Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Restartup

Restartup

Autore: Andrea Arrigo Panato

Un libro dedicato alle PMI, soprattutto a quelle che hanno la percezione di trovarsi a un punto di svolta. A quelle che sentono il bisogno di tornare a pensare come startup per ridisegnare l’impresa e il settore in cui operano. A quelle che vogliono valorizzare la propria storia e tradizione, e a volte anche la storia e tradizione della famiglia proprietaria. Per crescere, le PMI devono vincere la tentazione di rimandare eternamente alcune scelte, e imparare ad affrontare i sempre più frequenti momenti di discontinuità strategica (acquisizioni, cessioni, passaggio a un nuovo modello di business) e/o familiare (passaggio generazionale). Velocità, innovazione, crescita dimensionale, apertura della compagine sociale, curiosità e l’emergere di nuovi bisogni formativi fanno sì che oggi anche le PMI più tradizionali debbano iniziare a dialogare con le startup e ispirarsi al loro mondo per ridisegnare la propria identità. Il libro offre una guida schematica per intraprendere un percorso di crescita che sappia rendere anche le aziende di piccole dimensioni attraenti per tutti gli stakeholder (clienti, collaboratori, fornitori, investitori), compresi quelli che in passato sono...

Responsabilità del professionista

Responsabilità del professionista

Autore: Piergiorgio Valente , Ivo Caraccioli , Raffaele Rizzardi

Numero di pagine: 416

Il Volume fornisce al lettore un’overview degli obblighi e dei doveri del fiscalista nel contesto delle operazioni di pianificazione fiscale poste in essere dalle imprese multinazionali. Affronta le questioni connesse al ruolo del professionista nell’identificazione e nell’analisi dei rischi d’impresa, nonché nella loro gestione da parte del management. STRUTTURA Sviluppi in materia di aggressive tax planning e base erosion e profit shifting: obblighi del fiscalista La lettera di incarico e la dichiarazione di accettazione La responsabilità del fiscalista d’impresa Gestione del compliance risk e obblighi del fiscalista Tax risk management delle imprese e ruolo del fiscalista Adempimenti IVA e responsabilità del fiscalista La normativa antiriciclaggio: gli obblighi delle banche La responsabilità penale del fiscalista La responsabilità penale del valutatore d’azienda

Commentario del Codice Civile diretto da Enrico Gabrielli

Commentario del Codice Civile diretto da Enrico Gabrielli

Autore: Raffaele Lener

Numero di pagine: 384

Il volume “Della gestione di affari. Del pagamento dell’indebito. Dell’arricchimento senza causa”, coordinato dal prof. Raffaele Lener, è un autorevole commento, articolo per articolo, alla disciplina codicistica (artt. 2028- 2042) che regola gli istituti. Nell’opera il professionista trova un'analisi approfondita delle disposizioni di ciascun articolo del codice civile, unitamente ad una panoramica degli spunti più interessanti per la pratica professionale offerti dalla dottrina più accreditata e dalla giurisprudenza di merito e di legittimità. PIANO DELL'OPERA TITOLO VI: DELLA GESTIONE DI AFFARI Art. 2028 – Obbligo di continuare la gestione Art. 2029 – Capacità del gestore Art. 2030 – Obbligazioni del gestore Art. 2031 – Obblighi dell'interessato Art. 2032 – Ratifica dell'interessato TITOLO VII: DEL PAGAMENTO DELL’INDEBITO Art. 2033 – Indebito oggettivo Art. 2034 – Obbligazioni naturali Art. 2035 – Prestazione contraria al buon costume Art. 2036 – Indebito soggettivo Art. 2037 – Restituzione di cosa determinata Art. 2038 – Alienazione della cosa ricevuta indebitamente Art. 2039 – Indebito ricevuto da un incapace Art. 2040 – Rimborso di...

Gallo d'Amati Anatomia Patologica. La sistematica - II ed.

Gallo d'Amati Anatomia Patologica. La sistematica - II ed.

Autore: Giulia d'Amati , Carlo Della Rocca

Numero di pagine: 1366

La nuova edizione del Gallo D’Amati. Anatomia patologica. La sistematica è stata aggiornata nei contenuti e ha mantenuto ferma l’impostazione e il progetto pedagogico incentrato sul lavoro attivo dello studente e sull’apprendimento, piuttosto che sul trasferimento di conoscenze tipico del trattato. La struttura dei contenuti consente di creare percorsi di apprendimento personalizzati. Ogni capitolo, dedicato alla patologia di un singolo organo o apparato, è diviso in unità didattiche introdotte da una mappa concettuale, che fornisce una sorta di indice ragionato dell’unità stessa. Le unità sono accompagnate da obiettivi didattici, prerequisiti e punti chiave. Gli autori hanno inoltre mantenuto la scelta di attenersi al core-curriculum dell’anatomia patologica, ritenendo che si debba puntare a una trasmissione del sapere che sia realmente essenziale. Gli approfondimenti ritenuti utili sono chiaramente identificabili in box dedicati.

