Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Per navigare nel Mare Magnum dei concorsi Miur

Per navigare nel Mare Magnum dei concorsi Miur

Autore: AAVV

Numero di pagine: 635

Nasce dalla collaborazione di circa seicento professori che hanno passato almeno un lustro a confrontarsi con le problematiche della figura del preside, un manuale enciclopedico che affronta in modo sintetico ed esaustivo tutti gli argomenti oggetto dei concorsi MIUR. L’inusuale modalità di lavoro di gruppo ha consentito di trattare la materia sia in estensione sia in profondità, rendendo questo manuale uno strumento unico, aggiornato a gennaio 2020.

Educazione, Costituzione, Cittadinanza. Il contributo interdisciplinare degli assegnisti di ricerca

Educazione, Costituzione, Cittadinanza. Il contributo interdisciplinare degli assegnisti di ricerca

Autore: Massimiliano Fiorucci

Numero di pagine: 225

Il volume inaugura la collana editoriale “Quaderni del Dipartimento di Scienze della Formazione” presentando il contributo di ricerca interdisciplinare e multifocale degli assegnisti del Dipartimento. Il progetto nasce dall’interesse di voler condividere con la comunità scientifica gli esiti delle numerose piste di indagine su cui gli assegnisti, guidati dai docenti tutor, sono impegnati. Il volume si configura come lavoro collettaneo che si compone di 15 saggi in cui gli autori e le autrici presentano il proprio contributo, in un’articolazione multidisciplinare, assumendo sia prospettive storico-teoriche sia empiriche nel campo pedagogico, didattico, psicologico, sociologico, antropologico, filosofico, storico, linguistico, artistico-espressivo e giuridico. La poliedricità dei contributi spazia quindi abbracciando i diversi ambiti del sapere che concorrono ad arricchire le scienze dell’educazione, rispecchiando la complessità della realtà educativa. Le ricerche rispondono ai problemi che nascono nei contesti formali, non formali e informali e concorrono a riflettere sull’importanza dell’educazione nel formare cittadini attivi, maturi e consapevoli.

La scuola dei centennials

La scuola dei centennials

Autore: Valentina Aprea

Numero di pagine: 171

I bambini che da qui ai prossimi anni faranno il loro ingresso in classe, come coloro che già oggi frequentano le classi della scuola primaria o della secondaria di primo grado, sono una generazione on demand, abituata a vedere soddisfatte le proprie domande e curiosità con la velocità che solo le tecnologie digitali possono assicurare. Nelle nuove aule ai libri si affi ancano tablet e pc, ai linguaggi e alle materie tradizionali l’ora di coding, in una scuola chiamata con sempre maggior urgenza a sviluppare nei più giovani le competenze che le professioni del futuro chiederanno loro. È un nuovo modo di imparare quello dei Centennials, che esige un nuovo modo di insegnare, ma anche una nuova dimensione fisica che porta a ridisegnare completamente gli spazi dell’apprendimento. Le numerose testimonianze di docenti e studenti e i tanti casi reali che nel libro integrano la narrazione di questo passaggio d’epoca lanciano un messaggio di ottimismo, perché le esperienze promosse e raccolte dall’autrice dimostrano che una scuola del futuro «si può fare». Anche nel nostro Paese.

Politiche europee per il paesaggio: proposte operative

Politiche europee per il paesaggio: proposte operative

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 402

Nell’attuale società, il tema del paesaggio suscita “esigenze” e stimola “attese” di tipo diverso a causa delle tante componenti sociali, scientifiche e culturali che lo coinvolgono, in particolare per la profonda “crisi dei luoghi”, quel malessere che si manifesta nelle periferie prive di identità, nelle campagne e lungo le coste spesso sfigurate, nel mutato rapporto tra l’ambiente naturale e le comunità che lo abitano. Per “esigenze” della società contemporanea intendiamo le diffuse aspirazioni nei confronti di un generale miglioramento della qualità della vita, di un cambiamento di rotta nelle politiche di trasformazione territoriale, di una revisione del concetto di tutela e di conservazione da intendere in senso attivo e innovativo con il ripristino della stabilità degli ecosistemi, con un’attenta considerazione dell’identità dei luoghi, un rinnovato e più corretto rapporto con l’ambiente naturale e i valori culturali e sociali del territorio. Le “attese” possono riguardare la maggiore e migliore disponibilità di aree verdi ricreative nelle conurbazioni metropolitane; la bonifica e la riqualificazione dei paesaggi degradati e un corretto ...

