Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il dono della dislessia

Il dono della dislessia

Autore: Ronald D. Davis

Cosa avevano in comune Leonardo da Vinci e Walt Disney? erano dislessici, e come un altro dislessico, Ronald Davis, avevano il dono della creatività, dono che, permise a Davis di sviluppare e realizzare un nuovo rivoluzionario metodo per correggere la dislessia e i disturbi dell'apprendimento in genere. Questo libro parte dall'analisi del problema dislessia, ne elabora una teoria evolutiva e propone atti e comportamenti concreti spiegati a genitori, insegnanti, terapisti e agli stessi dislessici. Qui il metodo Davis è illustrato con chiarezza, in termini assolutamente comprensibili a chiunque, in funzione di una sua applicazione pratica.

Dislessia Evolutiva: L'Approccio Visivo

Dislessia Evolutiva: L'Approccio Visivo

Autore: Carlo Aleci

Numero di pagine: 481

Sebbene gli aspetti oftalmologici della dislessia evolutiva siano relegati in secondo piano rispetto a quelli fonologici, crescenti evidenze testimoniano la presenza nei pazienti di deficit legati alla via visiva. Eppure non c’è accordo sui meccanismi visuopercettivi corresponsabili delle difficoltà lessicali. L’intento di questo lavoro è documentare lo stato dell’arte della ricerca visiva sulla dislessia evolutiva. Nella seconda parte è descritto il contributo dell’autore. Senza la pretesa di esaurire l’argomento, è stato perseguito un triplice obiettivo: fare luce su uno dei più controversi e dibattuti argomenti, fornire una panoramica rigorosa e comprensiva sulle attuali acquisizioni e, perché no, offrire spunti ai colleghi che intendano contribuire alla ricerca di possibili soluzioni.

La lettura negata ovvero la dislessia e i suoi miti. Guida al trattamento degli errori e delle difficoltà di lettura in «cattivi» lettori

La lettura negata ovvero la dislessia e i suoi miti. Guida al trattamento degli errori e delle difficoltà di lettura in «cattivi» lettori

Autore: Paolo Meazzini

Numero di pagine: 192
Le aquile sono nate per volare. Il genio creativo nei bambini dislessici

Le aquile sono nate per volare. Il genio creativo nei bambini dislessici

Autore: Grenci Rossella

Numero di pagine: 140

Cos’hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Albert Einstein e George Clooney?La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la quale sonoriusciti a superare le difficoltà legate a questo disturbo dell’apprendimento, facendo emergere le loro potenzialità creative.Le aquile sono nate per volare propone una lettura inedita della dislessia e accompagna il lettore nella comprensione di questa complessa e straordinaria caratteristica, dai segnali predittivi alle nuove modalità di apprendimento, fino allo sviluppo del genio creativo.Il volume offre a insegnanti e genitori numerosi suggerimenti pratici e una sorprendente galleria di biografie di personalità illustri del passato e del presente, ritenute o accertate come dislessiche.Il libro si articola attraverso i seguenti punti chiave:• Cos’è la dislessia oggi• Lo stato della ricerca negli ultimi anni• Strategie di apprendimento alternative• Abilità visuo-spaziali e creatività nella dislessia• Biografie di dislessici geniali«Noi vediamo un puntino luminoso, la sua mente gli mostra il cielo...»È a quel punto che ho alzato gli occhi dal libro e ho incrociato un disegno di mio figlio posato sulla ...

È dislessia! NUOVA EDIZIONE. Domande e risposte utili

È dislessia! NUOVA EDIZIONE. Domande e risposte utili

Autore: Reid Gavin

Numero di pagine: 140

Le ricerche sulla dislessia sono in continuo aggiornamento, così come le normative e gli strumenti che si prefiggono di rendere il riconoscimento più tempestivo e il trattamento più efficace. Nonostante in questo senso si siano compiuti innegabili progressi, l’effettiva qualità della vita dei dislessici, e delle loro famiglie, è tuttavia spesso, nella realtà, insoddisfacente e causa di frustrazioni.È dislessia!, disponibile ora in una nuova edizione ampliata e aggiornata — che dedica ampio spazio, oltre che alla dislessia, a tutti gli altri disturbi che di frequente la accompagnano: discalculia, disprassia, disgrafia, difficoltà di attenzione — nasce proprio con lo scopo di aiutare i genitori a riconoscere e gestire il disturbo, sfruttare tutte le risorse disponibili e adottare le strategie più efficaci per rendere il proprio figlio dislessico in grado di raggiungere con successo i principali traguardi scolastici e personali.Corredato di suggerimenti pratici e testimonianze, il volume si conferma come una risorsa indispensabile, completa e di facile utilizzo non solo per i genitori, ma per chiunque lavori a vario titolo con persone che soffrono di dislessia.

