Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I fondamenti della Relatività

I fondamenti della Relatività

Autore: Rocco Vittorio Macri

Numero di pagine: 428

Onde gravitazionali, espansione dell'Universo, morte dell'etere, dilatazione del tempo, universi paralleli, torsioni dello spaziotempo, cunicoli spaziotemporali, viaggi nel tempo, principio di equivalenza, esperimenti mentali di Einstein... All'interno del magico castello einsteiniano tutto ribolle di mistero ed attrae ogni mente assetata di conoscenza: da quella scientifica a quella filosofica, dalla mente matematica a quella ingegneristica. Appare tutto così strano in questo einsteiniano mondo alato che, visto il funzionamento perfetto di ogni formula nell'impatto con la realtà, la fiducia nel buon senso traballa e vien messo in discussione. Si assiste così ad una sottomissione verso il fantastico, l'inattendibile, l'assurdo. Eppure ogni singolo concetto nato dalla fervida immaginazione di Einstein può essere ripensato partendo da una disamina dei fondamenti. Ecco il senso e la missione del presente volume, il quale, mentre apre una dialettica elevata per originalità e "trivellazione" indirizzata all'esperto del settore, possiede nel contempo la semplicità esplicativa accessibile alla mente del neofita. Un libro che avvincerà ogni mente curiosa e desiderosa di investigare ...

C'era una volta... la Relatività ristretta

C'era una volta... la Relatività ristretta

Autore: Pietro Velonà

Numero di pagine: 166

C'era una volta e c'è ancora una parte della fisica che, sebbene abbia più di cento anni, offre ancora tutti i presupposti per sollecitare l'intuizione, la creatività, il piacere di andare oltre ciò che è comune e che si può definire entro i limiti della nostra esperienza sensibile. Il presente volume non è, certamente, un'opera divulgativa, ma, piuttosto, un tentativo di percorrere le tappe più importanti della Relatività Ristretta, mettendo assieme considerazioni fisiche e matematiche, con lo scopo di suscitare un punto di vista personale e un approccio originale alla conoscenza. È costituito da cinque capitoli: dopo un'introduzione sul contesto storico-scientifico nel quale Einstein ha operato, nei successivi capitoli sono descritti gli effetti del tempo relativo, le trasformazioni di Lorentz, i grafici spazio-tempo, il rapporto tra massa ed energia. Sono presenti, inoltre, due appendici, in cui sono inserite, rispettivamente, un'originale dimostrazione delle trasformazioni di Lorentz, basata su un esperimento mentale, e la generalizzazione dell'equazione di Newton applicata a vari tipi di moto.

Ritorno alla Relatività Ristretta

Ritorno alla Relatività Ristretta

Autore: Pietro Velonà

Numero di pagine: 106

Ritorno alla Relatività Ristretta, per proporre a studenti e appassionati una riflessione sull'evoluzione che i due concetti cardine della fisica newtoniana, il tempo e lo spazio, hanno subito agli inizi del Novecento. L'analisi svolta nel libro ha come obiettivo il racconto di questo nuovo incontro tra la dimensione temporale e quella spaziale. La struttura dell'opera è stata ideata in modo da prevedere livelli di crescente approfondimento e un uso graduale di strumenti matematici. L'opera si articola in tre capitoli: nel primo, sono descritte alcune conseguenze della teoria di Einstein, come la relatività della simultaneità degli eventi, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze, attraverso la predisposizione di alcuni esempi opportunamente commentati; nel secondo, le relazioni introdotte per descrivere gli effetti relativistici sono verificate matematicamente, utilizzando le trasformazioni di Lorentz; nel terzo, sono utilizzati i grafici spazio-tempo per illustrare, ricorrendo a semplici concetti di geometria analitica (retta e iperbole), gli esempi proposti nei primi due capitoli.

