di lì a poco tra di loro esploderà un'attrazione tanto travolgente da far scoppiare un grande scandalo nell'Italia e nell'America allora ancora molto puritane, e un caso politico internazionale, che approderà fino al Senato Usa. Quando Anna scopre di essere stata tradita — come artista e come donna — medita la vendetta: il film alle Eolie si farà, con o senza di lui. Negli stessi mesi, su due isole vicine, Stromboli e Vulcano, due troupe realizzano due film praticamente identici, in un clima reso infuocato dai pettegolezzi. Marcello Sorgi racconta con grande maestria una ...

Promessi sposi d'autore

Promessi sposi d'autore

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 196

Questo libro ricostruisce la storia del cantiere di scrittura cinematografica dei Promessi Sposi: i progetti di scrittori e intellettuali quali Moravia, Bassani, Soldati, Bacchelli, Guglielmo Alberti, Emilio Cecchi, Marino Parenti, Antonio Baldini, recuperati negli archivi, ordinati e contestualizzati da Salvatore Silvano Nigro e da Silvia Moretti.

Bianco tenebra

Bianco tenebra

Autore: Luca Scarlini

Numero di pagine: 168

Tra letteratura e storia e storia dell’arte Luca Scarlini costruisce un percorso tra gli stucchi di Giacomo Serpotta, da molti considerato il maggiore scultore del Settecento che operò in Sicilia. Putti, statue e decori dell’artista che adornano chiese e oratori sono lo spettacolo più conturbante della Palermo barocca.

Vittorio De Sica

Vittorio De Sica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 76

A 120 anni dalla nascita (Sora, 7 luglio 1901), Visioni Corte International Short Film Festival dedica al grande attore e regista Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo, una monografia che rientra in uno speciale omaggio nella decima edizione della manifestazione. Il secondo volume della collana Visioni di Cinema presenta al grande pubblico la lunghissima carriera da attore, prima di teatro e poi sul grande schermo con più di 150 film, e a seguire quella da regista con 36 lungometraggi. Il presente volume – realizzato grazie ai contributi di Giuseppe Cozzolino, Alessandro Izzi, Domenico Livigni, Gordiano Lupi e Roberta Verde – racconta alcuni aspetti della personalità eclettica di Vittorio De Sica, un autore da far scoprire alle nuove generazioni.

Non c'è più la Sicilia di una volta

Non c'è più la Sicilia di una volta

Autore: Gaetano Savatteri

Numero di pagine: 280

La Sicilia di oggi non è più quella degli stereotipi incrostatisi sulla Trinacria nel corso dei secoli. E di storie e di voci nuove che la raccontano, questo libro ne contiene davvero tantissime. Giuseppe Culicchia «Non ne posso più di Verga, di Pirandello, di Tomasi di Lampedusa, di Sciascia. Non ne posso più di vinti; di uno, nessuno e centomila; di gattopardi; di uomini, mezz'uomini, ominicchi, pigliainculo e quaquaraquà. E sono stanco di Godfather, prima e seconda parte, di Sedotta e abbandonata, di Divorzio all'italiana, di marescialli sudati e baroni in lino bianco. Non ne posso più della Sicilia. Non quella reale, ché ancora mi piace percorrerla con la stessa frenesia che afferrava Vincenzo Consolo ad ogni suo ritorno. Non ne posso più della Sicilia immaginaria, costruita e ricostruita dai libri, dai film, dalla fotografia in bianco e nero. Oggi c'è una Sicilia diversa. Basta solo raccontarla.» Con buona pace del Gattopardo, non è vero che in Sicilia tutto cambia perché tutto rimanga com'è: sull'isola, negli ultimi anni, quasi tutto è cambiato.

Il Mondo Decadente del Gattopardo: Sicilia, sicilianità e storia d’Italia nel romanzo e nel film

Il Mondo Decadente del Gattopardo: Sicilia, sicilianità e storia d’Italia nel romanzo e nel film

Autore: Edvige Gioia

Numero di pagine: 152

Il saggio ha il merito di analizzare con un approccio pluridisciplinare il famoso romanzo di Lampedusa che rappresentò, dopo la pubblicazione avvenuta postuma nel 1958, un vero e proprio caso letterario e di descrivere il percorso che porta dal romanzo al celebre film di Visconti. Film apparentemente fedele al testo di Lampedusa ma in realtà ideologicamente lontano, rivisitato a cinquant'anni dalla sua uscita sugli schermi cinematografici. Emerge dal saggio, con la sua levatura morale e la sua visione funebre della vita, la figura del principe di Salina che rappresenta una classe sociale in decadenza, quella dell'aristocrazia siciliana, poi soppiantata da un nuovo ceto che si rivelerà anche peggiore del precedente, in una Sicilia "irredimibile" vista come metafora del mondo.

Orson Welles e la new Hollywood

Orson Welles e la new Hollywood

Autore: Massimiliano Studer

Nel novembre 2018 la piattaforma Netflix ha reso disponibile ai suoi abbonati la visione di The Other Side of the Wind, un film a cui Orson Welles aveva dedicato le sue energie dal 1970 al 1985, anno della sua morte. In vita, il cineasta statunitense non era riuscito a portare a termine il progetto a causa di una serie incredibile di traversie, compresa la Rivoluzione Iraniana del 1979, che ne avevano impedito l'uscita nelle sale. Orson Welles e la New Hollywood è il racconto appassionato di un progetto cinematografico iniziato da Welles durante i primi anni della New Hollywood. Per raccontare questa incredibile storia produttiva, Massimiliano Studer ha consultato i documenti inediti dell'archivio Welles del Museo Nazionale di Torino, della University of Michigan e della Cinémathèque française. Il volume è inoltre impreziosito dalla prefazione di Esteve Riambau, considerato il più autorevole studioso europeo del cinema di Welles.

Il mare di pietra

Il mare di pietra

Autore: Francesco Longo

Numero di pagine: 134

Prenotate una stanza alle Eolie soltanto se non avete paura quando appoggiate l'orecchio contro un petto al cui interno batte un cuore. Perché questo è ciò che fa un vulcano per tutta la notte, pulsa e respira. Sappiate che il mare può insegnare moltissime cose di vitale importanza e che una volta imparate non c'è modo di dimenticarle. Insegna l'attaccamento alla vita e a guardare lontano. Ogni isola delle Eolie ha un mezzo congeniale per essere visitata. Stromboli chiede di essere circumnavigata sui gozzi da pesca. Lipari vuole essere scoperta in motorino, percorrendo la strada ad anello che la avvolge e ne svela l'intimità una curva alla volta. A Panarea circolano solo golf car, le auto elettriche tipiche dei campi da golf. Perlustrate Filicudi in autostop e Alicudi su un mulo. Scalate il cratere dell'isola di Vulcano a piedi, e scoprite Salina esaminandola dai suoi mezzi di linea. Spostatevi da una all'altra quanto più potete. Perché le Eolie sono sette. E per sentire il loro racconto completo bisogna visitarle tutte e tornare e ritornare anche dove si è già stati. La storia delle Eolie è una storia che non ha un inizio e non ha una fine. È una storia che ha la...

Ultimi ebook e autori ricercati