La didattica dell’IRC tra scuola e Istituti Superiori di Scienze Religiose

La didattica dell’IRC tra scuola e Istituti Superiori di Scienze Religiose

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 417

La ricerca condivisa e convergente tra specialisti di diverse discipline costituisce un qualificato servizio al Popolo di Dio, nonché un sostegno della missione della Chiesa di annunciare la buona novella di Cristo a tutti. (papa Francesco – Veritatis Gaudium) I cambiamenti strutturali dell’epoca che stiamo vivendo impongono una seria e radicale revisione dei propri modi di affrontare le sfide che il presente offre. Ciò è particolarmente vero per le istituzioni formative come gli Istituti Superiori di Scienze Religiose (ISSR) che svolgono un importante ruolo di mediazione culturale della fede in relazione soprattutto al delicato mondo della scuola. La ricerca presentata nel volume, frutto della collaborazione tra la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, pone a tema la questione in virtù di un’analisi approfondita dell’offerta didattica degli ISSR dell’Emilia- Romagna. I dati raccolti e la collaborazione attivata nel percorso pongono le premesse per avviare un’autentica innovazione della proposta formativa di tali Istituti. Il volume si inserisce nella collana “Strumenti” promossa dall’Istituto Superiore di...

Come non scrivere

Come non scrivere

Autore: Claudio Giunta

Numero di pagine: 336

Al lavoro: schede, memorandum, presentazioni. A scuola: temi, tesine, relazioni. Nel privato: post su Facebook, email personali, chat sul cellulare. Sarà anche l’epoca degli audiovisivi e della comunicazione in tempo reale, ma non abbiamo mai scritto tanto. E più dobbiamo scrivere, meno sembriamo capaci di farlo. Ma, mette subito in chiaro Claudio Giunta all’inizio del libro, «non s’impara a scrivere leggendo un libro sulla scrittura, così come non s’impara a sciare leggendo un libro sullo sci. Bisogna esercitarsi: cioè leggere tanto (romanzi, saggi, giornali decenti), parlare con gente più colta e intelligente di noi e naturalmente scrivere, se è possibile facendosi correggere da chi sa già scrivere meglio di noi». E quindi? Non potendo insegnare come si scrive, Claudio Giunta prova a spiegarci come non si scrive, passando in rassegna gli errori, i tic, i vezzi, le trombonerie e le scemenze che si trovano nei testi che ogni giorno ci passano sotto gli occhi: dall’antilingua delle circolari ministeriali alle frasi fatte dei giornalisti, dal gergo esoterico degli accademici e dei politici al giovanilismo cretino della pubblicità... Ma in questo slalom tra...

Manuale di didattica della filosofia

Manuale di didattica della filosofia

Autore: Annalisa Caputo

Numero di pagine: 546

Questo testo è stato pensato sia per i Corsi universitari di Didattica della filosofia, sia per chi insegna Filosofia nelle Scuole secondarie superiori ed è strutturato in base ai contenuti richiesti dal Ministero in relazione alle Metodologie e tecnologie didattiche per l’insegnamento della filosofia.

Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia

Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia

Autore: Francesco Magni

Numero di pagine: 208

In Italia ad ogni inizio di anno scolastico il solito ormai quasi cinquantennale balletto dei “supplenti”. La precarietà del corpo docente è divenuta ormai sistemica. Del resto, soprattutto in determinate discipline e aree geografiche del paese, gli aspiranti docenti sono lasciati in balìa di procedure di selezione incerte e farraginose. Ma come è stato possibile arrivare a una simile situazione? Qual è stato il percorso storico, nel nostro Paese, della formazione iniziale e del reclutamento degli insegnanti? Quanto pesa ancora questo percorso sulle scelte di oggi? Perché? Quali sono i paradigmi pedagogici non anacronistici che possono invece sottendere una formazione iniziale ed un reclutamento dei docenti che raccolga la sfida dei tempi? Perché, in particolare, rivendicare, per questo, una strutturale circolarità tra teoria e pratica, tra scuole e università, tra orientamento educativo e professionale? E, infine, perché il contrario non solo è inattuale, ma autolesionistico?

ANNO 2020 LA CULTURA ED I MEDIA PRIMA PARTE

ANNO 2020 LA CULTURA ED I MEDIA PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Dirigenti Scuola 38/2019

Dirigenti Scuola 38/2019

Autore: AA.VV.

Rivista di cultura professionale per la dirigenza educativa Hanno collaborato a questo numero: Ermanno Puricelli, già dirigente scolastico, ricercatore, formatore Luigi d’Alonzo, Ordinario di Pedagogia Speciale presso l’Università Cattolica di Milano. Direttore del Centro studi e ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa). Direttore della rivista scientifica “Italian Journal of Special Education for Inclusion”. Mario Giacomo Dutto, già direttore generale MIUR Paolo De Carli, DIESSE-Lombardia, già professore ordinario Università degli Studi di Milano, Diritto dell’Economia Giambattista Bufalino, Università degli studi di Catania Carmelo Farinella, docente, pianista, formatore Samuele Giombi, dirigente scolastico Adriana Battaglia, già dirigente scolastico Vito Tenore, Consigliere della Corte dei Conti e professore presso la SNA; docente titolare presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, la Scuola Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Ostia e la Scuola Ufficiali dei Carabinieri di Roma.

L'inclusione educativa. Una ricerca sul ruolo dell'assistente specialistico nella scuola secondaria di II grado

L'inclusione educativa. Una ricerca sul ruolo dell'assistente specialistico nella scuola secondaria di II grado

Autore: F. Bocci , M. Catarci , M. Fiorucci

Numero di pagine: 133

L’inclusione è una impresa, individuale e collettiva, che inizia nel momento in cui si comincia a volerla praticare. È un processo che riguarda l’intera società. Assumendo questo punto di vista, calando il discorso nei contesti scolastici, promuovere azioni inclusive non significa affatto inserire allievi con/in difficoltà nelle classi, consentendo loro con azioni di adattamento e compensative di poter stare insieme agli altri, ma agire sui contesti stessi (trasformandoli in modo intenzionale e sistematico) per far sì che tutte le barriere alla partecipazione e all’apprendimento siano rimosse. Partendo da queste premesse, che costituiscono l’apparato teorico di sfondo, gli autori del volume danno conto di una indagine quali-quantitativa sulla figura e sul ruolo dell’assistente specialistico, realizzata nell’ambito di un servizio di valutazio­ne qualitativa in itinere del servizio di assistenza svolto da operatori privati e finalizzato all’inclusione scolastica degli allievi e delle allieve disabili fre­quentanti le istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo di istruzione della Regione Lazio.

La sociologia del sociologo

La sociologia del sociologo

Autore: Marco Lilli

Numero di pagine: 26

Al di là delle singole interpretazioni, la professione di sociologo – ad oggi e verosimilmente per il futuro – essendo non organizzata in ordini o collegi, si concretizza prevalentemente mediante lavoro intellettuale autonomo che credo meriti una tutela giuridica alla pari di altre figure professionali.