Lo straniero e il giudice civile. Aspetti sostanzali e processuali di diritto dell'immigrazione

Lo straniero e il giudice civile. Aspetti sostanzali e processuali di diritto dell'immigrazione

Autore: Emanuela Germano Cortese , Gabriella Ratti , Maurizio Veglio , Silvia Vitrò

Numero di pagine: 732

L’Opera costituisce un commento autorevole ed approfondito alla normativa civile in materia di stranieri : costituisce uno strumento utilissimo per la comprensione e l’applicazione delle norme in materia di circolazione , ingresso e soggiorno degli stranieri, apolidia , protezione internazionale e strumenti di tutela, cittadinanza ed acquisto della cittadinanza. Il volume si compone di 4 parti: - cittadini comunitari; - cittadini extracomunitari; - protezione internazionale e protezione umanitaria; - cittadinanza e apolidia. Il taglio dell’opera è pratico, con ampi richiami alla giurisprudenza della Corte di Cassazione, della Corte di Giustizia e della Corte EDU. L’opera è aggiornata al decreto legge cd. carcere (23 dicembre 2013, n. 146), che apporta alcune limitate modifiche all'art. 16 del TU Immigrazione. PIANO DELL'OPERA PARTE PRIMA: I cittadini comunitari Capitolo I: Circolazione, ingresso e soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari. (Silvia Vitrò) Capitolo II: Allontanamento dei cittadini comunitari e dei loro familiari. (Silvia Vitrò) Capitolo III: L’art. 23 del d. lgs. 30/2007 (Silvia Vitrò) PARTE SECONDA: I cittadini extracomunitari Capitolo...

ATTI NOTARILI - VOLONTARIA GIURISDIZIONE - Volume 1 - Il procedimento. Incapaci, scomparsa, assenza e dichiarazione di morte presunta

ATTI NOTARILI - VOLONTARIA GIURISDIZIONE - Volume 1 - Il procedimento. Incapaci, scomparsa, assenza e dichiarazione di morte presunta

Autore: Filippo Preite , Alessandra Cagnazzo

Numero di pagine: 888

Il primo volume della sezione del Trattato Notarile riguardante la Volontaria Giurisdizione delinea i suoi principi generali e tratta la materia degli incapaci e dell'assenza e morte presunta. Il volume, infatti, si divide in due parti: la prima affronta i principi generali della volontaria giurisdizione, definendone i concetti principali, individuandone i soggetti vi che operano e approfondendo le questioni relative al reclamo, ricorso per cassazione, l'arbitrato e le varie tipologie di registri. La seconda parte, invece, pone l'attenzione sugli aspetti della volontaria giurisdizione legati alla disciplina degli incapaci e dell'assenza e morte presunta. Sia per la materia trattata, sia per la modalità con cui gli Autori affrontano le questioni, l'Opera si presenta anche come uno strumento di grandissima utilità per la pratica notarile quotidiana. Il volume è aggiornato al D.lgs. 3 febbraio 2011, n. 71 in tema di reclamo nel procedimento di volontaria giurisdizione. PIANO DELL'OPERA PARTE I - IL PROCEDIMENTO · La volontaria giurisdizione in generale · Giurisdizione volontaria e contenziosa · I soggetti che operano nella volontaria giurisdizione · Ruolo del notaio nella...

Commentario del Codice Civile diretto da Enrico Gabrielli

Commentario del Codice Civile diretto da Enrico Gabrielli

Autore: Augusto Chizzini , Giovanni Bonilini

Il modulo “Della tutela dei diritti”, coordinato dai proff. Giovanni Bonilini e Augusto Chizzini, è un autorevole commento, articolo per articolo, alla disciplina codicistica (artt. 2643 - 2969). In ciascuno dei 3 volumi che compongono questa sezione del Commentario, il professionista trova un'analisi approfondita delle disposizioni di ciascun articolo del codice civile, unitamente ad una panoramica degli spunti più interessanti per la pratica professionale offerti dalla dottrina più accreditata e dalla giurisprudenza di merito e di legittimità. In particolare il volume 3 (artt. 2907 - 2969 c.c.) analizza tutte le disposizioni in tema di prescrizione e decadenza e tutela giurisdizionale dei diritti.

