Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Una strada per il centro del cervello

Una strada per il centro del cervello

Autore: Giovanni Gastaldo , Miranda Ottobre

Numero di pagine: 220

Il libro racconta un’avventura di ricerca e descrive come si siano raggiunti nuovi traguardi proseguendo il solco che I.H. Schultz aveva tracciato con il suo metodo del “Training Autogeno”. Sullo sfondo un centro di ricerca che, in quarant’anni, ha raccolto e analizzato trentamila test e quindicimila vissuti in uno stato di coscienza particolare, in cui è facile lasciar emergere ciò che non conosciamo di noi stessi. Fra le righe un’alleata, una nuova scienza – la neurobiologia – le cui straordinarie scoperte Schultz avrebbe utilizzato per completare l’impianto teorico del suo metodo.

Storia dell'acqua

Storia dell'acqua

Autore: Vito Teti

Numero di pagine: 528

Una storia dell’acqua, nei suoi aspetti biologici,materiali, sociali, religiosi e simbolici, è destinata a percorrere le più svariate culture e discipline: l’acqua è essa stessa elemento trasversale, fluido, mutevole, multiforme, che si riversa diversamente sulla terra, nella natura e nella storia. I diversi «mondi» che il nostro mondo terracqueo contiene, altro non sono che differenti mondi d’acqua. Il volume raccoglie i contributi di alcuni importanti studiosi a livello mondiale, i quali, pur indagando realtà geografiche e culturali tra loro lontane, mostrano come l’acqua abbia sempre rappresentato un problema e come tutte le culture abbiano elaborato tecniche, saperi, pratiche per massimizzare i vantaggi di un bene che può mancare o eccedere, che può salvare o distruggere. Nella prima parte, il libro indaga un «esempio» storico-territoriale relativamente ristretto, quello del Mezzogiorno d’Italia: luogo quanto mai emblematico, nel corso della sua lunga storia, dell’affascinante e controverso rapporto con le acque. Descritto talora come una sorta di paradiso in terra, per l’incuria e la devastazione delle acque è stato altre volte considerato luogo...

Malattie degli organi e degli apparati - Robbins e Cotran -

Malattie degli organi e degli apparati - Robbins e Cotran -

Autore: Abul K. Abbas , N Fausto , Vinay Kumar , Jon C. Aster

Numero di pagine: 2000

Edizione italiana a cura di: Vincenzo Eusebi Considerato il testo internazionale di riferimento per studenti e medici per lo studio della patologia generale e specialistica, il “Robbins giunge, aggiornato e rivisto, alla sua ottava edizione. Gli Autori, tutti opinion leader del settore, spiegano la correlazione tra la patogenesi delle malattie e la clinica, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione: la morfologia, la biologia cellulare e la genetica. Punti di forza •I 29 capitoli che costituiscono il libro sono suddivisi in due sezioni: Patologia generale e Malattie degli organi e degli apparati. •Particolarmente aggiornati il capitolo 3 con nuove informazioni sulla biologia cellulare e sui fattori di crescita; il capitolo 5 con dati recenti sulla diagnosi molecolare che riflette le nuove conoscenze fondamentali per lo studio di malattie come cancro e diabete; il capitolo 9 che fa il punto sulla sempre maggiore importanza del fattore ambientale nello sviluppo delle varie patologie; il capitolo 17 propone nuove nozioni sulla patogenesi della malattia infiammatoria intestinale e dei tumori gastrointestinali; Il capitolo 22, tratta le malattie dell’apparato genitale...

Le metamorfosi

Le metamorfosi

Autore: Antonino Liberale

Numero di pagine: 417

Nel mito greco era plausibile che uomini e donne potessero trasformarsi in animali, piante e rocce. Era l'ultima propaggine del regno della metamorfosi. E l'ultimo cantore di quelle storie fu Ovidio. Prima di lui e accanto a lui era fiorita su quei temi una intera letteratura, che il tempo ha sommerso. Ma almeno un prezioso relitto si è salvato: queste "Metamorfosi" di Antonino Liberale, che per alcune vicende sono una fonte unica e indispensabile e vanno poste accanto agli scritti di Apollodoro e di Igino come testimonianza di ciò che fu l'antica mitografia.