La filosofia dai greci al nostro tempo - La filosofia contemporanea

La filosofia dai greci al nostro tempo - La filosofia contemporanea

Autore: Emanuele Severino

Numero di pagine: 553

Dopo il grande tentativo sistematico ideato da Hegel, la staffetta dei filosofi consegna il testimone agli scienziati, chiamati in causa per rispondere all'angoscia e al terrore del divenire. La filosofia contemporanea è la consapevolezza di questo passaggio nella campagna per il dominio della realtà. È critica e ripensamento rigoroso dei fondamenti del sapere scientifico, ma allo stesso tempo è la gelosa custode del senso greco del divenire. E proprio per questo diffida di ogni esaltazione del progresso tecnologico e ci offre una visione dell'uomo come essere libero, che affronta il rischio, l'avventura, i pericoli della vita con audacia e spregiudicatezza. In questa nuova edizione 'La filosofia contemporanea' di Emanuele Severino, pubblicata per la prima volta da Rizzoli nel 1986, riserva ampio spazio agli sviluppi della scienza nel nostro tempo e contiene una serie di approfondimenti bio-bibliografici per conoscere vita e scritti dei grandi pensatori.

La relatività con le quattro operazioni

La relatività con le quattro operazioni

Autore: Clement V. Durell

Numero di pagine: 186

La teoria della relatività di Einstein è ormai considerata patrimonio comune dellumanità. Ma se ci chiedessero di addentrarci nei suoi meandri probabilmente avremmo qualche difficoltà a districarci con le sue formule matematiche. Clement V. Durell, che per oltre quarantanni ha insegnato nelle scuole medie e superiori, riesce invece a esporre la teoria con una matematica alla portata di tutti, usando semplicemente le quattro operazioni e la radice quadrata. Grazie a uno stile semplice e arguto e lesposizione dei concetti rigorosa e chiara la concezione di Einstein delluniverso può finalmente diventare parte del bagaglio culturale di tutti.

La realtà del tempo e la ragnatela di Einstein - II edizione

La realtà del tempo e la ragnatela di Einstein - II edizione

Autore: Rocco Vittorio Macri

Il più grande mistero di sempre, l'enigma del tempo, è stato come un quasar accecante per il creatore della Teoria della Relatività. In effetti, non v'è stato pensatore significativo, dall'antichità ai nostri giorni, che non abbia fatto del confronto con il mistero del tempo un momento essenziale del suo stesso filosofare. Già ai tempi di Plotino il problema del tempo era ritenuto "vecchio" e continuamente risollevato. Pensare il tempo è come arare il mare. Nonostante ciò il XX secolo ha conosciuto una definizione inedita e operazionale ad opera di Einstein, il quale spoglierà la nozione di tempo da ogni contenuto metafisico e lo renderà ontologicamente nullificabile. Ecco il verdetto nella nostra epoca: "il tempo non esiste". Eppure non sono mancati i pensatori che hanno tentato di nuotare controcorrente lanciando un guanto di sfida al "cronocida", al demolitore dell'assoluto. Questi momenti da brivido vengono qui raccolti, rendendo vivo e attuale il volto filosofico di ogni dissidente. Esso interessa gli esperti del settore, ma anche ogni mente indagatrice della verità storica. Il lettore interessato alle idee fondamentali della fisica e della filosofia troverà qui...

La realtà del tempo e la ragnatela di Einstein

La realtà del tempo e la ragnatela di Einstein

Autore: Rocco Vittorio Macrì

Numero di pagine: 180

La realtà del tempo e la ragnatela di Einstein. I passi falsi di un genio contro la Time Reality. Il più grande mistero di sempre, l’enigma del tempo, è stato come un quasar accecante per il creatore della Teoria della Relatività, Albert Einstein. In effetti, non v’è stato pensatore significativo, dall’antichità ai nostri giorni, che non abbia fatto del confronto con il mistero del tempo un momento essenziale del suo stesso filosofare. Già ai tempi di Plotino il problema del tempo era ritenuto “vecchio” e continuamente risollevato. Pensare il tempo è come arare il mare. Nonostante ciò il XX secolo ha conosciuto una definizione inedita e operazionale ad opera di Einstein, il quale spoglierà la nozione di tempo da ogni contenuto metafisico e lo renderà ontologicamente nullificabile. Ecco, dunque, il verdetto nella nostra epoca: «il tempo non esiste». Eppure non sono mancati i pensatori che hanno tentato di nuotare controcorrente lanciando un guanto di sfida al “cronicida”, al demolitore dell’assoluto, indicando che il tempo non è un'illusione, il tempo è reale. Questi momenti da brivido vengono qui raccolti, rendendo vivo e attuale il volto filosofico...

