Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Prima delle colonie

Prima delle colonie

Autore: Massimo Osanna, Marco Bettelli, Cecilia De Faveri (a cura di)

Numero di pagine: 454

Nella prima età del ferro, in Basilicata e nella Calabria settentrionale ionica si avvertono forti segni di cambiamento rispetto all’epoca precedente: accanto allo sviluppo di sistemi insediativi già esistenti sono documentate, infatti, nuove forme di occupazione del territorio, con scelte che privilegiano terrazzi pianeggianti in prossimità dei letti fluviali. Tali fenomeni sono connessi ad una notevole crescita demografica e ad un generale sviluppo economico. In questo quadro si inserisce, attorno alla metà dell’VIII sec. a.C., l’arrivo dei primi Greci sulla costa, i quali sicuramente ebbero un’influenza fondamentale nei decisivi processi in atto. L’analisi della ceramica matt-painted, attraverso la definizione di aree di produzione, circuiti di circolazione, modalità di consumo, consente di comprendere dinamiche socio-economiche proprie delle comunità indigene ma anche di rintracciare e interpretare complessi rapporti che iniziano ora ad instaurarsi tra centri locali ed elementi esterni. Sono i primi passi di un lungo processo che terminerà, nel secolo successivo, con la fondazione di colonie lungo tutto l’arco ionico.

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Autore: Andrea Cardarelli , Marco Pacciarelli , Alessandro Vanzetti

Numero di pagine: 792

Con testi di Rosa Maria Albanese Procelli, Maria Emanuela Alberti, Maria Giulia Amadasi Guzzo, Luigi Arcovio, Peter Attema, Claudio Balista, Barbara Barbaro, Clarissa Belardelli, Marco Bettelli, Marco Bettelli, Angiola Boiardi, Maria Bonghi Jovino, Elisabetta Borgna, Jessica Botti, Arianna Bruno, Franco Campus, Andrea Carandini, Andrea Cardarelli, Paola Càssola Guida, Maria Antonietta Castagna, Alberto Cazzella, Cecilia Colonna, Serena Cosentino, Mauro Cremaschi, Massimo Cultraro, Michele Cupitò, Isabella Damiani, Wolfgang David, Sara De Angelis, Raffaele C. de Marinis, Carlo de Simone, Anna Depalmas, Francesco di Gennaro, Andrea Di Renzoni, Andrea Dolfini, Francesca Ferranti, Otto-Hermann Frey, Francesca Fulminante, Enrico Giannichedda, Claudio Giardino, Fausto Gnesotto, Maja Gori, Riccardo Guglielmino, Alessandro Guidi, Pier Giovanni Guzzo, Cristiano Iaia, Filippo Ianní, Assia Ingoglia, Katalin Jankovits, Richard E. Jones, Reinhard Jung, Marianne Kleibrink, Gioacchino Francesco La Torre, Donato Labate, Giovanni Leonardi, Valentina Leonelli, Sara T. Levi, Fulvia Lo Schiavo, Susan S. Lukesh, Giovanna Maggiulli, Caroline A.T. Malone, Elisabetta Mangani, Domenico Marino, Maria...

L'occupazione costiera protostorica del Lazio centromeridionale

L'occupazione costiera protostorica del Lazio centromeridionale

Autore: Luca Alessandri

Numero di pagine: 241

This work helps provide a better understanding, in particular for the coastal part of central south Lazio, Italy, of the development of new socio-economic forms. Rooted in the ancient Bronze Age, these would, in the relatively short period of protohistory, lead from a society functioning on an essentially kinship basis to one dominated by true hegemonic aristocracies. The study area includes the Tiber Delta, the co-called Latial Volcano, and the Pontine Plain. Italian text.

I nuovi contadini

I nuovi contadini

Autore: Jan Douwe van der Ploeg

Numero di pagine: 416

Da sempre i contadini sono stati una presenza così forte e costitutiva che non si è mai sentito il bisogno di investigarne e comprenderne la posizione, il ruolo o la stessa esistenza. Ma negli ultimi due secoli, nell’epoca delle trasformazioni industriali, qualcosa è cambiato: i contadini sono stati considerati una figura sociale in estinzione o da eliminare, in quanto ostacolo al cambiamento. All’alba del terzo millennio, tuttavia, il mondo contadino non solo si presenta in molte forme nuove e inaspettate, ma sembra addirittura incarnare una risposta chiave per soddisfare i fabbisogni alimentari mondiali nella direzione di uno sviluppo sostenibile dell’agricoltura e delle economie rurali. L’autore del libro, un’autorità in materia a livello internazionale, dimostra che i contadini non sono affatto in decrescita; al contrario, sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo, assistiamo a fenomeni complessi di ritorno a un modo contadino di fare agricoltura. Il cuore di questo nuovo modello è la ricerca dell’autonomia rispetto al potere ordinatore degli imperi agroalimentari. Un’autonomia basata sulla mobilitazione delle risorse locali...

