Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La via dello zen

La via dello zen

Autore: Alan W. Watts

Numero di pagine: 256

Non è la prima volta che l'Occidente guarda all'Oriente con la speranza di riceverne lumi: negli anni attorno al primo conflitto mondiale, per parlare solo del '900, il buddhismo fu oggetto dell'ingenua curiosità di molti, e dilagò nella cultura spicciola con l'impeto di una nuova fede. In ogni parte d'Europa e d'America sorsero, per lo studio del pensiero e delle religioni indo-cinesi, società che particolarmente da noi, privi com'eravamo in Italia di una solida tradizione orientalistica, si ridussero a svolgere un'opera di divulgazione spesso mistificatrice. All'origine di quella moda c'erano parecchie cause, tra cui la volontà di unificare il mondo, l'ansia di evasione e, per alcuni almeno, la tendenza a combattere il cattolicesimo con altre forme di spiritualità, diverse, ‟ma non tanto”, da quella cristiana. Negli ultimi quarant'anni l'Oriente si è affacciato di nuovo alla nostra cultura, questa volta con lo zen, un prodotto dell'incontro tra taoismo e buddhismo, una ‟via di liberazione” alla quale molti intellettuali d'America, e legioni di hippies, guardarono con troppo facile speranza. Cosa sia lo zen il lettore imparerà a sapere dal presente lavoro di Alan...

Zen shiatsu. La terapia shiatsu secondo i principi dello zen

Zen shiatsu. La terapia shiatsu secondo i principi dello zen

Autore: Shizuto Masunaga , Wataru Ohashi

Numero di pagine: 188
Zen 3.0

Zen 3.0

Autore: Carlo Tetsugen Serra

Numero di pagine: 216

Alcuni campi del sapere, come le neuroscienze, la fisica quantistica, la medicina e la psicologia, hanno compiuto negli ultimi anni progressi straordinari: ma se la conoscenza dell'essere umano è andata molto avanti non si può dire che si sia verificato un corrispondente aumento della felicità. Anzi, sembra che le sofferenze in questo mondo siano semmai dilagate. Questa semplice constatazione può indurci a concludere che la felicità non risieda nella conoscenza al di fuori di noi, come del resto l'infelicità o la soluzione ai nostri problemi. Se vogliamo dunque essere veramente felici e liberi dalla sofferenza, dobbiamo cercare dentro di noi, dobbiamo imparare a conoscere la nostra mente e il nostro cuore. Per vivere in consapevolezza. È questo, in fondo, il messaggio del Buddha: la mente ha il potere di creare tutte le situazioni, piacevoli o spiacevoli. Iniziamo dunque a vivere diversamente, perché quando cambiamo noi stessi stiamo già cambiando anche il mondo. Ma in queste pagine è il maestro Tetsugen a parlarci, un italiano che ha vissuto lunghi anni in Giappone, dove è stato ordinato monaco zen, per poi rientrare nel nostro paese e fondare due monasteri aperti a...

zen blues

zen blues

Autore: pinna giorgio

Numero di pagine: 118

Un viaggio tra magia e realtà, un inno all'arte e alla consapevolezza.

Lo zen e la cerimonia del tè

Lo zen e la cerimonia del tè

Autore: Kakuzo Okakura

Numero di pagine: 112

Opera di una personalità complessa – Okakura fu al contempo un grande studioso dell’Oriente, un messia autorevole e autoritario e un poeta – The Book of Tea (1906) fu scritto in inglese per un pubblico occidentale. Okakura volle spiegare i caratteri dell’orientalità attraverso il simbolo del tè. Come in un romanzo ne racconta la storia, descrivendone la cerimonia, quasi religiosa, che si dispiega in un vero e proprio rito. Rito che sancisce l’inconfutabile sottomissione del presente agli avi e al passato, manifestando nella concretezza di un evento quotidiano, e insieme atavico, l’obbedienza tipicamente giapponese all’autorità degli antenati, e la rivolta morale ed estetica contro l’occidentalizzazione che minaccia le fondamenta dell’anima giapponese più profonda. “Oriente e Occidente, come due draghi scagliati in un mare agitato, lottano invano per riconquistare il gioiello della vita... Beviamo, nel frattempo, un sorso di tè. Lo splendore del meriggio illumina i bambù, le sorgenti gorgogliano lievemente, e nella nostra teiera risuona il mormorio dei pini. Abbandoniamoci al sogno dell’effimero, lasciandoci trasportare dalla meravigliosa insensatezza...