La scuola al tempo del covid

La scuola al tempo del covid

Autore: Giuseppe Bertagna

Numero di pagine: 304

Mai capitata una catastrofe come quella del Covid19. Mai capitata tuttavia nemmeno l'inettitudine conclamata di una pretesa classe dirigente ad affrontarla. Questo almeno per la scuola. Il testo, quasi un diario critico, argomenta questi severi giudizi, mostrando come non siano affatto ingenerosi, ma, purtroppo, referenziali. Se solo ci si allontanasse dalla faziosità politica e si superasse la "sindrome dell'elefante in casa", tutti dovrebbero infatti riconoscere che se, davvero, non a parole d'ordine declamate stentoree per qualche voto in più, la scuola fosse ritenuta «un asset decisivo per il futuro del paese», meriterebbe di essere trattata in modo molto diverso da come si è fatto. Tutto per resistenza, poco o nulla per resilienza, niente, ed è questo il punto, con la plasticità innovativa indispensabile per non far naufragare una nave già malconcia e senza bussola. Poiché spes ultima dea, l'autore si aggrappa ai debiti del Recovery fund come ultima campanella per progettare interventi che possano segnare un'inversione di tendenza nella crisi strutturale della scuola italiana che la pratica sociale e politica all'abbandono autoreferenziale ha moltiplicato negli...

Nuovi scenari della scuola italiana

Nuovi scenari della scuola italiana

Autore: Nunziante Capaldo , Luciano Rondanini

Numero di pagine: 140

La legge n. 107 del 13 luglio 2015 rappresenta un importante spartiacque del nostro sistema nazionale di istruzione e formazione; molte novità in essa previste fanno già parte dell’ordinamento della scuola italiana. Ma gli interventi più innovativi che caratterizzeranno i prossimi anni sono contenuti negli otto decreti legislativi del 16 maggio 2017 (dal n. 59 al n. 66), entrati in vigore il 31 dello stesso mese.Nuovi scenari della scuola italiana offre un’approfondita riflessione degli otto provvedimenti legislativi sul piano della specifica articolazione e su quello di un più ampio esame delle materie delegate, rappresentando un efficace vademecum per una completa formazione del personale della scuola in vista dei cambiamenti che si determineranno nel triennio 2017-2020.

Nuova Secondaria 7/2020

Nuova Secondaria 7/2020

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Edoardo Bressan, Il ruolo della storia e il valore della memoria Fatti e Opinioni Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Severino e gli intellettuali catodici Il fatto, Giovanni Cominelli, L’ontologia negativa di Severino Vangelo Docente, Ernesto Diaco, Il tempo dell’educazione non è finito Bioetica: questioni di confine, Francesco D’Agostino, La gelida fuga in avanti del Canada in ambito bioetico PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Massimo Tantardini con la collaborazione di Paolo Sacchini e Carlo Susa, Oltre il giardino. Arti, ricerche, azioni Andrea Maricelli, Speciale competenze didattiche digitali. Un segnale forte Salvatore Colazzo, Il digitale: da rischio ad opportunità Roberto Maragliano, Universo digitale e...

Kit concorso scuola. Straordinario ruolo: Quesiti su metodologie didattiche e 24 CFU-Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche-La prova di inglese per i concorsi nella scuola

Kit concorso scuola. Straordinario ruolo: Quesiti su metodologie didattiche e 24 CFU-Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche-La prova di inglese per i concorsi nella scuola

Numero di pagine: 1264
Lavorare con il russo (in azienda e non solo)

Lavorare con il russo (in azienda e non solo)

Autore: Elisa Cadorin

Terminato il primo ciclo di studi universitari (laurea triennale in mediazione linguistica o in lingue straniere) lo studente con una buona preparazione linguistica (livello intermedio) può incominciare a pensare ad un lavoro con il russo come free lance o come dipendente. Ma quasi sempre è necessaria una preparazione aggiuntiva o specifica. Traduzione editoriale, legale, audiovisiva, interpretazione simultanea e consecutiva, interpretariato forense, insegnamento nella scuola superiore, accompagnatore turistico: sono attività e professioni interessanti da prendere in considerazione. Per che tipo di lavoro sono adatto? Una riflessione su questo argomento è importante e necessaria. Ma bisogna anche sapersi adattare e saper fare più di una cosa. Quindi non solo traduzione editoriale, ma anche legale, per esempio. Non solo traduzione scritta, ma anche orale. Non solo traduzione commerciale, ma anche tecnica. In passato le abilità per tradurre in russo documenti relativi a prodotti, servizi e macchinario, nonché quelle di interpretazione dialogica per la trattativa tecnico-commerciale venivano acquisite dal giovane mediatore sul posto di lavoro con lo studio autodidatta o con...