Psicopatologia antropologica

Psicopatologia antropologica

Autore: Volfango Lusetti

Numero di pagine: 612

Questa “Psicopatologia antropologica” rappresenta un evento insolito, nel panorama editoriale psichiatrico italiano, per molti motivi: per il suo spirito fortemente innovativo, per il suo richiamo ad un’antropologia non convenzionale (ovvero genericamente “umanistica”) bensì scientifica, per la complessità, la densità e lo spessore della sua architettura, per la sua sistematicità ed insieme per la sua apertura alle correnti di pensiero più diverse (in primo luogo psicoanalitiche e fenomenologiche), per il suo affondare le proprie radici nella tradizione ed insieme per il suo protendersi nell’attualità; ma soprattutto, si contraddistingue per essere uno dei pochissimi testi di Psicopatologia che un autore italiano contemporaneo, pur partendo da un’impostazione del tutto personale ed indipendente rispetto agli orientamenti dominanti, abbia osato dare alle stampe negli ultimi anni, stante il clima di esclusività e di egemonia culturale pressoché assoluta instaurato dai DSM e dalla Psichiatria di indirizzo farmacologico. Il libro rappresenta pertanto, oltre che un aiuto importante per orientarsi nel panorama della Psicopatologia classica e attuale nonché un...

ROBBINS - KUMAR & KLATT - Cofanetto

ROBBINS - KUMAR & KLATT - Cofanetto

Autore: Vinay Kumar

Numero di pagine: 1690

La nona edizione de “Le basi patologiche delle malattie” di Robbins e Cotran da oggi è disponibile in un COFANETTO PRATICO, INDIVISIBILE* che comprende, oltre ai due volumi del Robbins, il volume di Klatt con tutti i test di autovalutazione. Un’unica opera aggiornata con nuovi capitoli e riorganizzata completamente nei contenuti, utilissima agli studenti di medicina per la preparazione degli esami di Patologia Generale e Anatomia Patologica. *I VOLUMI NON SONO VENDIBILI SINGOLARMENTE.

I misteri dell'anima

I misteri dell'anima

Autore: Eli Zaretsky

Numero di pagine: 528

“Oggi è diventato possibile vedere la psicoanalisi nella sua interezza: sia gli aspetti repressivi sia quelli liberatori” La psicoanalisi ha modificato in maniera permanente il modo in cui in tutto il mondo gli uomini e le donne interpretano se stessi e gli altri. Eppure, nonostante gli innumerevoli studi, a tutt’oggi manca una sua storicizzazione. Una storia della psicoanalisi non può accontentarsi della sola biografia di Freud o della storia della psichiatria o della cultura viennese, ma deve spiegare, innanzitutto, l’intensità dell’attrazione esercitata e l’ampiezza della sua influenza. I misteri dell’anima colma questo vuoto, muovendosi su diversi piani e attingendo a una vasta base documentaria. La psicoanalisi è “la prima grande teoria e pratica della vita personale”: un’esperienza di singolarità e di interiorità collocabile in uno specifico momento storico e fondata nei moderni processi di industrializzazione e urbanizzazione, oltre che nella storia della famiglia. Zaretsky non manca di interrogarsi sul “dopo”, sul destino della psicoanalisi oggi. Siamo di fronte a un libro pertanto che coniuga il rigore della documentazione storica...

Sofocle. Le tragedie

Sofocle. Le tragedie

Autore: Sofocle

Numero di pagine: 448

Tutto il teatro di Sofocle: Aiace, Trachinie, Antigone, Elettra, Edipo re, Filottete, Edipo a Colono. Celebrato per la purezza dello stile e per la perfezione della struttura drammaturgica, Sofocle è il più limpido ma anche il più complesso ed enigmatico dei tre grandi tragici greci. Ateniese, innamorato della sua città, ne esaltò la bellezza, ne difese le istituzioni, ma intravide anche le insidie e i pericoli del passaggio epocale dall’individualismo conservatore delle famiglie aristocratiche all’egualitarismo democratico dello stato di diritto. Cantore della polis, ma anche di eroi perdenti e sfortunati (Aiace, Filottete, Eracle), di donne assetate di giustizia e di vendetta (Antigone, Elettra), Sofocle è soprattutto il creatore del personaggio di Edipo re di Tebe, metafora esemplare delle alterne vicende della vita e della cieca crudeltà del caso. E proprio a Edipo, vittima inconsapevole del suo destino, Sofocle apre le porte della sua Atene per offrirgli, nel luogo perfetto, il riscatto dai mali sofferti, l’assoluzione, la pace. Dopo le sette tragedie di Eschilo, Angelo Tonelli affronta le sette tragedie di Sofocle, anch'esse sopravvissute al naufragio di una ben ...