Almanacco Zen

Almanacco Zen

Autore: Tea Pecunia

365 perle di saggezza che ci saranno d’aiuto per sconfiggere il dolore, sorridere di più, vivere nel momento presente e dissolvere la paura. Una raccolta di aforismi popolari tratti da una notissima antologia, Zenrin Segoshu, ovvero l'"Antologia di detti popolari zen”, una raccolta di forme poetiche giapponesi assai concise e pregnanti che ci mostra che si incontrano autentiche perle fra le strofe popolari. Come tutti gli insegnamenti Zen, troviamo parole di saggezza per questi tempi difficili che ci saranno d’aiuto per sconfiggere il dolore, per dimorare nella calma, sorridere di più, vivere nel momento presente e dissolvere la paura. L’insegnamento dello Zen condensato in un libro in tutta la sua semplicità.

Diario Zen

Diario Zen

Autore: Leonardo Vittorio Arena

Numero di pagine: 144

Non si può insegnare lo Zen: è un percorso che ciascuno deve intraprendere a partire da sé, alla scoperta della propria natura. Come unica guida nel viaggio personale verso l'illuminazione, le antiche sentenze dei maestri. In questa raccolta, Leonardo Vittorio Arena ha affiancato aforismi della saggezza orientale a campioni del pensiero e della poesia occidentali per offrire un assaggio della sensibilità Zen, specie a chi vi si accosti per la prima volta. Parabole fulminee, dialoghi paradossali, frasi di grandi autori invitano a riflettere sul valore della meditazione, sull'interiorità come fonte di realizzazione.

ZEN: Scopri la tua Pace Interiore

ZEN: Scopri la tua Pace Interiore

Autore: Barbara Barone

Numero di pagine: 160

Questo manuale è dedicato a chi si avvicina per la prima volta all'affascinante cultura ZEN e a tutto ciò che ne concerne, relativamente alla pratica e ai vari riferimenti culturali. Il suo taglio è molto semplice e godibile, accessibile a tutti, con uno stile leggero, ironico, divertente ma motivante allo stesso tempo. ATTENZIONE: la nostra non è una guida ascetica per aspiranti guru tibetani MA un moderno libro di self-help in pieno stile HOW2 Edizioni, caratterizzato da: un linguaggio semplice, una prosa asciutta, leggera e motivante, uno stile discorsivo e mai accademico. Grazie a questo libro, vogliamo portare i benefici dell'antica cultura ZEN, nella vita di tutti: dallo studente, alla casalinga, al pensionato, passando per la donna in carriera e il manager stressato. Un libro per tutti. Uno dei temi cruciali che affronteremo è: LO ZEN PER SUPERARE LO STRESS. Se, infatti, ti senti avvelenato dalla vita moderna e cerchi sempre nuove strategie per rasserenarti e stare un po' più tranquillo, questo è il libro che fa per te.

Mushin. Vivere zen

Mushin. Vivere zen

Autore: Mark Johnson

Numero di pagine: 46

p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Gill Sans Light'; color: #000000; -webkit-text-stroke: #000000} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Gill Sans Light'; color: #000000; -webkit-text-stroke: #000000; min-height: 16.0px} p.p3 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 14.0px 'Times New Roman'; color: #000000; -webkit-text-stroke: #000000; min-height: 16.0px} span.s1 {font-kerning: none} Scopri la filosofia orientale dell’equilibrio spirituale Il Mushin è uno stato mentale in cui non sei trascinato dai pensieri e dalle emozioni. Qui sperimenti lo stato contemplativo della mente. In altre parole sei completamente presente nel qui e nell’ora, nella non azione. Sperimentare questo stato della mente significa trovare l’equilibrio, significa liberarsi dai propri limiti e vivere la vera natura del proprio essere. Anche tu puoi farlo grazie a un particolare tipo di meditazione, la meditazione zen. Grazie ai consigli raccolti in questo audio avrai uno strumento per entrare in armonia con te stesso, conoscerai i benefici della meditazione zen, saprai riconoscere i tuoi stati emotivi e...

Zen Stretching

Zen Stretching

Autore: Silvia Marchesa Rossi

Numero di pagine: 112

Lo Zen Streching è un sistema di allenamento fondato sulla filosofia orientale che sta alla base dall’agopuntura e dello shiatsu ed è nato dalla studio del testo di Shizuto Masunaga “ Zen Imagery Exercises”. La teoria di Masunaga sui meridiani energetici, individua, per ogni meridiano, un percorso che, in parte, segue la mappa tradizionale, ma in parte riconosce un’analoga qualità energetica in altre sezioni del corpo.

