Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Elogio del dubbio

Elogio del dubbio

Autore: Victoria Camps

Numero di pagine: 144

Secondo Bertrand Russell la filosofia è sempre un esercizio di scetticismo. Imparare a dubitare implica distanziarsi da ciò che è dato e mettere in discussione i luoghi comuni e i pregiudizi. Non semplicemente per rifiutare l’incontestabile, ma per esaminarlo, analizzarlo, ragionarlo e, alla fine, decidere. Elogio del dubbio ripercorre le vicissitudini del dubbio nella storia del pensiero e attraverso le sue pagine tornano a parlarci Platone, Aristotele, Descartes, Spinoza, Hume, Montaigne, Nietzsche, Wittgenstein, Russell, Rawls e molti altri filosofi che decisero di dubitare. Scritto con competenza e chiarezza, questo volume offre riflessioni che sono contestualizzate nel quotidiano e affronta argomenti scottanti – fanatismo identitario, informazione e manipolazione, rapporto tra occupazione dello spazio pubblico e potere –, attraverso una molteplicità di voci e una solida argomentazione.

Appartenere a sé stessi

Appartenere a sé stessi

Autore: Guy Le Gaufey

Numero di pagine: 277

Definito da Lacan un rebut de la société, lo psicanalista può esistere solo nell’indeterminatezza, senza poter occupare un posto, assumere un ruolo, avere una funzione o una missione sociale definita: tutte quelle prerogative, insomma, che contraddistinguono – in primo luogo giuridicamente – una professione. Nella misura in cui l’analista legittima il suo atto attraverso l’autorizzazione di un terzo e si qualifica, si priva di quella sua preziosa duplicità che Guy Le Gaufey pone a fondamento del transfert, e che ritroviamo in formule quali: «La situazione analitica non tollera terzi» (Freud) o: «L’analista non si autorizza che da sé stesso» (Lacan). Basta infatti che egli dichiari la finalità del proprio atto, basta che si prefigga un qualunque ben determinato scopo, o lo condivida con l’analizzante – fossero pure la cura e la guarigione – perché il transfert, da «messa in atto della realtà dell’inconscio», lasci il posto a un’altra realtà: terapeutica, pedagogica, educativa, morale..., o “semplicemente” alla realtà “tout court” a cui ricondurre il “paziente” che l’avrebbe smarrita. Ma vivere «ai confini delle terre...

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Salute o libertà

Salute o libertà

Autore: Corrado Ocone

Numero di pagine: 130

La gestione dell’emergenza sanitaria durante l’epidemia di Covid ha imposto ai governi di limitare alcune libertà fondamentali, di anteporre la salute alla libertà. Si è parlato con accenti diversi, e con più o meno plausibilità, di “dittatura sanitocratica”, “biopotere”, “stato di eccezione”, ecc. Anche se la nostra epoca può essere vista come un’epoca di emergenze continue, e di necessità del loro governo, il più generale rapporto fra la sicurezza (non solo sanitaria ma anche economica, militare, fisica, ecc.) e la libertà percorre tutto il pensiero filosofico e politico della modernità. È almeno da Hobbes che il dilemma, di cui si è fatto carico lo Stato, del rapporto fra questi due concetti si presenta in tutta la sua radicalità e irrisolvibilità davanti alle coscienze più attente. È come se il concetto stesso di libertà si mostrasse attraversato da una frattura che si tende a ricomporre senza mai però poterla sanare definitivamente. Attraverso un excursus storico che dall’autore del Leviatano giunge sino ai nostri giorni, l’autore si propone, in nome della Libertà, di portare alla luce e alla consapevolezza teoretica questa cesura...

La ragione e l'incertezza. Filosofia e medicina nella prima età moderna

La ragione e l'incertezza. Filosofia e medicina nella prima età moderna

Autore: Simone Mammola

Numero di pagine: 387

496.1.70

Scritti berlinesi. In appendice: frammento sulla filosofia dello spirito soggettivo

Scritti berlinesi. In appendice: frammento sulla filosofia dello spirito soggettivo

Autore: Friedrich Hegel

Numero di pagine: 128
Filosofia dell'arte di vivere

Filosofia dell'arte di vivere

Autore: Wilhelm Schmid

Numero di pagine: 608

«Un libro intelligente, persino grandioso. Aiuta a padroneggiare la vita attraverso l'arte della riflessione». Die Süddeutsche Zeitung «Un'opera epocale, che riconquista terreno alla filosofia erudita e solo per specialisti». Deutschlandfunk «La scrittura di Schmid è ricca di pathos esistenziale». Der Spiegel