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Premessa di Paolo Maninchedda Paolo Maninchedda, Lo statuto metodologico di una filologia della contemporaneità Roberto Antonelli, La filologia nel vortice della contemporaneità Antonio Pioletti, La “pienezza del tempo” nella filologia della contemporaneità. Sette tesi su ricerca e formazione oggi Luciano Formisano, Filologia e contenuto degli enunciati Giuseppe Noto, Filologia e sistema formativo nella contemporaneità Stefano Rapisarda, “Declararsi” o perire. Appunti per una filologia della contemporaneità Riccardo Viel, Filologia come spazio del lógos Arianna Punzi, Il ruolo delle “emozioni” nella formazione del filologo Massimo Bonafin, Oltre la filologia e la critica del particolare e dell’universale Patrizia Serra, Etica e estetica medievale vs. contemporaneità: tentativi di dialogo Maurizio Virdis, Medioevo e contemporaneità. Metodo/metodi, consapevolezza e coscienza del filologo Gaetano Lalomia, Quali sono i testi “propri” della filologia? Maria Serena Sapegno, Oltre Auerbach: la questione del Soggetto nella critica della contemporaneità Sara De Simone, L’eroe medievale nel romanzo modernista: permanenze, discontinuità e nuovi respiri Roberto...

LAVORARE COME TECNICO SPORTIVO

LAVORARE COME TECNICO SPORTIVO

Autore: Antonella Lizza

Numero di pagine: 174

Questo eBook è rivolto prevalentemente a chi lavora nel settore sportivo delle “Palestre” e del “Fitness” come istruttore o come gestore a vario titolo ma anche ad altri operatori del settore. È il primo titolo della Collana “Manuali Pratici in eBook di ACSI” rivolta a fornire un servizio costante di formazione e informazione nato dalla collaborazione fra ACSI (Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero) e Simonelli Editore per accompagnare - con un osservatorio permanente - i numerosi cambiamenti che intervengono per il settore dell’Associazionismo Sportivo e per tutti gli stakeholders del settore sport. L’obiettivo dell’eBook di Antonella Lizza è fornire il quadro attuale di tutto ciò che ruota attorno alla figura del “Lavoratore Sportivo”: La sezione 1 - illustra le varie forme contrattuali vigenti e i corrispondenti regimi fiscali. La sezione 2 – esplora il tema della professionalità, competenze e qualifiche per il fitness e lo sport in Europa e in Italia. La sezione 3 – presenta i contenuti della Riforma per lo Sport attraverso i decreti approvati e rinviati. Nel testo sono presenti numerosi link interni ed esterni che permettono di...

Hello, World! - Le cronache di un Lockdown

Hello, World! - Le cronache di un Lockdown

Autore: Salvatore Conte

Numero di pagine: 200

Il COVID-19 ha segnato l’inizio del terzo decennio del nuovo millennio cambiando radicalmente le abitudini di tante persone. La pandemia ha avuto un numero di vittime molto elevato ed i vari governi nazionali sono stati costretti a misure estreme di contenimento del virus per evitare il collasso sanitario. Il provvedimento che più ha segnato di più la popolazione è stato quello del Lockdown. "Hello, World!" è il diario di un ragazzo che vive l’evolversi delle vicende nel Paese Occidentale colpito per primo dalla pandemia. Attraverso la quotidianità di un periodo singolare, verranno affrontati vari temi legati agli avvenimenti sanitari e politici, le incertezze sul futuro che contraddistinguono i più giovani, il processo di cambiamento delle proprie abitudini e l’importanza dei contatti umani in un periodo dove averne risulta pressoché impossibile.