Storia naturale del tempo

Storia naturale del tempo

Autore: Giuseppe Vatinno

Numero di pagine: 144

Parlare di “Tempo” scientificamente significa parlare di Relatività sia Speciale che Generale. Fu proprio l’opera di Albert Einstein a cambiare radicalmente la fisica del XX secolo, contrapponendosi alle teorie di Isaac Newton. In questo saggio si discute non solo di Relatività ma si procede anche attraverso i settori più avanzati dell’attuale fisica teorica. Passando attraverso i paradossi, che sorgono numerosi in una teoria del Tempo, e le loro (possibili) soluzioni, parte del discorso è dedicata ai cosiddetti viaggi nel Tempo, un aspetto affascinante (e controverso) del discorso.

Invenzioni, innovazioni tecnologiche, scoperte scientifiche

Invenzioni, innovazioni tecnologiche, scoperte scientifiche

Autore: Nicoletta Bazzano

Numero di pagine: 64

Invenzioni, innovazioni tecnologiche, scoperte scientifiche sono eBook in formato epub, che permettono una fruizione ottimale dei contenuti in digitale su tutti i device (pc, Mac, iPad, tablet). In tre volumi, uno per anno di corso, un percorso completo ma agile di storia settoriale di indirizzo scientifico e tecnologico. Dal Medioevo ai giorni nostri si evidenziano l'intreccio tra eventi ed evoluzione della scienza, le innovazioni, affrontando i maggiori nodi relativi a teorie e scoperte scientifiche, tecniche e tecnologie applicate a tutti i settori produttivi (dalle trasformazioni dell'ambiente al mondo del lavoro). Ogni capitolo è corredato di documenti, schede storiografiche, immagini e carte.

Prima del Tempo, fuori dallo Spazio e altri paradossi

Prima del Tempo, fuori dallo Spazio e altri paradossi

Autore: Fabio Sciarratta

Numero di pagine: 220

In quest'opera il Dott. Fabio Sciarratta ha riscoperto, da adulto, l’animo del fanciullo e, in un sapiente equilibrio fra curiosità infantile e strumenti logici fondati su una solida cultura filosofica e scientifica, ha cercato di rispondere ai suoi, e nostri, eterni interrogativi. Prof. Luigi Pappalepore Esiste l'infinto? L'Universo è finito? Cosa sono lo spazio e il tempo?

Teoria Evoluzionaria Della Conoscenz

Teoria Evoluzionaria Della Conoscenz

Autore: Gerhard Vollmer

Numero di pagine: 364

In maniera chiara e con uno stile sobrio e lineare, Gerhard Vollmer risponde - in quest'opera oramai divenuta un classico e destinata a segnare come una pietra miliare le indagini filosofiche future - alla questione gnoseologica fondamentale: com'e che siamo in grado di conoscere il mondo? Rifuggendo ogni forma di arido scientismo, la teoria evoluzionaria della conoscenza rappresenta il compimento filosofico della teoria dell'evoluzione e offre una spiegazione "scientifica" dell'atavica questione "umanistica" circa la comprensione del mondo."

