Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Jacques Lacan e il buco del sapere

Jacques Lacan e il buco del sapere

Autore: Luigi Francesco Clemente

Numero di pagine: 252

Nel corso degli anni Sessanta si consuma in Francia un aspro confronto tra Jacques Lacan e Paul Ricœur sul significato della rivoluzione freudiana rispetto alla tradizione filosofica: continuità o discontinuità? Rinnovamento o rottura? Una discussione che non rappresenta un capitolo secondario dell’insegnamento lacaniano. Sebbene oscurata da costanti quanto fuorvianti pseudo-dibattiti sulla (presunta) filosofia di Lacan, si tratta probabilmente dell’unica circostanza che abbia visto lo psicoanalista parigino direttamente impegnato in un faccia a faccia con un filosofo della propria epoca. Jacques Lacan e il buco del sapere ne chiarisce le ragioni di fondo, ricostruendone la genesi, gli sviluppi e le conseguenze di lungo periodo, fino a cogliervi il nucleo proprio dell’antifilosofia lacaniana: la denuncia della tentazione, condivisa da analisti e filosofi, di trasformare la pratica analitica in pratica ermeneutica. Quelle che emergono sono questioni decisive riguardanti il complesso rapporto tra psicoanalisi e filosofia, la loro stessa tenuta nello scacchiere ideologico contemporaneo, segnato dal trionfo della religione e dalla disastrosa convergenza di terapie brevi e...

Cinque studi di materialismo storico

Cinque studi di materialismo storico

Autore: Étienne Balibar

Numero di pagine: 362

Pubblicato nel 1974, Cinque studi di materialismo storico è una rettifica del suo precedente “teoricismo” ed allo stesso tempo un intervento di una straordinaria radicalità teorica e politica nella congiuntura francese ed europea della metà degli anni Settanta, rivendicazione dei due concetti fondamentali che costituiscono la rottura marxiana con l’ideologia delle classi dominanti e permettono di fondare una scienza della storia dal punto di vista del proletariato: plusvalore e dittatura del proletariato.

Jacques Lacan, passato presente

Jacques Lacan, passato presente

Autore: Alain Badiou , Élisabeth Roudinescu

Numero di pagine: 112

Alain Badiou ed Élisabeth Roudinesco, due intellettuali profondamente differenti per formazione e per il modo di interpretare il loro ruolo, dialogano in questo volume sull’importanza che Lacan ha avuto nel loro percorso filosofico, esistenziale e politico. Riflettendo ciascuno sul “proprio” Lacan, da un lato gli autori si trovano a commentare l’influenza che questo “maestro socratico” ha esercitato sulla cultura – soprattutto francese, ma non solo – degli ultimi cinquant’anni, dall’altro ritrovano nella riflessione lacaniana gli strumenti per immergersi nel presente ed esplorare le relazioni tra rivoluzione politica e rivoluzione del soggetto.

Vita con Lacan

Vita con Lacan

Autore: Catherine Millot

Numero di pagine: 112

Prefazione di MASSIMO RECALCATI “Ci fu un tempo in cui ero convinta che Lacan sapesse tutto di me. Mi sentivo trasparente davanti a lui. Non avere nulla da nascondere mi dava una libertà totale, ma non solo. Una parte essenziale del mio essere era affidata a lui, che la proteggeva, io non me ne occupavo. Ho vissuto anni al suo fianco in questa leggerezza.” Attraverso i luoghi che hanno esplorato insieme e le persone che hanno frequentato, Catherine Millot racconta l’“altro” Lacan, quello dei viaggi in Italia, a Roma e a Venezia, il Lacan delle gite in macchina (un pazzo al volante?), che guida senza tenere conto del colore dei semafori, o quello dei tuffi nella piscina di Guitrancourt in ogni stagione e con qualsiasi tempo. In questo testo elegante, delicato e spesso divertente, il lettore sarà sorpreso di scoprire, dietro lo psicoanalista Lacan, un uomo generoso, seducente, senza pregiudizi e molto semplice nei rapporti con gli altri.

Denouement des lumieres et invention romantique

Denouement des lumieres et invention romantique

Autore: Giovanni Bardazzi , Alain Grosrichard

Numero di pagine: 384
Sulla strada degli uomini senza nome

Sulla strada degli uomini senza nome

Autore: Bernard-Henri Lévy

Cos’è il genere umano? La sua unità è minacciata dall’ascesa dei sovranismi e degli egoismi? Cosa ne è stato dell’ideale della fratellanza? Perché andare così lontano per mostrarlo quando la miseria è già visibile a ogni angolo nelle nostre strade? La guerra è, per caso, piacevole? Perché Don Chisciotte è ridicolo? Cosa ci dicono oggi Achille, Ettore? Cos’è la gloria? E l’eroismo? E perché rischiare la vita quando si abita in una zona protetta? Queste sono solo alcune delle domande sollevate da Bernard-Henri Lévy in questa raccolta di saggi e articoli che ci porta, seguendo le tracce dell’autore, dalla Nigeria di Boko Haram al Kurdistan iracheno e siriano, sulla linea del fronte dove si combattono Russi e Ucraini, nella Somalia abbandonata all’illegalità e alle bande islamiste, nel cuore martirizzato del Bangladesh, nei campi della miseria di Lesbo fino all’Afghanistan che preparava il ritorno dei talebani. Otto reportage sulla scia della tradizione di Joseph Kessel, Graham Greene, Ernest Hemingway o Romain Gary e un saggio in cui Lévy spiega cosa spinge un filosofo ad andare in capo al mondo a testimoniare di guerre dimenticate o ignorate; che cosa ...