Repertorio dei siti protostorici del Lazio. Province di Roma, Viterbo e Frosinone

Repertorio dei siti protostorici del Lazio. Province di Roma, Viterbo e Frosinone

Autore: Clarissa Belardelli , Micaela Angle , Francesco di Gennaro , Flavia Trucco

Numero di pagine: 476

Il volume accoglie la rassegna esaustiva di tutti i rinvenimenti protostorici situate nelle tre province prese in esame, suddivisa in tre sezioni. La prima sezione raccogli in schede dettagliate i dati noti della bibliografia archeologica, la seconda presenta l’elenco sintetico dei rinvenimenti, la terza ospita i siti inediti e nuova documentazione di di evidenze già note.

Le sculture di Mont’e Prama - La mostra

Le sculture di Mont’e Prama - La mostra

Autore: Luisanna Usai , Paolo Bernardini , Antonietta Boninu

Numero di pagine: 258

Il volume Le sculture di Mont’e Prama. La mostra è la sintesi sulla prima esposizione di tutte le sculture dell’importante complesso archeologico rinvenuto nel territorio di Cabras. La mostra, allestita nel Centro di Restauro dei Beni Culturali di Sassari dalla Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro nel 2011, ha illustrato al grande pubblico nella sua completezza le sculture ricomposte dopo il complesso lavoro di restauro affidato alla Società CCA, Centro di Conservazione Archeologica, di Roma. Il volume si apre con la ristampa dello studio Dal “betilo” aniconico alla statuaria nuragica del Prof. Giovanni Lilliu, scomparso in anni recenti. È parso doveroso riproporre questo che è il primo studio sulle sculture di Mont’e Prama, anche perché l’illustre studioso ha segnato un punto fermo e saldo con il quale tutti quelli che si sono occupati in seguito dell’argomento si sono dovuti confrontare. Il catalogo delle sculture è preceduto da alcuni saggi nei quali si inquadra il complesso di Mont’e Prama nell’ambito delle vicende culturali della Sardegna e si riassumono gli interventi di restauro e allestimento della mostra; un...

New Developments in italian archaeology

New Developments in italian archaeology

Autore: Edward Herring , Ruth Whitehouse , John Wilkins (archéologue).)

Numero di pagine: 478
L'artisanat métallurgique dans les sociétés anciennes en Méditerranée occidentale

L'artisanat métallurgique dans les sociétés anciennes en Méditerranée occidentale

Autore: Anne Lehoërff

Numero di pagine: 392

Contributions sur la métallurgie de l'âge du bronze à l'époque romaine, au Portugal, en Espagne, dans le sud de la France et en Italie. Propose des études sur la circulation des matières premières, les techniques d'obtention du métal à partir du minérai et de production d'objets métalliques, la diffusion des produits et des techniques de fabrication.

Le sculture di Mont'e Prama - Conservazione e restauro - La Mostra - Contesto, scavi e materiali. Tre volumi in cofanetto.

Le sculture di Mont'e Prama - Conservazione e restauro - La Mostra - Contesto, scavi e materiali. Tre volumi in cofanetto.

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1054

Volume 1: Conservazione e restauro Archeologia e conservazione, quale missione e quale ruolo? Segni del passato, operazioni e trasmissioni attivano il processo che costruisce sincronia ed armonia per il futuro. Il progetto di conservazione delle sculture di Mont’e Prama, a trentasei anni dal primo rinvenimento, sottolinea che la conservazione è studio e ricerca, che riceve e consegna nuove scoperte. Il progetto ha contemplato l’edizione dei lavori e dei risultati nella sequenza che si presenta. L’intervento di conservazione è stato realizzato su oltre 5.000 frammenti, fino all’individuazione e riconoscimento delle sculture con personalità definita. Il materiale costitutivo è un calcare segnato dalle complesse vicende subite nel corso di 30 secoli. La descrizione degli interventi, rispondenti ai requisiti di conservazione riconosciuti e condivisi a livello internazionale, è articolata nei saggi e nel DVD allegato, quali strumenti imprescindibili per le integrazioni con gli ulteriori ritrovamenti. I frammenti, continuamente interrogati per individuare appartenenze, pertinenze e attribuzioni, assumono forma di statue e modelli di nuraghe. Il progetto ha rispettato i...