Manuale di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie

Manuale di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie

Autore: Massimo Durante , Ugo Pagallo

Numero di pagine: 560
Formulario commentato della famiglia

Formulario commentato della famiglia

Autore: Valerio de Gioia- Massimo Dogliotti

Numero di pagine: 1400

Il Formulario analizza dettagliatamente tutti i profili e i relativi risvolti pratici della disciplina della famiglia Le singole formule sono corredate da un commento autorale e dall’indicazione della giurisprudenza di riferimento, in modo da garantire una lettura approfondita, ragionata e pratica di questo specifico settore. Ogni argomento è inoltre corredato da una ricca appendice normativa e bibliografica. All’opera è allegato un CD-Rom ipertestuale che contiene: 1) 159 formule sovrascrivibili e trasformabili in “uso bollo” ; 2) i commenti dottrinali; 3) una banca-dati normativa e giurisprudenziale di pronta e facile consultazione attraverso una ricchissima rete di links. PIANO DELL’OPERA Parte Prima - Il matrimonio La promessa di matrimonio La celebrazione del matrimonio La nullità del matrimonio La separazione dei coniugi in pendenza del giudizio di nullità del matrimonio Il matrimonio putativo Parte Seconda - La separazione personale dei coniugi La separazione giudiziale La separazione consensuale La soluzione delle controversie e i provvedimenti in caso di inadempienze o violazioni I rimedi in caso di inadempimento degli obblighi di mantenimento La modifica...

La rappresentanza negli atti notarili

La rappresentanza negli atti notarili

Autore: Antonio Testa

Numero di pagine: 500

La rappresentanza è un istituto di grande rilevanza per l'attività del notaio al quale è demandato il compito di verificarne la sussistenza e l'ampiezza in capo ai soggetti coinvolti in modo da garantire la certezza del diritto e la piena validità degli atti. Il volume, scritto da un Notaio per i professionisti del settore, vuole analizzare i fondamenti dell'istituto e soffermarsi sugli aspetti più complessi e problematici che si riscontrano nella pratica quotidiana. L’evoluzione delle esigenze della società contemporanea, ha comportato un approccio al tema della rappresentanza, soprattutto in materia di rappresentanza organica, non sempre in linea con i presupposti e i requisiti previsti dalla legge in relazione agli atti e, più in generale, alle attività, che stanno a monte dei poteri rappresentativi concessi. Inoltre la recente evoluzione del diritto societario, con riferimento alla materia del dispiegamento dei poteri rappresentativi in capo agli amministratori, attribuisce al notaio un ruolo fondamentale nella verifica di chi effettivamente abbia il potere di rappresentare l’ente societario. Partendo da una analisi dei presupposti normativi a fondamento...

I contratti di appalto pubblico

I contratti di appalto pubblico

Autore: Claudio Franchini

Numero di pagine: 1176

L’opera presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall’ordinamento per i contratti degli appalti pubblici, attraverso l’analisi sulla ricostruzione del regime giuridico delle fattispecie espressamente delineate dal codice e dalla legislazione speciale. In particolare, dopo avere individuato ed esaminato dettagliatamente il dato normativo, ampio spazio viene riservato allo studio della prassi contrattuale attraverso gli apporti offerti dall’elaborazione della dottrina più accreditata e dall’interpretazione derivante dall’attività degli organi giurisprudenziali. Aggiornato al d.lg. n. 104/2010 (codice del processo amministrativo, nello specifico in tema di tutela giurisdizionale in materia di appalti pubblici; al d.lg. 10 marzo 2010, n. 53 in tema di procedure di ricorso in materia d'aggiudicazione degli appalti pubblici; al regolamento di esecuzione del d.lg. n. 163/2006, approvato del Consiglio dei ministri in data 18 giugno 2010; Aggiornato alla recente giurisprudenza della Cassazione e del Consiglio di Stato; Il volume è arricchito da un Cd-rom in formato PDF, che rende possibile: • effettuare una ricerca per indici, ...