Dislessia e didattica

Dislessia e didattica

Autore: Emanuela Amici

Numero di pagine: 160

Il manuale propone un metodo didattico riabilitativo per i disturbi specifici dell’apprendimento, per migliorare le abilità di lettura e di scrittura degli alunni dislessici della scuola di ogni grado. Il metodo si ispira alle teorie di S.T. Orton e al manule di Gillingham e Stillmann, The Gillingham Manual. Nel volume viene spiegato l’approccio multisensoriale che è alla base del metodo, e si illustra il percorso didattico in ogni sua fase, per aiutare gli alunni, i docenti di Sostegno e di Lettere, e i genitori di alunni con disturbi specifici dell’apprendimento.

La mia dislessia

La mia dislessia

Autore: Philip Schultz

«La vita di un artista è per molti versi simile a quella di un dislessico. È nella natura di entrambi rendere il creatore una vittima, facendone un escluso e un disadattato. Se non fosse stato per la mia lotta con la dislessia, dubito che sarei mai diventato scrittore o che avrei mai saputo insegnare agli altri a scrivere». Philip Schultz, poeta, vincitore del premio Pulitzer nel 2008, da bambino non sapeva leggere. Era un pessimo studente, non sempre capiva cosa gli dicessero i suoi insegnanti e, quando parlava, aveva difficoltà a scegliere le parole giuste e a pronunciarle correttamente; non sapeva neanche leggere l’ora o distinguere la destra dalla sinistra. Molti anni dopo Schultz scoprì che tutto questo aveva un nome: infatti fu solo quando a suo figlio fu diagnosticata la dislessia che apprese di soffrire dello stesso disturbo. A quel tempo era già uno scrittore di successo ed erano lontani i giorni in cui, espulso dalla scuola per aver picchiato chi lo chiamava stupido, era stato relegato nella «classe dei cretini» dove i professori gli dicevano di starsene «buono a guardare le figure, facendo finta di leggere». A undici anni, quando un insegnante gli chiese...

La dislessia a scuola: strumenti per l'autonomia di studio

La dislessia a scuola: strumenti per l'autonomia di studio

Autore: Enrica d'Alò

Numero di pagine: 144

Il libro è un saggio derivante dalla mia tesi di laurea. La prima parte è un excursus sulle nozioni scientifiche dei dsa mentre la seconda parte si focalizza sull’aiuto che i nuovi media possano dare a ragazzi con dsa.

SuperKids. Basi neurologiche della dislessia e contributo delle TIC nei processi riabilitativi, nell’apprendimento e nell’inclusione scolastica di soggetti con DSA

SuperKids. Basi neurologiche della dislessia e contributo delle TIC nei processi riabilitativi, nell’apprendimento e nell’inclusione scolastica di soggetti con DSA

Autore: Enzo Marco Costanzo , Lilia Gigliarelli

Numero di pagine: 122

Un insolito viaggio tra “Neuroni, lettere rovesciate, diagnosi, PDP e TIC, storie vere e "Pietro al quadrato" per cercare di comprendere il mondo e degli alunni con DSA ed in particolare della dislessia, partendo dagli elementi caratteristici, cause biologiche, aspetti didattici e tecnologici, per arrivare a conoscere delle storie di impegno e di successo. Dall’ approccio propositivo ed ottimistico, deriva la consapevolezza di poter affrontare un tema come quello dei DSA e della dislessia, troppo spesso considerato come un tabù, non solo con strumenti scientifici e informatici, ma anche con le testimonianze di studenti e famiglie che hanno dovuto lottare contro pregiudizi e false convinzioni, per finire con la storia di “Pietro al quadrato”, una favola per grandi e piccini per raccontare e affrontare un tema tanto delicato quanto coinvolgente.

Storie di straordinaria dislessia. 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi

Storie di straordinaria dislessia. 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi

Autore: Rossella Grenci , Daniele Zanoni

Numero di pagine: 140

Cosa hanno in comune Leonardo da Vinci, Tom Cruise, Albert Einstein, Magic Johnson, Pablo Picasso e John Lennon? Senza dubbio il fatto di aver raggiunto il massimo successo nei rispettivi campi, dimostrando abilità eccezionali che hanno fatto di loro dei miti inarrivabili. Un’altra caratteristica però li avvicina: sono tutti dislessici. Anche grazie a ciò, sono riusciti a conseguire dei traguardi straordinari. Hanno compreso la propria particolarità e superato gli ostacoli, riuscendo così a esprimere il proprio genio e a entrare nella storia.Leggendo i racconti delle loro vite raccolti in questo libro, scoprirai che essere dislessici non significa non poter fare le cose che ti piacciono o non poter diventare quello che desideri.