L'Era di Eva - Manuale di battaglia dei mondi

L'Era di Eva - Manuale di battaglia dei mondi

Autore: Orliana Fenga

Numero di pagine: 182

L’era di Eva è quella che viviamo attualmente. La lotta è iniziata! Ma da dove ha origine? Chi sono i gruppi che vogliono eliminare lo spirito femminile? Uomini e donne ingannati e manipolati da secoli da due gruppi dominanti alleati. In questo viaggio a partire dalla Genesi al Medioevo fino a oggi incontreremo la voce di donne, uomini e dei che sveleranno le trame occulte del tempo. Voi siete gli esploratori invitati a trovare le tracce e gli indizi della battaglia dei mondi.

La vita, non il mondo

La vita, non il mondo

Autore: Tiziano Scarpa

Numero di pagine: 166

E a te, che cosa è successo oggi? Dovè che hai incontrato qualcosa di importante?Che valore hanno le esperienze personali? La nostra epoca le umilia in tutti i modi. Lio è tacciato dei peggiori vizi sociali: narcisismo, egoismo, invidia; gli si riserva il ruolo di puro spettatore e commentatore dei media. Eppure, dove altro può accadere qualcosa, se non in noi stessi? Un giorno, lautore di queste pagine ha deciso di partire: si è inviato da sé nella vita. Per più di un anno ha prestato attenzione a tutti quei momenti in cui lesperienza personale tocca qualcosa di importante. Un incontro, un viaggio, una malattia, unopera darte, un amore, un sogno. Catturandoli nella scrittura, con non più di mille caratteri, per cogliere lessenziale.

Guida alla lettura del Libro rosso di C.G. Jung

Guida alla lettura del Libro rosso di C.G. Jung

Autore: Bernardo Nante , Fernando Nante

Numero di pagine: 401

Il libro indispensabile per comprendere il capolavoro di Jung. Un commento in genere chiosa, espone, chiarisce. Accompagna la lettura dischiudendo ciò che appariva serrato e impenetrabile, interpretando passi così densi da risultare cifrati, stabilendo correlazioni intertestuali con opere prossime o con altre che a stento si sarebbero indovinate affini. Il grande studioso di Jung Bernardo Nante conosce l’arte di prendere per mano il lettore e la mette al servizio del Libro rosso junghiano, per il quale non esistono termini di paragone se non nelle narrazioni profetiche o nei racconti mitici arcaici. Nante ne allestisce l’unica guida integrale, indispensabile per chiunque voglia addentrarsi nel magma di visioni portentose, affidate allo splendore delle tavole dipinte e alla mercurialità della parola scritta. Ogni movimento con cui l’Io sprofonda nelle proprie tenebre per conoscere infine la realtà piena, ogni personaggio che dà voce alla fondamentale polifonia della psiche, ogni immagine che amplifica lo sgomento e la fascinazione del lungo viaggio sono messi qui nella giusta luce. Non quella troppo cruda della ragione critica, che si limita a spiegare, né quella troppo ...

Confine

Confine

Autore: Kapka Kassabova

Numero di pagine: 432

Questo libro racconta la storia degli uomini lungo l’ultimo confine d’Europa, là dove Bulgaria, Grecia e Turchia convergono e divergono, perché così sono fatti i confini. È qui che indistintamente inizia l’Europa e finisce qualcos’altro che non è più veramente Asia. A grandi linee la sua geografia è questa, ma la cartina vi guiderà solo fino a un certo punto, e poi vi ritroverete nella foresta ancestrale, brulicante di ombre e di esistenze fuori dal tempo. O per lo meno, è lì che sono finita io.

Epicuro

Epicuro

Autore: Muzio Terribili

Numero di pagine: 211

Muzio Terribili ha realizzato il sogno di molti: è entrato nel Giardino di Atene ed ha ascoltato dal vivo una lezione di Epicuro stesso. Incontrare Epicuro non è una cosa da poco. Lo stoico Seneca, forse nel tentativo di sminuire la dottrina epicurea, diceva che “Le grandi anime epicuree non le fece la dottrina ma l’assidua frequentazione di Epicuro”. Come se la sola presenza del Maestro di Samo rendesse gli studenti più saggi. Quando il Maestro, tra una perla di saggezza ed una domanda provocatoria si mette ad curare le piante di pomodoro non è un anacronismo. È il modo di Muzio Terribili per dirci che il suo libro non è il nostro viaggio nel passato per incontrare un grande maestro. Il suo libro è un viaggio che porta Epicuro fino a noi, al nostro tempo. E questo rende il libro che avete in mano prezioso.