Il lavoro nello spettacolo

Il lavoro nello spettacolo

Autore: Giovanni Scoz

Numero di pagine: 352

Il volume “Il lavoro nello spettacolo” costituisce una pratica guida operativa a tutti gli operatori del settore dello spettacolo, un testo che riassuma ordinatamente e cronologicamente tutti i vari adempimenti amministrativi, fiscali e previdenziali che devono essere predisposti per organizzare correttamente un evento artistico. Si tratta di una specie di “mappa di orientamento” per gli operatori del settore che devono svolgere la loro attività amministrativa e gestionale in un contesto caratterizzato da una normativa complicata e in continua evoluzione. Dedicato sia ad operatori esperti ma anche a coloro che si affacciano per la prima volta nel settore e che potranno trovare utili risposte e interessanti spunti di riflessione nei vari Approfondimenti. Suddivisa in capitoli che affrontano cronologicamente i vari momenti operativi degli adempimenti: la stipula del contratto tra artista/committente, gli adempimenti informativi e contributivi verso l’Inps (ex Enpals), gli adempimenti verso il Centro per l’Impiego, ed infine gli adempimenti fiscali. La trattazione si completa con un esauriente apparato di note, tabelle riassuntive e modulistica quest’ultima a seguito...

L'opposizione alle sanzioni amministrative

L'opposizione alle sanzioni amministrative

Autore: ALDO CARRATO

Numero di pagine: 594

Il volume esamina l’intero sistema, sul piano normativo, giurisprudenziale e dottrinale, delle sanzioni amministrative e della disciplina riguardante il relativo regime oppositivo sia con riferimento alla tutela degli utenti in sede amministrativa che in relazione all’esperimento dei rimedi attinenti propriamente alla fase giurisdizionale. Prendendo origine dall’enucleazione dei concetti fondamentali di illecito amministrativo e di sanzione amministrativa, come desumibili dalla legge base 24 novembre 1981, n. 689, il testo incentra l’attenzione sulla fase dell’accertamento e della contestazione della violazione amministrativa, per poi occuparsi, in modo dettagliato, della varietà della tipologia degli atti impugnabili (verbale di accertamento, ordinanza-ingiunzione e cartella esattoriale), dedicando particolare approfondimento alle tematiche involgenti gli illeciti previsti dal codice della strada. Il seguito del libro si sviluppa con l’esame delle problematiche concernenti il quadro della tutela giurisdizionale, affrontando le questioni della individuazione del giudice competente, della determinazione dei soggetti legittimati all’opposizione con evidenziazione...

Le trasformazioni eterogenee atipiche

Le trasformazioni eterogenee atipiche

Autore: Eugenia Timpano

Numero di pagine: 512

L’istituto della trasformazione ha subito un profondo cambiamento in virtù della riforma del diritto societario che ha aggiunto nel Titolo V del Libro V del codice civile, il Capo X. L’introduzione della trasformazione eterogenea è la novità che, più delle altre, ha contribuito ad innovare l’intero istituto e la concezione che la dottrina aveva di esso. Sebbene, infatti, anche prima della riforma del diritto societario, si fossero verificati degli isolati episodi di apertura ad opera della giurisprudenza e della legislazione speciale, l’orientamento dottrinale maggioritario considerava la trasformazione un istituto endosocietario, vincolato al limite dell’omogeneità causale. Secondo il dato acquisito e generalmente riconosciuto, quindi, la trasformazione era la modifica del tipo della società che cambiava la propria veste giuridica, senza che ne risultasse scalfita l’identità soggettiva, nella perfetta continuità dei rapporti giuridici. L’Autore, partendo dalla propria esperienza professionale, analizza in modo approfondito e pratico le varie situazioni di trasformazioni di società in riferimento a imprese individuali, società di persone, associazioni...

Commentario del Codice civile- Delle successioni- artt.456-564

Commentario del Codice civile- Delle successioni- artt.456-564

Autore: Vincenzo Cuffaro- Francesco Delfini

Numero di pagine: 800

Il modulo “Delle Successioni”, curato dai proff.i Cuffaro e Delfini, è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema di diritto successorio e contiene anche il commento alle più importanti normative speciali, in particolare in materia di imposta sulle successioni ed in tema di successioni nel diritto internazionale privato. L’Opera, divisa in 3 volumi (Primo volume: 456-564 – Secondo volume: 565-712 – Terzo volume: 713-768 octies e Leggi speciali), è commentata da accademici e professionisti di altissimo livello ed è uno strumento autorevole ed utile per la pratica quotidiana dell’avvocato e del magistrato. PIANO DELL’OPERA DEL MODULO SUCCESSIONI CODICE CIVILE - Libro secondo - Delle successioni VOLUME I: Titolo I Disposizioni generali Capo I Apertura della successione - 456-457 Prof. LISERRE - 458 Notaio IEVA - 459-461 Prof. NERVI Capo II Capacità a succedere - 462 Prof.ssa GIAMPETRAGLIA Capo III Indegnità - 463-466 Prof.ssa GIAMPETRAGLIA Capo IV Rappresentazione - 467-469 Prof.ssa CAROTA Capo V Accettazione dell’eredità ° Sezione I Disposizioni generali - 470-476 Prof. MEZZASOMA - 477-483 dott.ssa MAZZASETTE...