La dislessia. Una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamenti e giochi

La dislessia. Una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamenti e giochi

Autore: Eva Benso

Numero di pagine: 160
L’apprendimento nei casi di DISLESSIA e ADHD

L’apprendimento nei casi di DISLESSIA e ADHD

Autore: Marialessia Musumeci

Numero di pagine: 116

Questo libro è nato con lo scopo di affrontare sia il disturbo della dislessia che quello dell’ADHD, per le caratteristiche comuni a entrambi, con l’intento di creare una conoscienza per rendere più semplice la comunicazione interpersonale, per chi ha esperienza di queste difficoltà.La comunicazione è alla base dei processi sociali e dell’apprendimento, soprattutto se pensiamo ai contesti scolastici e dell’istruzione. Per chi ha esperienza di dislessia e ADHD tutto è complicato da meccanismi, codici di comunicazione e necessità di supporto diverso dagli altri. E’ anche per questo motivo che spesso sia la dislessia che l’ADHD comportano difficoltà di inserimento sociale, oltre che difficoltà di rendimento scolastico.

Il dono della dislessia. Perché alcune persone molto intelligenti non possono leggere e come possono imparare

Il dono della dislessia. Perché alcune persone molto intelligenti non possono leggere e come possono imparare

Autore: Ronald D. Davis

Numero di pagine: 238
Psicologia della disabilità e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva

Psicologia della disabilità e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva

Autore: Mirella Zanobini , Maria Carmen Usai

Numero di pagine: 288
Individuazione precoce del rischio Adhd e Laboratorio di Attenzione nella scuola dell'infanzia

Individuazione precoce del rischio Adhd e "Laboratorio di Attenzione" nella scuola dell'infanzia

Autore: Macchia

Numero di pagine: 176
La visione nell'apprendimento del bambino. Indicazioni, prassi e trattamenti

La visione nell'apprendimento del bambino. Indicazioni, prassi e trattamenti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

1305.222

La normalità dell'essere speciale

La normalità dell'essere speciale

Autore: Alice Aldisio

Sapete cosa accomuna me, Leonardo da Vinci e Agatha Christie? Il fatto di aver compreso che i nostri ostacoli dovevano diventare obbiettivi da superare, che la nostra caratteristica, ossia la DISLESSIA, sarebbe stata un punto di forza. Il lavoro qui presentato espone la dislessia nelle diverse fasi evolutive, dalla scuola all’ambiente lavorativo. Si analizzano le teorie sulla genesi della dislessia, la legge 170/2010, e l’iter diagnostico. Alice Aldisio è una giovane Dislessica. Nata nel 1996, ha conseguito il diploma di maturità presso il Liceo scientifico, proseguiti gli studi si è Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Strumenti di valutazione clinica in neuropsichiatria dell'età evolutiva

Strumenti di valutazione clinica in neuropsichiatria dell'età evolutiva

Autore: Carlo Cianchetti

Numero di pagine: 160
W i fannulloni! Smettila di credere che tuo figlio sia solo svogliato e scopri come aiutarlo a trovare la sua strada

W i fannulloni! Smettila di credere che tuo figlio sia solo svogliato e scopri come aiutarlo a trovare la sua strada

Autore: Valentina Conte , Alessandro Rocco , Paola Saba

Numero di pagine: 212
W i compiti! Come dire definitivamente addio ai pomeriggi di urla e litigi

W i compiti! Come dire definitivamente addio ai pomeriggi di urla e litigi

Autore: Valentina Conte , Alessandro Rocco , Paola Saba

Numero di pagine: 216
Neuroscienze dell'attività motoria

Neuroscienze dell'attività motoria

Autore: Laura Mandolesi

Numero di pagine: 169

Prendo la penna sul tavolo. Il mio sistema motorio si attiva. Osservo il mio bambino compiere lo stesso atto motorio. Nonostante stia solo osservando mio figlio, il mio sistema motorio rientra in gioco. La scoperta che la sola osservazione dell’azione attivi una serie di neuroni nel nostro cervello è stata recentemente dimostrata da un gruppo di neuroscienziati italiani coordinato da Giacomo Rizzolatti. Questo nuovo sapere ha rivoluzionato il modo di concepire il sistema motorio, stimolando la ricerca clinica, promovendo strategie di intervento terapeutico che si fondano sull’osservazione e sull’immaginazione dell’azione, e gettando le basi per migliorare la didattica sportiva. Neuroscienze dell’attività motoria si rivolge a studenti di scienze motorie e a tutti gli operatori nel campo delle discipline motorie, sportive e riabilitative, con la finalità di raccontare il “nuovo sistema motorio” e chiarire come l’attività motoria non sia un semplice movimento governato dai muscoli ma il risultato dell’interazione di più processi neurali.