Michel Foucault

Michel Foucault

Autore: Didier Eribon

Numero di pagine: 432

Al momento della sua morte nel 1984, all’età di cinquantotto anni, Michel Foucault si era affermato come una delle menti più brillanti del Ventesimo secolo. Per scrivere la biografia definitiva del grande filosofo, Didier Eribon ha attinto alle interviste che gli aveva fatto personalmente e ai resoconti dei testimoni più vicini a Foucault in tutte le fasi della sua vita: la madre, gli insegnanti di scuola, i compagni di classe, gli amici e nemici nella vita accademica e i celebri compagni di attivismo politico, tra cui Gilles Deleuze e Yves Montand. Eribon ha ripercorso le orme del suo soggetto peripatetico, dalla Francia alla Svezia alla Polonia, dalla Germania alla Tunisia, dal Brasile al Giappone, fino agli Stati Uniti. Il risultato è una narrazione serrata, avvincente e rigorosamente documentata che ci avvicina alla verità sulla vita del pensatore che si sostituì a Sartre nel ruolo dell’intellettuale parigino e cosmopolita. E ci spinge a considerare seriamente l’idea che tutti i suoi libri siano davvero, proprio come Foucault disse alla fine della sua vita, “frammenti di un’autobiografia”. Una grande narrazione di vita e di pensiero, che ricostruisce il...

Empires of Love

Empires of Love

Autore: Carmen Nocentelli

Numero di pagine: 262

Drawing on a wide range of Dutch, English, French, Italian, Portuguese, and Spanish sources, Empires of Love shows how the encounter with Asia shaped the way early modern Europeans came to define their racial and sexual identities.

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

Studi e scritti in memoria di Marzio Marzaduri

Studi e scritti in memoria di Marzio Marzaduri

Autore: Giovanna Pagani Cesa , Olʹga Obukhova

Numero di pagine: 494
Vincenzo Monti nella cultura italiana: Monti nella Milano napoleonica e post-napoleonica

Vincenzo Monti nella cultura italiana: Monti nella Milano napoleonica e post-napoleonica

Autore: Gennaro Barbarisi

Numero di pagine: 714
Sguardi sul Settecento. Le ragioni della politica tra antico regime e rivoluzione

Sguardi sul Settecento. Le ragioni della politica tra antico regime e rivoluzione

Autore: Eugenio Di Rienzo

Numero di pagine: 264
Émile o dell'educazione

Émile o dell'educazione

Autore: Jean-Jacques Rousseau

Numero di pagine: 611

"Al liceo rimasi folgorato dalla lettura dell'Émile. Diventato padre, mi sono guardato bene dall'applicare sui miei figli, alla lettera, le teorie di questo libro multiforme. Mi sembra piuttosto che quanto suggerisce Rousseau sull'arte di formare uomini possa essere applicato da ognuno - elasticamente - a se stesso, se si desidera vivere bene. Come se Émile fosse un doppio di Rousseau e di ogni persona che legge il libro." - Enzo Fileno Carabba (Firenze, 1966) ha vinto il Premio Calvino con il romanzo Jakob Pesciolini (1990). Tra gli ultimi romanzi che ha pubblicato ricordiamo Pessimi segnali (2004).

La tragédie et son modèle à l'époque de la Renaissance entre France, Italie et Espagne

La tragédie et son modèle à l'époque de la Renaissance entre France, Italie et Espagne

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 248

Les études présentées ici se focalisent sur un aspect fondamental des techniques de translatio, utilisées par les auteurs du XVIe siècle. Par ailleurs, il s’agit de techniques sur lesquelles se base une partie de la poétique de la Renaissance. Le rapport avec le modèle classique est tout à fait central, au niveau de la traduction et de l’imitation, mais surtout au niveau de la réinterprétation. En effet, s’il est vrai que toute traduction au xvie siècle est aussi une réélaboration du modèle tragique ancien, il est vrai, de même, que les limites théoriques entre les définitions de traduction et d’imitation énoncées en France semblent interchangeables, au point que souvent ces mêmes définitions peuvent fonctionner à la fois pour l’une ou l’autre des deux catégories énoncées, étant parfois construites ou opposées sur des acceptions minimales de sens.

Ultimi ebook e autori ricercati