Consulenza del Lavoro

Consulenza del Lavoro

Autore: Maria Rosa Gheido - Alfredo Casotti

Numero di pagine: 1176

Il Manuale CONSULENZA DEL LAVORO offre indicazioni operative, indispensabili per l'interpretazione e l'applicazione della normativa, arricchite d'esemplificazioni di calcolo e procedure. Il manuale riporta l'analisi completa di tutti gli Istituti che regolano il rapporto di lavoro subordinato, con particolare riferimento agli adempimenti di carattere amministrativo e contabile cui sono tenute le aziende nei confronti dei lavoratori, degli enti previdenziali e dell'amministrazione fiscale. Il manuale è suddiviso in capitoli e paragrafi e offre ampi elementi di valutazione per una corretta interpretazione e applicazione delle norme che regolano il rapporto di lavoro subordinato. La ricerca è guidata da un indice sistematico introduttivo e da un dettagliato indice analitico. Tra le novità di questa XVI edizione vanno segnalati i provvedimenti emanati dalla nuova Legge di stabilità (ex Finanziaria) che ha introdotto tra l'altro le nuove misure per il salario di produttività, il rifinanziamento e la proroga degli ammortizzatori sociali per il 2011, ulteriori interventi per apprendistato, pensioni e settore agricolo. L'aggiornamento si completa con le nuove misure scaturite dal...

COME SCRIVERE UN BESTSELLER

COME SCRIVERE UN BESTSELLER

Autore: Stefania Marotta

Numero di pagine: 230

QUALI SONO LE DINAMICHE CHE PORTANO AL SUCCESSO DI UN LIBRO, RENDENDOLO UN BESTSELLER E UN CASO EDITORIALE? Se sei un aspirante scrittore o comunque uno scrittore in cerca di successo, questo è il manuale che fa per te! In questo saggio, infatti, ho voluto comprendere e spiegarti, in modo semplice e diretto, i motivi del successo di determinati generi e stili di scrittura, il fenomeno delle mode letterarie, il perché i lettori scelgano determinati libri a discapito di altri, quali differenze intercorrono tra i bestseller e le relative trasposizioni cinematografiche. Innanzitutto, vorrei partire da una domanda in particolare, ossia “la domanda” che ogni editore e ogni scrittore si pone: “COME NASCE UN BESTSELLER?” A tal proposito vari metodi sono stati presi in considerazione: dal semplice passaparola dei lettori, alle nuove tecniche di marketing editoriale, fino alle apparizioni degli scrittori nei film trasposti dai loro romanzi, ecc. Il fenomeno dei bestseller è affascinante e complesso e tutte queste tecniche servono per poter incrementare, agevolare e raggiungere il tanto agognato successo. Di ciò parleremo nella prima parte del libro. La seconda parte dell’opera ...

Il Decreto Monti

Il Decreto Monti

Autore: Antonio Gigliotti

Numero di pagine: 256

Nel volume vengono analizzate tutte le novità introdotte dal D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge. I principali interventi riguardano: - il prelievo sui beni di lusso - il rincaro delle accise sulla benzina - l'IMU: l'imposta sulla prima casa e sue pertinenze - nuovi limiti sull'utilizzo del contante - IRAP: deduzione dall'Ires e dall'Irpef della quota Irap sul costo lavoro - IVA: dal secondo semestre aumenteranno di due punti percentuale le aliquote del 10 e del 21% - ACE, aiuto alla crescita economica - Imposta di bollo su conti correnti, titoli e attività scudate - Pensioni: metodo contributivo per tutti i lavoratori. Il testo è arricchito da tabelle, esempi e grafici che sono di ausilio alla lettura e ad una migliore comprensione degli argomenti trattati. STRUTTURA DEL VOLUME · Consigli tributari · Aumento carburanti · Canone RAI Speciale · Reato dichiarazione del falso · Proroga anni condono · Sistema previdenziale · Detrazione ristrutturazioni edilizie · Detrazione risparmio energetico · Tributo comunale sui rifiuti e servizi · Auto di lusso addizionale, tassa posto barca tassa aeromobili · Liberalizzazioni negozi e farmacie · Imposta di bollo...

