Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Nuove relazioni familiari, procedure e nuovi giudici NUOVI AVVOCATI

Nuove relazioni familiari, procedure e nuovi giudici NUOVI AVVOCATI

Autore: AA.VV

Numero di pagine: 322

Pubblicazione a cura di CAMMINO – Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni.

Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare. «Ottica destinazione» e «ottica separazione»: analisi delle prospettive di sviluppo...

Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare. «Ottica destinazione» e «ottica separazione»: analisi delle prospettive di sviluppo...

Autore: Fabio La Rosa

Numero di pagine: 522
Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda. Il contributo della dottrina italiana

Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda. Il contributo della dottrina italiana

Autore: Guido Migliaccio

Numero di pagine: 486
Procedure concorsuali e diritto pubblico

Procedure concorsuali e diritto pubblico

Autore: Luigi D'Orazio , Luca Monteferrante

Numero di pagine: 768

L’Opera, aggiornata al Decreto Correttivo del Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 19/04/2017 n. 56, (G.U. 05/05/2017, in vigore dal 20/05/2017), ed al Decreto Correttivo del T.U. sulle società partecipate, affronta il complesso tema dell’insolvenza e, in particolare, dell’assoggettamento a fallimento delle società c.d. di diritto speciale, la cui disciplina si colloca a cavallo tra il diritto commerciale, il diritto amministrativo ed il diritto comunitario, sino a ricomprendere la materia del dissesto finanziario degli enti pubblici. Ampio spazio è dedicato al tema della crisi d’impresa e della continuità aziendale, anche in caso di fallimento con esercizio provvisorio, sia nella prospettiva della partecipazione alle gare per l’affidamento dei contratti pubblici che in quella della prosecuzione dei contratti già stipulati con enti pubblici. Il tema dei requisiti di partecipazione alle gare pubbliche viene approfondito in generale, con particolare riferimento al caso dell’impresa in concordato con continuità aziendale e, nello specifico, in relazione al documento unico di regolarità contributiva, all’istituto dell’avvalimento e, per quanto concerne la fase...

Il mito della conservazione dell'impresa in crisi e le ragioni della «commercialità»

Il mito della conservazione dell'impresa in crisi e le ragioni della «commercialità»

Autore: Nicola Rondinone

Numero di pagine: 392
La valutazione del capitale di una azienda in crisi

La valutazione del capitale di una azienda in crisi

Autore: Francesco Ausiello

L'ebook affronta il tema della valutazione del capitale economico delle aziende in crisi, analizzando le peculiarità e le difficoltà insite nella valutazione di contesti aziendali caratterizzati da una profonda alterazione degli equilibri economici e finanziari, nonché la difficile scelta da prendere tra liquidazione dell’azienda o risanamento e recupero dell’azienda in difficoltà. L'autore Francesco Ausiello nasce nel 1978 a Capua. Laureato in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, si abilita come Dottore Commercialista e Revisore Contabile e diventa Dottore di ricerca in Economia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Dopo aver conseguito varie specializzazioni ha lavorato prima nell'area contabile e marketing di diverse aziende private e, poi, dal 2005 presso la pubblica amministrazione.

Le soluzioni negoziali alla crisi d'impresa

Le soluzioni negoziali alla crisi d'impresa

Autore: Francesco Ausiello

In seguito alla crisi economica e finanziaria dei recenti anni si è avvertita sempre più l’esigenza di procedure legislative aventi l’obiettivo di salvaguardare la continuità aziendale, massimizzando così l’utilità di tutti gli stakeholders e tutelando indirettamente i livelli produttivi ed occupazionali. Con il presente lavoro sono state analizzate le soluzioni concordate alla crisi d’impresa introdotte dal legislatore fallimentare e le recenti modifiche introdotte con il D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 e con il D.L. n. 83 del 22 giugno 2012. In particolare si è evidenziato come l’approccio contrattuale possa costituire un valido strumento nella gestione della crisi aziendale ed una valida alternativa alle procedure liquidatorie. L'autore Francesco Ausiello nasce nel 1978 a Capua. Laureato in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, si abilita come Dottore Commercialista e Revisore Contabile e diventa Dottore di ricerca in Economia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Dopo aver conseguito varie specializzazioni ha lavorato prima nell’area contabile e marketing di diverse aziende private e, poi, dal...

Management, business continuity, going concern

Management, business continuity, going concern

Autore: Pierluigi RauseiMarco Barbizzi

L’ebook MANAGEMENT, BUSINESS CONTINUITY, GOING CONCERN illustra e analizza: - i profili essenziali della continuità operativa e gli standard internazionali di riferimento - il principio della continuità aziendale, con riguardo ai principi internazionale, nazionale e di revisione La guida analizza inoltre la crisi d’impresa e le procedure di composizione della crisi stessa con approfondimenti specifici su: - possibili interventi del management in prospettiva di gestione e di prevenzione della crisi - strategie di turnaround e le politiche di risanamento aziendale, con attenzione ai possibili interventi sui contratti e sui rapporti di lavoro. Un utile supporto per l’Imprenditore, l’Avvocato, il Commercialista e il Consulente del lavoro chiamati ad assistere l’impresa di fronte alla crisi, costruendo un piano di continuità aziendale, assicurando la continuità operativa, anche attraverso sistemi di gestione manageriale o interventi a carattere generale che mirano al risanamento aziendale in un contesto di resilienza e di crescita. L'ebook è la terza uscita della collana Amministrare il lavoro.

