Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le Regioni alla Costituente

Le Regioni alla Costituente

Autore: Luigi Picardi

Numero di pagine: 176

A settant’anni dall’Assemblea Costituente e dalla Costituzione questa ricerca ricostruisce il dibattito che dette luogo alla configurazione territoriale delle diciannove Regioni cosiddette «storiche» al termine di un lungo e faticoso confronto, ricco di meditate proposte e di fondate perplessità, di precorritrici intuizioni e di pervicaci ostilità come si espressero sull’introduzione dell’ordinamento regionale nella nuova organizzazione dello Stato, quando al calcolo politico pur presente negli schieramenti contrapposti si accompagnò una rara e forse ineguagliabile passione civile. In tale ambito, il particolare percorso della questione regionale molisana non si limita a delineare gli elementi che fecero del Molise un «caso» destinato ad essere chiuso tardivamente con legge costituzionale del 27 dicembre 1963, ma offre spunti di riflessione tuttora utili alla più generale comprensione dei problemi non risolti e delle prospettive ancora aperte della questione regionale nella storia italiana.

Molise

Molise

Autore: Luigi Picardi

Numero di pagine: 176

La «questione regionale», aperta lungo l’intero corso della storia italiana unitaria, si è posta dapprima come istanza per l’introduzione delle Regioni nella struttura dello Stato fino alla Costituzione repubblicana del 1948, poi come attuazione dell’ordinamento regionale, che si sarebbe avviata per le Regioni a statuto ordinario, ventidue anni dopo, con l’elezione dei consigli regionali nel 1970. Nell’ambito della questione regionale italiana la specificità della questione regionale molisana si è segnalata per aver rappresentato dalle origini negli anni Venti del secolo scorso e fino alla Costituente un «caso»; e più tardi, dopo il riconoscimento del Molise come Regione per separazione dagli Abruzzi nel 1963, un «problema», per il venir meno della sua vitalità economica e della sua coesione sociale di cui è emblematico, con altri fondamentali indicatori, il progressivo vistoso calo demografico a 302 mila residenti all’inizio del 2020. Di qui il coinvolgimento della Regione a statuto ordinario più «piccola e vuota» nelle varie ipotesi discusse in questi ultimi anni per una diversa configurazione regionale italiana incentrata su nuove entità di area...

Il ruolo della Fiera di Milano nell'economia italiana

Il ruolo della Fiera di Milano nell'economia italiana

Autore: Emilio Colombo , Luca Mocarelli , Luca Matteo Stanca

Numero di pagine: 190
Gli studi storici di Tommaso Zerbi. Profili e impatto sulla letteratura internazionale

Gli studi storici di Tommaso Zerbi. Profili e impatto sulla letteratura internazionale

Autore: Valerio Antonelli

Numero di pagine: 114
Alle origini del welfare

Alle origini del welfare

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 661

L’assistenza, le forme di protezione sociale e di credito soli­dale hanno, in Europa, radici antiche che trovano il loro fon­damento nel medioevo e nella prima età moderna. Fu allora, infatti, che si sperimentarono strumenti nuovi per far fronte alle debolezze prodotte prima da una tumultuosa crescita e poi da una lunga recessione. In Italia, in particolare, una serie di nuove pratiche e di sensibilità si tradussero in un poderoso sforzo per dare forma di sistema alle politiche di contrasto al disagio sociale. Si crearono così le basi perché nascessero o si rinnovassero istituti con funzione di lotta agli effetti delle crisi sulla popolazio­ne più fragile: ospedali, ceppi, confraternite, corporazioni, enti elemosinieri, Misericordie, lebbrosari, brefotrofi, Monti di Pietà, che ricoprirono un ruolo a mano a mano più importante come risposta pubblica, cioè sociale, al bisogno. Gli studi rac­colti in questo volume sono inquadrati nella storia profonda di quell’insieme di istituti giuridici, di politiche, di strutture operative e culture che chiamiamo oggi welfare system.

Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura

Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura

Autore: Cengarle, Federica , Covini, Maria Nadia

Numero di pagine: 374

La dominazione di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447) fu il risultato di un tentativo, solo parzialmente riuscito, di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, Giangaleazzo Visconti. Per trentacinque anni, il terzo duca di Milano governò uno stato ampio, ricco e prospero, ne rafforzò le istituzioni, coltivò alte ambizioni monarchiche e proclamò idee di pace, di concordia e di giustizia. L’uso delle armi e della diplomazia e il serrato confronto con gli attori politici, sociali ed economici del dominio furono gli strumenti adottati per rafforzare e consolidare il dominio ducale. Gli autori di questo volume illustrano i modelli politici sottostanti all’esercizio dell’autorità del duca, i modi di relazione che si stabilirono tra autorità e sudditi, la costruzione dell’apparato simbolico e ideologico, la committenza artistica del principe, la politica ecclesiastica e le vicende religiose del ducato sullo sfondo dei concili di Costanza e Basilea. Sono inoltre analizzati alcuni specifici momenti della politica ducale: gli atti di dedizione del 1412, l’assetto geopolitico fissato nel 1435 dopo la vittoria di Ponza, la crisi degli ultimi anni...

Assistenza e solidarità in Europa, secc. XIII-XVIII

Assistenza e solidarità in Europa, secc. XIII-XVIII

Autore: Istituto internazionale di storia economica F. Datini. Settimana di studio

Numero di pagine: 581
Lombardia migliore?

Lombardia migliore?

Autore: Mario Mantovani

Numero di pagine: 114

Lombardia regione autonoma. Si può eccome. Come? Lo spiega Mario Mantovani, vicepresidente di Regione Lombardia, che prende per mano il lettore in un percorso socio economico e culturale che parte dal Risorgimento e arriva ai giorni nostri, tenendo conto di cifre e dati. Un filo che lega la rivista dei cattolici federalisti de “Il Cisalpino” al pensiero di Gianfranco Miglio, ingiustamente dimenticato. Mantovani propone un “Patto di Milano” che consenta con gradualità di ottenere spazi di autonomia corrispondenti all’equivalente del trattenimento delle tasse. Una proposta politica originale che s’ispira ai criteri di Copenaghen, che stabiliscono l’adesione all’Unione europea. Il pensiero di Mantovani affonda le radici nell’esperienza popolare, innovatrice, liberale che da sempre caratterizza il suo impegno politico. Si arricchisce di modelli internazionali (su tutti, la blairiana «Devolution max» applicata alla Scozia) e non fa mancare la critica a certo folclore che ha annacquato le ragioni autonomiste. Arricchito da considerazioni di Papa Francesco, Jurgen Habermas, Luca Ricolfi e Luca Antonini, il libro è un utile approfondimento per quanti...

Lo sguardo della storia economica sull'edilizia urbana

Lo sguardo della storia economica sull'edilizia urbana

Autore: Michela Barbot , Andrea Caracausi , Paola Lanaro

Numero di pagine: 267
Vite vissute

Vite vissute

Autore: Luigi Guatri

Numero di pagine: 159

Questo volume idealmente il seguito dei tre libri ŇLi ho visti cosÓ, scritti col giornalista Ermes Zampollo, che ringrazio di cuore. Esso porta da 47 a 57 i personaggi della mia galleria, scelti fra i tanti che ho conosciuto durante la lunga vita accademica e professionale. La mia vita operativa nel frattempo ha raggiunto i 64 anni: 1949-2013. Le regole non sono cambiate. In questo volume si pu forse notare unŐaccentuata presenza di figure di un passato meno recente. Solo due i personaggi operativi.

Pasquale Saraceno commis d'Etat. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948)

Pasquale Saraceno commis d'Etat. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948)

Autore: Giuliana Arena

Numero di pagine: 178

1792.165

Un mondo diviso: l'Italia, l'Europa e il nucleare visti dall'archivio Albonetti

Un mondo diviso: l'Italia, l'Europa e il nucleare visti dall'archivio Albonetti

Autore: Francesca Nemore

Numero di pagine: 219

L’archivio di Achille Albonetti, conservato presso la biblioteca di studi politici “Pietro Grilli di Cortona” dell’Università Roma Tre, ci restituisce tutte le sfaccettature di un personaggio così in vista ma al contempo così poco noto: dai rapporti con la politica italiana, legati soprattutto alla politica della DC, ai problemi nazionali e internazionali legati al nucleare, alla tutela degli interessi di Brisighella. Tra i suoi corrispondenti spiccano i nomi di Malfatti, Colombo, Zaccagnini, Andreotti, Kissinger e Jean Monnet. In ultimo si possono trovare ampie tracce della sua attività di responsabile delle relazioni esterne del CNEN e di scrittore e giornalista.