Relatività Generale e Teoria della Gravitazione

Relatività Generale e Teoria della Gravitazione

Autore: Maurizio Gasperini

Numero di pagine: 363

La seconda edizione di questo testo mantiene tutte le caratteristiche della prima edizione, specificamente progettata per i corsi semestrali della Lurea Magistrale in Fisica: un testo di riferimento completo, autosufficiente, facilmente utilizzabile, e accessibile a studenti provenienti da indirizzi e piani di studio diversi. Contiene le principali informazioni sulla teoria gravitazionale che al giorno d'oggi ogni laureato in Fisica dovrebbe possedere: si parte dalle nozioni di base della Relativita' Generale, e si sviluppa la teoria gravitazionale classica sino ad argomenti di frontiera come l'estensione supersimmetrica delle equazioni di Einstein. In aggiunta, la seconda edizione include nuovo materiale di forte interesse attuale come, ad esempio: (i) una dettagliata presentazione dei modelli gravitazionali multidimensionali (motivati dalle teorie delle stringhe e delle membrane); (ii) una originale discussione delle misure di velocita' e degli effetti di dilatazione temporale in presenza di gravita' (motivata anche dal recente dibattito scientifico sulla possibile esistenza - ed eventuale rivelazione - di neutrini con velocita' superluminali); (iii) una introduzione...

L'Universo e l'atomo

L'Universo e l'atomo

Autore: Arcangelo Mafrici

Numero di pagine: 178

Nell'universo sconfinato, niente e nessuno può correre veloce come la luce. Nei buchi neri tutto può entrare e nulla può uscire. Lo spazio ed il tempo sono una cosa sola. La massa curva lo spazio-tempo nel suo dintorno. Non c'è spazio, né tempo assoluto. Ognuno ha il suo tempo e il suo spazio. La velocità e la gravità rallentano lo scorrere del tempo. L'atomo: è piccolissimo. Il suo diametro è la centesima parte di un milionesimo di millimetro. È molto più piccolo del puntino di una i. Dentro quel puntino ci sono gli elettroni, i protoni, i neuroni, i quark ed altre particelle. Alcune sono più piccole di un miliardesimo di millimetro e vivono meno di un miliardesimo di secondo. Quando sono tanto piccole da essere invisibili si comportano ora come onde, ora come particelle: sono i quanti. La teoria dei quanti descrive il mondo subatomico (e non solo quello) come governato dalla indeterminatezza e dalla probabilità. Di tutto questo e di altro Mafrici fa un racconto per tutti. Senza alcuna pretesa scientifica; con il solo intento di proporre, in termini comprensibili o intuitivi, idee e principi, tanto lontani dal vivere quotidiano quanto determinanti nel progresso...

Giganti ed Extraterrestri

Giganti ed Extraterrestri

Autore: Fracesco Laria

Numero di pagine: 308

Siamo soli nello universo? Considerando i dati dell?esplorazione astronomica dovremmo dare una risposta positiva, ma l?uomo non si arrende e continua a indagare con razionalit? e intelligenza. Non tutti per? scelgono questa strada, e visto che dal cielo non arrivano risposte certe, si sono messi a cercarle sulle vestigia che hanno lasciato le antiche civilt? e nei musei, dove credono di aver trovato le prove di antichissime visite di extraterrestri sul nostro pianeta. Questo libro ripercorre alcune loro fantasie, dimostrando che ci sono altre spiegazioni, a volte molto semplici, per spiegare tanti presunti misteri. Un viaggio in un mondo alternativo dove si muovono extraterrestri intenti ad aiutare antiche civilt? ad evolversi. Alla fine viene spontaneo domandarsi se le piramidi dei Maya, degli Incas e degli Egiziani siano state costruite dagli alieni oppure dai bravissimi architetti sfruttando con intelligenza tronchi, piano inclinato e migliaia di braccia umani?