Moto, luogo e tempo

Moto, luogo e tempo

Autore: Thomas Hobbes

Numero di pagine: 506

Moto, Luogo e Tempo è un trattato basilare per la conoscenza del pensiero di Thomas Hobbes, dove vengono affrontati i temi principali della fisica e della nascita della moderna cosmologia, come il movimento della Terra e degli altri pianeti, o il fenomeno delle comete. La difesa degli esperimenti galileiani dimostra quanto il filosofo inglese abbia assimilato in profondità la rivoluzione di Copernico e la lezione di Galileo Galilei. Utet pubblica per la prima volta in ebook, con un ricco e approfondito commento a cura di Gianni Paganini, un’opera poco nota di Hobbes, tutta da riscoprire.

Il mondialismo è una degenerazione del Cristianesimo

Il mondialismo è una degenerazione del Cristianesimo

Autore: Luigi Cocola

Numero di pagine: 772

Quinta raccolta dei post pubblicati nel "Blog di Luigi Cocola – Per un nuovo Risorgimento" Quarta Edizione

Teorie economiche del turismo e sviluppo locale

Teorie economiche del turismo e sviluppo locale

Autore: Valentina Feliziani

Numero di pagine: 96

Questo lavoro nasce per fornire un quadro generale e ragionato dei principali temi di Economia del turismo con particolare attenzione alla capacità di accoglienza. L’Economia del turismo si sviluppa in concomitanza con la crescente importanza del turismo nell’economia; il fenomeno turistico è tanto affascinante quanto complesso e trasversale, costituito da una serie di attività, imprese, risorse, luoghi, persone ed esperienze, difficilmente misurabile e inquadrabile in una unica disciplina. Ma affinché il turismo sia propulsore di crescita e sviluppo, è necessario rispettare i luoghi turistici, le destinazioni, i residenti di quelle destinazioni e quindi è fondamentale analizzare la capacità di accoglienza turistica. In particolare quando si parla di turismo urbano, laddove la città abbia dimensioni medio-grandi, il fenomeno può avere impatti negativi sulla qualità della vita dei residenti i quali potrebbero arrivare fino al rifiuto totale dei turisti stessi. L’obiettivo è presentare al lettore gli strumenti per affrontare la gestione di una destinazione turistica fornendo un quadro completo attraverso la rassegna delle principali teorie economiche del turismo e...

Con parole precise

Con parole precise

Autore: Gianrico Carofiglio

Numero di pagine: 192

Gianrico Carofiglio torna a ricordarci una grande verità: non è possibile pensare con chiarezza se non si è capaci di parlare e scrivere con chiarezza. Sta qui l'utilità di questo libro che è un po' un saggio teorico, un po' un manuale d'istruzioni, con dentro non meno rigore che ironia. Con molti strumenti per smascherare le tre ragioni che stanno dietro il parlare oscuro – pigrizia, narcisismo, esercizio del potere – più un consiglio sulla premessa fondamentale del parlar chiaro: e cioè, avere qualcosa da dire. Paolo Foschini, "Corriere della Sera" Questo brillante saggio parte dal presupposto che le parole possano essere usate tanto per informare correttamente quanto per ingannare. Con esempi appropriati – retorica, letteratura, legislazione e saggistica – l'autore illustra quali tranelli possano essere tesi 'a parole'. E, per converso, quali regole dovrebbero presiedere a una onesta e leale comunicazione. "Il Venerdì di Repubblica" Un manuale pratico sul buon uso delle parole nei mestieri del potere: per la politica, per la comunicazione economica e aziendale, per il giornalismo. In questo slalom tra regolamenti contorti e sentenze indecifrabili Carofiglio si...