L'Italia non esiste

L'Italia non esiste

Autore: Sergio Salvi

Numero di pagine: 350

Siamo proprio sicuri che la storia d’Italia è quella che ci hanno raccontato? Siamo proprio sicuri che tutto l’ambaradan unitario e patriottico non sia una giustificazione ideologica (dall’Ottocento a oggi) dell’esistenza di una nazione italiana e di una identità risalente a Roma (quella antica)? Salvi la vede molto diversamente. Vede che tutta la “truffa del Risorgimento” è basata sulla ricostituzione di una entità che c’era e che – secondo la storia ufficiale – sarebbe stata abbattuta e coartata da stranieri non meglio identificati, ma sicuramente incivili. Così il Medioevo è stato trasformato in epoca oscura e nelle scuole del Regno e poi della Repubblica si racconta che la luce di Roma (e d’Italia) si è spenta con la caduta del patriottico e italico Impero romano e si è riaccesa quando i padri della Patria hanno cacciato gli eredi di quegli antichi barbari teutonici. Salvi vede nella storiografia di regime, refrattaria a qualsiasi revisionismo, la narrazione di un passato zeppo di falsità e imprecisioni. Per questo vuole alzare il velo che copre la vera storia del Bel paese.

Pietro Mancini. La spontaneità come pratica

Pietro Mancini. La spontaneità come pratica

Autore: Daniela De Angelis

Numero di pagine: 50

Le opere di Pietro Mancini uniscono vari richiami risalenti ad Oriente ed Occidente, mondo mitico e mondo arcaico, nuove tecnologie e rimandi al passato dell'Italia contadina, unitamente al richiamo dei simboli del consumismo che assediano il nostro sguardo.

Le mie carte. Inventario dell'archivio di Mariano Rumor

Le "mie carte". Inventario dell'archivio di Mariano Rumor

Autore: AA. VV. , Filiberto Agostini

Numero di pagine: 1226

Relazioni ufficiali, discorsi editi e inediti, appunti manoscritti, carteggi, articoli e resoconti giornalistici, frammenti di scritture e materiale di vario genere: l’inventario dell’archivio di Mariano Rumor consegna agli studiosi una ricca documentazio

L'armonizzazione contabile delle amministrazioni pubbliche. Attori, processi, strumenti

L'armonizzazione contabile delle amministrazioni pubbliche. Attori, processi, strumenti

Autore: Michela Soverchia

Numero di pagine: 276
L’utopia necessaria. Leo Valiani a cento anni dalla nascita

L’utopia necessaria. Leo Valiani a cento anni dalla nascita

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 210

A costruire la memoria di questo grande italiano contribuiscono le pagine di questo volume, che raccoglie gli atti di tre convegni organizzati dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Leo Valiani, istituito con decreto del Ministero per i beni e le attività culturali. Il Comitato è stato promosso dalla Fondazione Ugo La Malfa e dell’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia-A.N.I.M.I., sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Indice Presentazione di Paolo Savona Parte prima: Leo Valiani a cento anni dalla nascita (Roma, 14 maggio 2009) Saluto di Renato Schifani Saluto di Gerardo Bianco Saluto di Paolo Savona Arturo Colombo, Per Leo Valiani Giorgio La Malfa, Leo Valiani a cento anni dalla nascita Parte seconda: La lezione di Leo Valiani (Firenze, 19 ottobre 2009) Andrea Ricciardi, Gli anni della formazione Giorgio La Malfa, Dalla lotta di liberazione a Palazzo Madama Cosimo Ceccuti, Valiani testimone e storico del Novecento Zeffiro Ciuffoletti, Lo storico del socialismo (Storico del...

La contabilità in partita doppia a sistema unico e duplice ed il bilancio d'esercizio

La contabilità in partita doppia a sistema unico e duplice ed il bilancio d'esercizio

Autore: Teodoro d'. Ippolito

Numero di pagine: 372
Sin imagen

Tommaso Zerbi e Gino Zappa, la nascita della partita doppia e la storia della ragioneria, i primi passi verso il sistema del reddito

Autore: Luigi Serra

Numero di pagine: 14
Catalogo cumulativo, 1886-1957 del Bollettino delle pubblicazioni italiane

Catalogo cumulativo, 1886-1957 del Bollettino delle pubblicazioni italiane

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle publicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle publicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Ultimi ebook e autori ricercati