risarcimento dei detenuti per sovraffollamento

risarcimento dei detenuti per sovraffollamento

Autore: Antonio Di Tullio D'Elisiis

Numero di pagine: 278

L’opera, aggiornata al D.L. 92/2014 convertito con modifiche in L. 117/2014, con il FORMULARIO per le istanze, affronta le problematiche attinenti al trattamento inumano e degradante dei detenuti in carcere. Oltre al commento della novella normativa, sono riportate 19 Formule strutturate su una casistica pratica utili al professionista al fine di predisporre l’istanza per il proprio cliente. Si illustrano, altresì, anche i presupposti normativi e le procedure da seguire per la richiesta del risarcimento. Come ricorda l’articolo 3 della Convezione Europea dei Diritti dell’Uomo “Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti” quindi le condizioni dei detenuti nei penitenziari dovranno essere consone per scontare la pena in una condizione di dignità umana. - Il “nuovo” art. 35-ter, commi 1 e 2, legge 26 luglio 1975, n. 354: la sua formulazione Il pregiudizio di cui all’art. 69, comma 6, lett. b), legge 26 luglio 1975, n. 354 Le condizioni di detenzione tali da violare l’articolo 3 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, ratificata ai sensi della legge 4 agosto 1955, n....

Principi contabili OIC

Principi contabili OIC

Autore: OICI , Luca Fornaciari

Numero di pagine: 1505

La Guida operativa raccoglie la versione integrale di tutti i Principi emanati dall’OIC, aggiornati con i più recenti emendamenti, tra cui il Principio contabile n. 33 emanato a marzo 2020. Si tratta delle regole contabili da applicare per la redazione dei bilanci secondo le disposizioni del Codice civile. Tutti i principi sono corredati da un commento dell’autore che analizza le novità fino ad oggi emanate, per meglio comprendere e interpretare le tecniche di redazione, anche grazie ai numerosi esempi riportati. Come noto, il recepimento della direttiva 2013/34/UE con il D.Lgs. n. 139/2015 ha introdotto maggiori elementi di complessità nella redazione del bilancio, rendendo necessari continui miglioramenti nelle regole contabili da parte dell’Organismo Italiano di Contabilità. Di particolare interesse sono inoltre i commenti ai chiarimenti in risposta ai quesiti ricevuti dall’Organismo Italiano di Contabilità e alle comunicazioni su specifici accadimenti aziendali. Completa l’opera l’analisi delle bozze in consultazione del principio contabile sul bilancio d’esercizio degli enti del terzo settore e dell’OIC 34 sui Ricavi.

Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine in Italia

Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine in Italia

Autore: Roberto Walter Dal Negro , Allen I. Goldberg

Numero di pagine: 180

Lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche e la minimizzazione dei costi diretti e indiretti costituiscono obiettivi fondamentali nella gestione delle malattie croniche, soprattutto quando queste sono caratterizzate da un grado elevato di disabilità. L’insufficienza respiratoria cronica rappresenta tuttora una delle patologie maggiormente diffuse al mondo e per farvi fronte fu introdotta, più di vent’anni fa, la gestione domiciliare (assistenza medica, infermieristica e approccio terapeutico) sulla base di protocolli operativi tradizionali. Nel volgere di pochi anni l’ossigenoterapia domiciliare a lungo termine avrebbe prodotto miglioramenti significativi dal punto di vista clinico, riducendo in modo sostanziale i costi sociali associati alla gestione dei pazienti affetti da questa patologia (ricoveri ospedalieri, numero di riacutizzazioni, spesa farmaceutica, ridotta produttività del paziente). Questo volume descrive l’evoluzione delle strategie di intervento nella gestione domiciliare dell’insufficienza respiratoria cronica in Italia dalla fine degli anni Ottanta a oggi: vengono approfonditi numerosi argomenti, inclusa l’epidemiologia, le complicanze, i sistemi...

Il decreto ingiuntivo e la nuova procedura di opposizione. Aggiornato alla legge n.218/2011 in vigore dal 20.1.2012

Il decreto ingiuntivo e la nuova procedura di opposizione. Aggiornato alla legge n.218/2011 in vigore dal 20.1.2012

Autore: Iaselli Michele

Numero di pagine: 432

Il 20 gennaio 2012 è entrato in vigore l'art. 1 della Legge 218/2011 che modifica l'art. 645 del Codice di procedura civile. La norma disciplina la materia e supera gli effetti di una decisione (19246/2010) delle Sezioni Unite civili della Cassazione, la quale contraeva alcune scadenze nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo. Il Legislatore, all'art. 2, è intervenuto con una disposizione di dichiarata natura interpretativa, con la quale si prevede quanto segue: "1. Nei procedimenti pendenti alla data di entrata in vigore della presente legge, l'art. 165, primo comma, del codice di procedura civile si interpreta nel senso che la riduzione del termine di costituzione dell'attore ivi prevista si applica, nel caso di opposizione a decreto ingiuntivo, solo se l'opponente abbia assegnato all'opposto un termine di comparizione inferiore a quello di cui all'art. 163-bis, primo comma, del medesimo codice". In sostanza, il Legislatore ha imposto ex lege una interpretazione delle disposizioni vigenti prima della modifica prevista al primo articolo della legge in questione assolutamente aderente a quello che era il consolidato orientamento giurisprudenziale antecedente alla citata...