DSA e valutazione

DSA e valutazione

Autore: Paola Damiani

Numero di pagine: 202

Nella scuola attuale, ogni giorno, insegnanti, studenti e famiglie si trovano di fronte a “vecchi e nuovi” problemi nella gestione di tutte le dinamiche connesse al complesso mondo dei DSA. Il volume intende offrire spunti per una riflessione approfondita su una delle tematiche cruciali e di grande complessità, relativa al rapporto tra DSA e valutazione. In linea generale, DSA e valutazione costituiscono due temi “caldi” e relativamente recenti per la riflessione pedagogica e didattica e per la pratica quotidiana a scuola; attorno ad essi si snodano criticità e opportunità, esclusioni e successi, fatiche e benessere. L’esperienza della valutazione per gli allievi con DSA assume connotazioni differenti a seconda delle tipologie (valutazione diagnostica, scolastica, formativa, selettiva…) e dei contesti, ma, in ogni caso, l’impatto e gli esiti saranno di grande rilevanza per la loro vita. Il testo si rivolge principalmente agli insegnanti, agli educatori, ai dirigenti scolastici, agli studenti (Scienze della Formazione, dell’Educazione, PAS) e ai genitori e rappresenta un’occasione per porsi delle domande e acquisire consapevolezze, provando a leggere i processi ...

Intelligenza valorizzativa. Vedere la grande quercia nella ghianda

Intelligenza valorizzativa. Vedere la grande quercia nella ghianda

Autore: Tojo Joseph Thatchenkery , Carol Metzker

Numero di pagine: 224
La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento

La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento

Autore: Letizia Sabbadini

Numero di pagine: 170

Come risulta evidente dalla pratica clinica e riabilitativa, il bambino disprattico non sa prevedere ed organizzare un progetto d'azione; non sa controllare cio' che sta facendo nel corso dell'azione; quindi non sa fare, ma potremmo anche ammettere che non sa ancora fare, non ha cioè ancora imparato a realizzare funzioni. Funzioni e azioni possono pero' essere rispettivamente apprese e svolte con l'aiuto di esercizi mirati e svolti in modo continuativo. E' comunque indispensabile ricordare le difficoltà del bambino disprattico, se sottoposto a compiti nuovi, inusuali. L'Autrice propone un modello di valutazione e di intervento che tenga conto di ipotesi eziologiche e neuropsicologiche, sottolineando la necessità di procedere con un'analisi su diversi livelli: percettivo, motorio e rappresentativo. Particolare importanza viene data alla diagnosi e all'intervento precoce per poter provvedere alla definizione e messa in atto di adeguati progetti terapeutici. L'opera si conclude con l'analisi e la descrizione di casi clinici riferiti ad alcune peculiari forme di disprassia: la disprassia verbale e la disgrafia. Infine, vengono illustrati esercizi mirati rispetto ai vari ambiti...

Didattica inclusiva

Didattica inclusiva

Autore: Lucia Chiappetta Cajola , Anna Maria Ciraci

Numero di pagine: 240

Questo volume sviluppa l’idea che l’obiettivo di costruire una società inclusiva non possa non partire dalla costruzione di una scuola inclusiva i cui principi ispiratori, radicati nella lotta alla discriminazione, alla disuguaglianza e all’esclusione dall’istruzione, sono tesi alla rimozione delle barriere che ostacolano l’apprendimento e la partecipazione di tutti gli alunni alla vita scolastica.

Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive

Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive

Autore: Letizia Sabbadini

Numero di pagine: 221

Lo sviluppo cognitivo, linguistico e motorio sono stati a lungo considerati e studiati come entità separate. Dagli anni Ottanta in poi diversi studi e ricerche in ambito neuropsicologico hanno invece cominciato a evidenziare e confermare una stretta correlazione tra aspetti linguistici, motorio-prassici e competenze relative alla sfera delle funzioni esecutive. Secondo le più recenti teorie le capacità linguistiche e cognitive emergono parallelamente allo sviluppo psicomotorio, e in particolare in rapporto alle abilità gestuali e alle capacità di produrre azioni intenzionali. Questo volume, frutto di molti anni di esperienza nell’ambito della clinica e soprattutto della terapia dei disturbi specifici del linguaggio (DSL) e dell’apprendimento, propone un approfondimento delle tipologie di DSL in cui sono presenti deficit motori e prassici e prende in considerazione il concetto di disprassia. Vengono inoltre analizzati alcuni aspetti dello sviluppo motorio tipico e l’importanza della prensione e della deambulazione, quali momenti fondamentali dello sviluppo, oltre allo sviluppo dell’ocumolozione e a quello delle funzioni esecutive.

Ultimi ebook e autori ricercati