La pangea della cultura. Proposte concrete di moduli interdisciplinari

La pangea della cultura. Proposte concrete di moduli interdisciplinari

Autore: Dora Anna Rocca

Numero di pagine: 324
Zen e multiversi

Zen e multiversi

Autore: Anthony Aguirre

Numero di pagine: 480

Attraverso un insieme di koan, stimolanti paradossi dell’antica tradizione zen, Anthony Aguirre accompagna il lettore in un viaggio immaginario da Occidente a Oriente, esplorando idee che abbracciano l’età, l’ampiezza e la profondità dell’universo. L’autore sfrutta questi koan accattivanti (Un granello di polvere potrebbe ospitare una civiltà? Quanta parte del vostro destino è opera vostra? Chi pulisce l’universo?) per illustrare gli enigmi cosmici affrontati da giganti della scienza come Aristotele, Galileo o Heisenberg: dal significato della fisica quantistica alla natura del tempo, fino all’origine degli universi multipli. Divertente e illuminante, Zen e multiversi esplora le curiose lande che separano la struttura profonda del mondo fisico dalla personale percezione che ne abbiamo, permettendoci di vivere l’esperienza che Einstein definì “la più bella” in assoluto: il senso del mistero. “Per trasmettere al pubblico le rivelazioni provenienti dalle attuali ricerche in fisica e in cosmologia le si può banalizzare, oppure le si può fare risplendere, senza abbassare lo sguardo davanti ai problemi abissali che sollevano. Questa è la strada seguita da...

Io Ingegnere

Io Ingegnere

Autore: Andrea Bianchini

Numero di pagine: 64

Questo scritto vuole essere una guida, un case study di percorso ingegneristico per chi per necessità o curiosità volesse saperne di più su questa disciplina, raccontato da uno che ci è passato e ci sta passando. In senso classico non mi ritengo un ingegnere di successo, la vita non ha confermato con riscontri pratici ed economici la mia presunta attitudine al mondo dell’ingegneria. Sicuramente però posso definirmi un ingegnere libero, in questo ho avuto successo e spero di poter essere utile, con questo mio scritto, a quanti, addetti, curiosi e quant’altro avranno la curiosità e l’impegno di leggere quello che ho avuto da raccontare come ingegnere e come uomo. Ho aggiunto in coda ad Io Ingegnere in questo libro, tre dei miei ultimi racconti brevi di fantascienza; Entaglement, Reflection ed Il Neonato.

L'ABC del risveglio

L'ABC del risveglio

Autore: Osho,

Numero di pagine: 490

L'abc del risveglio è la prima grande sintesi degli insegnamenti del Maestro Osho, raccolti, come in un dizionario della saggezza, per parole.

Le coincidenze significative

Le coincidenze significative

Autore: Giorgio Galli

Numero di pagine: 199

Partendo da un concetto definito da Jung nel 1950, quello di sincronicità, Giorgio Galli propone un’analisi della realtà politica italiana e internazionale dell’ultimo secolo, attraverso l’individuazione di «coincidenze significative» fra gli eventi della storia. Esse, secondo lo psicoanalista svizzero, riguarderebbero fatti non vincolati da un rapporto di causa ed effetto (l’uno non è la conseguenza dell’altro) ma caratterizzati appunto da sincronicità (avvengono nello stesso tempo), e che presenterebbero un’evidente comunanza di significato. Muovendo dalla suggestiva intuizione junghiana, Galli individua nelle coincidenze significative il prodotto di un «gruppo di eventi schierati attorno a un centro», la cui decifrazione coincide con il tentativo di mettere ordine in una realtà sempre più difficile da decodificare secondo i canoni tradizionali della causalità.La storia e la cronaca offrono numerosi e sorprendenti esempi di «coincidenze» – quelle che legano Matteotti, Mussolini e Moro, ma anche la strage di piazza Fontana, gli Ufo e il caso Calvi; oppure quelle che caratterizzano la politica estera statunitense da Reagan a Obama, passando per...