Zen Naikan

Zen Naikan

Autore: Leonardo Anfolsi

Numero di pagine: 304

Mentre a causa della mentalità materialista si sviluppano protesi tecnologiche esterne a noi, lo zen naikan ci incoraggia a fare di noi stessi ardore, forza, conoscenza sorgiva e libertà. La parola naikan fu usata specificatamente dal Maestro Hakuin Ekaku, solo tre secoli fa, per definire un metodo di coltivazione dell’energia associato a un nuovo concetto di pratica meditativa dinamica e adatta sia ai laici, che svolgono vita attiva nella società, che ai monaci praticanti. Lo zen naikan porta a chi lo pratica un benessere armonico, una gioia continua, il più fermo aiuto alla guarigione e incoraggia la più alta realizzazione spirituale. Lo zen naikan è un dono che proviene dal buddhismo zen della scuola rinzai, da monaci e laici dediti alla realizzazione della forza dello spirito, della mente, dell’energia e del corpo.

Bici zen

Bici zen

Autore: Juan Carlos Kreimer

Numero di pagine: 160

Lo Zen, come la bicicletta, non è un metodo, non è un dogma, non è una religione ma un modo di affrontare la vita, un’esperienza che consente di stabilire un contatto migliore con noi stessi. Le mani che stringono il manubrio, i piedi che spingono sui pedali attivando il movimento armonico delle gambe; il respiro calmo e regolare, l’energia che fluisce per tutto il corpo, mentre la mente vaga libera in uno stato di piena coscienza. Questa sensazione, ben nota a milioni di appassionati ciclisti in tutto il mondo, nella tradizione Zen è chiamata consapevolezza. Per raggiungere quello stato in cui i pensieri vagano alla deriva in modo semplice e naturale, infatti, non è necessario restare per ore a gambe incrociate, con gli occhi socchiusi e i palmi delle mani all’insù, anzi. La bicicletta, secondo Juan Carlos Kreimer, oltre a essere a un agile mezzo di trasporto, uno strumento per allenare il corpo o per fare scampagnate domenicali nella natura, è soprattutto un dispositivo che ci consente di arrivare a uno stato mentale molto più ricco di quanto si possa pensare possibile,uno stato molto simile a quello ottenuto attraverso la meditazione. In anni di pratica Zen e...

I racconti più belli della saggezza zen

I racconti più belli della saggezza zen

Autore: Lorenzo Casadei , David Santoro

Numero di pagine: 227

Centouno spunti per avvicinarsi a una delle manifestazioni più enigmatiche e stimolanti del pensiero orientale. Lo zen, una pratica più che una filosofia o una dottrina, viene esplorato attraverso brevi ed esemplari racconti, che ne svelano i temi principali: la necessità di ricercare l’illuminazione attraverso l’esperienza diretta, l’insufficienza del linguaggio e della logica, il rapporto maestro-discepolo, l’attenzione per ogni singolo istante, l’amore per il paradosso. Troverete una raccolta di storie e dialoghi antichi e attuali, aneddoti tratti dal mondo del cinema, della musica e della scienza, moderni haiku e persino sms. Riflessioni contemporanee e suggestioni tradizionali che riguardano tutti gli aspetti della vita quotidiana. Un libro leggero e profondo, come la stessa disciplina zen, dalle molte voci e con un pizzico di sottile umorismo. Lorenzo Casadei è nato nel 1971. Pratica alcune arti della tradizione orientale come l’aikido, lo shodo, lo iaido e il tai-chi-chuan. Dal 2004 dirige la Collana Porte d’Oriente della CasadeiLibri. Ha scritto Gli aspetti simbolici e magici dello shodo in Shodo lo stile libero; Il gioco del Go come metafora dell’arte...

Zen confidential

Zen confidential

Autore: Shozan Jack Haubner

Numero di pagine: 288

Jack Haubner voleva diventare un famoso sceneggiatore di Hollywood ma, dopo anni di fallimenti annegati in smodate quantità di sesso, droga e alcol, si ritrova senza soldi, senza prospettive e senza affetti. Deciso a dare una svolta alla sua vita, inizia a seguire gli insegnamenti di un maestro Zen, ma senza troppa convinzione, fin quando un giorno, in uno di quei rari momenti di pura illuminazione, decide di ritirarsi sulla vetta della montagna dove sorge il monastero Zen, convinto di poter trovare il paradiso in terra. La realtà delle cose sarà ben diversa: al monastero fa caldissimo d’estate e freddissimo d’inverno, manca qualsiasi tipo di comfort, compresi luce e acqua, e per di più Haubner dovrà seguire un addestramento tutt’altro che semplice. Ostinato nel suo proposito di diventare una persona “vera”, si sforzerà di seguire gli insegnamenti Zen dando un senso più mistico e alto a ogni gesto quotidiano, compresa la pulizia delle latrine del monastero. Un libro affascinante, divertente, dissacrante, che pagina dopo pagina svela con un candore quasi imbarazzante i goffi esperimenti a cui l’autore si sottopone per apprendere la lezione Zen. Haubner apre una...