Guida del docente 2016-2017

Guida del docente 2016-2017

Autore: Francesco Magni

Aggiornata alle novità introdotte dalla legge 107/2015 e dotata di un'appendice con le più recenti e importanti pronunce giurisprudenziali in materia, questa Guida del docente rappresenta un comodo e prezioso strumento per orientarsi nell'intricata normativa scolastica. Dopo aver fornito una sintetica ricognizione delle fonti costituzionali e legislative che sottendono al diritto scolastico e una rapida analisi degli ordinamenti vigenti nella scuola di secondo grado, il testo affronta tutti i principali temi delle politiche scolastiche italiane: dall'autonomia delle istituzioni scolastiche all'alternanza scuola-lavoro, dalla formazione iniziale dei docenti al contratto di lavoro, dai permessi e congedi agli organi collegiali di istituto, dalla valutazione degli alunni ai servizi di orientamento e placement. Uno strumento indispensabile e di comoda consultazione, pensato in particolar modo per i dirigenti scolastici e per tutti i docenti delle scuole secondarie. Per gli aspetti di pedagogia speciale riguardanti l'integrazione scolastica delle persone con disabilità, DSA e BES si rinvia, invece, alla Guida per il docente di sostegno. Dall'integrazione all'inclusione, del medesimo ...

Università

Università

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 128

La didattica sarà "blendend", almeno nel primo semestre: lezioni in presenza solo su prenotazione, il resto delle attività a distanza con l'utilizzo mirato di strumenti tecnologici e di piattaforme digitali. E soprattutto ci sarà un ventaglio di proposte più ampio: circa 200 corsi di laurea in più rispetto al 2019-20, triennali, magistrali e corsi di laurea a ciclo unico. Si presenta così l'università italiana dopo l'emergenza sanitaria causata dalla pandemia del coronavirus per contrastare il temuto calo di matricole che potrebbe verificarsi. Nella guida le indicazioni pratiche su come orientarvi tra un ventaglio di quasi 5 mila corsi di laurea, con indicazioni sulle novità, sui profili richiesti dal mercato del lavoro, sulle modalità di selezione. Per le principali aree disciplinari sarà possibile mettersi alla prova con le simulazioni realizzate in collaborazione con Alpha Test dei test di ingresso dei corsi di laurea a numero chiuso programmato dai singoli atenei o a livello nazionale: da economia a chimica, passando per psicologia, medicina, professioni sanitarie, scienze della formazione primaria, comunicazione, ingegneria e architettura.

Diritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo

Diritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo

Autore: Francesco Magni

Aggiornata alle novità introdotte dalla legge 107/2015 e ai decreti legislativi attuativi approvati nella primavera del 2017, il testo rappresenta un comodo e prezioso strumento per orientarsi nell'intricata normativa scolastica, utile anche per la preparazione ai futuri concorsi per i docenti e i dirigenti scolastici. Dopo aver fornito una sintetica ricognizione delle fonti costituzionali e legislative che sottendono al diritto scolastico e una rapida analisi degli ordinamenti vigenti nella scuola di secondo grado, la guida affronta tutti i principali temi delle politiche scolastiche italiane: dall'autonomia delle istituzioni scolastiche all'alternanza scuola-lavoro, dalla formazione iniziale dei docenti al contratto di lavoro, dai permessi e congedi agli organi collegiali di istituto, dalla valutazione degli alunni ai servizi di orientamento e placement. Chiude il testo un'appendice con le più recenti e importanti pronunce giurisprudenziali in materia. Uno strumento indispensabile e di comoda consultazione, pensato in particolar modo per i dirigenti scolastici e per tutti i docenti delle scuole secondarie.