L'ombra di Einstein

L'ombra di Einstein

Autore: Seth Fletcher

Numero di pagine: 320

«La prima foto di un buco nero ci mostra cosa l’umanità è capace di immaginare, secoli prima di poter vedere, di progettare, di sperare, contro ogni speranza, pur di ottenere il nostro posto nelle stelle.» Corriere della Sera - Tullio Avoledo «La lente degli astrofisici sull’universo si sta ingrandendo più che mai.» «The New York Times» «Ottenere quell’immagine è stato l’equivalente di mettere a fuoco una tazza di tè sulla Luna.» «The Guardian» Il 10 aprile 2019, alle 15:00 ora italiana, Sheperd S. Doeleman ha mostrato al mondo la prima immagine di un buco nero, la stessa riprodotta sulla copertina di questo libro. L’evento è stato seguito col fiato sospeso da milioni di persone in diretta internazionale, destando meraviglia e diventando in breve tempo uno dei post più virali di sempre sui social media. «La foto del secolo», hanno titolato i giornali il giorno appresso: «La teoria di Einstein definitivamente confermata». Per arrivare a ottenere quell’immagine, un gruppo di centinaia di scienziati ha dovuto lavorare quasi quindici anni, riuscendo infine a mettere in connessione tra loro 10 diversi telescopi ai quattro angoli del pianeta, ottenendo...

Psicoevoluzione. Introduzione alla psicodinamica psicoevoluzionista

Psicoevoluzione. Introduzione alla psicodinamica psicoevoluzionista

Autore: Massimo Frateschi

Numero di pagine: 160
Le radici del cambiamento. Platone, Shakespeare e la Tv

Le radici del cambiamento. Platone, Shakespeare e la Tv

Autore: Marshall McLuhan , Gianpiero Gamaleri

Numero di pagine: 206
Perché E=mc2?

Perché E=mc2?

Autore: Brian Cox

Numero di pagine: 240

Brian Cox e Jeff Forshaw si spingono alla frontiera della scienza del ventunesimo secolo per riflettere sul vero significato della sequenza di termini matematici che creano l'equazione-simbolo di Einstein, E=mc2. Spiegando i termini uno per uno, si chiedono: cos'è l'energia? Cos'è la massa? Cosa c'entra con energia e massa la velocità della luce? Per rispondere, ci portano fino a un esperimento tra i più grandi mai esistiti: l'acceleratore di particelle noto con il nome di Large Hadron Collider, che si snoda per 27 km nel sottosuolo di Ginevra, a cavallo del confine tra Francia e Svizzera. Usando questa macchina gigantesca - in grado di ricreare le condizioni dell'universo poche frazioni di secondo dopo il Big Bang - Cox e Forshaw descrivono la teoria contemporanea sull'origine della massa. Insieme a energia e massa, la terza componente dell'equazione è c, la velocità della luce, probabilmente la più affascinante. Perché la velocità della luce permette la conversione tra energia e massa? La risposta è davvero il cuore della questione: gli autori mostrano che per comprendere realmente E=mc2 si deve prima capire perché si può viaggiare nel futuro ma non nel passato e...

Autoinganni. Per non essere più vittime dei tranelli che ci costruiamo da soli

Autoinganni. Per non essere più vittime dei tranelli che ci costruiamo da soli

Autore: Italo Conti

Numero di pagine: 176

239.234

Memoria, infanzia, educazione. Modelli educativi e vita quotidiana fra Otto e Novecento

Memoria, infanzia, educazione. Modelli educativi e vita quotidiana fra Otto e Novecento

Autore: Francesca Borruso

Numero di pagine: 247

Il volume realizza una indagine, a più voci, sulla storia dell’infanzia fra Otto e Novecento, declinata sia come storia delle idee pedagogiche sull’infanzia, sia come storia dei vissuti educativi di bambine e bambini reali, individuati attraverso l’analisi delle storie di vita. Sono oggetto di analisi sia i modelli educativi sia le prassi pedagogiche presenti nella vita quotidiana le quali, attraverso un fascio articolato e composito di istituzioni educative (famiglia, collegi, scuola, associazioni, fabbrica) e di processi culturali prodotti e veicolati dai mass media emergenti (dalla produzione letteraria per l’infanzia fino ai più recenti mass media del Novecento) hanno caratterizzato la vita quotidiana di bambini e di bambine, contribuendo a determinare i processi di formazione e di costruzione identitaria di individui e gruppi.