Pensiero e affettività

Pensiero e affettività

Autore: Annalisa Caputo

Numero di pagine: 299

Questo volume nasce da due esperienze: da un lato presentare il percorso heideggeriano a partire da tematiche diverse da quelle 'classiche' e 'consolidate'; dall'altro lato colmare una lacuna nella vasta bibliografia heideggeriana: manca, infatti, a tutt'oggi, un lavoro che si sia assunto l'onere di ripercorrere il Denkweg di Heidegger sul filo delle Stimmungen (tonalità emotive). Soffermarsi in particolare sul periodo precedente alla 'svolta', il libro cerca di mostrare il graduale formarsi, in Heidegger, della domanda relativa al rapporto pensiero/affettività. Si tratta, quindi, di vedere come questa gestione si strutturi (in relazione al mondo della vita e alla Seinsfrage) e che novità per la storia della filosofia rappresenti il modo heideggeriano di considerare le Stimmungen . Ma si tratta anche di riconsiderare gli Autori e le esperienze personali che hanno aiutato Heidegger a chiarire i termini del problema e di ripercorrere i tentativi di risposta dati, di volta in volta, da Heidegger stesso. Il percorso si arresta indicando il posto occupato dalle tonalità emotive in Essere e tempo e mostrando come e perché questa impostazione 'naufraghi' insieme all'opera del 1927:...

L'eresia delle streghe

L'eresia delle streghe

Autore: Corrado Mornese , Roberta Astori

Numero di pagine: 208

"Il più importante trattato antistreghesco, che ha dato un importante contributo all'immane, plurisecolare tragedia della storia europea conosciuta come "caccia alle streghe", il Malleus Maleficarum di fine Quattrocento, viene qui demistificato secondo due letture che ne mettono in luce tratti essenziali eppure ampiamente trascurati dalla bibliografia in materia. Attraverso una critica serrata di metodo e di merito, che destruttura l'intera cultura alla quale esso è ispirato, emerge una formidabile contraddizione: la vera eresia diabolica, il vero linguaggio di morte non è quello delle streghe, ma quello dell'inquisizione loro acerrima nemica, che snatura sino a rovesciarlo totalmente il messaggio autentico del Cristo evangelico. "

Giustizia e costituzione in Aristotele. Che cos'è la filosofia pratica?

Giustizia e costituzione in Aristotele. Che cos'è la "filosofia pratica"?

Autore: Dario Ventura

Numero di pagine: 258

499.23

Democrazia sfigurata

Democrazia sfigurata

Autore: Nadia Urbinati

Numero di pagine: 341

Ognuno di noi ha il proprio fenotipo ed è grazie a esso che gli altri ci riconoscono. Allo stesso modo, una società democratica ha caratteristiche proprie che la rendono esteriormente riconoscibile. La democrazia rappresentativa è un sistema diarchico fondato sulla volontà (diritto di voto, procedure e istituzioni che regolano la formazione di decisioni volontarie o sovrane) e sull’opinione (sfera extraistituzionale delle opinioni politiche), che si influenzano e collaborano, senza mai fondersi. Questo è il volto che oggi appare sfigurato. Tre le deformazioni: la tendenza a letture apolitiche della deliberazione pubblica (il mito del governo tecnico); la promozione di soluzioni populiste; la spinta al plebiscito e dunque la democrazia dell’audience. Riaffermare il potere della diarchia, tutelando la funzione dell’opinione, è essenziale alla sopravvivenza della democrazia.

Quale Hobbes?

Quale Hobbes?

Autore: Giuseppe Sorgi

Numero di pagine: 302

Quando è stato pubblicato per la prima volta, questo libro cercava di indagare in che misura le contrapposte letture dei testi di Thomas Hobbes fossero determinate dalle scelte metodologiche e culturali degli interpreti e in che misura, invece, vi concorresse lo stesso Hobbes con le proprie ambiguità. L’analisi toccava alcuni temi fondamentali dell’antropologia e della politica hobbesiana. Rilevava che nelle pagine di Hobbes vive una umanità inquieta tra paure, conquiste e ambivalenze. Scorgeva, comunque, nel mitico Leviatano, accanto ad una struttura monolitica, anche forme più articolate, perfino suscettibili di alcuni gradi di partecipazione. Constatando nel filosofo inglese una certa “logica dei doppi pensieri”, questo studio vuole ancora oggi documentare quanto siano inadeguate le valutazioni elaborate sulla base di letture parziali o di impostazioni unilaterali. Il vero Hobbes è ricco di motivi ed elementi contraddittori e sfugge a qualsiasi interpretazione univoca e rettilinea. Esso è talmente fecondo di suggestioni da dimostrarsi utile anche per scrivere una pagina della storia della filosofia dello sport. L’interrogativo “Quale Hobbes?”, dunque, è...

Ultimi ebook e autori ricercati