I Cani praticano lo Zen

I Cani praticano lo Zen

Autore: Fabrizio Zerbo

Numero di pagine: 129

Un libro che non vuol essere un manuale e che spiega in modo chiaro e semplice cosa significa trovare nel cane la chiave per vivere bene. Per l’autore, il cane, nella sua semplicità, rispecchia i precetti Zen che da 2500 anni vengono tramandati in tutto il mondo come stile di vita. Un professionista cinofilo non troverà tecniche rivoluzionarie per il proprio lavoro, ma spunti per avere una visone più aperta da trasmettere ai propri clienti umani, così come, chi pratica lo Zen, in maniera costante, troverà un felice riscontro nella bellezza della vita del cane. Il lettore avrà la piacevole percezione di poter acquisire la consapevolezza che nel quotidiano possa vivere bene e che, avendo un cane, tutto sarà più semplice.

Carlo Zen

Carlo Zen

Autore: Nicola Bergamo

Numero di pagine: 168

Carlo, della famiglia Zen, che leggenda vuole fosse imparentata con gli Imperatori bizantini Leone ii e Zenone, iniziò il suo percorso educativo ad Avignone dal Papa per poi trasferirsi a Padova ma, per via della vita dissoluta e di qualche amore adulterino, lasciò gli studi e si trasferì a Patrasso, in Grecia, dove diede mostra di grandi doti marziali. Il suo carattere lo portò a trasferirsi di nuovo e giunse a Costantinopoli dove trovò il suo vero amore, si sposò e intraprese l’attività di mercante. Coinvolto nelle faide familiari dei Paleologo, si spostò sull'isola di Tenedo, divenuta veneziana proprio grazie alla sua mediazione con l'Imperatore di Bisanzio: qui Carlo Zen riuscì a fermare un attacco genovese e andò in aiuto della madrepatria, venendo così acclamato come eroe di Chioggia. Tuttavia, accusato di tradimento, dovette allontanarsi di nuovo dalla propria Patria nella quale fece ritorno dopo sette anni, lasciando definitivamente le armi e dedicandosi alla cultura: a lui si deve il primo salotto intellettuale veneziano tra studiosi italiani e dotti bizantini. Morì a ottantaquattro anni, celebrato come uno dei condottieri più importanti della Serenissima.

Carne zen Ossa zen

Carne zen Ossa zen

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 254

La più importante raccolta di testi sullo zen, brevi e folgoranti racconti sulla via dell'illuminazione.

Lo zen e la via del tè

Lo zen e la via del tè

Autore: Kakuzō Okakura

Numero di pagine: 95

Nella cerimonia del tè sono sintetizzate la semplicità, l'eleganza e il fascino di una cultura antichissima e suggestiva.

Poesie zen

Poesie zen

Autore: A cura di Lucien Stryk e Takaschi Ikemoto

Numero di pagine: 144

Introduzione di Rossana Campo A cura di Lucien Stryk e Takashi Ikemoto Lievi come petali di rosa o sferzanti come frustate, queste composizioni brevi, essenziali e liriche al tempo stesso, sono il luogo in cui si realizza l’essenza dello Zen: il raggiungimento del koan, il vertice della meditazione. La poesia, nella ricerca di questi grandi maestri, è una luce che, squarciando il velo della vita quotidiana, indica un percorso verso l’illuminazione. Spazio e Tempo si identificano in un attimo lirico d’intensa profondità spirituale, coinvolgente ed emozionante spiritualità. Mille e cinquecento anni di storia e di poesia rivivono in un’antologia che, dagli antichi maestri cinesi e giapponesi fino agli autori contemporanei, ospita un Estremo Oriente affascinante e sconosciuto. I maestri dello Zen, nato nell’antica Cina della dinastia T’ang come prodotto del Buddismo e del Taoismo, furono monaci o laici e, sebbene anche poeti, s’imposero innanzitutto come guide di una rigorosa disciplina filosofica. In questo contesto, le poesie Zen diventano arte della contraddizione, gusto del paradosso, ode ironica alla volontà di non prendersi mai troppo sul serio. «Un albero...

Lean Philosophy. Dallo zen al metodo Toyota per una nuova cultura d'impresa

Lean Philosophy. Dallo zen al metodo Toyota per una nuova cultura d'impresa

Autore: Vittorio Mascherpa

Numero di pagine: 261

Il «pensiero snello» non è e non può essere ridotto a banale metodologia organizzativa e questo volume ci spiega perché. L'approccio della «lean production» e del Toyota production System è una vera e propria filosofia che affonda le radici nello zen. Affinché il «lean thinking» dia i suoi frutti occorre andare in profondità e scoprirne le origini filosofiche e culturali, perché solo così la dimensione applicativa potrà incarnare una nuova ed efficace cultura d'impresa. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px Helvetica}

Ultimi ebook e autori ricercati