Albert Einstein

Albert Einstein

Autore: Lucio Levi

Numero di pagine: 224

Albert Einstein è stato uno dei promotori del movimento per la pace in Europa all’inizio del XX secolo, denunciando instancabilmente l’imperfezione della nostra società determinata dalla presenza di una istituzione primitiva come la guerra, e dedicando le sue energie alla messa al bando della guerra stessa. Dopo l’ascesa al potere di Hitler, ha però abbandonato il pacifismo per abbracciare una visione federalista, secondo la quale la causa principale della guerra risiede nella divisione del mondo in stati sovrani e l’unico possibile veicolo di pace non può essere che il governo mondiale. Questo libro si occupa della visione di Einstein sulla guerra e sulla pace, e traccia l’evoluzione del suo pensiero su tali questioni, frutto dei numerosi confronti con fisici come Bohr, Planck e Szilard e intellettuali come Dewey, Freud, Gandhi, Mann Mumford, Rolland, Russell, Schweitzer e Tagore. I concetti chiave al centro di queste discussioni sono stati le cause della guerra – incluso il dibattito Einstein-Freud sulle ragioni psicologiche e politiche della guerra – e i mezzi per prevenirla, la distinzione tra antimilitarismo, pacifismo, internazionalismo e federalismo, la...

La Bellezza, volto segreto dell'Economia - Popolazione e ricchezza

La Bellezza, volto segreto dell'Economia - Popolazione e ricchezza

Autore: Fabio Franconieri

Numero di pagine: 92

Ci trasmettiamo l'Economia l'un l'altro come un fatto numerico. L'espressione sintetica di un risultato astratto, che non soddisfa, che non riempie, che non emoziona. È una comunicazione autolesionista: ogni risultato economico è il prodotto di sforzi, ambizioni, desideri; ha coinvolto ogni dinamica della persona, il suo sentimento, la sua psiche, i suoi rapporti con gli altri. Tanti altri, per di più, a cominciare dagli affetti: una gran moltitudine di persone coinvolte direttamente o indirettamente, oppure semplicemente influenzate, appena sfiorate. Come quel battito d'ali della farfalla, che è capace di generare l'uragano. C'è del Bello in tutto ciò, a disporvisi con animo gentile.

La consonanza nel governo d'impresa. Profili teorici e applicazioni

La consonanza nel governo d'impresa. Profili teorici e applicazioni

Autore: Salvatore Esposito De Falco , Corrado Gatti

Numero di pagine: 336
Uni-Verso-Uno

Uni-Verso-Uno

Autore: Giulio Attini

Numero di pagine: 239

La vita parrebbe essere un viaggio di anime, calate in corpi fisici, che percorrono individualmente una spirale spazio-temporale al cui termine, superata la polarità materiale, si ricongiungono all’UNO spirituale della coscienza cosmica (Uni-Verso-Uno). L’autore propone un’audace interpretazione del mistero della vita alla luce delle nuove teorie, affermatesi durante l’ultimo secolo, nell'ambito della psicologia, dell’epigenetica e della fisica quantistica.

Teoria della Relatività

Teoria della Relatività

Autore: vincenzo verde

Numero di pagine: 238

Questo libro si interessa della teoria della relativit? trattando per prima gli osservatori inerziali, secondo la relativit? galileiana, e poi tutti gli argomenti che caratterizzano la relativit? ristretta. Fatto ci?, viene introdotta la relativit? generale e la struttura dello spazio-tempo interessando anche la teoria newtoniana della gravitazione in una formulazione quadridimensionale, generalmente covariante. Poi viene stabilita una relazione tra la teoria della relativit? generale e la teoria newtoniana della gravitazione facendo vedere che quando la teoria della relativit? generale degenera nella teoria newtoniana della gravitazione formulata nello spazio-tempo curvo di Newton e la teoria della relativit? ristretta degenera nella meccanica newtoniana in assenza di gravitazione. Successivamente si calcola la soluzione di Schwarzschild nel vuoto, nel caso einsteniano e nel caso newtoniano.

Ultimi ebook e autori ricercati