Il sistema sanzionatorio tributario degli enti locali

Il sistema sanzionatorio tributario degli enti locali

Autore: Salvatore Servidio

La presente trattazione analizza il sistema delle sanzioni tributarie applicate ai tributi degli enti locali. In particolare oltre ad essere evidenziati i fondamentali principi generali vigenti nel sistema delle sanzioni tributarie, con l’illustrazione relativa ai principali tributi erariali (imposte sui redditi e IVA) sono state, poi, analizzate le novità in tema di sanzioni amministrative contenute al titolo II del D.Lgs. n. 158/2015, applicabili sin dal 1° gennaio 2016. Inoltre, non sono state tralasciate altre rilevanti novità intervenute nella riforma del 2015, per approdare infine a tracciare il quadro normativo dei tributi locali vigenti, con specifica sottolineatura del sistema delle sanzioni loro applicabili. Una pubblicazione utilissima, se si pensa che il sistema della sanzioni tributarie è stato a più riprese completamente riscritto. Infatti, in tempi recenti il Governo, in attuazione di una delle deleghe previste dalla Legge n. 23/2014, è intervenuto in materia di sanzioni penali e amministrative, sia attraverso la revisione del regime della dichiarazione infedele e del sistema sanzionatorio amministrativo al fine di meglio correlare, nel rispetto del...

Infortunistica nella circolazione stradale nel lavoro nello sport

Infortunistica nella circolazione stradale nel lavoro nello sport

Autore: Mauro Sella , ROBERTO BAUSARDO , MONICA CHECCHIN , ANTONELLO NEGRO

Numero di pagine: 1528

L'opera offre un'ampia panoramica, aggiornata con le più recenti novità legislative, in materia di: - infortunistica stradale - infortunistica nell'ambiente di lavoro - infortunistica sportiva Il volume fornisce, altresì, un'analisi approfondita degli aspetti assicurativi che caratterizzano i temi trattati ed è completato da un esame particolareggiato delle varie voci che compongono il danno non patrimoniale. Allegato al volume un Cd-Rom con le principali formule inerenti la materia trattata, personalizzabili e stampabili. STRUTTURA DEL VOLUME PARTE PRIMA - L’INFORTUNISTICA STRADALE CONCETTI GENERALI L’INTERVENTO L’ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA LA RICOSTRUZIONE DEL SINISTRO IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO IL PROCEDIMENTO DI ACCESSO AGLI ATTI CASISTICA I DANNI PATRIMONIALI PARTE SECONDA - ASPETTI ASSICURATIVI LA CIRCOLAZIONE STRADALE L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA LA PROCEDURA DI RISARCIMENTO ORDINARIO LA PROCEDURA DI RISARCIMENTO A FAVORE DEI TERZI TRASPORTATI LA PROCEDURA DI RISARCIMENTO DIRETTO IL MASSIMALE LA GESTIONE DELLA LITE LA MALA GESTIO IL FONDO DI GARANZIA L’INCIDENTE CAUSATO DA VEICOLO STRANIERO E L’INCIDENTE AVVENUTO ALL’ESTERO LA LEGGE 102/2006, LA...

Tutela del patrimonio 
e trust

Tutela del patrimonio 
e trust

Autore: Stefano Curzio

Numero di pagine: 426

Il testo è incentrato sull’argomento della tutela dei patrimoni, realizzata attraverso lo strumento del trust, preso in esame dal punto di vista delle sue numerose applicazioni pratiche, spendibili dalle imprese (il trust holding, il trust per le aziende in crisi, contratti preliminari, trust e pegno e/o ipoteca, trust ed emissioni obbligazionarie), dalle banche (trust e covenants, trust e prestiti a medio/lungo termine), dal terzo settore (trust onlus, trust e microcredito, trust e fondazioni di comunità) e dalle famiglie (trust e passaggio generazionale, trust “dopo di noi” per tutelare i figli non autosufficienti, il trust negli accordi di separazione). La disamina di tali aspetti – condotta sempre con un taglio che ne privilegia l’operatività – costituisce il vero valore aggiunto dell’opera, unica nel suo genere fra quelle in commercio. L’esposizione dedica ampio spazio anche alla disciplina fiscale dell’istituto e riserva una parte finale al confronto con altri istituti affini, quali il fondo patrimoniale, i vincoli di destinazione ed i patrimoni destinati. In questa edizione:- nuovi Approfondimenti su: trust e abuso del diritto, trust e le banche,...