Le scritture professionali in educazione

Le scritture professionali in educazione

Autore: Patrizia Sposetti

Numero di pagine: 114

Nella costruzione della conoscenza il testo, la comunicazione dei risultati di ricerca e di riflessione, rappresentano la base sulla quale si radica lo scambio e la crescita del sapere nella varietà dei campi di applicazione e delle possibili scelte metodologiche che orientano la ricerca. A partire da una riflessione sulla scrittura come competenza metodologica e tecnica nei campi dell’educazione e della formazione, nella loro declinazione scientifico-professionale, il volume presenta un modello per le scritture professionali in educazione a partire dal quale è affrontato, in prospettiva teorica e operativa, il tema della formazione in ingresso e in servizio degli educatori. Nelle professioni educative, la scrittura deve essere pratica solida e stabile e connessa allo sviluppo della professionalità in chiave di progettazione, documentazione valutazione delle esperienze e dei percorsi realizzati dagli educatori. Ciò necessita di specifici percorsi di formazione e accompagnamento all’acquisizione di una competenza professionale che non può essere né il risultato del solo percorso formativo né una manifestazione spontanea derivante dalle pratiche lavorative e...

Per una pedagogia speciale oltre la medicalizzazione

Per una pedagogia speciale oltre la medicalizzazione

Autore: Patrizia Gaspari

Numero di pagine: 224

La Pedagogia speciale è chiamata a trovare risposte funzionali rispetto agli interrogativi posti dal complesso scenario di differenze e diversità che abitano l’orizzonte scuola, ed il più vasto contesto sociale, in virtù dei costanti cambiamenti normativi e culturali realizzatisi nei confronti di soggetti con «bisogni educativi speciali». Da qui l’esigenza di rivedere gli itinerari formativi dei professionisti dell’aiuto e, nello specifico, del docente specializzato dopo l’approvazione dei decreti attuativi della Buona scuola, analizzando le innovazioni con uno sguardo educativo attento al riconoscimento del pieno diritto di cittadinanza delle persone, tutte in ottica inclusiva. L’insegnante specializzato è tenuto ad affinare il suo bagaglio di competenze prevedendo un nuovo modo di «fare» scuola. L’attenzione riposta alle nuove emergenze educative contraddistingue l’attuale dibattito sull’educazione inclusiva, pur generando il preoccupante fenomeno del dilagarsi dei processi di medicalizzazione e psicologizzazione, visto l’esponenziale aumento delle certificazioni diagnostiche di alunni con «DSA», «BES», etc. L’originalità del presente lavoro...

Oggetti contesi

Oggetti contesi

Autore: AA. VV.

Per diventare cose, ha scritto una volta Remo Bodei, gli oggetti devono assumere una valenza soggettiva, emergendo dal campo di forze che se ne contendono il significato. Il caso più emblematico di questa emersione rimane probabilmente quello dello smartphone, il cui avvistamento tra le mani di un migrante prelude spesso allo sfogo di retoriche xenofobe e razziste. Al lato opposto della contesa, internet risulta invece il medium diasporico per eccellenza, perché solo nel cyberspazio è possibile accorciare le distanze che separano chi parte da chi rimane e coloro che partono tra di loro, trasformando dispositivi come la parabola satellitare o il telefono in un “frammento di casa”. Gli anziani che tengono a portata di mano cellulari, telecomandi, orologi, libri e interruttori riconoscono a tali dispositivi la medesima funzione, attribuendo a determinati oggetti la capacità di preservare un regime di “sicurezza ontologica”. Il presente volume, allora, si potrebbe anche intendere come un tentativo di preservare la traccia delle cose occultate dalle gerarchie di classe, di razza e di genere che ne forzano l’oggettivazione.