Aime assenti

Aime assenti

Autore: Laura Faranda

Numero di pagine: 176

Il volume si propone come un viaggio nel corpo femminile, in un Mediterraneo da intendere come luogo di incubazione antropologica di alcune categorie del pensiero occidentale. Si parte dalla Grecia omerica. Assumendo il repertorio mitico come “encyclopedia tribale” di norme, saperi, valori, i Greci si avviavano verso nuovi modelli e nuovi equilibri produttivi e riproduttivi. Dee, regine, vergini, vittime e vestali, signore e prigioniere di una storia che non oppone resistenze al linguaggio del mito, le donne greche ci immettono in un viaggio antropologico tra mito e storia, in un gioco sempre possibile di simbiosi tra passato e presente.

KCosmo

KCosmo

Autore: Bartolo Màdaro

Numero di pagine: 86

In tutti i lavori di Bartolo, tra una riga e l’altra è possibile scorgere il secolare Oracolo di Delfi che muove silenzioso ma prepotente arriva sino ad urlare: conosci te stesso e conoscerai gli dei e tutto l’universo. La soluzione del “sé” celato e mascherato si ripete forte nei racconti, nei romanzi e finanche nelle poesie dell’autore.

La Dea Bianca

La Dea Bianca

Autore: Robert Graves

Numero di pagine: 596

Questo libro rimarrà fra le opere più ardite, più alte e più felici sul mito nel nostro secolo. Robert Graves, poeta, romanziere e mitografo immensamente dotto, capì presto che nelle storie mitiche si celavano e ci sfidavano molti segreti. E questo da sempre, perché l’enigma sta nel cuore del mito. Così incominciò ad affrontarne alcuni dei più intrattabili, anche perché appartenenti alla tradizione celtica, senza dubbio la più fedele alla trasmissione orale del sapere. E a poco a poco si delineò nelle sue ricerche la visione di ciò che è il fondo delle grandi mitologie europee, dalla Britannia a Creta: un fondo dove si espande la luce lunare della Dea Bianca, velando quella degli altri dèi. Non era solo una dea, che Graves andava scoprendo, ma l’immagine primordiale della Musa, quindi un intero linguaggio, che fu inciso su pietre e celebrato in riti prima di affidarsi al suo ultimo vascello: la poesia. Chi fosse e quanti nomi avesse tale multiforme Dea Bianca lo scoprirà il lettore, con l’emozione di chi vive un’avventura, mentre procederà nella selva fascinosa di questo libro, dove a ogni passo si incontrano indovinelli – e talvolta si riesce anche a...

La fine del mondo nel ›De rerum natura‹ di Lucrezio

La fine del mondo nel ›De rerum natura‹ di Lucrezio

Autore: Manuel Galzerano

Numero di pagine: 421

La fine del mondo costituisce uno dei temi centrali del De rerum natura, testo che rappresenta inoltre la nostra principale fonte sull'escatologia cosmica epicurea. Mosso dall'intento d'indagare questo aspetto cruciale (che non è mai stato in precedenza oggetto di studi monografici), questo libro propone un commento delle principali sezioni escatologiche del poema: i finali del primo e del secondo libro, i vv. 91-415 del quinto e la rassegna dei fenomeni meteorologici più violenti nel sesto. L'analisi delle fonti filosofiche e degli obbiettivi polemici permette di dare risposte alla questione del "fondamentalismo" di Lucrezio, ponendo inoltre le basi per un esame del suo peculiare "sublime apocalittico". Le appendici forniscono ulteriori considerazioni sull'immaginario escatologico lucreziano, concentrandosi sul modello offerto da Empedocle, le strategie comunicative del poeta e la possibile influenza del trattato pseudo-aristotelico De mundo. Questo esame mostra che il poeta richiama dottrine e fonti filosofiche successive a Epicuro, senza però cadere nell'eclettismo: uomo del suo tempo, Lucrezio "attualizza" le dottrine del maestro, proponendole come risposta per le angosce...

Rendiconti della Accademia di archeologia, lettere e belle arti

Rendiconti della Accademia di archeologia, lettere e belle arti

Autore: Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli

Ultimi ebook e autori ricercati