L'attestazione dei piani delle aziende in crisi. Principi e documenti di riferimento a confronto. Analisi empirica

L'attestazione dei piani delle aziende in crisi. Principi e documenti di riferimento a confronto. Analisi empirica

Autore: Patrizia Riva

Numero di pagine: 378
Crisi e declino dell'impresa. Interventi di turnaround e modelli previsionali

Crisi e declino dell'impresa. Interventi di turnaround e modelli previsionali

Autore: Claudio Sottoriva

Numero di pagine: 262
Crisi d'impresa. Analisi economica e modelli di regolazione

Crisi d'impresa. Analisi economica e modelli di regolazione

Autore: Marco Ziliotti , Pier Luigi Marchini

Numero di pagine: 212

Un approccio interdisciplinare allo studio delle policies e delle conseguenti norme di legge in materia di crisi di impresa, in chiave economica (sia di teoria economica che di economia aziendale). Partendo in particolare dall’analisi del ruolo del

L'affitto d'azienda. Profili di calcolo economico e di rappresentazione contabile

L'affitto d'azienda. Profili di calcolo economico e di rappresentazione contabile

Autore: Francesco Bavagnoli

Numero di pagine: 226
Dottore commercialista

Dottore commercialista

Autore: Giuseppe Bernoni

Numero di pagine: 280

La legge (D.Lgs. 139/2005) istitutiva dell’albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha posto le basi del rinnovamento adeguando a livello normativo le competenze tipiche della professione ampliandone un raggio d’azione, fino a pochi anni fa circoscritto essenzialmente al fisco e ai bilanci. Sono dunque tre le sfide essenziali per essere davvero competitivi: specializzarsi, associarsi e di conseguenza dare allo studio la capacità di offrire all’azienda una visione strategica delle cose a 360 gradi. La specializzazione: è di sicuro il primo passo per il futuro del commercialista. Troppe le norme in tutte le branche oggetto della professione per essere allo stesso tempo tributaristi competenti quanto bravi consulenti finanziari. E’ fondamentale scegliere una o più materie e approfondirle in maniera verticale per offrirsi sul mercato come il migliore. L’associazione: è ormai assodato che al commercialista piaccia più lavorare in una dimensione domestica con pochi collaboratori. C’è ancora molto da fare per sfruttare al meglio il patrimonio di conoscenze della professione all’interno dell’unico modello in grado di poter proiettare la...

Persone, relazioni familiari, responsabilita’ e danni

Persone, relazioni familiari, responsabilita’ e danni

Autore: AA.VV

Numero di pagine: 327

Atti del Congresso Nazionale di Cammino – Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni BRESCIA, 15-17 OTTOBRE 2015

Il coordinamento della riforma del diritto societario con i testi unici della banca e della finanza

Il coordinamento della riforma del diritto societario con i testi unici della banca e della finanza

Autore: Fabrizio Maimeri

Numero di pagine: 690
Cessioni di aziende e di partecipazioni sociali nel reddito di imprese ai fini dell'IRES

Cessioni di aziende e di partecipazioni sociali nel reddito di imprese ai fini dell'IRES

Autore: Francesco Pedrotti

Numero di pagine: 336
Come diventare manager imprenditori

Come diventare manager imprenditori

Autore: MARCO ORLANDI

Numero di pagine: 400

Il manager “moderno” non può limitarsi ad organizzare e amministrare l’attività aziendale in un’ottica meramente conservativa, gestendo le risorse produttive, tangibili e intangibili, a disposizione dell’impresa; deve anche maturare e far crescere nel tempo le qualità, le motivazioni, la propensione al rischio e le virtù che possiede di solito l’imprenditore pioniere, cioè la cosiddetta imprenditorialità, grazie alla quale si crea un business dal nulla, trasformando una semplice idea di prodotto o di servizio in un’attività economica e commerciale di successo. Per fare questo il manager “imprenditore” ha bisogno di andare al di là del proprio settore operativo e di disporre costantemente di un quadro d’insieme più chiaro e approfondito delle principali aree aziendali: per esempio il controllo dei costi, la conoscenza della clientela, la gestione finanziaria, il governo della struttura organizzativa, la formazione dei piani di marketing, la creazione e lo sviluppo dell’innovazione, la pianificazione strategica. L’obiettivo di questo libro è quello di mettere a disposizione dei manager delle aziende un cruscotto completo di elementi e strumenti...