Certificazione unica CU 2020

Certificazione unica CU 2020

Autore: Alfredo CasottiMaria Rosa Gheido

L’ebook Certificazione Unica 2020 è una guida alla compilazione della certificazione (modelli ordinario e sintetico) relativa all’anno 2019 con esemplificazioni pratiche che riguardano le novità normative dell’esercizio precedente. Le novità più rilevanti riguardano: - misure di welfare - il credito di imposta APE - tassazione dei redditi erogati ai lavoratori “rimpatriati - detassazione sul TFS ed infine misure di semplificazione per gli eredi del contribuente. La Guida si completa con una serie di esemplificazioni pratiche a supporto della compilazione con esempi e calcoli che riguardano le principali novità 2019. Infine, in appendice il modello “CU 2020” utile per la compilazione.

Iniziativa (legislativa) popolare. Profili di diritto costituzionale nel labirinto europeo

Iniziativa (legislativa) popolare. Profili di diritto costituzionale nel labirinto europeo

Autore: Rodean

Numero di pagine: 304
Responsabilità da reato delle aziende e sicurezza del lavoro

Responsabilità da reato delle aziende e sicurezza del lavoro

Autore: Giovanni Catellani

Numero di pagine: 320

Il Volume, nel trattare la responsabilità da reata delle aziende ex D.Lgs n. 231/2001, vuole essere uno strumento utile per le imprese e i professionisti. Fornisce spunti concreti su come organizzare la tutela della sicurezza sul lavoro, illustrando gli strumenti individuati dal decreto volti ad evitare il riconoscimento di tale responsabilità: - il modello Organizzativo Gestionale - la nomina di un Organismo di Vigilanza. STRUTTURA Il Volume è strutturato in due parti e un’Appendice. Nella prima parte: - i contenuti del D.Lgs. 231/01 - indicazioni su come deve essere predisposto il Modello Organizzativo e gestionale - il ruolo dell’Organismo di Vigilanza - le responsabilità delle figure aziendali deputate alla tutela della sicurezza - le più importanti sentenze che hanno avuto ad oggetto la responsabilità delle aziende ex D.Lgs. 231 per i reati di lesioni colpose gravi o gravissime o di omicidio colposo per infrazione delle norme antinfortunistiche. Nella seconda parte: esempi di best practises aziendali (sia di realtà medio-piccole sia dia gruppi societari e aziende di grande rilevanza) che rappresentano casi concreti di soluzioni e sistemi adottati dalle aziende per...

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale

Autore: Anna Lambiase

Numero di pagine: 206

366.104

Asset finanziari illiquidi

Asset finanziari illiquidi

Autore: Fabio Bianchi , Luigi Rizzi , Alessandra Panniello , Vincenzo Marzetti , Piero Civita , Ezio Dosa

Numero di pagine: 150

Con il termine “illiquidità” si identifica tradizionalmente lo stato di un’attività che non può essere facilmente venduta o scambiata con denaro contante, senza una sostanziale perdita di valore. Le attività non liquide, inoltre, non possono essere vendute senza indugio, a causa della mancanza di investitori pronti e disposti ad acquistare il bene. La mancanza di questi determina sostanziali discrepanze tra il prezzo richiesto (da parte del venditore) e il prezzo di offerta (da un acquirente) rispetto a quanto, invece, si sarebbe trovato in condizioni regolari di mercato (o mercato liquido). Alcuni esempi di attività intrinsecamente illiquide sono: case, automobili, oggetti d’antiquariato, azioni di piccole società. In questi tempi, i possessori di titoli illiquidi possono trovarsi nell’impossibilità di vendere tutti i loro beni o se possono farlo probabilmente sarà “a caro costo”. Ciò nonostante, il mercato dei beni/strumenti illiquidi offre anche interessanti opportunità per gli investitori che abbiano profili di rischio/rendimento adeguati alla natura intrinseca dei sopra indicati beni. Un esempio significativo, in tale scenario, è rappresentato dal...

Ultimi ebook e autori ricercati