Marketing ed economia d’impresa globale

Marketing ed economia d’impresa globale

Autore: Daniele Rizzi

Numero di pagine: 266

Le tradizionali teorie di management e di marketing non sono più sufficienti nel mercato globale. Le aziende, siano esse multinazionali o piccole e medie imprese, devono fare sforzi maggiori per restare competitive e continuare a vendere i loro prodotti. Design, packaging, branding, servizi post-vendita, comunicazione digitale, soprattuto nei canali social, sono solo alcuni tra gli elementi che i responsabili delle aziende devono curare e sviluppare per rendere vincente la propria strategia. Tramite il ricorso a case studies celebri, dalla Toyota a H&M, passando per Coca-Cola, Daniele Rizzi ricostruisce tutti i fattori determinanti per un’impresa che vuole stare nel mercato nel 2020. Non si tratta di teorie astratte, ma di strumenti pratici che un manager serio e affidabile deve conoscere per accrescere la redditività, conquistare nuovi clienti e migliorare l’immagine del gruppo per cui lavora. Un percorso non facile, e certamente più impegnativo del passato, ma capace di regalare grandi soddisfazioni a chi interpretando correttamente i segnali presenti nel mercato riesce a cogliere i bisogni di una moltitudine di clienti.

Veneto 2000: il cinema

Veneto 2000: il cinema

Autore: Antonio Costa , Giulia Lavarone , Farah Polato

Numero di pagine: 168

La nascita delle film commission e di rilevanti realtà produttive e distributive, l’emergere di nuovi registi, nuovi attori e centri di formazione, l’apertura dei multiplex: il sistema-cinema in Veneto ha conosciuto negli ultimi anni importanti cambiamenti, che riflettono in parte quelli nazionali. Nel frattempo, la regione è andata incontro alla crisi economica e a una crescente tensione fra rivendicazioni localistiche e spinte della mondializzazione. Il cinema ha saputo farsi interprete di queste dinamiche? E in che modo i cambiamenti hanno contribuito alla formazione di una diversa identità territoriale e culturale del cinema veneto?

Concorsi a cattedra

Concorsi a cattedra

Autore: Maddalena De Notariis

Numero di pagine: 304

Un agile sussidio per orientarsi tra termini e concetti afferenti a discipline diverse ed entrati nell'uso quotidiano a seguito delle innovazioni introdotte nel sistema scolastico e delle nuove prospettive della ricerca educativa. Il volume raccoglie, in ordine alfabetico, termini ed espressioni che riguardano la pedagogia, la psicologia, l'antropologia, le metodologie didattiche e gli ambiti del sapere che costituiscono i contenuti dei 24 CFU richiesti per l'abilitazione all'insegnamento e che fanno parte delle conoscenze di base della professione del docente. Le voci selezionate formano un efficace strumento di consultazione e/o di studio per prepararsi: - alle prove scritte del concorso ordinario e straordinario nella scuola secondaria; - alle prove dei concorsi nella scuola dell'infanzia e della scuola primaria; - alle selezioni per l'accesso ai percorsi di specializzazione al sostegno (TFA).

SCUOLOPOLI

SCUOLOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Professione insegnante. Un concerto a più voci in onore di un mestiere difficile

Professione insegnante. Un concerto a più voci in onore di un mestiere difficile

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 161

1408.2.16

Pensare i pensieri del bambino

Pensare i pensieri del bambino

Autore: Sergio Sergi (neuropsychiatre.) , Silvana Bonetti Sergi

Numero di pagine: 512
Temperamento e stili emotivi nel Rorschach. Pensare i pensieri dei bambini

Temperamento e stili emotivi nel Rorschach. Pensare i pensieri dei bambini

Autore: Sergio Sergio , Silvana Bonetti Sergi

Numero di pagine: 684
Concorso scuola 2020: TFA. Docenti di sostegno scuola dell'infanzia e primaria. Manuale di preparazione con teoria, quesiti e test-Discipline antropo-psico-pedagogiche, metodologie e tecnologie didattiche. Manuale completo per il conseguimento di 24 CFU e per la 2ª prova scritta concorso a cattedre

Concorso scuola 2020: TFA. Docenti di sostegno scuola dell'infanzia e primaria. Manuale di preparazione con teoria, quesiti e test-Discipline antropo-psico-pedagogiche, metodologie e tecnologie didattiche. Manuale completo per il conseguimento di 24 CFU e per la 2ª prova scritta concorso a cattedre

Autore: Alessandro Barca , Mariella Tripaldi

Ultimi ebook e autori ricercati