Mededelingen van het Nederlands Historisch Instituut te Rome

Mededelingen van het Nederlands Historisch Instituut te Rome

Autore: Nederlands Instituut te Rome

Vol. 14- include Verslag of the Nederlandse Vereniging "Het Huis voor Kunsten en Wetenschappen te Rome" for 1933- (called 1933- Nederlandsche Vereeniging "Het Huis voor Kunsten en Wetenschappen te Rome")

Antike Lebenswelten

Antike Lebenswelten

Autore: Christoph Ulf

Numero di pagine: 945

Beinahe sechzig Wissenschaftler der (Alt-) Historie, Altorientalistik, Archaologie, Klassischen Philologie, der Sportwissenschaft, Rechtswissenschaft und der Soziologie aus elf Landern folgen in diesem Band den Spuren des renommierten Grazer Historikers Ingomar Weiler. Sie prasentieren wesentliche und lesenswerte Beitrage zu wichtigen Feldern historischer Analyse, aber auch zu gegenwartig aktuellen Fragestellungen aus dem Blick der Vergangenheit oder in systematischer Absicht. In ihnen kommen der Sport und seine Faszination in Antike und Gegenwart, Genderperspektive und Frauengeschichte, Demographie, soziale Gruppen und Alltagswelten, rechtliche Fragen und Aspekte der Politikgeschichte ins Blickfeld. Daruber hinaus wird uber Geschichte als Gegenstand reflektiert und ihre Wirkungsmacht von der Antike bis zur Gegenwart an mehreren Beispielen dargestellt.

Celti d'Italia

Celti d'Italia

Autore: Paola Piana Agostinetti

Numero di pagine: 685

Atti del convegno internazionale (Roma 2010) Gli obiettivi del Convegno hanno riguardato l’aggiornamento sulle numerose e importanti scoperte degli ultimi anni e la riflessione sui principali problemi ancora aperti tra i quali la cronologia e le forme della presenza celtica nella Penisola, l'identificazione delle tracce archeologiche di questa presenza, il rapporto con le popolazioni etrusche e italiche, l’elaborazione di una cronologia sufficientemente articolata e correlabile con quella transalpina.

Sguardi Linguistici Sulla Marca

Sguardi Linguistici Sulla Marca

Autore: Maria Chiara Janner

Numero di pagine: 364

Il volume approfondisce in maniera sistematica il funzionamento sintattico dei nomi commerciali (o marchionimi) come «Adidas» o «Barilla» nell'italiano scritto, ponendo le basi per una grammatica del marchionimo. L'indagine si fonda sull'analisi sintattica di un vasto «corpus» di dati testuali appositamente elaborato.

Scambi e commerci in area vesuviana

Scambi e commerci in area vesuviana

Autore: Darío Bernal-Casasola , Daniela Cottica

Numero di pagine: 360

This monograph includes the study of nearly 500 amphorae recovered during the pioneering stratigraphic excavations carried out in 1980-1981 at the Forum of Pompeii. The work represents the first Pompeian monograph dedicated exclusively to the amphoric evidence discovered at the city buried by the eruption of Vesuvius.

L'avorio in Italia nell'età del bronzo

L'avorio in Italia nell'età del bronzo

Autore: Lucia Vagnetti , Marco Bettelli , Isabella Damiani

Numero di pagine: 135
Le meraviglie del mondo. Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia

Le meraviglie del mondo. Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia

Autore: A. M. Bava , E. Pagella

Numero di pagine: 408
Architettura romana arcaica

Architettura romana arcaica

Autore: Gabriele Cifani

Numero di pagine: 401

At head of title: Ministero per i beni e le attivita culturali, Direzione generale per i beni archeologici.

La nascita di Roma

La nascita di Roma

Autore: Andrea Carandini

Numero di pagine: 766

Italien - Bevölkerungsgeschichte - Sakralgebäude.