Creditori extracontrattuali, patrimoni destinati e gruppi di società

Creditori extracontrattuali, patrimoni destinati e gruppi di società

Autore: Niccolò Baccetti

Numero di pagine: 708
Teoria dell'intermediazione finanziaria - IV edizione

Teoria dell'intermediazione finanziaria - IV edizione

Autore: Paolo Gualtieri

Numero di pagine: 1018

Il processo di intermediazione finanziaria, svolto attraverso gli intermediari e i mercati, è di importanza fondamentale per lo sviluppo economico al punto che vi è un parallelismo tra l’evoluzione del sistema finanziario di un paese e la sua crescita economica di lungo periodo. Per questa ragione nei decenni lo studio della teoria dell’intermediazione finanziaria è divenuto più rilevante e approfondito e si è diffuso tra gli accademici, gli operatori e i policy maker. Il volume coniuga il rigore teorico con il frequente riferimento a vicende attuali, allo scopo anche di evidenziare la feconda interrelazione tra teoria e prassi. L’utilizzo delle nuove tecnologie, che consente di aggiornare spesso questo volume e di interagire con i suoi lettori, costituisce un’innovazione di fondamentale importanza in una materia per sua natura in evoluzione e che negli anni recenti, dopo la crisi finanziaria del 2008, ha registrato una straordinaria velocità di cambiamento. Questa rapida evoluzione continuerà perché sempre maggiori saranno l’integrazione tra le economie delle diverse aree geografiche, l’integrazione culturale e delle conoscenze e la diffusione dell’utilizzo...

L'impresa in tempo di crisi. Riorganizzazione e strumenti di soluzione dell'insolvenza. Rapporti di lavoro, con banche e fisco

L'impresa in tempo di crisi. Riorganizzazione e strumenti di soluzione dell'insolvenza. Rapporti di lavoro, con banche e fisco

Autore: Ciro Riviezzo

Numero di pagine: 326
Codice ipertestuale della famiglia

Codice ipertestuale della famiglia

Autore: Wolters Kluwer

Numero di pagine: 3520

L’opera è una trattazione completa ed aggiornata alle ultime modifiche giurisprudenziali dell’intero DIRITTO DI FAMIGLIA. Analizza la disciplina del codice civile e del codice di procedura civile, la normativa penale e processuale penale, e infine quella speciale e comunitaria. PIANO DELL’OPERA Parte I - Costituzione Parte II - Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Nizza 7 dicembre 2000) Parte III - Codice civile Parte IV - Codice di Procedura Civile Parte V - Codice penale Parte VI - Codice di procedura penale Parte VII - Normativa speciale: - L. 22 aprile 1941, n. 633 (Dir. autore) - R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (D.Lg. 9 gennaio 2006, n. 5) (Fallimento) - L. 4 agosto 1965, n. 848 (Dir. e libertà fondamentali) - L. 21 novembre 1967, n. 1185 (Passaporto) - L. 898/1970 (Divorzio) - L. 19 maggio 1975, n. 151 (Riforma dir. di famiglia) - L. 26 luglio 1975, n. 354 (Ordinamento penitenziario) - L. 22 maggio 1978, n. 194 (Aborto) - L. 14 aprile 1982, n. 164 (Rettificazione di attribuzione di sesso) - L. 4 maggio 1983, n. 184 (Adozione) - D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448 (Processo penale a carico di minorenni) - D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 (Anagrafe) - Nazioni...

La tutela dei creditori tra allerta precoce e responsabilità

La tutela dei creditori tra allerta precoce e responsabilità

Autore: Massimo Fabiani , Salvo Leuzzi

Lo Speciale affronta un tema cruciale nel panorama delle crisi d’impresa, quello del rapporto tra gestione e responsabilità. Da tempo è diffusa, anche in ambito sovranazionale, la cultura dell’early warning e proprio in questa direzione è necessario stabilire un filo conduttore tra incentivi ad una tempestiva emersione della crisi e successive responsabilità di coloro che hanno amministrato. Il volume si propone, proprio, un dialogo tra condotte virtuose, omissioni e responsabilità.

La responsabilità degli amministratori nella curatela fallimentare

La responsabilità degli amministratori nella curatela fallimentare

Autore: Dario Scarpa , Nicola Spadafora

Numero di pagine: 222

L’opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, tratta delle problematiche che incontra il curatore fallimentare quando individua nell’operato degli amministratori, dei sindaci o altri organi sociali alcune irregolarità che hanno portato l’azienda ad attivare la procedura fallimentare. Con il fallimento, l’imprenditore viene privato dell’amministrazione del suo patrimonio, che viene assunta dal curatore: costui, dunque, in ragione del suo ufficio gestisce il patrimonio fallimentare sotto la vigilanza del giudice delegato e del comitato dei creditori. La posizione del curatore che agisce in giudizio può variare di caso in caso, a seconda dell’interesse che egli intende far valere e che è correlato, di volta in volta, alle ragioni del fallito o dei creditori e della massa fallimentare. Quando agisce come creditore, sostituendosi alle ragioni del fallito o come avente causa di quest’ultimo, egli si trova nella stessa situazione processuale del medesimo, mentre, quando agisce per la conservazione o l’incremento dell’attivo fallimentare, lo stesso assume di regola la duplice veste di rappresentante della massa dei creditori e del fallito. In appendice si riporta...

Ultimi ebook e autori ricercati