La grammatica di Nisida
Autore: Maurizio De Giovanni , Patrizia Rinaldi , Daniela De Crescenzo , Alessandro Gallo , Viola Ardone , Luigi Romolo Carrino , Antonio Menna , Tjuna Notarbartolo , Anna Petrazzuolo , Maria Franco
Numero di pagine: 112
Cosa accade quando nove scrittori si incontrano con i ragazzi dell'Istituto Penitenziario Minorile di Nisida? Nasce la "Grammatica di Nisida". La parola magica a Nisida è libertà e tutti gli aggettivi e gli avverbi che si porta dietro. Esercizio di grammatica della libertà hanno fatto i giovani di Nisida con gli scrittori che sono entrati in quella prigione di ragazzi, per farsi più liberi insieme a loro. Hanno preso parole e grammatica. Ci hanno messo dentro le loro vite — quelle dei ragazzi —, la loro parlata sincera e felicemente contaminata, hanno provato a staccarsi da se stessi — gli scrittori, dico — e hanno fatto un racconto che prende lingua, bocche e pensieri dei giovani che hanno incontrato e tutto gli restituisce in forma di narrazione. Hanno preso sentimenti, denti, sguardi e strette di mano per farne voci narranti, storie urlate, sussurrate, affermate, sottintese, strappate a forza oppure accolte con delicatezza sui fogli, segnate con decisione con la punta della matita, senza cedere alla tentazione di cancellare, annullare, far finta che tanta vita — tanta innocenza unita a crudele cinismo e annodata al disincanto — non esista. I ragazzi di Nisida ci ...