Archeologia della vite e del vino in Toscana e nel Lazio. Dalle tecniche dell'indagine archeologica alle prospettive della biologia molecolare

Archeologia della vite e del vino in Toscana e nel Lazio. Dalle tecniche dell'indagine archeologica alle prospettive della biologia molecolare

Autore: Andrea Ciacci , Paola Rendini , Andrea Zifferero

Numero di pagine: 830

Accoglie i risultati degli studi condotti nell’ambito di tre progetti (Progetto VINUM, Progetto ArcheoVino, Progetto Senarum Vinea) ai quali hanno partecipato, per un confronto sul tema della viticultura e della produzione del vino, rappresentanti di varie discipline, quali la storia, l’archeologia, la botanica, la storia della tecnologia, la biologia molecolare. I vari interventi ricostruiscono una storia della coltivazione della vite e dell’enologia nel bacino del Mediterraneo e di tutte le attività ad esse connesse, non ultimo l’uso cultuale del vino, con indagini più articolate per le aree toscane e laziali e apportano elementi utili ad approfondire l’evoluzione storica del paesaggio e delle singole componenti dell’ambiente.

Scoppieto I. Il territorio e i materiali (Lucerne, Opus doliare, Metalli)

Scoppieto I. Il territorio e i materiali (Lucerne, Opus doliare, Metalli)

Autore: Margherita Bergamini

Numero di pagine: 244

È il primo volume di una Collana dedicata al sito archeologico di Scoppieto (Comune di Baschi - provincia di Terni) nella media valle del Tevere. Il volume è diviso in tre parti. I capitoli iniziali sono dedicati all'inquadramento geografico e topografico del sito, seguono, nella parte seconda, una serie di relazioni con l'analisi dei risultati raggiunti nella ricerca e dei problemi ancora aperti la cui soluzione sarà affrontata nelle future campagne di scavo. Un capitolo è dedicato all'analisi dei rapporti del sito col Tevere in cui emerge come la funzione di via di collegamento svolta dal fiume fosse determinante ai fini delle strategie insediamentali. La terza parte è dedicata allo studio dettagliato di tre classi di materiali di cui vengono presentate sia le analisi morfologiche che le indicazioni sulla tecnologia e la provenienza dei materiali adoperati che sono emersi dallo studio archeolometrico.

Sin imagen

Celti d'Italia: Archeologia, lingua, scrittura-Epigrafia e lingua

Autore: Paola Piana Agostinetti , Alessandro Morandi

Numero di pagine: 811
Prima di Lavinium

Prima di Lavinium

Autore: Alessandro M. Jaia

Numero di pagine: 98

La missione archeologica dell'Università di Roma la Sapienza a Lavinium - Pratica di Mare, avviata ufficialmente nel 1958 da Ferdinando Castagnoli, ha da poco superato i 50 anni di attività. Al grande pubblico sono noti soprattutto i ritrovamenti del santuario delle Tredici Are, dell'Heroon di Enea e del complesso coroplastico del santuario orientale con la statua di Minerva che attualmente accoglie i visitatori nel Museo Civico Archeologico Lavinium di Pratica di Mare - Pomezia. Il ritrovamento della necropoli del Bronzo Finale nell'area centrale di Lavinium, tredici sepolture datate tra XI e X sec. a.C., per la prima volta esposte al pubblico, offre lo spunto per comunicare al di fuori della ristretta cerchia scientifica i rilevanti contributi forniti dalla ricerca sul campo a Lavinium. Le problematiche che questo ritrovamento suscita sono molteplici e rilevanti: quale ruolo sociale avevano i personaggi sepolti nella necropoli nell'ambito di questa primitiva comunità. Quali erano i rapporti con il mondo esterno, in particolare con altre culture, da quella Protovillanoviana a quelle Egee. Quale connessione è possibile istituire tra lo spostamento della necropoli in area...

Suburbium II

Suburbium II

Autore: Vincent Jolivet

Numero di pagine: 755

Il 16 e 17 febbraio 2005 si è svolto presso l'Ecole française de Rome un incontro di studio, riguardante il territorio attorno a Roma nel periodo dal V al II s. a. C. Il volume raccoglie i tanti contributi presentati in occasione del convegno e dei seminari preparatori. Nell'antichità la stes -sa nozione di "suburbio" esterno alle mura è sfuggente; il periodo pres- celto è fra i meno noti e presenta tuttora, sul piano storico e archeolo- gico, molti problemi aperti. Tuttavia negli ultimi decenni sono stati acquisiti, sperimentando aggiornati metodi di raccolta delle informazioni, innumerevoli dati sulle forme di occupazione e di sfruttamento dell'Agro, visualizzati nella Carta archeologica acclusa al volume. Le relazioni scientifiche, le discussioni, la tavola rotonda finale hanno permesso di fare il punto, ma anche di lanciare un allarme : che una sempre migliore conoscenza del territorio serva almeno a frenare la totale cancellazione di quella " campagna romana ", della quale artisti e scrittori celebrarono un tempo la bellezza.

Ultimi ebook e autori ricercati